martedì 24 dicembre 2024

Portafoglio Top Dividend - Dieci campioni dei dividendi con target elevati per gennaio 2025

Avviso: a causa della consueta pausa per le festività, il prossimo report non sarà pubblicato nella giornata di martedì 31 dicembre 2024, e riprenderà regolarmente con l'edizione di martedì 7 gennaio 2025. Cogliamo l'occasione per augurare a tutti i nostri iscritti i migliori Auguri di Buone Feste!

Dieci campioni dei dividendi con target elevati per gennaio 2025. Questo particolare portafoglio ci permette di incassare ogni anno una solida rendita crescente, investendo in un paniere composto da 10 società leader internazionali ad alto dividendo, con target elevati di crescita assegnati dagli analisti e una media di 43 anni consecutivi di aumenti delle distribuzioni. In aggiunta ai ricchi dividendi, queste dieci aziende hanno messo a segno performance record in borsa negli ultimi decenni e offrono ulteriori potenziali di crescita per il futuro. Nonostante i brillanti risultati degli ultimi mesi, alle attuali quotazioni ben 5 tra le 10 società offrono ancora quotazioni a sconto rispetto al valore intrinseco calcolato dagli analisti. In particolare, nel report di oggi analizziamo nel dettaglio una nuova società leader nel settore dell'energia, con un track record di 37 anni consecutivi di aumenti dei dividendi ed elevati target di crescita per il futuro. Il giudizio medio dei 4 analisti e broker che seguono il titolo indica un potenziale pari a +17,3%, a cui si aggiunge un ricco dividendo del 5,5% annuo, per un total return previsto pari a +22,8% per i prossimi 6-12 mesi.

Il Successo della Strategia di Investimento in Titoli a Crescita del Dividendo nel 2024

Il 2024 è stato un anno straordinario per la nostra strategia di investimento focalizzata sui titoli a crescita del dividendo. Nonostante le fluttuazioni dei mercati globali e le sfide economiche in corso, questa strategia ha continuato a dimostrarsi una scelta vincente per gli investitori orientati al lungo termine. In particolare, il nostro portafoglio Top Analisti ha messo a segno una performance complessiva pari a +19,9% da inizio anno tra dividendi e capital gain. La combinazione di flussi di cassa crescenti e solidità finanziaria delle aziende selezionate ha generato rendimenti significativi, rafforzando la nostra convinzione in questo approccio. Grazie a una selezione attenta e disciplinata basata sui fondamentali, i nostri portafogli hanno registrato ulteriori crescite dei dividendi rispetto al 2023, abbinate a performance record, con aziende come Williams Sonoma, con un guadagno pari a +84,5% da inizio anno, seguita da Walmart +77,3%, e da Unum Group +62,8%. In aggiunta, queste aziende hanno aumentato i payout agli azionisti, offrendo sia stabilità che crescita del capitale. I risultati non si sono limitati al semplice incremento dei dividendi, ma hanno incluso un apprezzamento significativo delle azioni, con performance totali superiori rispetto agli indici di riferimento. La strategia di investimento in titoli a crescita del dividendo si basa sull’identificazione di aziende con una solida storia di aumenti regolari dei dividendi. Queste aziende, spesso denominate "Dividend Growers", sono caratterizzate da fondamentali finanziari robusti, leadership nei rispettivi settori e un impegno concreto verso gli azionisti. Ecco i pilastri principali della strategia:

1. Sostenibilità dei Dividendi - La chiave per il successo a lungo termine è investire in aziende che possono sostenere e aumentare i loro dividendi. Questo si ottiene selezionando titoli con:

  • Bassi payout ratio, che indicano margini per ulteriori aumenti.
  • Flussi di cassa stabili, anche in periodi di recessione.
  • Settori stabili come beni di consumo, farmaceutica, e utilities.

2. Crescita del Capitale a Lungo Termine - Le aziende che aumentano regolarmente i dividendi tendono ad attirare investitori disciplinati, creando una domanda costante e contribuendo a una crescita sostenuta del valore delle azioni. Negli ultimi decenni, le azioni di aziende con crescita costante dei dividendi hanno sovraperformato quelle che distribuiscono dividendi statici o assenti.

3. Resilienza nei Mercati Volatili - Durante i periodi di crisi economica o volatilità di mercato, i titoli a crescita del dividendo offrono un’ancora di stabilità. Gli aumenti dei dividendi compensano la pressione al ribasso sui prezzi delle azioni e garantiscono un flusso di reddito crescente.

4. Effetto Compounding - Reinvestire i dividendi in crescita consente di beneficiare dell’effetto composto, accelerando l'accumulo di ricchezza nel lungo termine. Ad esempio, investire in un’azienda con un dividend yield iniziale del 2% e una crescita annuale del dividendo del 10% può trasformare quel 2% in un rendimento del 6% in meno di 15 anni.

Vantaggi per gli Investitori

1. Reddito Crescente - Una crescita costante del dividendo protegge il potere d’acquisto degli investitori dall'inflazione. Aziende come PepsiCo, presente da anni nel nostro portafoglio, ha aumentato i dividendi per oltre 50 anni consecutivi, dimostrano la potenza di questa strategia.

2. Stabilità e Rendimento Totale - Secondo uno studio di Standard & Poor's, dal 1990 al 2023, le azioni di aziende che hanno aumentato i loro dividendi hanno generato un rendimento annualizzato del 10,7%, rispetto al 7,7% delle aziende che non distribuiscono dividendi.

Ecco il grafico che mostra la crescita di un capitale di €10.000 dal 1990 al 2023, con e senza reinvestimento dei dividendi. I valori finali sono:

  • Con reinvestimento dei dividendi (10,7%): €233.520
  • Senza dividendi (7,7%): €87.370

3

3. Minor Rischio Relativo - Le società che aumentano regolarmente i dividendi tendono ad avere bilanci più solidi e un minor rischio di insolvenza, il che le rende particolarmente attrattive durante le fasi di mercato ribassista.

Un Caso di Successo: Nike (NKE), inserita nel portafoglio il mese scorso, è un esempio di azienda a crescita del dividendo. Negli ultimi 10 anni, l’azienda ha aumentato il dividendo a un tasso medio annuo superiore al 10%. Questo, unito a una crescita del valore del titolo, ha creato grandi opportunità per gli azionisti. Chi avesse investito 10.000 dollari in Nike nel 2014, reinvestendo i dividendi, oggi si troverebbe con un portafoglio che vale oltre 40.000 dollari.

In sintesi, il successo del 2024 è una dimostrazione del valore di una strategia di investimento disciplinata e orientata al lungo termine. Continuare a puntare su aziende con una solida crescita dei dividendi permette di costruire ricchezza in modo stabile, riducendo il rischio e beneficiando dei vantaggi dell’interesse composto. Con l'impegno a seguire questa strategia, possiamo guardare al futuro con fiducia, certi che i risultati continueranno a premiare i nostri portafogli, investendo con disciplina, costanza e lungimiranza.

Acquistare azioni che pagano dividendi è come piantare un albero che continuerà a dare frutti. - John D. Rockefeller, Industriale e filantropo

Ci sono oggi 696 società a Wall Street con oltre 5 anni consecutivi aumenti dei dividendi, sulle oltre 5.000 quotate. Tra queste, 141 società offrono sconti superiori al 10% rispetto al valore intrinseco stimato dagli analisti, in aumento rispetto alle 113 società della scorsa settimana. Di seguito pubblichiamo gli aggiornamenti più recenti dei rating da parte degli analisti su alcune delle società presenti attualmente nei nostri portafogli:

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 47 anni consecutivi di aumento dei dividendi. In data 17/12/24 l'analista Anthony Petrone di Mizuho Securities ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 100 dollari, pari a +22,9% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 14 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. In data 17/12/24 l’analista Evan Seigerman di BMO Capital ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 36 dollari, pari a +36,2% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su Abbott Laboratories (ABT), leader nel settore farmaceutico, con 53 anni consecutivi di aumento dei dividendi. In data 20/12/24 l’analista Josh Jennings di TD Cowen ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 135 dollari pari a +18,2% dalle attuali quotazioni. Nei giorni scorsi, la società ha annunciato che il suo consiglio di amministrazione ha aumentato il dividendo ordinario trimestrale della società a 59 centesimi per azione, con una crescita del 7,3% dal 2023. Complessivamente, il pagamento trimestrale dei dividendi della società è aumentato di oltre il 60% dal 2020. Il titolo è presente nel nostro portafoglio Top Analisti dal 26 aprile 2016, e questo ci ha permesso di beneficiare completamente di queste forti crescite. Il nuovo aumento segna i 53 anni consecutivi di crescita dei dividendi, e porta al 404esimo dividendo trimestrale pagato da Abbott senza interruzioni dal 1924, per un record totale di 100 anni di dividendi. Il nuovo dividendo in contanti sarà pagabile il prossimo 14 febbraio 2025 agli azionisti che già possiedono o acquisteranno il titolo entro il 15 gennaio 2025. Abbott è membro dell'indice S&P 500 Dividend Aristocrats, che tiene traccia delle società che hanno aumentato i dividendi ogni anno per almeno 25 anni consecutivi.

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 54 anni consecutivi di aumenti dei dividendi - In data 20/12/24 l’analista Alexander Slagle di Jefferies ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 95 dollari, pari a +23,2% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 31 anni consecutivi di aumento dei dividendi. In data 19/12/24 l'analista Jamie Cook di Truist Financial ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 525 dollari, pari a +29% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su RTX Corp (RTX), leader mondiale della difesa, con 31 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. In data 19/12/24 l'analista Kenneth Herbert di RBC Capital ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 140 dollari, pari a +20,2% dalle attuali quotazioni

Dopo l'aggiornamento di martedì scorso del portafoglio Top Analisti ed ETF Italia, il report di oggi è interamente dedicato al portafoglio Top Dividend, il nostro modello composto in maniera costante da dieci società internazionali leader per dividendo. Questo portafoglio, si propone di generare una rendita passiva crescente ogni anno, investendo in un paniere di aziende leader, caratterizzate da lunghi track record di aumenti dei dividendi, con un requisito minimo di almeno 25 anni consecutivi di crescite. Su un totale di oltre 8.000 aziende quotate a Wall Street, solamente 138 società superano attualmente questo importante parametro di selezione. In totale, meno di 2 aziende su 100 sono state capaci di superare questo traguardo, indipendentemente dall'andamento altalenante dei cicli economici, con numerose recessioni e fasi di debolezza. I dividendi sono denaro contante che le società distribuiscono ogni trimestre ai propri azionisti. Per mantenere trend di aumenti costanti dei dividendi, sono necessari bilanci solidi, supportati da business consolidati e lunghi track record di crescite di utili e ricavi. Senza questi requisiti fondamentali, risulta difficile per le società sostenere aumenti delle distribuzioni per periodi prolungati, e di fatto la crescita del dividendo costituisce un indicatore di solidità finanziaria di una impresa. Di conseguenza, questa ristretta élite di titoli, ha premiato gli investitori con performance superiori e una volatilità più contenuta rispetto agli indici di borsa. All'interno di questo gruppo, il nostro portafoglio Top Dividend seleziona solamente quelle società con i dividendi più elevati, con una revisione mensile della composizione. Attualmente, tutti i dieci titoli che compongono il portafoglio, superano ampiamente il requisito di almeno 25 anni di aumenti dei dividendi, raggiungendo una media di 43 anni consecutivi di incrementi, con 3 società che superano i 50 anni di aumenti. Complessivamente, il rendimento medio dei dividendi è pari al 4,5%, superiore rispetto alla media degli ultimi 5 anni.

Su queste basi, proseguiamo con la nostra metodologia, basata sui dividendi e sui fondamentali, con una rigida selezione di dieci società internazionali sottovalutate, potenzialmente capaci di generare rendite superiori nel lungo termine, con qualsiasi andamento di mercato. L'investimento in società a crescite dei dividendi è una maratona, che genera risultati superiori negli anni, sfruttando il potente effetto dell'interesse composto. Albert Einstein definiva l'interesse composto come l'ottava meraviglia del mondo, affermando: “Chi lo capisce guadagna, chi non lo capisce paga”. Ad esempio, con un rendimento del 15% annuo, un capitale raddoppia ogni cinque anni e quadruplica ogni dieci anni, creando quello che viene definito come l'effetto palla di neve. Se prendiamo una piccola palla di neve e la facciamo rotolare giù da una montagna, questa accumulerà progressivamente altra neve diventando sempre più grande fino ad assumere dimensioni enormi (effetto composto). In sintesi, Top Dividend è uno strumento semplice e potente, che permette di costruire una elevata rendita passiva crescente, abbinata a potenziali capital gain nel medio lungo termine. Top Dividend è uno dei tre modelli di portafoglio inclusi nella registrazione al servizio online di Secondo Livello e viene elaborato utilizzando un sofisticato sistema di ricerca, in grado di identificare un ristretto gruppo di sole dieci società, caratterizzate da dividendi periodici attestati ai massimi livelli e fondamentali a sconto rispetto al mercato, con una revisione mensile della composizione. In aggiunta al requisito di dividendo elevato, per appartenere al portafoglio Top Dividend, le società candidate devono superare un ulteriore rigido parametro di selezione: avere mantenuto un track record di almeno 25 anni consecutivi di crescite dei dividendi, a garanzia della sicurezza e stabilità delle rendite distribuite dal modello. Questo importante criterio conferma il profilo di elevata qualità delle aziende selezionate. Storicamente, le aziende con lunghi track record di aumenti dei dividendi, (dividend growth) hanno sistematicamente ottenuto performance superiori al mercato con una minore volatilità, e hanno dimostrato una maggiore capacità di attraversare indenni anche le fasi più difficili dei mercati, come recessioni economiche, crisi politiche, guerre locali e regionali, gravi attentati e shock petroliferi, che si sono alternate di frequente in questi ultimi decenni nel mondo.

L'importanza dei dividendi nel lungo termine - 63 anni di storia

Molti studi autorevoli hanno confermato in questi ultimi anni l'importanza dei dividendi nel lungo termine. Tra questi, uno studio realizzato da Hartford Funds e Morningstar, prende in considerazione gli ultimi 63 anni di borsa Usa (dal 1960 al 2023). Secondo lo studio, un capitale di 10.000 dollari investito nel 1960 sui titoli a dividendo appartenenti all'indice S&P500, si è trasformato a fine 2023 in un importo pari a 5.118.735 dollari, pari al 10,4% annuo composto considerando il reinvestimento dei dividendi, contro 796.432 dollari, pari al 7,2% senza i dividendi, confermando come nel lungo termine gran parte della ricchezza accumulata sia stata generata proprio dai dividendi, spostando in secondo piano i soli capital gain.

6

Performance e dividendi dal 1871 ad oggi

Considerando l'intero periodo storico del mercato azionario Usa, e analizzando le performance secolari, notiamo che più si allunga l'orizzonte temporale e più i dividendi acquistano maggiore importanza nella determinazione della performance complessiva. Il potente effetto leva generato dell'interesse composto (effetto palla di neve) ha amplificato in maniera esponenziale i guadagni. Un solo dollaro investito sull'indice della borsa Usa nel 1871 è diventato oggi 1.178 dollari senza considerare i dividendi, con un rendimento del 4,7% annuo composto, e ben 779.012 dollari, con un rendimento del 9,2% annuo composto, calcolando il reinvestimento dei dividendi! (fonte dqydi.net)

7

Anche rettificando i dati per gli effetti dell'inflazione, i risultati storici restano elevati. Un dollaro investito sull'indice della borsa Usa nel 1871 vale oggi 47 dollari in termini reali senza considerare i dividendi, e ben 31.205 dollari calcolando il reinvestendo dei dividendi, con un rendimento pari al 6,9% annuo composto al netto dell'inflazione!

8

Sulla base di queste analisi, si conferma che i dividendi sono stati la maggiore componente per la performance complessiva dei mercati azionari nel lungo termine. Con una redditività elevata, e una media di oltre 40 cedole distribuite ogni anno ai partecipanti, Top Dividend si propone di ottenere un mix di dividendi e performance superiori nel corso di un intero ciclo di mercato. Vediamo ora nel dettaglio il nuovo portafoglio Top Dividend per il mese in corso.

Dividendo 4,8% annuo e 43 anni di aumenti - Le dieci società del nuovo portafoglio Top Dividend per gennaio 2025

Per visualizzare tutti i titoli in forma integrale e scaricare il portafoglio  PASSA AL LIVELLO 2

4

Come si evidenzia, la tabella sopra contiene diversi indicatori fondamentali, per permettere ai nostri abbonati di effettuare ulteriori analisi e approfondimenti. Vediamo nel dettaglio i principali parametri fondamentali del portafoglio Top Dividend.

Dividendo %: La nuova selezione dei dieci titoli conferma rendimenti elevati, con un dividendo medio pari al 4,8% annuo, oltre il triplo rispetto all'1,3% dell'indice S&P500, con un massimo di 7,6% annuo per la società con il maggiore dividendo, ad un minimo di 2,9% annuo per la società con il minore dividendo.

Cap in mil $: Indica la capitalizzazione di borsa in milioni di dollari alle attuali quotazioni. Il valore attuale per le dieci società del portafoglio Top Dividend mostra un valore medio di 93 miliardi di dollari, con un massimo di 269 miliardi per la società con la maggiore capitalizzazione, ad un minimo di 7,5 miliardi per la società con la minore capitalizzazione.

Payout Ratio: Il Pay Out indica la percentuale dell’utile annuo destinata agli azionisti come dividendo. In generale, sono da preferire società che mantengono livelli di Pay Out più contenuti ed inferiori a 1, a garanzia di stabilità delle cedole anche per il futuro. Il valore attuale per le dieci società del portafoglio Top Dividend mostra un Pay Out medio pari a 0,7.

Beta 60 mesi: Il Beta è il coefficiente che misura il comportamento di un singolo titolo rispetto al mercato. Un Beta maggiore di uno evidenzia oscillazioni di un titolo superiori al mercato, mentre un Beta inferiore ad uno mostra movimenti del titolo inferiori alle variazioni del mercato. Attualmente il Beta medio del portafoglio è pari a 1, in linea con il mercato.

Fwd Price Earning: E' uno degli indicatori più usati nella valutazione delle società. In questa colonna è riportato il Forward Price Earning, ovvero il rapporto tra prezzo di borsa e utili attesi per l'anno in corso. Attualmente il Price Earning medio delle dieci società del portafoglio è pari a 13,7 volte, contro 20,8 volte dell'indice S&P500.

Giudizio Analisti: Indica i giudizi medi dei broker e analisti internazionali che seguono attualmente le società. Il valore attuale per le dieci società del portafoglio Top Dividend mostra un giudizio medio pari a BUY (2,3), su una scala da 1 a 5 (1= Strong Buy, 2=Buy, 3=Hold, 4=Moderate Sell, 5=Sell).

Numero Analisti: Indica il totale degli analisti che seguono le società. In media, le valutazioni riportate in tabella si basano su un totale di 16 analisti.

Target Analisti: indica il potenziale di crescita medio dai prezzi attuali di borsa calcolato dagli analisti per i prossimi 6-12 mesi. Attualmente l'obiettivo di guadagno medio del portafoglio Top Dividend è pari a +13%. Sommando i dividendi previsti, pari ad un ulteriore 4,8% annuo, il rendimento obiettivo totale sale a +17,8%. I target potenziali degli analisti sono pubblicati a scopo informativo e per un maggiore approfondimento da parte dei nostri lettori, ma non vengono considerati nella costruzione del portafoglio. La nostra selezione dei titoli si basa principalmente sulla stabilità e crescite dei dividendi.

Movimenti per il portafoglio Top Dividend:

Vendite: PASSA AL LIVELLO 2

Nuovi acquisti: nessuno - titoli caldi (interessanti per coloro che iniziano a costruire un portafoglio o per mediare i corsi su posizioni già presenti) PASSA AL LIVELLO 2, società leader nel settore dell'energia, con un track record di 37 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. Per una corretta diversificazione del rischio, abbiamo investito su questa società in abbinamento in parti uguali agli altri nove titoli che compongono attualmente il portafoglio, scaricabile in forma integrale agli abbonati di Secondo Livello. Considerati i dividendi elevati e i fondamentali a sconto in borsa, manteniamo invariate le altre posizioni che compongono attualmente il modello per le prossime quattro settimane, fino a martedì 28 gennaio 2025, data di pubblicazione del prossimo aggiornamento mensile del portafoglio. Vediamo ora nel dettaglio l'analisi della nuova società.

Risultati solidi, target elevati e impegno per la sostenibilità - Nuovo BUY per un campione dei dividendi nel settore energia

Principali motivazioni di acquisto: In un panorama energetico in continua evoluzione, questa società si posiziona come un protagonista solido e affidabile, con una storia decennale di crescita e redditività. Con oltre 140 anni di storia, vanta una forza lavoro di oltre 5.000 dipendenti dedicati a fornire soluzioni energetiche innovative e personalizzate a clienti residenziali, commerciali e industriali negli Stati Uniti e in altri 30 paesi del mondo. L'azienda vanta una solida performance finanziaria, con un track record di crescita costante di utili e ricavi. Negli ultimi anni, ha dimostrato una notevole resilienza di fronte alle numerose sfide economiche, evidenziando la solidità del suo modello di business diversificato. Su queste basi, vanta un eccellente curriculum in materia di dividendi, con un impegno di lunga data a restituire valore agli azionisti, aumentando il suo dividendo annuale per 37 anni consecutivi e posizionandosi come un titolo da reddito affidabile per gli investitori a lungo termine. In aggiunta, questa società presenta diverse caratteristiche interessanti che la rendono un'opzione d'investimento allettante.

Portafoglio diversificato: il modello di business diversificato di questa società offre una protezione contro le fluttuazioni del mercato e garantisce una generazione di entrate stabili.
Solida redditività e flussi di cassa: la comprovata redditività di questa società, unita a flussi di cassa in aumento negli anni, consente di sostenere dividendi solidi e investimenti in crescita.
Impegno per la sostenibilità: questa società è impegnata nella promozione di pratiche aziendali sostenibili e nella riduzione del suo impatto ambientale, posizionandola in modo favorevole per il futuro.
Team di gestione esperto: il team di gestione di questa società vanta una comprovata esperienza nel settore energetico e un solido track record di successi.

Descrizione del business: Fondata nel lontano 1882, l'azienda è una holding che distribuisce, immagazzina, trasporta e commercializza prodotti energetici e servizi correlati. Negli Stati Uniti, la società possiede e gestisce un'attività di commercializzazione e distribuzione di propano al dettaglio, servizi di distribuzione di gas naturale ed elettricità, e attività di marketing energetico, infrastrutture midstream, stoccaggio, raccolta e lavorazione di gas naturale, produzione di gas naturale, generazione di elettricità e servizi energetici. In Europa, la società commercializza e distribuisce propano e altri gas di petrolio liquefatti (GPL) e commercializza altri prodotti e servizi energetici. Opera attraverso quattro segmenti: Gas Propano negli Stati Uniti, Divisione internazionale, Midstream & Marketing e Utilities. Il primo segmento opera nella distribuzione di propano a circa 1,3 milioni di clienti residenziali, commerciali/industriali, di carburante per motori, agricoli e all'ingrosso attraverso 1.400 punti di distribuzione del propano. L'azienda distribuisce gas di petrolio liquefatti (GPL) a clienti residenziali, commerciali, industriali, agricoli, all'ingrosso e di carburante per autoveicoli; e fornisce servizi logistici, di stoccaggio e di altro tipo a distributori di GPL di terze parti.  In aggiunta, fornisce elettricità a circa 62.600 attraverso 4.100 chilometri di linee e 14 sottostazioni, con un mix di impianti di generazione elettrica alimentati a carbone, a gas di discarica, ad energia solare e a gas naturale. Il segmento Internazionale comprende attività di distribuzione di GPL in Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Ungheria, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Romania e altri paesi.

Trend del dividendo: La società ha incrementato il suo dividendo ogni anno negli ultimi 37 anni. Ai prezzi attuali di borsa, il dividendo è pari al 5,5% annuo, corrisposto in quattro rate trimestrali. Si tratta attualmente di una delle posizioni del nostro portafoglio Top Dividend con il dividendo più elevato. Storicamente, il rendimento del dividendo si è mosso da un minimo di 1,9% annuo nei periodi di maggiore sopravvalutazione del titolo, fino ad un massimo di 4,2% annuo nei periodi di maggiore sottovalutazione del titolo. L'attuale rendimento, pari al 5,5% annuo indica un forte sconto del titolo in borsa. Per ritornare nuovamente in area di sopravvalutazione, il titolo dovrebbe aumentare di oltre il 200% dai livelli attuali.

Trend storico degli utili e previsioni: Negli ultimi 5 anni la società ha mantenuto un trend stabile degli utili. Per i prossimi 3 anni gli analisti stimano una crescita più sostenuta degli utili, con un aumento pari al 12,8% annuo.

Multipli di borsa: Il price earning attuale del titolo è pari a sole 9,1 volte gli utili attesi per il 2024. La capitalizzazione attuale è pari a 5,8 miliardi, con un rapporto prezzo/ricavi pari a 0,8 volte.

Performance in borsa: Dal 30 giugno 1972 ad oggi il titolo ha messo a segno risultati record, con un rendimento complessivo pari a +9216%, calcolando il reinvestimento dei dividendi (fonte Morningstar). Nonostante i buoni risultati ottenuti, il titolo quota ora ad un livello inferiore di oltre il 50% rispetto ai massimi toccati nel 2018, creando una interessante finestra di ingresso per nuovi investimenti su questo potente strumento a rendita.

Giudizio degli analisti e valutazioni: Il giudizio medio dei 4 analisti e broker che seguono il titolo è pari a STRONG BUY (1,5), su una scala da 1 a 5 ( 1= Strong Buy, 2=Buy, 3=Hold, 4=Moderate Sell, 5=Sell), con un potenziale pari a +17,3% per i prossimi 6-12 mesi, a cui si aggiunge il dividendo del 5,5%, per un total return previsto pari a +22,8%. In aggiunta, gli analisti di Morningstar assegnano al titolo il rating massimo di cinque stelle, con uno sconto pari al 21% dal valore intrinseco calcolato.

Applichiamo ora una valutazione del titolo sulla base del Dividend Discount Model (DDM). Questo sistema è un metodo usato per la valutazione dei titoli a dividendo. Secondo questo metodo, il valore intrinseco di una società è pari alla somma di tutti i dividendi futuri previsti, attualizzati al valore di oggi, secondo un tasso corretto per il rischio, e tenendo conto del fattore tempo.

martedì 17 dicembre 2024

Nuovo BUY - 14 anni consecutivi di aumenti dei dividendi e valutazioni a sconto per un leader farmaceutico a livello globale

Approfittando delle quotazioni a sconto del titolo in borsa, abbinate alle elevate prospettive di crescita per i prossimi anni, investiamo oggi una parte della liquidità disponibile nel nostro portafoglio Top Analisti, su una importante società farmaceutica, leader mondiale nei farmaci antitumorali, attualmente classificata tra le prime cinque grandi aziende del settore per fatturato a livello mondiale. In aggiunta, la società vanta performance record in borsa, con una storia di 14 anni consecutivi di aumenti dei dividendi, confermando questo titolo come una potente macchina da reddito per il nostro modello. Questo nuovo investimento dovrebbe generare da subito ulteriori 32 dollari annui di rendita aggiuntiva per il nostro portafoglio Top Analisti. Nella seconda parte del report, dedicata al portafoglio ETF Italia, analizziamo oggi nel dettaglio un particolare ETF a distribuzione trimestrale, che investe sulle 50 società Usa a maggiore capitalizzazione, con i dividendi più elevati e la minore volatilità in borsa.

Dopo i recenti massimi storici per i nostri portafogli, la settimana appena trascorsa è stata caratterizzata da un andamento più debole, con i mercati in attesa delle prossime mosse da parte della Fed sui tassi di interesse, previste per domani. In questo contesto, alcune società appartenenti ai nostri modelli si sono mosse in controtendenza. Tra queste, spicca in particolare The Kroger Co, quotata sul Nyse con simbolo KR, con un rialzo di +4,8% da venerdì scorso, toccando un nuovo massimo storico e portando il guadagno complessivo a +39,8% dal 28 novembre dello scorso anno, data di inserimento nel nostro portafoglio Top Analisti. Fondata nel lontano 1883 ed oltre 410.000 dipendenti, ‎questa società opera come primario rivenditore di alimenti negli Stati Uniti. L'azienda gestisce oltre 2.700 negozi di alimenti, di cui oltre 2.200 dotati anche di farmacie interne e 1.600 con annesse stazioni di rifornimento carburanti. I suoi negozi di alimentari offrono alimenti naturali e biologici, tra cui carne, pesce fresco, latticini, prodotti da forno, prodotti freschi, e prodotti per animali domestici. Le farmacie annesse forniscono farmaci da banco e su prescrizione medica, con un volume complessivo oltre 300 milioni di ricette processate, e i grandi magazzini forniscono abbigliamento, moda, arredamento per la casa, vita all'aperto, elettronica, prodotti automobilistici e giocattoli. La società vanta un importante primato nei confronti dei suoi azionisti, con aumenti del dividendo per 18 anni consecutivi. Il dividendo attuale è pari al 2,1% annuo, corrisposto in quattro rate trimestrali, con un Pay Out pari al 52%. Negli ultimi 5 anni la crescita del dividendo è stata pari al 15,4% annuo composto. Nonostante il forte rialzo la società rimane interessante, con un price earning pari a sole 13,5 volte gli utili previsti per l'anno in corso. In aggiunta, la società vanta tra i più importanti azionisti il noto investitore Warren Buffett, che detiene tramite la sua Berkshire Hathaway, una quota del 6,9% della società, con un totale pari a 50 milioni di azioni, per un investimento di oltre 3 miliardi di dollari. Su queste basi, manteniamo il titolo in portafoglio con un rating BUY. Nonostante i livelli record raggiunti dai listini azionari, continuiamo ad identificare e a monitorare un ristretto numero di società leader, per un possibile ingresso nei nostri portafogli, che presentano ancora quotazioni a sconto e dividendi in crescita, abbinati ad ulteriori potenziali di incremento nei prossimi mesi. Su queste basi, ci sono oggi 696 società a Wall Street con oltre 5 anni consecutivi aumenti dei dividendi, sulle oltre 5.000 quotate. Tra queste, 113 società offrono sconti superiori al 10% rispetto al valore intrinseco stimato dagli analisti, in aumento rispetto alle 103 società della scorsa settimana. Di seguito pubblichiamo gli aggiornamenti più recenti dei rating da parte degli analisti su alcune delle società presenti attualmente nei nostri portafogli:

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 62 anni consecutivi di aumento dei dividendi. In data 11/12/24 l'analista Joanne Wuensch di Citi ha riconfermato un rating BUY, con un obiettivo di 175 dollari, pari a +19,3% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 16 anni consecutivi di aumenti dei dividendi – In data 09/12/24 l’analista Suneet Kamath di Jefferies ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 96 dollari, pari a +31,3% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2 per l’edilizia, con 31 anni consecutivi di aumento dei dividendi. In data 08/12/24 l'analista Tami Zakaria di J.P. Morgan ha confermato un giudizio Buy, con un obiettivo di 525 dollari, pari a +29% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su Chevron (CVX) - Leader mondiale del settore petrolifero, con 37 anni consecutivi di aumenti dei dividendi - In data 08/12/24 l’analista Roger Read di Wells Fargo ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 188 dollari, pari a +19,7% dalle attuali quotazioni

Vediamo ora nel dettaglio le variazioni da apportare ai nostri modelli di portafoglio, inclusi nell’abbonamento di Secondo Livello da 19,99 euro mensili sottoscrivibile con carta di credito o bonifico bancario online.

Portafoglio Top Analisti

Descrizione del portafoglio Top Analisti: Questo particolare modello è attualmente uno dei più visualizzati dai nostri abbonati, e racchiude in un unico portafoglio le raccomandazioni di un pannello di alcuni tra i maggiori analisti e Guru internazionali, presenti nelle migliori classifiche di rendimento e performance. Composto attualmente da oltre 60 società internazionali quotate sul Nyse e sul Nasdaq, Top Analisti si è trasformato nel corso degli anni in una vera macchina da reddito, con oltre 250 singole cedole distribuite, corrispondenti ad un dividendo incassato in quasi ogni giorno lavorativo dell’anno. Nel file PDF relativo al portafoglio, aggiornato ogni settimana e scaricabile ad inizio report, è indicata la percentuale assegnata a ciascuna società.

Fondamentali del portafoglio Top Analisti: Sulla base delle ultime chiusure di borsa, il modello presenta un dividendo medio atteso pari al 2,9% annuo. Il price earning medio del portafoglio è pari a 16,8 volte gli utili attesi per il prossimo anno (Forward P/E). Il Pay Out medio è pari allo 0,5. Il Pay Out indica la percentuale dell’utile annuo destinata agli azionisti come dividendo. In generale, vengono privilegiate società che mantengono livelli di Pay Out più contenuti, a garanzia di ulteriori incrementi delle cedole anche per il futuro. Attualmente il portafoglio presenta una rischiosità inferiore al mercato, con un Beta pari a 0,9. Il Beta è una misura del rischio di una azione e indica la variazione attesa del rendimento del titolo per ogni variazione di un punto percentuale del rendimento di mercato. Una azione con un Beta superiore a 1 tende ad amplificare i movimenti di mercato (il titolo è più rischioso del mercato). Al contrario, una azione con Beta compreso tra 0 e 1 tende a muoversi nella stessa direzione del mercato (il titolo è meno rischioso del mercato).

Prospettive di crescita del portafoglio Top Analisti per i prossimi 6-12 mesi: +10,8% secondo i target medi di 19 analisti internazionali, con un rating medio dei titoli pari a BUY (2,1), in una scala da 1 Strong Buy a 5 Sell, a cui si aggiunge un dividendo medio pari al 2,9% per una crescita potenziale complessiva pari a +13,7%

Movimenti di oggi per il portafoglio Top Analisti:

Vendite: PASSA AL LIVELLO 2

Nuovi acquisti: utilizziamo una parte della liquidità disponibile derivante dagli ultimi dividendi incassati e acquistiamo PASSA AL LIVELLO 2. Questo nuovo investimento dovrebbe generare da subito ulteriori 32 dollari annui di rendita aggiuntiva per il nostro portafoglio Top Analisti. Segue analisi dettagliata del titolo.

Nuovo BUY - 14 anni consecutivi di aumenti dei dividendi e valutazioni a sconto per un leader farmaceutico a livello globale

Principali motivazioni di acquisto:

Potenziali e dividendi elevati: Il nuovo investimento di oggi è da tempo al centro dell'attenzione da parte dei grandi investitori internazionali ed è una delle aziende con i potenziali più elevati all'interno del portafoglio Top Analisti. Attualmente i maggiori analisti e broker internazionali attribuiscono al titolo un target medio vicino al 30% per i prossimi 12 mesi. In aggiunta, questo nuovo acquisto produrrà da subito ulteriori 32 dollari annui di dividendi per il nostro portafoglio, contribuendo in questo modo alla costruzione di una rendita passiva crescente.

Quotazioni attraenti: Il titolo presenta attualmente quotazioni scontate in borsa. Il grafico sotto (fonte Morningstar), mostra l'andamento del titolo rispetto al valore intrinseco calcolato, dal 2014 ad oggi. Le aree in arancione evidenziano i periodi di sopravvalutazione, mentre le aree in azzurro indicano i periodi di sottovalutazione. Come si evidenzia, dopo due anni di livelli sopra il valore intrinseco, dallo scorso giugno il titolo è ritornato nuovamente in area di sottovalutazione, e presenta uno sconto crescente in borsa rispetto al valore stimato dagli analisti.

4

Farmaci innovativi: Il mercato farmaceutico è in continua crescita, grazie all'invecchiamento della popolazione e all'emergere di nuove malattie. Grazie ad un ricco portafoglio di farmaci innovativi, questa società è ben posizionata per beneficiare di questa crescita.

Solida Posizione Finanziaria: Questa società ha un bilancio solido, un flusso di cassa stabile e una bassa leva finanziaria, elementi che la rendono resistente alle turbolenze del mercato.

Portafoglio Prodotti Diversificato: La diversificazione del portafoglio prodotti riduce il rischio legato al fallimento di un singolo farmaco.

Pipeline di Ricerca e Sviluppo: Questa società investe significativamente in ricerca e sviluppo, con una pipeline di nuovi prodotti promettenti in fase di sviluppo.

Politica dei Dividendi Attraente: La storia di distribuzioni di dividendi e la solida posizione finanziaria rendono questa società attraente per gli investitori che cercano un reddito regolare.

Posizione di Leadership nel Settore: Questa azienda è uno dei principali attori nel settore farmaceutico a livello globale, con una forte reputazione e un marchio riconosciuto.

Descrizione del business: Fondata nel 1891 ed oltre 70.000 dipendenti, questa società opera in 66 paesi del mondo, attraverso due segmenti, farmaceutico e salute degli animali. Il segmento farmaceutico offre prodotti farmaceutici per la salute umana nei settori dell'oncologia, dell'assistenza acuta ospedaliera, dell'immunologia, delle neuroscienze, della virologia, cardiovascolare, del diabete, e dei prodotti vaccinali. In particolare, la società sta registrando forti incrementi dei ricavi per un farmaco specifico per la cura del cancro ai polmoni e per il melanoma, che risulta attualmente il secondo farmaco più venduto in assoluto a livello mondiale. Il segmento salute animale scopre, sviluppa, produce e commercializza una gamma di prodotti farmaceutici veterinari, vaccini e servizi di gestione sanitaria, nonché una gamma di prodotti di identificazione, tracciabilità e monitoraggio tramite connessioni digitali. L'azienda ha collaborazioni con alcune delle maggiori case farmaceutiche a livello globale. Serve grossisti, farmacie, ospedali, agenzie governative, medici, informatori medici, veterinari e produttori di animali.

Trend del dividendo: La società vanta un importante primato nei confronti dei suoi azionisti, con 14 anni consecutivi di aumento dei dividendi. Il dividendo attuale è pari al 3,2% annuo, con un Payout pari al 64%. Negli ultimi 5 anni il dividendo è cresciuto del 7% annuo composto. Ipotizzando un proseguimento del trend a questi ritmi, tra dieci anni il dividendo potrebbe più che raddoppiare dai valori attuali.

Trend storico degli utili e previsioni: Negli ultimi 5 anni la società ha mantenuto stabili gli utili. Per i prossimi 5 anni gli analisti stimano un deciso aumento del trend, con una crescita annua composta degli utili pari al 15,9% annuo.

Multipli di borsa: Il price earning attuale del titolo è pari a 10,5 volte gli utili attesi per il 2024. La capitalizzazione attuale è pari a 258 miliardi, con un rapporto prezzo/ricavi pari a 4 volte.

Performance in borsa: Dal 1972 ad oggi  il titolo ha messo a segno risultati record, con un rendimento complessivo pari a +14.243%, calcolando il reinvestimento dei dividendi (fonte Morningstar). Nonostante i buoni risultati ottenuti, il titolo quota ora ad un livello inferiore del 22% rispetto ai massimi toccati a maggio 2024, creando una interessante finestra di ingresso per nuovi investimenti.

3

Giudizio degli analisti e valutazioni: Il giudizio medio dei 26 analisti e broker che seguono il titolo è pari a BUY (1,9), su una scala da 1 a 5 ( 1= Strong Buy, 2=Buy, 3=Hold, 4=Moderate Sell, 5=Sell), con un potenziale pari a +27,4% per i prossimi 6-12 mesi, a cui si aggiunge il dividendo pari a 3,2%, per un Total Return previsto di +30,6%. In aggiunta, gli analisti di Morningstar assegnano al titolo un rating elevato di quattro stelle, con uno sconto pari al 15% dal valore intrinseco calcolato.

Applichiamo ora una valutazione del titolo sulla base del Dividend Discount Model (DDM). Questo sistema è un metodo usato per la valutazione dei titoli a dividendo. Secondo questo metodo, il valore intrinseco di una società è pari alla somma di tutti i dividendi futuri previsti, attualizzati al valore di oggi, secondo un tasso corretto per il rischio, e tenendo conto del fattore tempo.

Abbiamo considerato i seguenti parametri per il calcolo:

1) Dividendo attuale per azione: 3,24 dollari

2) Stima di crescita futura del dividendo: +7% annuo, valore conservativo, sulla base della crescita effettiva ottenuta dalla società negli ultimi 5 anni

3) Tasso di sconto applicato: 10% annuo

2

Applicati questi criteri, otteniamo un valore intrinseco del titolo pari a 115,56 dollari. Sulla base delle ultime quotazioni di borsa il titolo presenta uno sconto pari al 11,7% rispetto al valore calcolato. Approfittiamo del momento favorevole e acquistiamo oggi questa società per il nostro portafoglio Top Analisti, accumulando sul titolo, come una delle posizioni a rendita più interessanti del modello.

martedì 10 dicembre 2024

Nuovo BUY e rendimento di qualità: Il dividendo di questa società è un pilastro per il nostro portafoglio

Approfittando della debolezza del titolo di queste ultime sedute, nel report di oggi utilizziamo una parte della nuova liquidità disponibile nel nostro portafoglio Top Analisti, derivante dagli ultimi dividendi incassati, per aumentare l'esposizione su una società internazionale leader nel settore telecom e 5G. Si tratta attualmente di una delle dieci posizioni del nostro modello con il dividendo più elevato, in costante crescita da 20 anni consecutivi, abbinato a quotazioni a sconto del titolo in borsa. Secondo le valutazioni medie degli analisti, questa società offre un obiettivo di guadagno di oltre il 18% per i prossimi 12 mesi, suddiviso tra dividendi e potenziali capital gain. Questo nuovo acquisto dovrebbe generare ulteriori 65 dollari annui di rendita aggiuntiva per il portafoglio. Nella seconda parte del report, dedicata al portafoglio ETF Italia, analizziamo oggi nel dettaglio un particolare ETF azionario che raggruppa in un unico portafoglio le 100 società mondiali con i dividendi più elevati, applicando rigidi criteri di selezione. Sulla base delle ultime distribuzioni trimestrali, questo fondo offre un elevato dividendo pari al 6% annuo, distribuito ai partecipanti in comode rate trimestrali.

La settimana appena trascorsa è stata caratterizzata da un andamento stabile per i principali indici azionari americani, posizionati sui massimi degli ultimi mesi, in una fase di attesa in merito alle decisioni della Fed su un possibile ulteriore ribasso dei tassi di interesse entro la fine di dicembre. Nonostante i livelli record raggiunti dai listini azionari, continuiamo ad identificare e a monitorare un ristretto numero di società leader, per un possibile ingresso nei nostri portafogli, che presentano ancora quotazioni a sconto e dividendi in crescita, abbinati ad ulteriori potenziali di incremento nei prossimi mesi. Su queste basi, ci sono oggi 696 società a Wall Street con oltre 5 anni consecutivi aumenti dei dividendi, sulle oltre 5.000 quotate. Tra queste, 103 società offrono sconti superiori al 10% rispetto al valore intrinseco stimato dagli analisti, in aumento rispetto alle 90 società della scorsa settimana. Di seguito pubblichiamo gli aggiornamenti più recenti dei rating da parte degli analisti su alcune delle società presenti attualmente nei nostri portafogli:

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2 con 54 anni consecutivi di crescita dei dividendi. In data 05/12/24 l'analista Lisa Lewandowski di BOA Securities ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 65 dollari, pari a +13,4% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2 con 29 anni consecutivi di aumento dei dividendi - In data 05/12/24 l’analista Eric Coldwell di Robert Baird ha assegnato un giudizio BUY, con un obiettivo di 149 dollari, pari a +21,3% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su Chevron (CVX) - Leader mondiale del settore petrolifero, con 37 anni consecutivi di aumenti dei dividendi - In data 06/12/24 l’analista Lloyd Byrne di Jefferies ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 182 dollari, pari a +17,2% dalle attuali quotazioni

Vediamo ora nel dettaglio le variazioni da apportare ai nostri modelli di portafoglio, inclusi nell’abbonamento di Secondo Livello da 19,99 euro mensili sottoscrivibile con carta di credito o bonifico bancario online.

Portafoglio Top Analisti

Descrizione del portafoglio Top Analisti: Questo particolare modello è attualmente uno dei più visualizzati dai nostri abbonati, e racchiude in un unico portafoglio le raccomandazioni di un pannello di alcuni tra i maggiori analisti e Guru internazionali, presenti nelle migliori classifiche di rendimento e performance. Composto attualmente da oltre 60 società internazionali quotate sul Nyse e sul Nasdaq, Top Analisti si è trasformato nel corso degli anni in una vera macchina da reddito, con oltre 250 singole cedole distribuite, corrispondenti ad un dividendo incassato in quasi ogni giorno lavorativo dell’anno. Nel file PDF relativo al portafoglio, aggiornato ogni settimana e scaricabile ad inizio report, è indicata la percentuale assegnata a ciascuna società.

Fondamentali del portafoglio Top Analisti: Sulla base delle ultime chiusure di borsa, il modello presenta un dividendo medio atteso pari al 2,9% annuo. Il price earning medio del portafoglio è pari a 17 volte gli utili attesi per il prossimo anno (Forward P/E). Il Pay Out medio è pari allo 0,5. Il Pay Out indica la percentuale dell’utile annuo destinata agli azionisti come dividendo. In generale, vengono privilegiate società che mantengono livelli di Pay Out più contenuti, a garanzia di ulteriori incrementi delle cedole anche per il futuro. Attualmente il portafoglio presenta una rischiosità inferiore al mercato, con un Beta pari a 0,9. Il Beta è una misura del rischio di una azione e indica la variazione attesa del rendimento del titolo per ogni variazione di un punto percentuale del rendimento di mercato. Una azione con un Beta superiore a 1 tende ad amplificare i movimenti di mercato (il titolo è più rischioso del mercato). Al contrario, una azione con Beta compreso tra 0 e 1 tende a muoversi nella stessa direzione del mercato (il titolo è meno rischioso del mercato).

Prospettive di crescita del portafoglio Top Analisti per i prossimi 6-12 mesi: +9,2% secondo i target medi di 19 analisti internazionali, con un rating medio dei titoli pari a BUY (2,1), in una scala da 1 Strong Buy a 5 Sell, a cui si aggiunge un dividendo medio pari al 2,9% per una crescita potenziale complessiva pari a +12,1%

Movimenti di oggi per il portafoglio Top Analisti:

Vendite: PASSA AL LIVELLO 2

Nuovi acquisti: Utilizziamo parte della disponibilità liquida derivante dagli ultimi dividendi incassati e acquistiamo oggi PASSA AL LIVELLO 2. Questo nuovo acquisto dovrebbe generare ulteriori 65 dollari annui di rendita aggiuntiva per il portafoglio Top Analisti. Segue analisi dettagliata del titolo.

Nuovo BUY e rendimento di qualità: Il dividendo di questa società è un pilastro per il nostro portafoglio

Principali motivazioni di acquisto:

  • Quotazioni attraenti: Questa società presenta attualmente quotazioni scontate in borsa, con i maggiori analisti e broker internazionali che attribuiscono potenziali di crescita elevati nei prossimi 12 mesi. Il grafico sotto (fonte Morningstar), mostra l'andamento del titolo rispetto al valore intrinseco calcolato, dal 2014 ad oggi. Le aree in arancione evidenziano i periodi di sopravvalutazione, mentre le aree in azzurro indicano i periodi di sottovalutazione. Come si evidenzia, dalla metà del 2021 il titolo è passato in area di sottovalutazione, e presenta uno sconto crescente in borsa rispetto al valore intrinseco stimato dagli analisti.

    4

  • Solida posizione di mercato: Questa azienda è una delle più grandi società di telecomunicazioni a livello globale, con una forte presenza nel mercato della telefonia mobile, fissa, Internet e televisione.
  • Crescita dei ricavi: La società ha registrato una crescita costante dei ricavi negli ultimi anni, guidata dall'andamento positivo dei servizi di telefonia mobile e dati.
  • Investimenti in nuove tecnologie: La società sta investendo in nuove tecnologie, come il 5G e l'intelligenza artificiale, per rimanere all'avanguardia del mercato delle telecomunicazioni.
  • Dividendo generoso: La società paga un dividendo generoso, pari al 6,4% annuo, diviso in rate trimestrali, offrendo agli investitori un reddito elevato e crescente nel tempo.

Descrizione del business: Fondata nel 1983 ed oltre 100.000 dipendenti questa società è una delle principali aziende di telecomunicazioni negli Stati Uniti e in 220 paesi del mondo. Fornisce servizi di telefonia mobile, connettività Internet, televisione via cavo e servizi di comunicazione aziendale. Inoltre, l'azienda è coinvolta nello sviluppo e nell'implementazione di reti di comunicazione 5G. La società offre anche servizi cloud e di sicurezza informatica. In particolare:

  1. Servizi di Telefonia Mobile: La società è uno dei principali fornitori di servizi di telefonia mobile negli Stati Uniti. Offre una vasta gamma di piani tariffari per telefoni cellulari, con copertura nazionale e servizio 4G e 5G.

  2. Servizi Internet: La società fornisce servizi di connettività Internet a banda larga attraverso reti DSL e fibra ottica. Questi servizi sono disponibili sia per utenti domestici che per clienti aziendali.

  3. Televisione Via Cavo: La società offre servizi televisivi via cavo attraverso la sua divisione dedicata. Questo include una vasta gamma di canali televisivi, DVR e servizi on-demand.

  4. Comunicazioni Aziendali: La divisione Business fornisce servizi di comunicazione e connettività alle imprese. Questi servizi includono reti dati, soluzioni cloud, servizi di comunicazione unificata e molto altro ancora per aiutare le aziende a gestire le loro operazioni.

  5. Reti 5G: La società è stata una delle prime società a lanciare reti 5G negli Stati Uniti. Investe in reti 5G ad alta velocità per supportare una connettività più veloce e avanzata per i clienti residenziali e aziendali.

  6. Servizi Cloud e Sicurezza Informatica: La società offre servizi cloud per l'archiviazione e la gestione dei dati aziendali. Inoltre, fornisce soluzioni di sicurezza informatica per proteggere le reti e i dati dei clienti da minacce online.

  7. Internet delle Cose (IoT): La società è coinvolta nello sviluppo di soluzioni IoT per connettere dispositivi e macchinari in vari settori, come l'automotive, la sanità e l'agricoltura.

  8. Sponsorizzazioni e Media: La società ha sponsorizzato vari eventi sportivi e culturali, ed è stata coinvolta nella produzione e distribuzione di contenuti mediatici tramite la sua divisione Media, che include alcune delle più popolari piattaforme su internet.

Trend del dividendo: La società ha incrementato il suo dividendo ogni anno negli ultimi 20 anni. Ai prezzi attuali di borsa, il dividendo è pari al 6,4% annuo, corrisposto in quattro rate trimestrali. Si tratta attualmente di una delle dieci posizioni del nostro portafoglio Top Analisti con il dividendo più elevato.

Trend storico degli utili e previsioni: Negli ultimi 5 anni la società ha mantenuto costanti gli utili. Per i prossimi 3 anni gli analisti prevedono un miglioramento del trend, con una crescita degli utili pari a +15,6% annuo.

Multipli di borsa: Il price earning attuale del titolo è pari a sole 8,9 volte gli utili attesi per il 2024. La capitalizzazione attuale è pari a 178 miliardi, con un rapporto prezzo/ricavi pari a 1,3 volte.

Performance in borsa: Negli ultimi decenni questa società ha messo a segno risultati record. Un importo di 10.000 dollari investiti sul titolo il 30 novembre 1983, si è trasformato ad oggi in un controvalore pari a 343.062 dollari, considerando il reinvestimento dei dividendi, con una performance complessiva di +3.330%. Nonostante i buoni risultati ottenuti, il titolo quota ora ad un livello inferiore del 30% rispetto ai massimi toccati a settembre del 2019, creando una interessante finestra di ingresso per nuovi investimenti su questo potente strumento a rendita.

2

Giudizio degli analisti e valutazioni: Il giudizio medio dei 23 analisti e broker che seguono il titolo è pari a BUY (2,3) su una scala da 1 a 5 (1= Strong Buy, 2=Buy, 3=Hold, 4=Moderate Sell, 5=Sell), con un potenziale medio pari a +11,7% per i prossimi 12 mesi, a cui si aggiunge il ricco dividendo pari al 6,4%, per un total return pari a +18,1%. In aggiunta, gli analisti di Morningstar, nelle ultime settimane stanno assegnando al titolo un rating elevato, pari a quattro stelle, con uno sconto pari al 20% rispetto al valore intrinseco calcolato.

Applichiamo ora una valutazione del titolo sulla base del Dividend Discount Model (DDM). Questo sistema è un metodo usato per la valutazione dei titoli a dividendo. Secondo questo metodo, il valore intrinseco di una società è pari alla somma di tutti i dividendi futuri previsti, attualizzati al valore di oggi, secondo un tasso corretto per il rischio, e tenendo conto del fattore tempo. Abbiamo considerato i seguenti parametri per il calcolo:

1) Dividendo attuale per azione: 2,71 dollari

2) Stima di crescita futura del dividendo: 2,5% annuo, valore conservativo, sulla base della crescita effettiva ottenuta dalla società negli ultimi 10 anni

4) Tasso di sconto applicato: 8,5% annuo

3

Applicati questi criteri, otteniamo un valore intrinseco del titolo ad oggi pari a 46,30 dollari. Sulla base delle ultime quotazioni di borsa pari a 42,37 dollari, il titolo presenta oggi uno sconto pari al 8,5% rispetto al valore calcolato. Sulla base di queste considerazioni e del dividendo elevato investiamo oggi su questa società per il nostro portafoglio Top Analisti.

martedì 3 dicembre 2024

Nuovo BUY - Quotazioni a sconto e performance record negli ultimi decenni per un gigante delle bevande e snacks a Wall Street

Nel report di oggi investiamo una parte della liquidità disponibile nel nostro portafoglio Top Analisti, derivante dagli ultimi dividendi incassati, su una società Usa classificata tra i 25 titoli più performanti degli ultimi decenni a Wall Street. Questa azienda vanta un elevato dividendo, in costante crescita da 52 anni consecutivi, e quota attualmente in borsa con uno sconto di oltre il 15% rispetto al valore intrinseco, calcolato con il metodo del DDM (Dividend Discount Model). Il nuovo investimento dovrebbe generare da subito ulteriori 33 dollari di rendita per il portafoglio. Secondo le valutazioni di Morningstar (grafico qui sotto), da agosto dello scorso anno la società è entrata in area blu (sottovalutazione), dopo oltre due anni di seguito in area arancione (sopravvalutazione), creando una interessante e rara opportunità per accumulare sul titolo.

5

Iniziamo il report di oggi con l'analisi dei dividendi incassati nel mese scorso per il portafoglio Top Analisti, il nostro modello a rendita crescente, con oltre 270 singole cedole accreditate per ogni anno solare. Come si evidenzia dai dati, il mese di novembre ha confermando flussi elevati di entrate, con un totale dei dividendi percepiti pari a 3.451 dollari netti da ritenute, ripartiti su 16 singole cedole, portando a 42.991 dollari da inizio anno, in aumento di +7,7% rispetto ai 39.924 dollari incassati nello stesso periodo dello scorso anno. Complessivamente, il totale dividendi del portafoglio è aumentato costantemente anno dopo anno, senza apporti di nuova liquidità e reinvestendo esclusivamente i dividendi percepiti. Questo dato è in linea con i nostri obiettivi di produrre nel tempo una rendita passiva crescente, investendo in un ristretto gruppo di società internazionali leader, caratterizzate da lunghi track record di aumenti di utili e dividendi. L'analisi evidenzia un dato significativo: negli ultimi 15 anni i dividendi del portafoglio Top Analisti hanno contribuito per quasi il 50% della performance complessiva, confermando l'importanza della componente cedole per i risultati di lungo termine. L'aumento della rendita ha evidenziato un andamento costante ogni anno, con crescite stabili indipendentemente dalle oscillazioni di breve termine degli indici azionari. Dopo questi incrementi, il nostro rendimento è attestato ora al 8,5% annuo calcolato sui prezzi di acquisto (yield on cost), e al 2,8% sulle attuali quotazioni di borsa. Per raggiungere questi obiettivi, in questi anni, abbiamo interamente reinvestito tutte le rendite percepite in nuove società ad elevato dividendo, sfruttando il potente effetto leva generato dall'interesse composto. Ipotizzando per i prossimi 10 anni le stesse crescite dei dividendi registrate nell'ultimo decennio, potremmo aspettarci una rendita annua sui prezzi di carico di oltre il 15% annuo nel 2034!

2

“I dividendi sono la chiave per trasformare il tuo capitale in libertà.” Warren Buffett

La settimana appena trascorsa è stata caratterizzata da nuovi massimi per i nostri portafogli, sulla scia del buon andamento dell'indice S&P500 a Wall Street, che ha chiuso venerdì scorso sopra i 6.000 punti, con una seduta in meno a causa della festività del Thanksgiving Day. In questo contesto, il nostro modello Top Analisti, rimane saldamente in testa alla speciale classifica del portale TipRanks, che misura le performance di quasi 800.000 portafogli di tutto il mondo, confermando l'efficacia della nostra metodologia, basata sui fondamentali e sui dividendi. In particolare, nell'ultima settimana il portafoglio Top Analisti ha ricevuto il rating massimo di 5 stelle, scalando ben 846 posizioni e attestandosi entro il primo uno per cento del vasto campione, chiudendo alla posizione 6.523 su un totale di 771.005 portafogli monitorati.

6

Nonostante i livelli record raggiunti dai listini azionari americani, ci sono oggi 696 società a Wall Street con oltre 5 anni consecutivi aumenti dei dividendi, sulle oltre 5.000 quotate. Tra queste, 90 società offrono sconti superiori al 10% rispetto al valore intrinseco stimato dagli analisti. Di seguito pubblichiamo gli aggiornamenti più recenti dei rating da parte degli analisti su alcune delle società presenti attualmente nei nostri portafogli:

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, leader mondiale della difesa, con 31 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. In data 25/11/24 l'analista Ronald Epstein di Bank of America Sec ha mantenuto un giudizio Buy, con un obiettivo di 145 dollari, pari a +19% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2 con 35 anni consecutivi di crescite dei dividendi - In data 28/11/24 l’analista Linda Tsai di Jefferies ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 52 dollari, pari a +18,2% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su Microsoft (MSFT) - Leader mondiale software, cloud e IA, con 22 anni consecutivi di aumenti dei dividendi – In data 28/11/24 l’analista Daniel Ives di Wedbush ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 550 dollari, pari a +29,9% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 57 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. In data 24/11/24 l'analista Rupesh Parikh di Oppenheimer ha mantenuto un rating BUY, con un obiettivo di 165 dollari, pari a +25,8% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su Chevron (CVX) - Leader mondiale del settore petrolifero, con 37 anni consecutivi di aumenti dei dividendi - In data 25/11/24 l’analista Ryan Todd di Piper Sandler ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 184 dollari, pari a +14,1% dalle attuali quotazioni

Vediamo ora nel dettaglio le variazioni da apportare ai nostri modelli di portafoglio, inclusi nell’abbonamento di Secondo Livello da 19,99 euro mensili sottoscrivibile con carta di credito o bonifico bancario online.

Portafoglio Top Analisti

Descrizione del portafoglio Top Analisti: Questo particolare modello è attualmente uno dei più visualizzati dai nostri abbonati, e racchiude in un unico portafoglio le raccomandazioni di un pannello di alcuni tra i maggiori analisti e Guru internazionali, presenti nelle migliori classifiche di rendimento e performance. Composto attualmente da oltre 60 società internazionali quotate sul Nyse e sul Nasdaq, Top Analisti si è trasformato nel corso degli anni in una vera macchina da reddito, con oltre 250 singole cedole distribuite, corrispondenti ad un dividendo incassato in quasi ogni giorno lavorativo dell’anno. Nel file PDF relativo al portafoglio, aggiornato ogni settimana e scaricabile ad inizio report, è indicata la percentuale assegnata a ciascuna società.

Fondamentali del portafoglio Top Analisti: Sulla base delle ultime chiusure di borsa, il modello presenta un dividendo medio atteso pari al 2,8% annuo. Il price earning medio del portafoglio è pari a 17,2 volte gli utili attesi per il prossimo anno (Forward P/E). Il Pay Out medio è pari allo 0,5. Il Pay Out indica la percentuale dell’utile annuo destinata agli azionisti come dividendo. In generale, vengono privilegiate società che mantengono livelli di Pay Out più contenuti, a garanzia di ulteriori incrementi delle cedole anche per il futuro. Attualmente il portafoglio presenta una rischiosità inferiore al mercato, con un Beta pari a 0,9. Il Beta è una misura del rischio di una azione e indica la variazione attesa del rendimento del titolo per ogni variazione di un punto percentuale del rendimento di mercato. Una azione con un Beta superiore a 1 tende ad amplificare i movimenti di mercato (il titolo è più rischioso del mercato). Al contrario, una azione con Beta compreso tra 0 e 1 tende a muoversi nella stessa direzione del mercato (il titolo è meno rischioso del mercato).

Prospettive di crescita del portafoglio Top Analisti per i prossimi 6-12 mesi: +7,2% secondo i target medi di 19 analisti internazionali, con un rating medio dei titoli pari a BUY (2,1), in una scala da 1 Strong Buy a 5 Sell, a cui si aggiunge un dividendo medio pari al 2,8% per una crescita potenziale complessiva pari a +10%

Movimenti di oggi per il portafoglio Top Analisti:

Vendite: PASSA AL LIVELLO 2.

Nuovi acquisti: Utilizziamo parte della disponibilità liquida derivante dagli ultimi dividendi incassati e acquistiamo oggi PASSA AL LIVELLO 2. Questo nuovo acquisto dovrebbe generare ulteriori 33 dollari annui di rendita aggiuntiva per il portafoglio Top Analisti. Segue analisi dettagliata del titolo.

Nuovo BUY - Quotazioni a sconto e performance record negli ultimi decenni per un gigante delle bevande e snacks a Wall Street

Principali motivazioni di acquisto: La società che acquistiamo oggi è una delle maggiori storie di successo degli ultimi decenni a Wall Street, ed è attualmente una delle partecipazioni più importanti del nostro portafoglio. Il titolo risulta attualmente attestato nei primi dieci posti della speciale classifica dei titoli più performanti della borsa Usa, redatta dal professor Jeremy Siegel della Wharton University, uno dei maggiori studiosi sull'andamento del mercato azionario americano. Dal 1957 ad oggi, il titolo vanta una performance record, con un rendimento pari al 14,03% annuo composto. Un solo dollaro investito nella società nel 1957 vale oggi oltre 5.000 dollari! In aggiunta la società vanta:

  • Crescita costante dei ricavi e degli utili: La società ha registrato una crescita costante dei ricavi e degli utili negli ultimi anni.
  • Portafoglio di marchi diversificato: la società detiene un portafoglio di marchi diversificato, che include marchi di bevande, alimenti e snack tra i più conosciuti a livello mondiale. Ciò fornisce all'azienda una base di clienti ampia e diversificata.
  • Presenza globale: La società ha una presenza globale, con operazioni in oltre 200 paesi. Ciò fornisce all'azienda un'esposizione a diverse economie, con una quota crescente verso i paesi emergenti.
  • Dividendo stabile: La società distribuisce un dividendo stabile e crescente, che viene pagato trimestralmente, in costante aumento da 52 anni consecutivi. Questo può fornire agli investitori un reddito regolare, indipendente dall'andamento volatile dei mercati azionari.

Ecco alcuni dati che supportano queste motivazioni

  • I ricavi sono cresciuti a un tasso medio annuo del 5,3% negli ultimi 10 anni.
  • Gli utili netti sono cresciuti a un tasso medio annuo del 10,3% negli ultimi 10 anni.
  • In particolare, gli utili sono cresciuti del 13% nell'ultimo anno e si prevede che gli utili e i ricavi cresceranno rispettivamente del 9.1% e del 3.7% all'anno nei prossimi 3 anni.
  • Il portafoglio prodotti include oltre 200 marchi, tra i più conosciuti a livello globale.
  • Il dividendo è aumentato per 52 anni consecutivi.

Descrizione del business: Fondata nel 1898 a New York ed oltre 310.000 dipendenti, la società vanta sedi operative in tutti i paesi del mondo è attualmente una delle maggiori multinazionali nel settore delle bevande, snacks e ristorazione. Per comprendere le dimensioni di questo business, basti pensare che ogni giorno nel mondo vengono consumati circa 9 miliardi di snacks, con un mercato potenziale enorme di 3 trilioni annui di consumi!  L’azienda di cui parliamo oggi è il leader assoluto in questo importante settore con una quota di mercato che supera ampiamente tutti i diretti concorrenti. In aggiunta, negli ultimi anni l’azienda ha effettuato importanti investimenti in diversi paesi emergenti, che stanno spingendo ulteriormente in rialzo i ricavi.

Trend del dividendo: La società vanta un importante primato nei confronti dei suoi azionisti, con aumenti del dividendo per 52 anni consecutivi. Il dividendo attuale è pari al 3,3% annuo, corrisposto in quattro rate trimestrali, con un Pay Out pari al 77%.  Il Pay Out indica la percentuale dell’utile annuo destinata agli azionisti come dividendo. In generale, sono da preferire società che mantengono livelli di Pay Out più contenuti, a garanzia di stabilità delle cedole anche per il futuro. Quest'anno l'azienda ha confermato un aumento di +7,1% del dividendo trimestrale, passando da 5,06 a 5,42 dollari per azione, con un tasso di crescita superiore all'inflazione. Grazie ai costanti aumenti dei dividendi, il rendimento del titolo ammonta oggi ad un ricco 8,5% annuo sui nostri prezzi di carico (yield on cost). Negli ultimi 10 anni il tasso medio di crescita del dividendo è stato pari al 7,9% annuo composto. Ipotizzando per il futuro gli stessi tassi di crescita conseguiti nell’ultimo decennio, tra dieci anni il dividendo potrebbe già attestarsi al 7% per superare il 15% annuo tra 20 anni sulle attuali quotazioni di borsa.

Trend storico degli utili e previsioni: Negli ultimi 5 anni la società ha incrementato gli utili con una crescita media del 8,9% annuo composto. Grazie alla forte presenza nei principali paesi emergenti, per i prossimi 3 anni gli analisti stimano una crescita superiore, con un incremento previsto degli utili pari al 9,1% annuo composto.

Multipli di borsa: Il price earning attuale del titolo è pari a 18,8 volte gli utili attesi per il 2024. La capitalizzazione attuale è pari a 224 miliardi, con un rapporto prezzo/ricavi pari a 2,4 volte.

Performance in borsa: Negli ultimi decenni questa società ha messo a segno risultati record. Un importo di 10.000 dollari investiti sul titolo il 30 giugno 1972, si è trasformato ad oggi in un controvalore pari a 2.407.800 dollari considerando il reinvestimento dei dividendi, con una performance complessiva pari a 11,1% annuo composto per 52 anni consecutivi. Nonostante i buoni risultati ottenuti, il titolo quota ora ad un livello inferiore del 14% rispetto ai massimi toccati ad aprile 2023, creando una rara finestra a sconto per nuovi investimenti su questo potente strumento a rendita.

4

Giudizio degli analisti e valutazioni: Il giudizio medio dei 20 analisti e broker che seguono il titolo è pari a BUY (2,3) su una scala da 1 a 5 ( 1= Strong Buy, 2=Buy, 3=Hold, 4=Moderate Sell, 5=Sell), con un potenziale medio pari a +12,1% per i prossimi 12 mesi, a cui si aggiunge il dividendo pari al 3,3%, per un total return pari a +15,4%. In aggiunta, gli analisti di Morningstar, nelle ultime settimane stanno assegnando al titolo un rating elevato, pari a quattro stelle, con uno sconto in borsa pari al 6% rispetto al valore intrinseco calcolato.

Applichiamo ora una valutazione del titolo sulla base del Dividend Discount Model (DDM). Questo sistema è un metodo usato per la valutazione dei titoli a dividendo. Secondo questo metodo, il valore intrinseco di una società è pari alla somma di tutti i dividendi futuri previsti, attualizzati al valore di oggi, secondo un tasso corretto per il rischio, e tenendo conto del fattore tempo. Abbiamo considerato i seguenti parametri per il calcolo:

1) Dividendo attuale per azione: 5,42 dollari

2) Stima di crescita futura del dividendo: 7% annuo, valore conservativo, sulla base della crescita effettiva ottenuta dalla società negli ultimi 10 anni

4) Tasso di sconto applicato: 10% annuo

3

Applicati questi criteri, otteniamo un valore intrinseco del titolo ad oggi pari a 193,31 dollari. Sulla base delle ultime quotazioni di borsa pari a 163,45 dollari, il titolo presenta oggi uno sconto pari al 15,4% rispetto al valore calcolato. Sulla base di queste considerazioni e del dividendo elevato investiamo oggi su questa società per il nostro portafoglio Top Analisti.

martedì 26 novembre 2024

Portafoglio Top Dividend - Dieci campioni dei dividendi con target elevati per dicembre 2024

Dieci campioni dei dividendi con target elevati per dicembre 2024. Questo particolare portafoglio ci permette di incassare ogni anno una solida rendita crescente, investendo in un paniere composto da 10 società leader internazionali ad alto dividendo, con target elevati di crescita assegnati dagli analisti e una media di 43 anni consecutivi di aumenti delle distribuzioni. In aggiunta ai ricchi dividendi, queste dieci aziende hanno messo a segno performance record in borsa negli ultimi decenni e offrono ulteriori potenziali di crescita per il futuro. Nonostante le brillanti performance messe a segno negli ultimi mesi, alle attuali quotazioni ben 5 tra le 10 società offrono ancora quotazioni a sconto rispetto al valore intrinseco calcolato dagli analisti. In particolare, nel report di oggi utilizziamo una parte della liquidità disponibile in portafoglio derivante dagli ultimi dividendi incassati, e aumentiamo l'esposizione su una società internazionale, leader globale nei dispositivi medici. Questa azienda distribuisce attualmente un ricco dividendo superiore al 3% annuo, e vanta un eccezionale track record di 47 anni consecutivi di aumenti. In aggiunta, la società quota attualmente con uno sconto di oltre il 10% rispetto al valore intrinseco calcolato con il metodo del DDM (Dividend Discount Model). Il grafico sotto (fonte Morningstar), mostra l'andamento del titolo rispetto al valore intrinseco calcolato, dal 2014 ad oggi. Le aree in arancione evidenziano i periodi di sopravvalutazione, mentre le aree in azzurro indicano i periodi di sottovalutazione. Come si evidenzia, dal 2021 il titolo è passato in area di sottovalutazione, e presenta uno sconto crescente in borsa rispetto al valore intrinseco stimato dagli analisti.

4

La settimana appena trascorsa ha confermato nuovi massimi storici per tutti i nostri portafogli, sulla scia dell'andamento positivo di Wall Street. In questo contesto, il portafoglio Top Dividend ha messo a segno la migliore performance, con un rialzo pari a +3,1% da venerdì scorso, seguito da +2,6% del portafoglio ETF Italia, e +2,1% del Top Analisti. In questo contesto, ben 23 società appartenenti ai nostri modelli hanno generato guadagni settimanali superiori al 3%. Tra queste, ai primi posti spicca Williams-Sonoma Inc, quotata sul Nyse con simbolo WSM, con un aumento record pari a +31,6% da venerdì scorso, portando il guadagno complessivo a  +175,4% in soli 20 mesi dal nostro primo acquisto del 21 marzo dello scorso anno. Fondata nel 1956 in California, l'azienda opera nel settore della vendita al dettaglio di prodotti per la casa, e opera attraverso una serie di canali di vendita, con oltre 600 negozi in tutto il mondo, siti web e cataloghi. Offre una vasta gamma di prodotti tra cui mobili, tessili per la casa, articoli per la cucina, elettronica, accessori per la casa, illuminazione, articoli per la decorazione e altro ancora. Nonostante il forte rialzo, manteniamo il titolo in portafoglio con un rating HOLD.

Acquistare azioni che pagano dividendi è come piantare un albero che continuerà a dare frutti. - John D. Rockefeller, Industriale e filantropo

Di seguito pubblichiamo gli aggiornamenti più recenti dei rating da parte degli analisti su alcune delle società presenti attualmente nei nostri portafogli:

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 49 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. In data 22/11/24 l’analista Jeff Farmerm di Gordon Haskett Cap. ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 340 dollari, pari a +17,1% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2 con 53 anni consecutivi di aumento dei dividendi - In data 22/11/24 l’analista David Risinger di Leerink Partners ha assegnato un giudizio BUY, con un obiettivo di 206 dollari, pari a +16,3% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su Microsoft Corp (MSFT) - Leader mondiale software e AI con 22 anni consecutivi di aumenti dei dividendi – In data 20/11/24 l’analista Kash Rangan di Goldman Sachs ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 500 dollari, pari a +21,1% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2 Leader Usa dei prodotti della casa, con 62 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. In data 20/11/24 l’analista Scott Ciccarelli di Truist Financial ha confermato un rating BUY, con un obiettivo di 310 dollari, pari a +16,8% dalle attuali quotazioni

Dopo l'aggiornamento di martedì scorso del portafoglio Top Analisti ed ETF Italia, il report di oggi è interamente dedicato al portafoglio Top Dividend, il nostro modello composto in maniera costante da dieci società internazionali leader per dividendo. Questo portafoglio, si propone di generare una rendita passiva crescente ogni anno, investendo in un paniere di aziende leader, caratterizzate da lunghi track record di aumenti dei dividendi, con un requisito minimo di almeno 25 anni consecutivi di crescite. Su un totale di oltre 8.000 aziende quotate a Wall Street, solamente 138 società superano attualmente questo importante parametro di selezione. In totale, meno di 2 aziende su 100 sono state capaci di superare questo traguardo, indipendentemente dall'andamento altalenante dei cicli economici, con numerose recessioni e fasi di debolezza. I dividendi sono denaro contante che le società distribuiscono ogni trimestre ai propri azionisti. Per mantenere trend di aumenti costanti dei dividendi, sono necessari bilanci solidi, supportati da business consolidati e lunghi track record di crescite di utili e ricavi. Senza questi requisiti fondamentali, risulta difficile per le società sostenere aumenti delle distribuzioni per periodi prolungati, e di fatto la crescita del dividendo costituisce un indicatore di solidità finanziaria di una impresa. Di conseguenza, questa ristretta élite di titoli, ha premiato gli investitori con performance superiori e una volatilità più contenuta rispetto agli indici di borsa. All'interno di questo gruppo, il nostro portafoglio Top Dividend seleziona solamente quelle società con i dividendi più elevati, con una revisione mensile della composizione. Attualmente, tutti i dieci titoli che compongono il portafoglio, superano ampiamente il requisito di almeno 25 anni di aumenti dei dividendi, raggiungendo una media di 43 anni consecutivi di incrementi, con 3 società che superano i 50 anni di aumenti. Complessivamente, il rendimento medio dei dividendi è pari al 4,5%, superiore rispetto alla media degli ultimi 5 anni.

Su queste basi, proseguiamo con la nostra metodologia, basata sui dividendi e sui fondamentali, con una rigida selezione di dieci società internazionali sottovalutate, potenzialmente capaci di generare rendite superiori nel lungo termine, con qualsiasi andamento di mercato. L'investimento in società a crescite dei dividendi è una maratona, che genera risultati superiori negli anni, sfruttando il potente effetto dell'interesse composto. Albert Einstein definiva l'interesse composto come l'ottava meraviglia del mondo, affermando: “Chi lo capisce guadagna, chi non lo capisce paga”. Ad esempio, con un rendimento del 15% annuo, un capitale raddoppia ogni cinque anni e quadruplica ogni dieci anni, creando quello che viene definito come l'effetto palla di neve. Se prendiamo una piccola palla di neve e la facciamo rotolare giù da una montagna, questa accumulerà progressivamente altra neve diventando sempre più grande fino ad assumere dimensioni enormi (effetto composto). In sintesi, Top Dividend è uno strumento semplice e potente, che permette di costruire una elevata rendita passiva crescente, abbinata a potenziali capital gain nel medio lungo termine. Top Dividend è uno dei tre modelli di portafoglio inclusi nella registrazione al servizio online di Secondo Livello e viene elaborato utilizzando un sofisticato sistema di ricerca, in grado di identificare un ristretto gruppo di sole dieci società, caratterizzate da dividendi periodici attestati ai massimi livelli e fondamentali a sconto rispetto al mercato, con una revisione mensile della composizione. In aggiunta al requisito di dividendo elevato, per appartenere al portafoglio Top Dividend, le società candidate devono superare un ulteriore rigido parametro di selezione: avere mantenuto un track record di almeno 25 anni consecutivi di crescite dei dividendi, a garanzia della sicurezza e stabilità delle rendite distribuite dal modello. Questo importante criterio conferma il profilo di elevata qualità delle aziende selezionate. Storicamente, le aziende con lunghi track record di aumenti dei dividendi, (dividend growth) hanno sistematicamente ottenuto performance superiori al mercato con una minore volatilità, e hanno dimostrato una maggiore capacità di attraversare indenni anche le fasi più difficili dei mercati, come recessioni economiche, crisi politiche, guerre locali e regionali, gravi attentati e shock petroliferi, che si sono alternate di frequente in questi ultimi decenni nel mondo.

L'importanza dei dividendi nel lungo termine - 63 anni di storia

Molti studi autorevoli hanno confermato in questi ultimi anni l'importanza dei dividendi nel lungo termine. Tra questi, uno studio realizzato da Hartford Funds e Morningstar, prende in considerazione gli ultimi 63 anni di borsa Usa (dal 1960 al 2023). Secondo lo studio, un capitale di 10.000 dollari investito nel 1960 sui titoli a dividendo appartenenti all'indice S&P500, si è trasformato a fine 2023 in un importo pari a 5.118.735 dollari, pari al 10,4% annuo composto considerando il reinvestimento dei dividendi, contro 796.432 dollari, pari al 7,2% senza i dividendi, confermando come nel lungo termine gran parte della ricchezza accumulata sia stata generata proprio dai dividendi, spostando in secondo piano i soli capital gain.

6

Performance e dividendi dal 1871 ad oggi

Considerando l'intero periodo storico del mercato azionario Usa, e analizzando le performance secolari, notiamo che più si allunga l'orizzonte temporale e più i dividendi acquistano maggiore importanza nella determinazione della performance complessiva. Il potente effetto leva generato dell'interesse composto (effetto palla di neve) ha amplificato in maniera esponenziale i guadagni. Un solo dollaro investito sull'indice della borsa Usa nel 1871 è diventato oggi 1.178 dollari senza considerare i dividendi, con un rendimento del 4,7% annuo composto, e ben 779.012 dollari, con un rendimento del 9,2% annuo composto, calcolando il reinvestimento dei dividendi! (fonte dqydi.net)

7

Anche rettificando i dati per gli effetti dell'inflazione, i risultati storici restano elevati. Un dollaro investito sull'indice della borsa Usa nel 1871 vale oggi 47 dollari in termini reali senza considerare i dividendi, e ben 31.205 dollari calcolando il reinvestendo dei dividendi, con un rendimento pari al 6,9% annuo composto al netto dell'inflazione!

8

Sulla base di queste analisi, si conferma che i dividendi sono stati la maggiore componente per la performance complessiva dei mercati azionari nel lungo termine. Con una redditività elevata, e una media di oltre 40 cedole distribuite ogni anno ai partecipanti, Top Dividend si propone di ottenere un mix di dividendi e performance superiori nel corso di un intero ciclo di mercato. Vediamo ora nel dettaglio il nuovo portafoglio Top Dividend per il mese in corso.

Dividendo 4,5% annuo e 43 anni di aumenti - Le dieci società del nuovo portafoglio Top Dividend per dicembre 2024

Per visualizzare tutti i titoli in forma integrale e scaricare il portafoglio  PASSA AL LIVELLO 2

2

Come si evidenzia, la tabella sopra contiene diversi indicatori fondamentali, per permettere ai nostri abbonati di effettuare ulteriori analisi e approfondimenti. Vediamo nel dettaglio i principali parametri fondamentali del portafoglio Top Dividend.

Dividendo %: La nuova selezione dei dieci titoli conferma rendimenti elevati, con un dividendo medio pari al 4,5% annuo, oltre il triplo rispetto all'1,3% dell'indice S&P500, con un massimo di 7,2% annuo per la società con il maggiore dividendo, ad un minimo di 2,7% annuo per la società con il minore dividendo.

Cap in mil $: Indica la capitalizzazione di borsa in milioni di dollari alle attuali quotazioni. Il valore attuale per le dieci società del portafoglio Top Dividend mostra un valore medio di 93 miliardi di dollari, con un massimo di 291 miliardi per la società con la maggiore capitalizzazione, ad un minimo di 6 miliardi per la società con la minore capitalizzazione.

Payout Ratio: Il Pay Out indica la percentuale dell’utile annuo destinata agli azionisti come dividendo. In generale, sono da preferire società che mantengono livelli di Pay Out più contenuti ed inferiori a 1, a garanzia di stabilità delle cedole anche per il futuro. Il valore attuale per le dieci società del portafoglio Top Dividend mostra un Pay Out medio pari a 0,7.

Beta 60 mesi: Il Beta è il coefficiente che misura il comportamento di un singolo titolo rispetto al mercato. Un Beta maggiore di uno evidenzia oscillazioni di un titolo superiori al mercato, mentre un Beta inferiore ad uno mostra movimenti del titolo inferiori alle variazioni del mercato. Attualmente il Beta medio del portafoglio è pari a 1, in linea con il mercato.

Fwd Price Earning: E' uno degli indicatori più usati nella valutazione delle società. In questa colonna è riportato il Forward Price Earning, ovvero il rapporto tra prezzo di borsa e utili attesi per l'anno in corso. Attualmente il Price Earning medio delle dieci società del portafoglio è pari a 14,4 volte, contro 20,9 volte dell'indice S&P500.

Giudizio Analisti: Indica i giudizi medi dei broker e analisti internazionali che seguono attualmente le società. Il valore attuale per le dieci società del portafoglio Top Dividend mostra un giudizio medio pari a BUY (2,4), su una scala da 1 a 5 (1= Strong Buy, 2=Buy, 3=Hold, 4=Moderate Sell, 5=Sell).

Numero Analisti: Indica il totale degli analisti che seguono le società. In media, le valutazioni riportate in tabella si basano su un totale di 15 analisti.

Target Analisti: indica il potenziale di crescita medio dai prezzi attuali di borsa calcolato dagli analisti per i prossimi 6-12 mesi. Attualmente l'obiettivo di guadagno medio del portafoglio Top Dividend è pari a +4,8%. Sommando i dividendi previsti, pari ad un ulteriore 4,5% annuo, il rendimento obiettivo totale sale a +9,3%. I target potenziali degli analisti sono pubblicati a scopo informativo e per un maggiore approfondimento da parte dei nostri lettori, ma non vengono considerati nella costruzione del portafoglio. La nostra selezione dei titoli si basa principalmente sulla stabilità e crescite dei dividendi.

Movimenti per il portafoglio Top Dividend:

Vendite: PASSA AL LIVELLO 2

Nuovi acquisti: utilizziamo una parte della liquidità disponibile in portafoglio derivante dagli ultimi dividendi incassati, e acquistiamo PASSA AL LIVELLO 2. Per una corretta diversificazione del rischio, abbiamo investito su questa società in abbinamento in parti uguali agli altri nove titoli che compongono attualmente il portafoglio, scaricabile in forma integrale agli abbonati di Secondo Livello. Considerati i dividendi elevati e i fondamentali a sconto in borsa, manteniamo invariate tutte le posizioni che compongono attualmente il modello per le prossime quattro settimane, fino a martedì 24 dicembre 2024, data di pubblicazione del prossimo aggiornamento mensile del portafoglio. Vediamo ora nel dettaglio l'analisi della nuova società.

Target +15% e 47 anni di aumenti dei dividendi per il leader mondiale dei dispositivi medici

Principali motivazioni di acquisto 

  • Azienda leader nel settore medico: Questa società è una delle più grandi aziende mediche al mondo, con una forte presenza in diversi segmenti di mercato, tra cui la chirurgia, la medicina cardiovascolare, le neuroscienze e il diabete.
  • Partnership strategica con Nvidia: Recentemente, la società ha annunciato una importante partnership con Nvidia, per integrare l'intelligenza artificiale nelle sue tecnologie mediche, con una opportunità significativa per l'azienda di accelerare l'innovazione e migliorare i risultati dei pazienti. L'accordo prevede lo sviluppo di soluzioni innovative basate sull'intelligenza artificiale per migliorare i risultati dei pazienti in diverse aree terapeutiche, tra cui la chirurgia, la medicina cardiovascolare, le neuroscienze e il diabete. In questo modo, l'obiettivo è di combinare l'esperienza della società nello sviluppo di dispositivi medici con l'expertise di Nvidia nell'informatica AI e nei processori grafici (GPU), creando piattaforme AI aperte e interoperabili per favorire la collaborazione e l'innovazione nell'ecosistema sanitario.
  • Solido track record di innovazione: La società ha una lunga storia di sviluppo di prodotti innovativi che hanno migliorato la vita di milioni di pazienti. L'azienda investe pesantemente in ricerca e sviluppo, con un flusso costante di nuovi prodotti e tecnologie in arrivo.
  • Forte posizione finanziaria: La società ha una solida posizione finanziaria, con un flusso di cassa costante e un basso indebitamento. Questo permette all'azienda di investire nella crescita e di restituire capitali agli azionisti sotto forma di dividendi e riacquisti di azioni.
  • Quota di mercato in crescita in mercati ad alta crescita: La società è ben posizionata per beneficiare della crescita in mercati ad alta crescita come i mercati emergenti e l'invecchiamento della popolazione.
  • Elevate performance storiche: Questa azienda operante nel ricco settore della salute è uno di quei titoli che non dovrebbe mancare in ogni portafoglio diversificato che punti a performance superiori abbinate a dividendi crescenti. La società è uno dei principali investimenti dei nostri portafogli Top Dividend, Top Analisti, dove è presente senza interruzioni dal 2010 ad oggi. I dati storici testimoniano una delle storie di maggiore successo degli ultimi decenni a Wall Street. Considerando il reinvestimento dei dividendi, un importo di 10.000 dollari investiti sul titolo nel 1972, si è trasformato oggi in un capitale pari ad oltre  4 milioni di  dollari, con una performance complessiva record pari al 12,4% annuo composto per 52 anni consecutivi (fonte Morningstar).

Nonostante i forti rialzi conseguiti, il titolo quota ora ad un livello inferiore del 35% rispetto ai massimi di agosto 2021 e presenta attualmente secondo gli analisti uno sconto superiore al 20% rispetto al valore intrinseco calcolato. Con i suoi 47 anni consecutivi di crescita del dividendo, la società risulta attualmente classificata tra le prime 60 aziende per aumenti dei dividendi, sulle oltre 5.000 aziende quotate sul mercato americano.