La settimana appena trascorsa è stata caratterizzata da un andamento positivo per i nostri portafogli, che hanno chiuso in rialzo, attestandosi sui livelli massimi da inizio anno. In particolare, il portafoglio Top Dividend segna un progresso di +1,5% da venerdì scorso, seguito dal Top Analisti con un +0,1%, nonostante l'andamento debole dell'indice S&P500, in ribasso di -1,95% nello stesso periodo. In questo contesto, ai primi posti per incremento spiccano tre società operanti nel settore della salute, ciascuna con guadagni superiori al 4% nelle ultime cinque sedute. Tra queste, spicca Medtronic plc (MDT), società irlandese leader mondiale nei settori dei dispositivi medici, con un guadagno di +5,6% nella settimana dopo aver comunicato una trimestrale superiore alle attese, e migliorando le stime per i prossimi 12 mesi. Dopo questo incremento, il guadagno complessivo su Medtronic passa a +106,8% dalla data del nostro inserimento nel modello Top Analisti, a cui si sommano tutti i dividendi incassati nel periodo. In aggiunta, la società vanta un track record di ben 48 anni consecutivi di aumenti dei dividendi e mantiene intatte le potenzialità di crescita per i prossimi anni. Su queste basi, nonostante il buon rialzo già conseguito, manteniamo il titolo in portafoglio con un rating BUY.
Nonostante i livelli elevati raggiunti dagli indici azionari americani in questi ultimi mesi, numerose società restano attualmente in area di sottovalutazione e offrono ancora quotazioni interessanti, abbinate a rendimenti elevati in termini di dividendo. Secondo le valutazioni di Morningstar del 21/11/2025, su un paniere di 923 società monitorate, ben 390 società offrono ancora sconti in borsa rispetto al valore intrinseco calcolato dagli analisti, con una quota pari al 42,2% del campione (contro il 39,2% della rilevazione precedente) segnando il livello più elevato di titoli sottovalutati delle ultime settimane. Di seguito pubblichiamo gli aggiornamenti più recenti dei rating da parte degli analisti su alcune delle società presenti attualmente nei nostri portafogli. Come si evidenzia, secondo gli analisti, queste aziende offrono ancora potenziali di crescita elevati dalle attuali quotazioni, con obiettivi che vanno da un minimo di +10,0% ad un massimo di +37,7% per i prossimi 12 mesi, a cui si aggiungono i lunghi track record di crescite consecutive dei dividendi:
Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 23 anni consecutivi di aumenti dei dividendi – In data 20/11/25 l’analista Karl Keirstead di UBS ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 650 dollari, pari a +37,7% dalle attuali quotazioni
Nuovo BUY su Pepsico (PEP), leader mondiale di snacks e bevande con 53 anni consecutivi di aumento dei dividendi - In data 21/11/25 l’analista Michael Lavery di Piper Sandler ha confermato un rating BUY, con un obiettivo di 161 dollari, pari a +10% dalle attuali quotazioni
Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 68 anni consecutivi di aumenti dei dividendi - In data 21/11/25 l'analista Kenneth Newman di KeyBanc ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 155 dollari, pari a +20,9% dalle attuali quotazioni
Nuovo BUY su Abbott Laboratories (ABT), leader nel settore farmaceutico, con 53 anni consecutivi di aumento dei dividendi. In data 21/11/25 l’analista Danielle Antalffy di UBS ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 158 dollari pari a +23,3% dalle attuali quotazioni
Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 55 anni consecutivi di aumenti dei dividendi - In data 18/11/25 l’analista Alexander Slagle di Jefferies ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 90 dollari, pari a +18,6% dalle attuali quotazioni
Vediamo ora nel dettaglio le variazioni da apportare ai nostri modelli di portafoglio, inclusi nell’abbonamento di Secondo Livello da 19,99 euro mensili sottoscrivibile con carta di credito o bonifico bancario online.
Portafoglio Top Analisti
Descrizione del portafoglio Top Analisti: Questo particolare modello è attualmente uno dei più visualizzati dai nostri abbonati, e racchiude in un unico portafoglio le raccomandazioni di un pannello di alcuni tra i maggiori analisti e Guru internazionali, presenti nelle migliori classifiche di rendimento e performance. Composto attualmente da 72 società internazionali quotate sul Nyse e sul Nasdaq, Top Analisti si è trasformato nel corso degli anni in una vera macchina da reddito, con oltre 280 singole cedole distribuite, corrispondenti ad un dividendo incassato in ogni giorno lavorativo dell’anno. Nel file PDF relativo al portafoglio, aggiornato ogni settimana e scaricabile ad inizio report, è indicata la percentuale assegnata a ciascuna società. In questo modo, ciascun abbonato può replicare il portafoglio con precisione, con importi superiori o inferiori a quelli indicati, semplicemente aumentando o diminuendo le singole quantità da acquistare per ogni società con la stessa proporzione suggerita nel modello.
Fondamentali del portafoglio Top Analisti: Sulla base delle ultime chiusure di borsa, il modello presenta un dividendo medio atteso pari al 2,8% annuo. Il price earning medio del portafoglio è pari a 17,3 volte gli utili attesi per il prossimo anno (Forward P/E). Il Pay Out medio è pari al 50%. Il Pay Out indica la percentuale dell’utile annuo destinata agli azionisti come dividendo. In generale, vengono privilegiate società che mantengono livelli di Pay Out più contenuti, a garanzia di ulteriori incrementi delle cedole anche per il futuro. Attualmente il portafoglio presenta una rischiosità inferiore al mercato, con un Beta pari a 0,8. Il Beta è una misura del rischio di una azione e indica la variazione attesa del rendimento del titolo per ogni variazione di un punto percentuale del rendimento di mercato. Una azione con un Beta superiore a 1 tende ad amplificare i movimenti di mercato (il titolo è più rischioso del mercato). Al contrario, una azione con Beta compreso tra 0 e 1 tende a muoversi nella stessa direzione del mercato (il titolo è meno rischioso del mercato).
Prospettive di crescita del portafoglio Top Analisti per i prossimi 6-12 mesi: +10,9% secondo i target medi di 22 analisti internazionali, con un rating medio dei titoli pari a BUY (2,2), in una scala da 1 Strong Buy a 5 Sell, a cui si aggiunge un dividendo medio pari al 2,8% per una crescita potenziale complessiva pari a +13,7%
Movimenti di oggi per il portafoglio Top Analisti:
Vendite: PASSA AL LIVELLO 2
Nuovi acquisti: utilizziamo una parte della liquidità disponibile derivante dagli ultimi dividendi incassati e acquistiamo PASSA AL LIVELLO 2. Questo nuovo investimento dovrebbe generare da subito ulteriori 49 dollari annui di rendita aggiuntiva per il nostro portafoglio Top Analisti. Segue analisi dettagliata del titolo.
Nuovo BUY - 24 anni di crescite dei dividendi e performance record in borsa per il leader mondiale dell'abbigliamento sportivo
Principali motivazioni di acquisto:
1. Brand globale e leadership di mercato
La società è uno dei marchi di abbigliamento sportivo più riconosciuti al mondo, con una forte fidelizzazione dei clienti. È leader di mercato nei settori delle calzature e dell'abbigliamento sportivo, con una quota di mercato significativa rispetto ai concorrenti.
2. Innovazione e prodotti premium
La società investe costantemente in innovazione, sviluppando tecnologie avanzate, lancia regolarmente prodotti premium, spesso collaborando con atleti e designer famosi.
3. Strategia DTC (Direct-to-Consumer)
La società sta accelerando la transizione verso la vendita diretta ai consumatori tramite i propri negozi fisici e online, aumentando i margini di profitto. Le vendite e-commerce rappresentano una parte crescente del fatturato, sostenendo la redditività a lungo termine.
4. Presenza globale e diversificazione geografica
La società ha una solida presenza internazionale, con mercati chiave in Nord America, Cina, Europa e altre regioni emergenti. L'espansione nei mercati emergenti offre potenziale per una crescita futura significativa.
5. Bilancio solido e politiche di ritorno agli azionisti
L'azienda ha una solida posizione finanziaria, con flussi di cassa stabili e una gestione efficiente del debito. La società vanta una lunga storia di aumenti dei dividendi e programmi di buyback, attraendo gli investitori che puntano a rendite crescenti abbinate a potenziali capital gain di lungo termine.
6. Trend macro favorevoli
La crescente attenzione al fitness, al benessere e allo sport favorisce la domanda di prodotti della società. La tendenza verso l'athleisure (abbigliamento sportivo utilizzato anche in contesti casual) continua a trainare la crescita del settore.
7. Sostenibilità e innovazione green
La società sta investendo in iniziative di sostenibilità, come la produzione di scarpe e abbigliamento con materiali riciclati, rispondendo alla crescente domanda di prodotti eco-compatibili. Queste politiche migliorano il posizionamento dell'azienda presso i consumatori più giovani e consapevoli.
8. Partnership strategiche e marketing di successo
Collaborazioni e franchise con atleti di fama mondiale. Campagne di marketing iconiche e una forte presenza sui social media rafforzano la percezione del marchio.
9. Resilienza alle crisi economiche
Negli ultimi anni la società ha dimostrato grande resilienza, con una rapida ripresa anche dopo periodi difficili come la pandemia.
10. Quotazioni attraenti: Il titolo presenta attualmente quotazioni scontate in borsa. Il grafico sotto (fonte Morningstar), mostra l'andamento del titolo rispetto al valore intrinseco calcolato, dal 2015 ad oggi. Le aree in arancione evidenziano i periodi di sopravvalutazione, mentre le aree in azzurro indicano i periodi di sottovalutazione. Come si evidenzia, da inizio 2022 il titolo è passato in area di sottovalutazione, e presenta uno sconto crescente in borsa rispetto al valore intrinseco stimato dagli analisti.

Descrizione del business: Fondata nel 1964 ed oltre 75.000 dipendenti, la società insieme alle sue consociate, si occupa della progettazione, dello sviluppo, della commercializzazione e della vendita di calzature sportive, abbigliamento, attrezzature, accessori e servizi in tutto il mondo. L'azienda fornisce calzature, abbigliamento e accessori sportivi e casual con alcuni dei marchi più conosciuti a livello globale. L'azienda vende anche una linea di attrezzature e accessori, che comprende borse, palloni sportivi, calze, occhiali, orologi, dispositivi digitali, mazze, guanti, dispositivi di protezione, attrezzature per le attività sportive, e vari prodotti in plastica ad altri produttori. In aggiunta, l'azienda commercializza abbigliamento con i loghi di squadre e campionati universitari e professionali su licenza, e vende abbigliamento sportivo; concede licenze a parti non affiliate per la produzione e la vendita di abbigliamento, dispositivi digitali, applicazioni e altre attrezzature per attività sportive con i marchi di proprietà; gestisce piattaforme digitali, tra cui app per il fitness e l'attività fisica, contenuti per lo sport, il fitness e il benessere, e servizi e funzionalità digitali nei negozi al dettaglio. L'azienda vende i suoi prodotti a negozi di calzature, negozi di articoli sportivi, negozi di articoli sportivi, grandi magazzini, negozi di skate, tennis e golf e altri punti vendita al dettaglio attraverso negozi al dettaglio di proprietà, piattaforme digitali, distributori indipendenti, licenziatari e rappresentanti di vendita.
Trend del dividendo: la scorsa settimana la società ha annunciato un nuovo aumento di +2,5% del dividendo, portando a 24 anni consecutivi di crescite. Negli ultimi 5 anni i dividendi sono cresciuti ad un tasso pari a +10,2% annuo composto. Storicamente, il dividendo si è mosso da un minimo di 0,8% nei periodi di sopravvalutazione del titolo, ad un massimo di 1,9% nei periodi di maggiore sottovalutazione del titolo. L'attuale dividendo, pari al 2,6% è attestato sui massimi per la società, e indica una forte sottovalutazione del titolo in borsa rispetto alle medie storiche. Per ritornare in area di sopravvalutazione, il titolo dovrebbe crescere di oltre il 100% dai valori attuali.
Trend storico degli utili e previsioni: Negli ultimi 3 anni la società ha mantenuto un andamento stabile degli utili. Per i prossimi 3 anni gli analisti prevedono un miglioramento del trend, con un aumento del 16,3% annuo degli utili.
Multipli di borsa: Il price earning attuale del titolo è pari a 32 volte gli utili attesi per il 2025. La capitalizzazione attuale è pari a 93 miliardi, con un rapporto prezzo/ricavi pari a 2 volte.
Performance in borsa: La società è stata collocata in borsa il 2 dicembre 1980. Durante la sua IPO (Initial Public Offering), il prezzo iniziale delle azioni è stato fissato a 18 dollari per azione. Dopo diversi frazionamenti azionari (stock split) avvenuti più volte nel corso degli anni, il prezzo iniziale rettificato per i frazionamenti equivale a circa 0,18 dollari per azione. Storicamente, questa società ha messo a segno risultati record in borsa. Un importo di 10.000 dollari investiti sul titolo al collocamento in borsa si è trasformato ad oggi in un importo milionario, con un valore pari a 6.457.331 dollari, con un rendimento record del 15,5% annuo composto per 45 anni consecutivi, calcolando il reinvestimento dei dividendi. Nonostante i buoni risultati ottenuti, il titolo quota ora ad un livello inferiore del 64% rispetto ai massimi toccati a novembre del 2021, creando una interessante finestra di ingresso per nuovi investimenti su questo potente strumento a rendita.

Giudizio degli analisti e valutazioni: Il giudizio medio dei 37 analisti e broker che seguono il titolo è pari a BUY (2) su una scala da 1 a 5 ( 1= Strong Buy, 2=Buy, 3=Hold, 4=Moderate Sell, 5=Sell), con un potenziale medio pari a +31,3% per i prossimi 12 mesi, a cui si aggiunge il dividendo atteso pari al 2,6%, per un potenziale complessivo pari a +33,9%. In aggiunta, gli analisti di Morningstar, nelle ultime settimane stanno assegnando al titolo un rating elevato, pari a quattro stelle, con un significativo sconto del 40% alle attuali quotazioni rispetto al valore intrinseco calcolato.
Applichiamo ora una valutazione del titolo sulla base del Dividend Discount Model (DDM). Questo sistema è un metodo usato per la valutazione dei titoli a dividendo. Secondo questo metodo, il valore intrinseco di una società è pari alla somma di tutti i dividendi futuri previsti, attualizzati al valore di oggi, secondo un tasso corretto per il rischio, e tenendo conto del fattore tempo. Abbiamo considerato i seguenti parametri per il calcolo:
1) Dividendo attuale per azione: 1,64 dollari
2) Stima di crescita futura del dividendo: 8% annuo, valore conservativo, sulla base della crescita effettiva ottenuta dalla società negli ultimi 10 anni
4) Tasso di sconto applicato: 10% annuo

Applicati questi criteri, otteniamo un valore intrinseco del titolo ad oggi pari a 88,56 dollari. Sulla base delle ultime quotazioni di borsa pari a 62,80 dollari, il titolo presenta oggi uno sconto pari al 29,1% rispetto al valore calcolato. Sulla base di queste considerazioni aumentiamo oggi l'esposizione su questa società per il nostro portafoglio Top Analisti.
Portafoglio ETF Italia
Descrizione portafoglio ETF Italia: Questo particolare portafoglio è composto esclusivamente da oltre 20 tra ETF e fondi chiusi, tutti quotati sulla borsa di Milano e facilmente negoziabili con qualsiasi banca o intermediario di trading online. Con oltre 40 cedole distribuite ogni anno ai partecipanti e operazioni di trading limitate, il portafoglio ETF Italia costituisce un potente e comodo strumento in grado di abbinare una rendita annua crescente a potenziali incrementi del capitale investito nel medio lungo termine, con una composizione bilanciata di azioni, obbligazioni, fondi immobiliari, materie prime e metalli preziosi. La facilità di utilizzo dello strumento ETF permette di costruire portafogli fortemente diversificati anche con piccole disponibilità, puntando su aree del mondo in forte crescita o su comparti specifici difficilmente raggiungibili con investimenti diretti. Nel file PDF relativo al portafoglio, aggiornato ogni settimana e scaricabile ad inizio report, è indicata chiaramente la percentuale di investimento suggerita per ogni ETF. In questo modo, ciascun abbonato può replicare il portafoglio con precisione, con importi superiori o inferiori a quelli indicati, semplicemente aumentando o diminuendo le singole quantità da acquistare per ogni ETF con la stessa proporzione suggerita nel modello.
Movimenti di oggi per il portafoglio ETF Italia:
Vendite: PASSA AL LIVELLO 2
Nuovi acquisti: PASSA AL LIVELLO 2. Vediamo ora nel dettaglio l'analisi del nuovo ETF.
Investire su cento leader mondiali a crescita dei dividendi con un solo ETF a rendita trimestrale
Questo importante ETF rappresenta attualmente la seconda partecipazione per importanza del nostro portafoglio, con una quota attestata al 10% del modello. La scorsa settimana abbiamo incassato il dividendo trimestrale per questo fondo. Complessivamente, sommando gli ultimi quattro dividendi abbiamo incassato un totale di 910 euro, che corrispondono ad un rendimento pari al 4,3% annuo sulle attuali quotazioni di borsa, e pari al 5,3% annuo sui nostri prezzi originali di carico (yield on cost), un livello che supera gran parte degli ETF presenti nel nostro portafoglio. Abbiamo già evidenziato più volte nei nostri report l'importanza dei dividendi come parte attiva nella performance complessiva di lungo termine dei portafogli. Nel nostro modello Top Analisti la sola componente dividendi ha già raggiunto il 50% del risultato complessivo negli ultimi 15 anni. In sintesi, metà dei guadagni che abbiamo ottenuto in oltre un decennio sono stati generati dai soli dividendi. In una situazione di questo tipo, la nostra ricerca è orientata maggiormente verso i fondamentali, con una preferenza per società leader di alta qualità, caratterizzate ancora da dividendi elevati e multipli favorevoli. E' il caso di questo ETF, che in aggiunta al suo rendimento medio elevato, presenta oggi un price earning medio pari a solo 12,2 volte gli utili, creando una interessante opportunità per investire a rendita, accumulando sullo strumento a prezzi scontati. Grazie alla elevata diversificazione su cento società di vari paesi del mondo, questo ETF, con un significativo patrimonio attuale in gestione di circa 1,4 miliardi di dollari e un TER pari a 0,45%, raggruppa una selezionata elite di società ad elevato dividendo quotate su tutte le maggiori borse mondiali, con una storia di almeno dieci anni consecutivi di crescite o stabilità dei dividendi e può formare anche da solo, un portafoglio globale azionario di qualità, che punti a rendite crescenti nel corso degli anni. Secondo numerose analisi storiche, negli ultimi decenni, le società che hanno costantemente aumentato i dividendi sono state le più performanti e le meno volatili in borsa. Per entrare a far parte del portafoglio del fondo le società devono superare sei rigidi criteri di selezione:
1) Capitalizzazione di almeno un miliardo di dollari
2) Media scambi giornalieri ultimi 3 mesi di almeno 5 milioni di dollari al giorno
3) Crescita o stabilità del dividendo nel corso degli ultimi 10 anni
4) Pay Out non superiore al 100%
5) Dividendo massimo dei titoli non superiore al 10%
6) Numero massimo di 20 titoli per ogni paese
Dopo aver superato tutti questi requisiti, le società vengono classificate ed ordinate in base al dividendo e vengono inserite nel portafoglio soltanto le cento aziende con il dividendo più elevato. Il fondo incassa regolarmente tutti i dividendi delle varie partecipazioni e li distribuisce ai partecipanti con cadenza trimestrale. Attualmente, i fondamentali di questo fondo risultano particolarmente attraenti: il dividend yield è pari al 5,5%, il price earning medio è pari a sole 12,2 volte gli utili, il prezzo sul valore di libro è pari a 1,3 volte e la capitalizzazione media è pari a 26 miliardi di dollari per ciascun titolo. Su queste basi, investiamo ulteriormente oggi su questo particolare ETF, che offre alle attuali quotazioni fondamentali interessanti abbinati a dividendi elevati, potenzialmente in grado di incrementare ulteriormente la nostra rendita del portafoglio.
Buoni dividendi a tutti!
Paolo Crociato
Con soli 19,99 euro mensili a mezzo carta di credito, o tramite bonifico bancario è possibile rimanere sempre aggiornati su tutte le ultime raccomandazioni dei migliori analisti e Guru internazionali. L'abbonamento è libero e può essere sospeso anche dopo il primo mese. Ad un costo di 66 centesimi al giorno, e meno di un qualsiasi quotidiano, gli iscritti al secondo livello ricevono tutti i martedì i portafogli, i consigli e le raccomandazioni di un pannello tra i maggiori esperti internazionali, che negli ultimi 50 anni hanno già dimostrato le loro capacità di battere il mercato con qualsiasi andamento, accumulando e creando ricchezza per i loro clienti. Il nostro sistema, dopo una breve registrazione, permette di effettuare il pagamento on line con tutte le principali carte di credito, incluso le prepagate. In pochi minuti, dopo l'attivazione, gli iscritti ricevono una mail di benvenuto con i codici di accesso al servizio per l'area riservata.
clicca qui per abbonarti anche per un solo mese: ISCRIZIONE
Regola base: disciplina di investimento
|
Investiamo sulle stesse società contenute nei portafogli dei grandi investitori ed analisti internazionali
Ogni settimana monitoriamo i portafogli e le performance dei migliori Guru e analisti mondiali, presenti nelle principali classifiche internazionali di rating, privilegiando per i nostri modelli quelle aziende che hanno ottenuto i maggiori risultati e crescite dei dividendi nel medio lungo periodo. Nella tabella qui sotto evidenziamo le performance storiche di alcuni dei grandi portafogli e fondi internazionali a cui si ispira il nostro report.

Disclaimer: Dividendi.org è un blog a carattere informativo e divulgativo sui mercati. Le notizie pubblicate non possono in alcun modo essere considerate come raccomandazioni di acquisto o vendita di titoli, di valute o di operazioni immobiliari. Dividendi.org prepara le analisi, gli studi e gli elaborati sulla base di informazioni provenienti da fonti indipendenti e ritenute autorevoli. Non vi è comunque alcuna garanzia che le previsioni contenute negli elaborati si verifichino puntualmente. Dividendi.org non si assume quindi alcuna responsabilità su eventuali perdite derivanti da acquisti o vendite effettuati dalla clientela a seguito della lettura e interpretazione degli elaborati di volta in volta allestiti. Tali reports devono quindi essere utilizzati dalla clientela unicamente come mezzo per l'ampliamento delle proprie conoscenze nei diversi settori considerati. Per cancellare la propria adesione al secondo livello inviare una email a info@dividendi.org con una richiesta in tal senso.

Nessun commento:
Posta un commento