martedì 19 settembre 2023

Nuovo BUY - 17 anni consecutivi di aumenti dei dividendi e forte sconto in borsa per un leader dei prodotti per la casa

DETTAGLI DEI PORTAFOGLI al 15 settembre 2023

1

ETF ITALIA - Incluso nell'iscrizione di Secondo Livello - Portafoglio globale che si propone di ottenere crescite superiori al mercato nel medio lungo periodo, con una attività di trading moderata. Il modello è composto esclusivamente da ETF e ETC, tutti quotati sul mercato italiano, e facilmente acquistabili con qualsiasi banca o intermediario di trading online.

TOP ANALISTI  - Incluso nell'iscrizione di Secondo Livello - Portafoglio globale, che si propone di ottenere una combinazione di dividendi in costante crescita e capital gain superiori al mercato nel medio lungo periodo, con una attività di trading moderata. Il modello è composto da azioni internazionali di vari paesi, quotate sul Nyse e Nasdaq. Nella composizione del modello vengono privilegiati i titoli più raccomandati da un pannello di oltre 25 tra i migliori analisti e broker internazionali, presenti nelle principali classifiche di rating e di performance.

TOP DIVIDEND - Incluso nell'iscrizione di Secondo Livello - Portafoglio aggressivo, che si propone di ottenere forti crescite nel medio lungo periodo, investendo su titoli ad elevato dividendo. E' composto costantemente dai dieci titoli, quotati sul Nyse e Nasdaq, con il dividend yield più elevato. I titoli vengono sostituiti ogni mese, utilizzando sofisticate tecniche di screening e applicando rigidi criteri alla selezione, in modo da evidenziare i titoli “Top” di ogni settore.

TRADING AVANZATO - Incluso nell'iscrizione di Terzo Livello - Questo particolare modello si compone costantemente di sei società internazionali, selezionate con una ricerca approfondita tra le oltre 5.000 aziende quotate sui principali mercati americani, in base alle raccomandazioni di un pannello di importanti broker e analisti, utilizzando uno screening composto da rigidi criteri basati sui fondamentali. In particolare, la nostra preferenza è indirizzata verso società leader, caratterizzate da forti prospettive in termini di aumenti del business, dividendi crescenti nel tempo, e multipli a sconto rispetto al mercato, ricercando quelle più sottovalutate del momento. Le società inserite nel modello vengono monitorate e aggiornate ogni giovedì, con l'obiettivo di ottenere performance superiori e modificando rapidamente quelle posizioni che non sono più allineate ai requisiti richiesti.

CLICCA QUI SOTTO E SCARICA I PORTAFOGLI DEGLI ANALISTI IN FORMATO PDF

PAGINA PERSONALE ABBONATI clicca qui per rinnovi abbonamenti e fatture
ARCHIVIO STORICO REPORT clicca qui per scaricare tutti i report precedenti
ETF ITALIA PASSA AL LIVELLO 2
TOP ANALISTI clicca qui per scaricare il portafoglio Top Analisti
TOP DIVIDEND clicca qui per scaricare il portafoglio Top Dividend
TRADING AVANZATO SETTIMANALE PASSA AL LIVELLO 3
   

IL COMMENTO SETTIMANALE SUI PORTAFOGLI

a cura di Paolo Crociato

Paolo Crociato

Approfittando dei forti flussi di dividendi incassati nella prima metà di settembre, investiamo oggi una parte della nuova liquidità disponibile nel nostro portafoglio Top Analisti, con l'obiettivo di incremento delle rendite, su una importante società, operante nel settore dei prodotti per la casa, che vanta performance record in borsa negli ultimi decenni, con ben 17 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. Questa azienda quota attualmente in borsa con uno sconto del 26% rispetto al valore intrinseco calcolato con il metodo del DDM (Dividend Discount Model). Il nuovo investimento dovrebbe generare da subito ulteriori 29 dollari di rendita per il portafoglio. Secondo le valutazioni di Morningstar (grafico qui sotto), la società si trova già da due anni in modo continuativo in area blu (sottovalutazione), contro area arancione (sopravvalutazione), confermando un forte sconto, e creando una interessante opportunità per accumulare sul titolo.

5

Nella seconda parte del report, dedicata al portafoglio ETF Italia, analizziamo nel dettaglio un particolare ETF azionario, che investe su cento società internazionali ad elevato dividendo, ed offre alle attuali quotazioni una rendita trimestrale tra le più alte del modello. La scorsa settimana, questo fondo ha registrato la migliore performance del nostro portafoglio, con un guadagno pari a +4,1% in sole cinque sedute. Nonostante il progresso, il fondo presenta fondamentali interessanti e mantiene inalterate le potenzialità di crescita nel medio termine, abbinate ai flussi elevati di dividendi.

La settimana appena trascorsa è stata caratterizzata da un andamento positivo per i nostri portafogli, con aumenti di +1% per il modello ETF Italia, seguito a parimerito da +0,3% per il Top Analisti e Top Dividend, nonostante un andamento in flessione dei maggiori indici azionari internazionali. In particolare, spicca il progresso di Vodafone Group Plc, quotata sul Nasdaq con simbolo VOD, con un guadagno di +8% da venerdì scorso. Fondata nel 1984 ed oltre 105.000 dipendenti, la società tramite le sue controllate, è una delle più grandi compagnie telefoniche wireless al mondo, con servizi attivi di telecomunicazioni in Europa, Africa, Medio Oriente e Asia Pacifico, con cifre record di 650 milioni di clienti abbonati wireless, 20 milioni di clienti di rete fissa e banda larga, e 14 milioni di clienti TV via cavo. È anche uno dei maggiori vettori in termini di numero di paesi principali serviti. L'azienda opera tramite reti dirette wireless in 25 paesi e tramite partnership in altri 44 paesi. In media ogni anno, transitano attraverso il network flussi di dati per 2730 Petabytes (1 Petabyte = 1.000.000 di Gigabytes). In aggiunta, la società gestisce operazioni di TV via cavo e l'accesso alla fibra, sia per proprie installazioni che accessi all'ingrosso, per offrire tutti i servizi a banda larga. L'azienda sta spingendo sempre più verso servizi convergenti di servizi telefonici wireless 5G e di rete fissa. L'obiettivo della società è la leadership globale nelle comunicazioni attraverso le connessioni wireless. Il dividendo attuale è pari al 9,8% annuo, corrisposto in due rate semestrali, a febbraio e agosto di ogni anno, uno dei livelli più elevati tra tutti i titoli che compongono il nostro portafoglio Top Analisti. Nonostante il rialzo manteniamo il titolo in portafoglio con un rating BUY.

Su queste basi, gli analisti hanno rivisto al rialzo i rating su alcune delle società presenti attualmente nei nostri portafogli. Tra queste segnaliamo:

Nuovo Buy su Coca Cola (KO) - 61 anni consecutivi di aumento dei dividendi. Prezzo attuale: 57,94 dollari. Target ad un anno: 70.32 dollari pari a +21.37%. 20 analisti offrono previsioni di prezzo ad un anno per Coca-Cola con una stima massima di 76 dollari e una stima minima di 63 dollari

Nuovo Buy su PASSA AL LIVELLO 2 - 13 anni consecutivi di aumento dei dividendi - L'analista Peter Saleh di BTIG ha mantenuto un rating Buy, con un obiettivo di 125 dollari, pari a +29,9% dalle attuali quotazioni.

Vediamo ora nel dettaglio le variazioni da apportare ai nostri modelli di portafoglio, inclusi nell’abbonamento di Secondo Livello da 19,99 euro mensili sottoscrivibile con carta di credito o bonifico bancario online.

Portafoglio Top Analisti

Descrizione portafoglio Top Analisti: Questo particolare portafoglio è attualmente uno dei più replicati dai nostri abbonati, e racchiude  in un unico modello le raccomandazioni di un pannello di alcuni tra i maggiori analisti e Guru internazionali, presenti nelle migliori classifiche di reddito e performance. Composto attualmente da oltre 60 società internazionali quotate sul Nyse e sul Nasdaq, Top Analisti si è trasformato nel corso degli anni in una vera macchina da reddito, con oltre 250 cedole accreditate ogni anno ai partecipanti e un dividendo incassato in quasi ogni giorno lavorativo dell’anno. Nel file PDF relativo al portafoglio, aggiornato ogni settimana e scaricabile ad inizio report, è indicata la percentuale investita su ogni titolo. In questo modo, ciascun abbonato può replicare il portafoglio con precisione, con importi superiori o inferiori a quelli indicati, semplicemente aumentando o diminuendo le singole quantità da acquistare per ogni titolo con la stessa proporzione suggerita nel modello.

Fondamentali portafoglio Top Analisti: Sulla base delle ultime chiusure di borsa, il portafoglio presenta un dividendo medio atteso pari al 3,2% annuo. Il price earning medio del portafoglio è pari a 15,1 volte gli utili attesi per il prossimo anno (Forward P/E). Il Pay Out medio è pari allo 0,5. Il Pay Out indica la percentuale dell’utile annuo destinata agli azionisti come dividendo. In generale, preferiamo società che mantengono livelli di Pay Out più contenuti, a garanzia di ulteriori incrementi delle cedole anche per il futuro. Attualmente il portafoglio presenta una rischiosità inferiore al mercato, con un Beta pari a 0,9. Il Beta è una misura del rischio di una azione e misura la variazione attesa del rendimento del titolo per ogni variazione di un punto percentuale del rendimento di mercato. Una azione con un Beta superiore a 1 tende ad amplificare i movimenti di mercato (il titolo è più rischioso del mercato). Al contrario, una azione con Beta compreso tra 0 e 1 tende a muoversi nella stessa direzione del mercato (il titolo è meno rischioso del mercato).

Potenziale portafoglio Top Analisti a 6-12 mesi+17,8% (14,6% target medio analisti +3,2% dividendo medio) secondo le valutazioni medie di 15 analisti internazionali, con un rating medio dei titoli pari a BUY (2,2), in una scala da 1 Strong Buy a 5 Sell.

Movimenti di oggi per il portafoglio Top Analisti:

Vendite: PASSA AL LIVELLO 2

Nuovi acquisti: utilizziamo parte della liquidità disponibile in portafoglio, derivante dagli ultimi dividendi incassati, e acquistiamo PASSA AL LIVELLO 2. Il nuovo investimento di oggi dovrebbe generare da subito 29 dollari annui di rendita aggiuntiva per il portafoglio. Segue analisi dettagliata del titolo.

Nuovo BUY - 17 anni consecutivi di aumenti dei dividendi e forte sconto in borsa per un leader dei prodotti per la casa

Principali motivazioni di acquisto:

1) Questa società ha incrementato i suoi dividendi per 17 anni consecutivi, con una crescita del 15,1% annuo negli ultimi 5 anni. In aggiunta, lo scorso maggio l'azienda ha aumentato ulteriormente il dividendo trimestrale del 15,4%, confermando il trend di crescita.

2) Nonostante la forte crescita di utili e ricavi degli ultimi anni, il titolo risulta sottovalutato, con un price earning pari a sole 9,9 volte gli utili attesi per il 2023.

3) L'azienda è uno dei marchi più noti e rispettati nel settore degli articoli per la casa e della decorazione, con una forte presenza online e nei negozi fisici, il che potrebbe attirare gli investitori che credono nel potere del marchio.

3) Secondo le valutazioni basate sul Dividend Discount Model, alle attuali quotazioni il titolo mantiene un potenziale di crescita pari al 35% rispetto al valore intrinseco calcolato.

5

Descrizione del business: Fondata nel 1956 in California, l'azienda opera nel settore della vendita al dettaglio di prodotti per la casa, e gestisce un portafoglio di marchi noti a livello internazionale. L'azienda è impegnata a offrire ai propri clienti prodotti di alta qualità, funzionali e belli, realizzati con materiali sostenibili e in modo etico. La società opera attraverso una serie di canali di vendita, con oltre 600 negozi in tutto il mondo, siti web e cataloghi. Offre una vasta gamma di prodotti per la casa, tra cui mobili, tessili per la casa, articoli per la cucina, elettronica, accessori per la casa, illuminazione, articoli per la decorazione e altro ancora. La società è impegnata a diventare sempre più sostenibile e ha avviato diverse iniziative per ridurre l'impatto ambientale delle sue operazioni e dei suoi prodotti. L'azienda ha anche istituito programmi di responsabilità sociale per sostenere le comunità in cui opera. L'azienda punta a fornire un'esperienza di acquisto eccellente ai propri clienti, offrendo prodotti di alta qualità e un servizio clienti di livello superiore. La sua attenzione alla qualità, all'innovazione e alla sostenibilità ha reso l'azienda uno dei leader del settore della vendita al dettaglio di prodotti per la casa di alta qualità.

Trend del dividendo: La società ha incrementato il suo dividendo ogni anno negli ultimi 17 anni. Il dividendo attuale è pari al 2,5% annuo, corrisposto in quattro rate trimestrali. Storicamente, il dividendo si è mosso da un minimo di 1,5% nei periodi di sopravvalutazione del titolo ad un massimo di 3,5% nei periodi di maggiore sottovalutazione del titolo. Per ritornare in area di sopravvalutazione, il titolo dovrebbe crescere di oltre il 70% dai valori attuali.

2

Trend storico degli utili e previsioni: Negli ultimi 5 anni la società ha registrato una crescita degli utili pari al 42% annuo. Per i prossimi 3 anni gli analisti stimano un rallentamento del trend, con un calo, pari al -7% annuo.

Multipli di borsa: Il price earning attuale del titolo è pari a sole 10,6 volte gli utili attesi per il 2023. La capitalizzazione attuale è pari a 9,2 miliardi, con un rapporto prezzo/ricavi pari a 1,1 volte.

Performance in borsa: Dal 31 luglio 1983 ad oggi il titolo ha messo a segno risultati record, con un rendimento complessivo pari a +20207% considerando il reinvestimento dei dividendi (fonte Morningstar). Un importo di soli 10.000 dollari investiti sul titolo si sono trasformati ad oggi in un importo milionario, pari a 2.020.738 dollari. Nonostante i brillanti risultati ottenuti, il titolo quota attualmente ad un livello inferiore di oltre il 30% rispetto ai massimi toccati due anni fa, creando una interessante opportunità di ingresso a prezzi scontati.

3

Giudizio degli analisti e valutazioni: Il giudizio medio dei 19 analisti e broker che seguono il titolo è pari a HOLD (3) su una scala da 1 a 5 ( 1= Strong Buy, 2=Buy, 3=Hold, 4=Moderate Sell, 5=Sell). In aggiunta, nelle ultime settimane gli analisti di Morningstar stanno assegnando al titolo un rating elevato, pari a quattro stelle, con un potenziale pari a +40% rispetto al valore intrinseco calcolato.

Applichiamo ora una valutazione del titolo sulla base del Dividend Discount Model (DDM). Questo sistema è un metodo usato per la valutazione dei titoli a dividendo. Secondo questo metodo, il valore intrinseco di una società è pari alla somma di tutti i dividendi futuri previsti, attualizzati al valore di oggi, secondo un tasso corretto per il rischio, e tenendo conto del fattore tempo. Abbiamo considerato i seguenti parametri per il calcolo:

1) Dividendo attuale per azione: 3,6 dollari

2) Stima di crescita futura del dividendo: 8% annuo, valore conservativo, sulla base della crescite effettive ottenute dalla società negli ultimi 10 anni

4) Tasso di sconto applicato: 10% annuo

4

Applicati questi criteri, otteniamo un valore intrinseco del titolo ad oggi pari a 194,4 dollari. Sulla base delle ultime quotazioni di borsa pari a 143.99 dollari, il titolo presenta uno sconto pari al 25,9% rispetto al valore calcolato. Sulla base di queste valutazioni, acquistiamo oggi il titolo per il nostro portafoglio Top Analisti.

Portafoglio ETF Italia

Descrizione portafoglio ETF Italia: Questo particolare portafoglio è composto esclusivamente da oltre 20 ETF, tutti quotati sulla borsa di Milano e facilmente negoziabili con qualsiasi banca o intermediario di trading online. Con quasi 100 cedole distribuite ogni anno ai partecipanti e operazioni di trading limitate, il portafoglio ETF Italia costituisce un potente e comodo strumento in grado di abbinare una rendita annua crescente a potenziali incrementi del capitale investito nel medio lungo termine, con una composizione bilanciata di azioni, obbligazioni, fondi immobiliari, materie prime e metalli preziosi. La facilità di utilizzo dello strumento ETF permette di costruire portafogli fortemente diversificati anche con piccole disponibilità, puntando su aree del mondo in forte crescita o su comparti specifici difficilmente raggiungibili con investimenti diretti. Nel file PDF relativo al portafoglio, aggiornato ogni settimana e scaricabile ad inizio report, è indicata chiaramente la percentuale di investimento suggerita per ogni ETF. In questo modo, ciascun abbonato può replicare il portafoglio con precisione, con importi superiori o inferiori a quelli indicati, semplicemente aumentando o diminuendo le singole quantità da acquistare per ogni ETF con la stessa proporzione suggerita nel modello.

Movimenti di oggi per il portafoglio ETF Italia:

Vendite: PASSA AL LIVELLO 2

Nuovi acquisti: PASSA AL LIVELLO 2. Segue analisi dettagliata dell'ETF.

Investire su 100 società leader mondiali per dividendo con un solo ETF a distribuzione trimestrale

La scorsa settimana, questo fondo ha registrato la migliore performance del nostro portafoglio, con un guadagno pari a +4,1% in sole cinque sedute. Nonostante il progresso, il fondo presenta fondamentali interessanti e mantiene inalterate le potenzialità di crescita nel medio termine, abbinate ai flussi elevati di dividendi. Nel report del 28 marzo 2023, avevamo iniziato una nuova posizione nel nostro portafoglio su questo particolare ETF azionario internazionale ad elevata rendita da dividendo. Successivamente, abbiamo incrementato ulteriormente la posizione con tre nuovi acquisti, da maggio ad agosto 2023. Sulla base degli ultimi dividendi trimestrali distribuiti, attestati al 4,8% annuo, questo ETF offre attualmente uno dei rendimenti più elevati all'interno del portafoglio. Il fondo utilizza una particolare metodologia di selezione dei titoli basata sui fondamentali creata da Morningstar, ed ha messo a segno performance superiori, anche nelle fasi di mggiore volatilità dei mercati. Secondo gli obiettivi fissati dal fondo, questo ETF si propone di offrire un interessante reddito regolare tramite dividendi azionari, in base a un paniere composto da 100 società che pagano i maggiori dividendi su scala globale, selezionandoli in base a criteri quali dividend yield, resilienza, e probabile crescita. In pratica, si tratta delle 100 migliori aziende dei mercati sviluppati, selezionate da Morningstar in base al rendimento del dividendo. L'ETF appare quindi molto diversificato su scala globale rispetto ai titoli e ai settori. Per essere incluse nel fondo le azioni devono soddisfare i seguenti criteri:

martedì 12 settembre 2023

Nuovo BUY - Dividendo record 8% per investire sul grande business delle telecomunicazioni negli Stati Uniti

Approfittando della nuova liquidità disponibile nel nostro portafoglio Top Analisti, derivante dagli ultimi dividendi incassati, per investire oggi su una nuova società Usa, leader nel settore telecom e 5G, che vanta un elevato dividendo, in crescita per ben 19 anni consecutivi. Questa azienda quota attualmente in borsa con uno sconto rispetto al valore intrinseco calcolato con il metodo del DDM (Dividend Discount Model). Il nuovo investimento dovrebbe generare da subito ulteriori 159 dollari di rendita per il portafoglio. Secondo le valutazioni di Morningstar (grafico qui sotto), la società si trova già dal 2020 in area blu (sottovalutazione), contro area arancione (sopravvalutazione), indicando un forte sconto, e creando una interessante opportunità per accumulare sul titolo.

2

Nella seconda parte del report, dedicata al portafoglio ETF Italia, investiamo oggi la liquidità disponibile derivante dai dividendi incassati in un particolare ETF azionario che raggruppa in un unico portafoglio le 100 società mondiali con i dividendi più elevati, a condizione di superare rigidi criteri di selezione. Alle attuali quotazioni, questo fondo offre un elevato rendimento pari al 7,3% annuo, distribuito ai partecipanti in comode rate trimestrali.

Prosegue la fase positiva per i nostri portafogli, con diverse società che evidenziano ulteriori crescite di utili e dividendi. Su queste basi, nella settimana appena trascorsa gli analisti hanno rivisto al rialzo gli obiettivi di incremento per i prossimi mesi. Tra questi, spicca McDonald's (MCD), che vede assegnato un nuovo target a +37% dalle attuali quotazioni. La società è attualmente una delle posizioni più importanti del nostro portafoglio, e vanta una performance record pari a +366% dalla data del nostro acquisto, a cui si aggiungono tutti i dividendi incassati nel periodo.

Di seguito pubblichiamo gli aggiornamenti più recenti dei rating da parte degli analisti su alcune delle società presenti attualmente nei nostri portafogli:

Nuovo Buy su McDonald's (MCD) - Leader mondiale della ristorazione con 48 anni consecutivi di aumenti dei dividendi - L'analista Alton Stump di Loop Capital Markets ha ribadito un rating Buy, con un obiettivo di 383 dollari, pari a +37,6% dalle attuali quotazioni

Nuovo Buy su PASSA AL LIVELLO 2 - 21 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. L'analista Sachin Mittal di DBS ha mantenuto un rating Buy, con un obiettivo di 400 dollari, pari a +19,6% dalle attuali quotazioni

Nuovo Buy su Emerson Electric (EMR) - 66 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. L'analista Christopher Glynn di Oppenheimer ha mantenuto un rating Buy, con un obiettivo di 115 dollari, pari a +16,2% dalle attuali quotazioni. Emerson Electric è un'azienda multinazionale americana che progetta, produce e vende una vasta gamma di prodotti e servizi per l'industria, l'edilizia e le infrastrutture. L'azienda è stata fondata nel 1890 da John Wesley Emerson a St. Louis, Missouri. Emerson Electric è oggi presente in oltre 150 paesi e impiega circa 80.000 persone. Nel 2022, l'azienda ha generato un fatturato di 17,8 miliardi di dollari. In Italia, Emerson Electric ha sede a Milano e impiega circa 2.000 persone. L'azienda è presente nel mercato italiano dal 1923.

Vediamo ora nel dettaglio le variazioni da apportare ai nostri modelli di portafoglio, inclusi nell’abbonamento di Secondo Livello da 19,99 euro mensili sottoscrivibile con carta di credito o bonifico bancario online.

Portafoglio Top Analisti

Descrizione portafoglio Top Analisti: Questo particolare portafoglio è attualmente uno dei più replicati dai nostri abbonati, e racchiude  in un unico modello le raccomandazioni di un pannello di alcuni tra i maggiori analisti e Guru internazionali, presenti nelle migliori classifiche di reddito e performance. Composto attualmente da oltre 60 società internazionali quotate sul Nyse e sul Nasdaq, Top Analisti si è trasformato nel corso degli anni in una vera macchina da reddito, con oltre 250 cedole accreditate ogni anno ai partecipanti e un dividendo incassato in quasi ogni giorno lavorativo dell’anno. Nel file PDF relativo al portafoglio, aggiornato ogni settimana e scaricabile ad inizio report, è indicata la percentuale investita su ogni titolo. In questo modo, ciascun abbonato può replicare il portafoglio con precisione, con importi superiori o inferiori a quelli indicati, semplicemente aumentando o diminuendo le singole quantità da acquistare per ogni titolo con la stessa proporzione suggerita nel modello.

Fondamentali portafoglio Top Analisti: Sulla base delle ultime chiusure di borsa, il portafoglio presenta un dividendo medio atteso pari al 3,2% annuo. Il price earning medio del portafoglio è pari a 15,0 volte gli utili attesi per il prossimo anno (Forward P/E). Il Pay Out medio è pari allo 0,5. Il Pay Out indica la percentuale dell’utile annuo destinata agli azionisti come dividendo. In generale, preferiamo società che mantengono livelli di Pay Out più contenuti, a garanzia di ulteriori incrementi delle cedole anche per il futuro. Attualmente il portafoglio presenta una rischiosità inferiore al mercato, con un Beta pari a 0,9. Il Beta è una misura del rischio di una azione e misura la variazione attesa del rendimento del titolo per ogni variazione di un punto percentuale del rendimento di mercato. Una azione con un Beta superiore a 1 tende ad amplificare i movimenti di mercato (il titolo è più rischioso del mercato). Al contrario, una azione con Beta compreso tra 0 e 1 tende a muoversi nella stessa direzione del mercato (il titolo è meno rischioso del mercato).

Potenziale portafoglio Top Analisti a 6-12 mesi+19,4% (15,5% target medio analisti +3,9% dividendo medio) secondo le valutazioni medie di 15 analisti internazionali, con un rating medio dei titoli pari a BUY (2,2), in una scala da 1 Strong Buy a 5 Sell.

Movimenti di oggi per il portafoglio Top Analisti:

Vendite: PASSA AL LIVELLO 2.

Nuovi acquisti: Utilizziamo parte della disponibilità liquida derivante dagli ultimi dividendi incassati e acquistiamo oggi PASSA AL LIVELLO 2. Questo nuovo acquisto dovrebbe generare ulteriori 159 dollari annui di rendita aggiuntiva per il portafoglio Top Analisti. Segue analisi dettagliata del titolo.

Nuovo BUY - Dividendo record 8% per investire sul grande business delle telecomunicazioni negli Stati Uniti

Principali motivazioni di acquisto:

  • Solida posizione di mercato: Questa azienda è una delle più grandi società di telecomunicazioni degli Stati Uniti, con una forte presenza nel mercato della telefonia mobile, fissa, Internet e televisione.
  • Crescita dei ricavi: La società ha registrato una crescita costante dei ricavi negli ultimi anni, guidata dalla crescita dei servizi di telefonia mobile e dati.
  • Investimenti in nuove tecnologie: La società sta investendo in nuove tecnologie, come la 5G e l'intelligenza artificiale, per rimanere all'avanguardia del mercato delle telecomunicazioni.
  • Dividendo generoso: Verizon paga un dividendo generoso, offrendo agli investitori un reddito elevato e crescente nel tempo.

Descrizione del business: Fondata nel 1983 ed oltre 100.000 dipendenti questa società è una delle principali aziende di telecomunicazioni negli Stati Uniti. Fornisce servizi di telefonia mobile, connettività Internet, televisione via cavo e servizi di comunicazione aziendale. Inoltre, l'azienda è coinvolta nello sviluppo e nell'implementazione di reti di comunicazione 5G. La società offre anche servizi cloud e di sicurezza informatica. In particolare:

  1. Servizi di Telefonia Mobile: La società è uno dei principali fornitori di servizi di telefonia mobile negli Stati Uniti. Offre una vasta gamma di piani tariffari per telefoni cellulari, con copertura nazionale e servizio 4G e 5G.

  2. Servizi Internet: La società fornisce servizi di connettività Internet a banda larga attraverso reti DSL e fibra ottica. Questi servizi sono disponibili sia per utenti domestici che per clienti aziendali.

  3. Televisione Via Cavo: La società offre servizi televisivi via cavo attraverso la sua divisione dedicata. Questo include una vasta gamma di canali televisivi, DVR e servizi on-demand.

  4. Comunicazioni Aziendali: La divisione Business fornisce servizi di comunicazione e connettività alle imprese. Questi servizi includono reti dati, soluzioni cloud, servizi di comunicazione unificata e molto altro ancora per aiutare le aziende a gestire le loro operazioni.

  5. Reti 5G: La società è stata una delle prime società a lanciare reti 5G negli Stati Uniti. Investe in reti 5G ad alta velocità per supportare una connettività più veloce e avanzata per i clienti residenziali e aziendali.

  6. Servizi Cloud e Sicurezza Informatica: La società offre servizi cloud per l'archiviazione e la gestione dei dati aziendali. Inoltre, fornisce soluzioni di sicurezza informatica per proteggere le reti e i dati dei clienti da minacce online.

  7. Internet delle Cose (IoT): La società è coinvolta nello sviluppo di soluzioni IoT per connettere dispositivi e macchinari in vari settori, come l'automotive, la sanità e l'agricoltura.

  8. Sponsorizzazioni e Media: La società ha sponsorizzato vari eventi sportivi e culturali, ed è stata coinvolta nella produzione e distribuzione di contenuti mediatici tramite la sua divisione Media, che include alcune delle più popolari piattaforme su internet.

Trend del dividendo: La società ha incrementato il suo dividendo ogni anno negli ultimi 19 anni. Ai prezzi attuali di borsa, il dividendo è pari al 8% annuo, corrisposto in quattro rate trimestrali. Si tratta attualmente di una delle posizioni del nostro portafoglio Top Analisti con il dividendo più elevato.

Trend storico degli utili e previsioni: Negli ultimi 5 anni la società ha incrementato gli utili di +1,7% annuo. Per i prossimi 5 anni gli analisti prevedono un trend stabile.

Multipli di borsa: Il price earning attuale del titolo è pari a sole 6,9 volte gli utili attesi per il 2023. La capitalizzazione attuale è pari a 140 miliardi, con un rapporto prezzo/ricavi pari a 1 volta.

Performance in borsa: Negli ultimi decenni questa società ha messo a segno risultati record. Un importo di 10.000 dollari investiti sul titolo il 1 marzo 1957, si è trasformato ad oggi in un controvalore pari a 238.500 dollari, considerando il reinvestimento dei dividendi. Nonostante i buoni risultati ottenuti, il titolo quota ora ad un livello inferiore del 44% rispetto ai massimi toccati a settembre del 2019, creando una interessante finestra di ingresso per nuovi investimenti su questo potente strumento a rendita.

3

Giudizio degli analisti e valutazioni: Il giudizio medio dei 23 analisti e broker che seguono il titolo è pari a HOLD (2,8) su una scala da 1 a 5 ( 1= Strong Buy, 2=Buy, 3=Hold, 4=Moderate Sell, 5=Sell), con un potenziale medio pari a +20% per i prossimi 12 mesi, a cui si aggiunge il ricco dividendo pari all'8%, per un total return pari a +28%. In aggiunta, gli analisti di Morningstar, nelle ultime settimane stanno assegnando al titolo il rating massimo, pari a cinque stelle, con un potenziale pari a +61% rispetto al valore intrinseco calcolato.

1

Applichiamo ora una valutazione del titolo sulla base del Dividend Discount Model (DDM). Questo sistema è un metodo usato per la valutazione dei titoli a dividendo. Secondo questo metodo, il valore intrinseco di una società è pari alla somma di tutti i dividendi futuri previsti, attualizzati al valore di oggi, secondo un tasso corretto per il rischio, e tenendo conto del fattore tempo. Abbiamo considerato i seguenti parametri per il calcolo:

1) Dividendo attuale per azione: 2,66 dollari

2) Stima di crescita futura del dividendo: 2,5% annuo, valore conservativo, sulla base della crescita effettiva ottenuta dalla società negli ultimi 10 anni

4) Tasso di sconto applicato: 10% annuo

4

Applicati questi criteri, otteniamo un valore intrinseco del titolo ad oggi pari a 36,35 dollari. Sulla base delle ultime quotazioni di borsa pari a 33,45 dollari, il titolo presenta oggi uno sconto pari al 8,0% rispetto al valore calcolato. Sulla base di queste considerazioni e del dividendo elevato inizamo oggi una nuova posizione su questa società per il nostro portafoglio Top Analisti.

Portafoglio ETF Italia

Descrizione portafoglio ETF Italia: Questo particolare portafoglio è composto esclusivamente da oltre 20 ETF, tutti quotati sulla borsa di Milano e facilmente negoziabili con qualsiasi banca o intermediario di trading online. Con quasi 100 cedole distribuite ogni anno ai partecipanti e operazioni di trading limitate, il portafoglio ETF Italia costituisce un potente e comodo strumento in grado di abbinare una rendita annua crescente a potenziali incrementi del capitale investito nel medio lungo termine, con una composizione bilanciata di azioni, obbligazioni, fondi immobiliari, materie prime e metalli preziosi. La facilità di utilizzo dello strumento ETF permette di costruire portafogli fortemente diversificati anche con piccole disponibilità, puntando su aree del mondo in forte crescita o su comparti specifici difficilmente raggiungibili con investimenti diretti. Nel file PDF relativo al portafoglio, aggiornato ogni settimana e scaricabile ad inizio report, è indicata chiaramente la percentuale di investimento suggerita per ogni ETF. In questo modo, ciascun abbonato può replicare il portafoglio con precisione, con importi superiori o inferiori a quelli indicati, semplicemente aumentando o diminuendo le singole quantità da acquistare per ogni ETF con la stessa proporzione suggerita nel modello.

Movimenti di oggi per il portafoglio ETF Italia:

Vendite: PASSA AL LIVELLO 2.

Nuovi acquisti: Utilizziamo parte della disponibilità liquida derivante dagli ultimi dividendi incassati e acquistiamo oggi PASSA AL LIVELLO 2. Segue analisi dettagliata dell' ETF.

Dividendo 7,3% - Investire nelle 100 società a maggiore dividendo di tutto il mondo con un solo ETF a distribuzione trimestrale

La scorsa settimana abbiamo incassato il dividendo trimestrale su questo particolare ETF, presente da diversi anni nel nostro portafoglio ETF Italia, che permette di investire a rendita sui 100 titoli azionari di tutto il mondo che offrono i dividendi più elevati, rispettando rigidi criteri di selezione.

martedì 5 settembre 2023

Nuovo BUY- Dividendo 4,6% in crescita da 13 anni per un leader mondiale nel settore farmaceutico

Dopo il mese di agosto, che ha segnato un nuovo record di dividendi incassati per il nostro portafoglio Top Analisti, nel report di oggi investiamo parte della liquidità disponibile in una nuova società farmaceutica che vanta performance storiche record e un elevato dividendo, pari al 4,6% annuo, in costante aumento negli ultimi 13 anni. In aggiunta, questa azienda quota attualmente con uno sconto di oltre il 16% rispetto al valore intrinseco calcolato con il metodo del DDM (Dividend Discount Model). Secondo gli analisti, tra dividendo previsto e potenziale crescita, il titolo potrebbe raggiungere il 25% di incremento nei prossimi 12 mesi. Questo nuovo investimento dovrebbe generare da subito ulteriori 49 dollari di rendita aggiuntiva per il nostro modello. Nella seconda parte del report, dedicata al portafoglio ETF Italia, analizziamo nel dettaglio un particolare ETF ad elevata distribuzione con cadenza mensile, che investe nelle 100 aziende a maggiore dividendo di tutto il mondo, in grado di produrre una rendita attestata ai massimi livelli di mercato. Si tratta attualmente del fondo che offre le rendite da dividendo più elevate all'interno del nostro portafoglio.

Come di consueto, iniziamo il report settimanale con l'analisi dei dividendi incassati nel mese precedente per il nostro portafoglio Top Analisti. Come si evidenzia dai dati, continua l'andamento brillante della rendita generata dal portafoglio, in ulteriore incremento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Complessivamente, nel mese di agosto abbiamo incassato un totale di 18 dividendi, per un controvalore di 4.310 dollari, al netto delle ritenute fiscali, contro 4.026 dollari incassati ad agosto 2022. I dividendi incassati portano ad un totale dei primi 8 mesi pari a 29.221,56 dollari, contro 27.434,53 dollari dello stesso periodo dello scorso anno, con un aumento della rendita, pari a +6,5%, facendo segnare il nuovo record di incassi degli ultimi 13 anni.

settembre 2022: 4.307,31 dollari
ottobre 2022: 3.399,02 dollari
novembre 2022: 3.020,03 dollari
dicembre 2022: 3.536,50 dollari
gennaio 2023: 3.333,71 dollari
febbraio 2023: 3.468,86 dollari
marzo 2023: 4.327,00 dollari
aprile 2023: 2.634,68 dollari
maggio 2023: 4.137,20 dollari
giugno 2023: 4.453,32 dollari
luglio 2023: 2.485,29 dollari
agosto 2023: 4.310,43 dollari

media mensile: 3.623,75 dollari

3

Dal 2010 ad oggi, i dividendi incassati sono stati determinanti per il nostro portafoglio, con un contributo di oltre il  50% della performance complessiva. Grazie alle crescite costanti delle entrate, e al potente effetto leva generato dall'interesse composto, il rendimento attuale dei dividendi rapportato ai nostri prezzi originali di carico (yield on cost) ammonta oggi ad un significativo 9,9% annuo, rispetto al 3,2% annuo calcolato sugli attuali prezzi di borsa e all'1,6% annuo dell'indice S&P500. Complessivamente, il totale dei dividendi incassati negli ultimi 13 anni è stato quasi pari all'intero capitale originariamente investito. A questo dato si aggiungono le forti plusvalenze realizzate nel periodo.

Top Analisti - Dividendi mensili netti

4

Di seguito pubblichiamo gli aggiornamenti più recenti dei rating da parte degli analisti su alcune delle società presenti attualmente nei nostri portafogli:

Nuovo Buy su Sysco (SYY) - Leader Usa nei prodotti alimentari, con 53 anni consecutivi di aumenti dei dividendi - L’analista Jake Bartlett di Truist Financial ha mantenuto un rating Buy, con un obiettivo di 87 dollari, pari a +24,1% dalle attuali quotazioni

Nuovo Buy su Chevron (CVX) - Leader mondiale nel settore energia, con 36 anni consecutivi di aumenti dei dividendi- L'analista Roger Read di Wells Fargo ha mantenuto un rating Buy, con un obiettivo di 208 dollari, pari a +30,7% dalle attuali quotazioni

Nuovo Buy su Lowe's (LOW) - 2.300 negozi per la casa con 61 anni consecutivi di aumenti dei dividendi - L'analista Michael Lasser di UBS ha mantenuto un rating Buy, alzando l'obiettivo a 265 dollari, pari a +17,4%.

Vediamo ora nel dettaglio le variazioni da apportare ai nostri modelli di portafoglio, inclusi nell’abbonamento di Secondo Livello da 19,99 euro mensili sottoscrivibile con carta di credito o bonifico bancario online.

Portafoglio Top Analisti

Descrizione portafoglio Top Analisti: Questo particolare portafoglio è attualmente uno dei più replicati dai nostri abbonati, e racchiude  in un unico modello le raccomandazioni di un pannello di alcuni tra i maggiori analisti e Guru internazionali, presenti nelle migliori classifiche di reddito e performance. Composto attualmente da oltre 60 società internazionali quotate sul Nyse e sul Nasdaq, Top Analisti si è trasformato nel corso degli anni in una vera macchina da reddito, con oltre 250 cedole accreditate ogni anno ai partecipanti e un dividendo incassato in quasi ogni giorno lavorativo dell’anno. Nel file PDF relativo al portafoglio, aggiornato ogni settimana e scaricabile ad inizio report, è indicata la percentuale investita su ogni titolo. In questo modo, ciascun abbonato può replicare il portafoglio con precisione, con importi superiori o inferiori a quelli indicati, semplicemente aumentando o diminuendo le singole quantità da acquistare per ogni titolo con la stessa proporzione suggerita nel modello.

Fondamentali portafoglio Top Analisti: Sulla base delle ultime chiusure di borsa, il portafoglio presenta un dividendo medio atteso pari al 3,2% annuo. Il price earning medio del portafoglio è pari a 15,1 volte gli utili attesi per il prossimo anno (Forward P/E). Il Pay Out medio è pari allo 0,5. Il Pay Out indica la percentuale dell’utile annuo destinata agli azionisti come dividendo. In generale, preferiamo società che mantengono livelli di Pay Out più contenuti, a garanzia di ulteriori incrementi delle cedole anche per il futuro. Attualmente il portafoglio presenta una rischiosità inferiore al mercato, con un Beta pari a 0,9. Il Beta è una misura del rischio di una azione e misura la variazione attesa del rendimento del titolo per ogni variazione di un punto percentuale del rendimento di mercato. Una azione con un Beta superiore a 1 tende ad amplificare i movimenti di mercato (il titolo è più rischioso del mercato). Al contrario, una azione con Beta compreso tra 0 e 1 tende a muoversi nella stessa direzione del mercato (il titolo è meno rischioso del mercato).

Potenziale portafoglio Top Analisti a 6-12 mesi+16,7% (13,5% target medio analisti +3,2% dividendo medio) secondo le valutazioni medie di 14 analisti internazionali, con un rating medio dei titoli pari a BUY (2,2), in una scala da 1 Strong Buy a 5 Sell.

Movimenti di oggi per il portafoglio Top Analisti:

Vendite: PASSA AL LIVELLO 2

Nuovi acquisti: Utilizziamo parte della disponibilità liquida derivante dagli ultimi dividendi incassati e acquistiamo oggi PASSA AL LIVELLO 2. Questo nuovo acquisto dovrebbe generare ulteriori 49 dollari annui di rendita aggiuntiva per il portafoglio Top Analisti. Segue analisi dettagliata del titolo.

Nuovo BUY- Dividendo 4,6% in crescita da 13 anni per un leader mondiale nel settore farmaceutico

Principali motivazioni di acquisto:

  • Business difensivo in costante crescita: Il settore dei farmaci è uno dei business più difensivi, capace di performare in modo costante anche durante le fasi di recessione o rallentamento economico. I consumatori difficilmente riducono l'utilizzo di farmaci in caso di crisi, destinando piuttosto ad altri comparti eventuali tagli o risparmi di spesa. Secondo uno studio di IQVIA, il mercato globale dei farmaci crescerà in media in un range annuale compreso fra il 3 e il 6% fino al 2027, raggiungendo circa 1,9 trilioni di dollari di valore totale. Questa crescita sarà guidata da diversi fattori, tra cui: L'aumento della popolazione anziana, che è più suscettibile a malattie croniche e necessita di cure più costose; I progressi tecnologici in campo farmaceutico, che stanno portando allo sviluppo di nuovi farmaci più efficaci e costosi; L'espansione dei mercati emergenti, dove la spesa per i farmaci sta crescendo a un ritmo più rapido rispetto ai mercati sviluppati.
  • Solide basi finanziarie: Questa società ha un solido track record di crescita dei ricavi e degli utili, con una posizione finanziaria forte. La società ha un bilancio sano, con un basso rapporto debito/capitale e un'elevata liquidità.
  • Portafoglio diversificato di prodotti: L'azienda ha un portafoglio diversificato di prodotti, tra cui farmaci di marca, farmaci generici e vaccini. Ciò fornisce alla società una base di ricavi più stabile e riduce il rischio di fluttuazioni del prezzo delle azioni.
  • Presenza globale: La società ha una forte presenza globale, con operazioni in oltre 150 paesi. Questo le consente di raggiungere un ampio mercato e di beneficiare della crescita economica globale.
  • Focus sull'innovazione: L'azienda è impegnata nella ricerca e nello sviluppo di trattamenti e vaccini innovativi. La società ha un team di ricerca e sviluppo di classe mondiale e una lunga storia di successi nell'innovazione.

Descrizione del business: Fondata a Brooklyn nel 1849 ed oltre 83.000 dipendenti questa società è oggi la prima compagnia biofarmaceutica al mondo. Scopre, sviluppa, produce e distribuisce farmaci di qualità, sicuri ed efficaci, per il trattamento e la prevenzione delle malattie, sia di larga diffusione che rare, che colpiscono uomini e animali. I ricavi complessivi del 2022 ammontano ad oltre 100 miliardi di dollari annui. La società produce medicinali e vaccini in varie aree terapeutiche, inclusa la medicina interna, come il metabolismo cardiovascolare, terapia del dolore, oncologia, prodotti biologici, molecole, immunoterapie e biosimilari, medicinali sterili iniettabili e anti-infettivi, medicinali e vaccini in varie aree terapeutiche, come le malattie da pneumococco, meningococco e l'encefalite da zecche, biosimilari per malattie croniche immunitarie e infiammatorie, emofilia e malattie endocrine. L'azienda serve grossisti, rivenditori, ospedali, cliniche, agenzie governative, farmacie, nonché centri di controllo e prevenzione delle malattie. La società ha accordi di collaborazione e co-promozione con altre importanti aziende farmaceutiche internazionali.

Trend del dividendo: La società ha incrementato il suo dividendo ogni anno negli ultimi 13 anni. Ai prezzi attuali di borsa, il dividendo è pari al 4,6% annuo, corrisposto in quattro rate trimestrali. Storicamente, il dividendo si è mosso da un minimo di 2,9% nei periodi di sopravvalutazione dei titolo ad un massimo di 4,3% nei periodi di maggiore sottovalutazione del titolo. Per ritornare in area di sopravvalutazione, il titolo dovrebbe crescere di +58% dai valori attuali.

Trend storico degli utili e previsioni: Negli ultimi 5 anni la società ha incrementato gli utili di +13,8% annuo. Per i prossimi 5 anni gli analisti prevedono un trend degli utili in diminuzione.

Multipli di borsa: Il price earning attuale del titolo è pari a 10,8 volte gli utili attesi per il 2023. La capitalizzazione attuale è pari a 202 miliardi, con un rapporto prezzo/ricavi pari a 2,6 volte.

Performance in borsa: Negli ultimi decenni questa società ha messo a segno risultati record, classificandosi tra i 10 titoli più performanti a Wall Street negli ultimi 65 anni, secondo uno studio del prof. Jeremy Siegel, della Wharton University. Grazie a questi risultati, un importo di soli 1.000 dollari investiti sul titolo il 1 marzo 1957, si è trasformato a fine 2021 in un importo milionario, con un valore pari a 3.741.673 dollari, con un rendimento record del 13,5% annuo composto per 65 anni consecutivi. Nonostante i buoni risultati ottenuti, il titolo quota ora ad un livello inferiore del 33% rispetto ai massimi toccati a settembre del 2021, creando una interessante finestra di ingresso per nuovi investimenti su questo potente strumento a rendita.

Giudizio degli analisti e valutazioni: Il giudizio medio dei 23 analisti e broker che seguono il titolo è pari a BUY (2,5) su una scala da 1 a 5 ( 1= Strong Buy, 2=Buy, 3=Hold, 4=Moderate Sell, 5=Sell), con un potenziale medio pari a +23% per i prossimi 12 mesi. In aggiunta, gli analisti di Morningstar, nelle ultime settimane stanno assegnando al titolo un rating elevato, pari a quattro stelle, con un potenziale pari a +34% rispetto al valore intrinseco calcolato.

6

Applichiamo ora una valutazione del titolo sulla base del Dividend Discount Model (DDM). Questo sistema è un metodo usato per la valutazione dei titoli a dividendo. Secondo questo metodo, il valore intrinseco di una società è pari alla somma di tutti i dividendi futuri previsti, attualizzati al valore di oggi, secondo un tasso corretto per il rischio, e tenendo conto del fattore tempo. Abbiamo considerato i seguenti parametri per il calcolo:

1) Dividendo attuale per azione: 1,64 dollari

2) Stima di crescita futura del dividendo: 5% annuo, valore conservativo, sulla base della crescita effettiva ottenuta dalla società negli ultimi 10 anni

4) Tasso di sconto applicato: 9% annuo

5

Applicati questi criteri, otteniamo un valore intrinseco del titolo ad oggi pari a 43.05 dollari. Sulla base delle ultime quotazioni di borsa pari a 35,78 dollari, il titolo presenta oggi uno sconto pari al 16,9% rispetto al valore calcolato. Sulla base di queste considerazioni e del dividendo elevato aumentiamo oggi l'esposizione su questa società per il nostro portafoglio Top Analisti.

martedì 29 agosto 2023

Dividendo 5,5% - Dieci società ad elevato dividendo e rating BUY per il mese di settembre

DETTAGLI DEI PORTAFOGLI al 25 agosto 2023

1

ETF ITALIA - Incluso nell'iscrizione di Secondo Livello - Portafoglio globale che si propone di ottenere crescite superiori al mercato nel medio lungo periodo, con una attività di trading moderata. Il modello è composto esclusivamente da ETF e ETC, tutti quotati sul mercato italiano, e facilmente acquistabili con qualsiasi banca o intermediario di trading online.

TOP ANALISTI  - Incluso nell'iscrizione di Secondo Livello - Portafoglio globale, che si propone di ottenere una combinazione di dividendi in costante crescita e capital gain superiori al mercato nel medio lungo periodo, con una attività di trading moderata. Il modello è composto da azioni internazionali di vari paesi, quotate sul Nyse e Nasdaq. Nella composizione del modello vengono privilegiati i titoli più raccomandati da un pannello di oltre 25 tra i migliori analisti e broker internazionali, presenti nelle principali classifiche di rating e di performance.

TOP DIVIDEND - Incluso nell'iscrizione di Secondo Livello - Portafoglio aggressivo, che si propone di ottenere forti crescite nel medio lungo periodo, investendo su titoli ad elevato dividendo. E' composto costantemente dai dieci titoli, quotati sul Nyse e Nasdaq, con il dividend yield più elevato. I titoli vengono sostituiti ogni mese, utilizzando sofisticate tecniche di screening e applicando rigidi criteri alla selezione, in modo da evidenziare i titoli “Top” di ogni settore.

TRADING AVANZATO - Incluso nell'iscrizione di Terzo Livello - Questo particolare modello si compone costantemente di sei società internazionali, selezionate con una ricerca approfondita tra le oltre 5.000 aziende quotate sui principali mercati americani, in base alle raccomandazioni di un pannello di importanti broker e analisti, utilizzando uno screening composto da rigidi criteri basati sui fondamentali. In particolare, la nostra preferenza è indirizzata verso società leader, caratterizzate da forti prospettive in termini di aumenti del business, dividendi crescenti nel tempo, e multipli a sconto rispetto al mercato, ricercando quelle più sottovalutate del momento. Le società inserite nel modello vengono monitorate e aggiornate ogni giovedì, con l'obiettivo di ottenere performance superiori e modificando rapidamente quelle posizioni che non sono più allineate ai requisiti richiesti.

CLICCA QUI SOTTO E SCARICA I PORTAFOGLI DEGLI ANALISTI IN FORMATO PDF

PAGINA PERSONALE ABBONATI clicca qui per rinnovi abbonamenti e fatture
ARCHIVIO STORICO REPORT clicca qui per scaricare tutti i report precedenti
ETF ITALIA PASSA AL LIVELLO 2
TOP ANALISTI clicca qui per scaricare il portafoglio Top Analisti
TOP DIVIDEND clicca qui per scaricare il portafoglio Top Dividend
TRADING AVANZATO SETTIMANALE PASSA AL LIVELLO 3
   

IL COMMENTO SETTIMANALE SUI PORTAFOGLI

a cura di Paolo Crociato

Paolo Crociato

Dividendo 5,5% - Dieci società ad elevato dividendo e rating BUY per il mese di settembre. Questo particolare portafoglio ci permette di incassare ogni anno una solida rendita crescente, investendo in un paniere composto da 10 società leader internazionali ad alto dividendo, con un rating BUY da parte degli analisti e una media di oltre 44 anni consecutivi di aumenti delle distribuzioni. In aggiunta ai ricchi dividendi, queste dieci aziende leader hanno messo a segno performance record in borsa negli ultimi decenni e offrono forti potenziali di crescita per il futuro. Nel report di oggi apportiamo una variazione nella composizione del portafoglio, che porterà da subito ad un incremento di 90 dollari della rendita annua del nostro modello, aumentando l'esposizione su una società che offre attualmente il rendimento più elevato tra le dieci del modello, con un dividendo pari al 9% annuo, appena aumentato dall'azienda, e in costante crescita da ben 54 anni consecutivi. La scorsa settimana, questa società ha annunciato un nuovo aumento del dividendo trimestrale, passando da 0,94 a 0,98 dollari, con una crescita del 4,26%. Il dividendo sarà corrisposto con valuta il prossimo 10 ottobre, agli azionisti che possiedono il titolo entro il 13 settembre. Il nuovo acquisto di oggi ci darà quindi diritto all'incasso della imminente cedola.

Dopo l'aggiornamento di martedì scorso del portafoglio Top Analisti ed ETF Italia, il report di oggi è interamente dedicato al portafoglio Top Dividend, il nostro modello composto in maniera costante da dieci società internazionali leader per dividendo. Questo portafoglio, si propone di generare una rendita passiva crescente ogni anno, investendo in un paniere di aziende leader, caratterizzate da lunghi track record di aumenti dei dividendi, con un requisito minimo di almeno 25 anni consecutivi di crescite. Su un totale di oltre 8.000 aziende quotate a Wall Street, solamente 135 società superano attualmente questo importante parametro di selezione. In totale, meno di 2 aziende su 100 sono state capaci di aumentare i dividendi ogni anno per oltre 25 anni, indipendentemente dall'andamento dei cicli economici, numerose recessioni e fasi di debolezza. I dividendi sono denaro contante che le società distribuiscono ogni trimestre ai propri azionisti. Per mantenere trend di aumenti costanti dei dividendi, sono necessari bilanci solidi, supportati da business consolidati e lunghi track record di crescite di utili e ricavi. Senza questi requisiti fondamentali, risulta difficile per le società sostenere aumenti delle distribuzioni per periodi più prolungati, e di fatto la crescita del dividendo costituisce un indicatore di solidità finanziaria di una impresa. Di conseguenza, questa ristretta elite di titoli, ha premiato gli investitori con performance superiori e una volatilità più contenuta rispetto agli indici di borsa. All'interno di questo gruppo, Top Dividend seleziona solamente quelle società con i dividendi più elevati, con una revisione mensile della composizione. Attualmente, i dieci titoli che appartengono al portafoglio, superano ampiamente il parametro di oltre 25 anni di aumenti dei dividendi, con una media di 44,7 anni consecutivi di incrementi, con 4 società che superano i 50 anni di aumenti.

Portafoglio TOP Dividend - 44,7 anni di aumenti dei dividendi

Per visualizzare tutti i titoli in forma integrale  PASSA AL LIVELLO 2

Su queste basi, proseguiamo con la nostra metodologia, basata sui dividendi e sui fondamentali, con una rigida selezione di un ristretto numero di società internazionali sottovalutate, caratterizzate da business consolidati e crescite pluriennali di utili e ricavi, potenzialmente capaci di generare rendite superiori nel lungo termine, con qualsiasi andamento di mercato. L'investimento in società a crescite dei dividendi è una maratona, che genera risultati superiori negli anni, sfruttando il potente effetto dell'interesse composto. Albert Einstein definiva l'interesse composto come l'ottava meraviglia del mondo, affermando: “Chi lo capisce guadagna, chi non lo capisce paga”. Con un rendimento del 15% anno, un capitale raddoppia ogni cinque anni e quadruplica ogni dieci anni, creando quello che molti definiscono come l'effetto palla di neve. Se prendiamo una piccola palla di neve (dividendi) e la facciamo rotolare giù da una montagna, questa accumulerà progressivamente altra neve diventando sempre più grande fino ad assumere dimensioni enormi (effetto composto).

STRONG BUY su Coca Cola - Target elevati e 61 anni di aumenti dei dividendi

In sintesi, Top Dividend è uno strumento semplice e potente, che permette di costruire una elevata rendita passiva crescente, abbinata a potenziali capital gain nel medio lungo termine. Top Dividend è uno dei tre portafogli internazionali inclusi nel servizio online di Secondo Livello e viene elaborato utilizzando un sofisticato sistema di ricerca, in grado di identificare un ristretto gruppo di sole dieci società, caratterizzate da dividendi periodici attestati ai massimi livelli e fondamentali a sconto rispetto al mercato, con una revisione mensile della composizione. In aggiunta al requisito di dividendo elevato, per appartenere al portafoglio Top Dividend, le società candidate devono superare un ulteriore rigido parametro di selezione: avere mantenuto un track record di almeno 25 anni consecutivi di crescite dei dividendi, a garanzia della sicurezza e stabilità delle rendite distribuite dal modello. Questo ulteriore criterio conferma il profilo di elevata qualità delle aziende selezionate. Storicamente, le aziende con lunghi track record di aumenti dei dividendi, (dividend growth) hanno sistematicamente ottenuto performance superiori al mercato con una minore volatilità, e hanno dimostrato una maggiore capacità di attraversare indenni anche le fasi più difficili dei mercati, come recessioni economiche, crisi politiche, guerre locali e regionali, gravi attentati e shock petroliferi, che si sono alternate di frequente in questi ultimi decenni nel mondo. Prendiamo come esempio Coca Cola (KO), leader mondiale delle bevande, presente nel nostro portafoglio Top Dividend dal 2020, con una performance maturata pari a +31,5%. Quest'anno la società ha annunciato un nuovo aumento di +4,6% del dividendo trimestrale, portando a 61 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. A questo proposito, Warren Buffett, uno dei più importanti investitori sul mercato azionario americano, e attualmente uno dei maggiori azionisti di Coca Cola, nella sua consueta lettera annuale ha commentato i risultati del suo investimento nella società, scrivendo: "In agosto del 1994 Berkshire aveva completato l'acquisto settennale di 400 milioni di azioni Coca-Cola che ora possediamo. Il costo totale dell'investimento è stato di 1,3 miliardi di dollari, all'epoca una somma molto significativa per Berkshire. Il dividendo in contanti che avevamo ricevuto da Coca Cola nel 1994 era pari a 75 milioni di dollari. Nel 2022, il dividendo era aumentato a 704 milioni di dollari, pari al 54% annuo sul capitale investito!). La crescita è avvenuta ogni anno, praticamente certa quanto i compleanni. Tutto ciò che Charlie (Charlie Munger, partner di Buffett) ed io dovevamo fare era controllare e incassare ogni trimestre i dividendi di Coca Cola. Ci aspettiamo che questi dividendi siano destinati a crescere ancora." Nonostante i record conseguiti, Coca Cola mantiene intatte le potenzialità di crescita per il futuro. Attualmente, i 15 analisti internazionali che seguono il titolo attribuiscono un rating STRONG BUY (1,3) in una scala da 1 a 5, con un target medio per i prossimi 12 mesi pari a +16%, a cui si aggiunge il dividendo pari al 3%, per un total return previsto pari a +19%. Si tratta del migliore giudizio degli analisti tra tutti i 10 titoli del nostro portafoglio. Su queste basi manteniamo Coca Cola in portafoglio, come una delle società con le maggiori potenzialità di crescite dei dividendi per i prossimi anni.

L'importanza dei dividendi nel lungo termine - 62 anni di storia

Molti studi autorevoli hanno confermato in questi ultimi anni l'importanza dei dividendi nel lungo termine. Tra questi, uno studio realizzato da Hartford Funds e Morningstar, che prende in considerazione gli ultimi 62 anni di borsa Usa (dal 1960 al 2022), un capitale di 10.000 dollari investito nel 1960 sui titoli a dividendo appartenenti all'indice S&P500, si è trasformato a fine 2022 in un importo pari a 4.053.236 dollari, pari al 10,17% annuo composto considerando il reinvestimento dei dividendi, contro 641.091 dollari, pari al 6,94% senza i dividendi, confermando come nel lungo termine gran parte della ricchezza accumulata sia stata generata proprio dai dividendi, spostando in secondo piano i soli capital gain.

4

Performance e dividendi dal 1871 ad oggi

Considerando l'intero periodo storico del mercato azionario Usa, e analizzando le performance secolari, notiamo che più si allunga l'orizzonte temporale e più i dividendi acquistano maggiore importanza nella determinazione della performance complessiva. Il potente effetto leva generato dell'interesse composto (effetto palla di neve) ha amplificato in maniera esponenziale i guadagni. Un solo dollaro investito sull'indice della borsa Usa nel 1871 è diventato oggi 831 dollari senza considerare i dividendi, con un rendimento del 4,5% annuo composto, e ben 511.867 dollari, con un rendimento del 9,1% annuo composto, calcolando il reinvestimento dei dividendi! (fonte dqydi.net)

4

Anche rettificando i dati per gli effetti dell'inflazione, i risultati storici restano elevati. Un dollaro investito sull'indice della borsa Usa nel 1871 vale oggi 35 dollari in termini reali senza considerare i dividendi, e ben 21.548 dollari calcolando il reinvestendo dei dividendi, con un rendimento pari al 6,8% annuo composto al netto dell'inflazione!

5

Sulla base di queste analisi, possiamo affermare che i dividendi sono stati la maggiore componente per la performance complessiva dei mercati azionari nel lungo termine. Con una redditività elevata, e una media di oltre 40 cedole distribuite ogni anno ai partecipanti, Top Dividend si propone di ottenere un mix di dividendi e performance superiori nel corso di un intero ciclo di mercato. Vediamo ora nel dettaglio il nuovo portafoglio Top Dividend per il mese in corso.

Dividendo 5,5% - I dieci titoli del nuovo portafoglio Top Dividend per settembre 2023

Per visualizzare tutti i titoli in forma integrale  PASSA AL LIVELLO 2

3

Come si evidenzia, la tabella sopra contiene diversi indicatori fondamentali, per permettere ai nostri abbonati di effettuare ulteriori analisi e approfondimenti. Vediamo nel dettaglio i principali parametri fondamentali del portafoglio Top Dividend.

Dividendo %: La nuova selezione dei dieci titoli conferma rendimenti elevati, con un dividendo medio pari a 5,5% annuo, contro 1,6% dell'indice S&P500, con un massimo di 9% annuo per la società con il maggiore dividendo, ad un minimo di 3% annuo per la società con il minore dividendo.

Cap in mil $: Indica la capitalizzazione di borsa in milioni di dollari alle attuali quotazioni. Il valore attuale per le dieci società del portafoglio Top Dividend mostra un valore medio di 78,4 miliardi di dollari, con un massimo di 297 miliardi per la società con la maggiore capitalizzazione, ad un minimo di 3,6 miliardi per la società con la minore capitalizzazione.

Payout Ratio: Il Pay Out indica la percentuale dell’utile annuo destinata agli azionisti come dividendo. In generale, sono da preferire società che mantengono livelli di Pay Out più contenuti ed inferiori a 1, a garanzia di stabilità delle cedole anche per il futuro. Il valore attuale per le dieci società del portafoglio Top Dividend mostra un Pay Out medio pari a 0,8.

Beta 60 mesi: Il Beta è il coefficiente che misura il comportamento di un singolo titolo rispetto al mercato. Un Beta maggiore di uno evidenzia oscillazioni di un titolo superiori al mercato, mentre un Beta inferiore ad uno mostra movimenti del titolo inferiori alle variazioni del mercato. Attualmente il Beta medio del portafoglio è pari a 0,9 , inferiore rispetto al mercato.

Fwd Price Earning: E' uno degli indicatori più usati nella valutazione delle società. In questa colonna è riportato il Forward Price Earning, ovvero il rapporto tra prezzo di borsa e utili attesi per l'anno in corso. Attualmente il Price Earning medio delle dieci società del portafoglio è pari a 13,7 volte, contro 17,6 volte dell'indice S&P500.

Giudizio Analisti: Indica i giudizi medi dei broker e analisti internazionali che seguono attualmente le società. Il valore attuale per le dieci società del portafoglio Top Dividend mostra un giudizio medio pari a BUY (2,6), in una scala da 1 Strong Buy, a 5 Sell.

Numero Analisti: Indica il totale degli analisti che seguono le società. In media, le valutazioni riportate in tabella si basano su un totale di 12 analisti.

Target Analisti: indica il potenziale di crescita medio dai prezzi attuali di borsa calcolato dagli analisti per i prossimi 6-12 mesi. Attualmente l'obiettivo di guadagno medio del portafoglio Top Dividend è pari a +13,9%. Sommando i dividendi previsti, pari ad un ulteriore 5,5% annuo, il rendimento obiettivo totale sale a +19,4%. I target potenziali degli analisti sono pubblicati a scopo informativo e per un maggiore approfondimento da parte dei nostri lettori, ma non vengono considerati nella costruzione del portafoglio. La nostra selezione dei titoli si basa principalmente sul dividendo.

Movimenti per il portafoglio Top Dividend:

Vendite: PASSA AL LIVELLO 2

Nuovi acquisti: PASSA AL LIVELLO 2. Questo nuovo investimento dovrebbe generare da subito ulteriori 90 dollari di rendita aggiuntiva per il portafoglio. Il titolo va considerato in abbinamento in parti uguali agli altri nove titoli che compongono attualmente il modello, e che sono consultabili in forma integrale agli abbonati di Secondo Livello. Dopo questo nuovo investimento di oggi, considerati i dividendi elevati e i fondamentali a sconto in borsa, i dieci titoli che compongono attualmente il modello vengono confermati per le prossime quattro settimane, fino a martedì 26 settembre 2023, data del prossimo aggiornamento mensile. Segue analisi dettagliata della società.

Dividendo 9% e quotazioni a sconto per una delle cinque società più performanti a Wall Street degli ultimi 65 anni

Principali motivazioni di acquisto: La nuova società di cui parliamo oggi è una delle aziende del nostro portafoglio con i dividendi più elevati. Sulla base della nostra partecipazione nel Top Dividend, il titolo produce attualmente una rendita da dividendi pari al 9% annuo, suddiviso in quattro rate trimestrali e previsti in ulteriore crescita. La scorsa settimana, questa società ha annunciato un nuovo aumento del dividendo trimestrale, passando da 0,94 a 0,98 dollari, con una crescita del 4,26%. Il dividendo sarà corrisposto con valuta il prossimo 10 ottobre, agli azionisti che possiedono il titolo entro il 13 settembre. Il nuovo acquisto di oggi ci darà quindi diritto all'incasso della imminente cedola. Secondo il professor Jeremy Siegel, professore di finanza alla Wharton University, considerato come uno dei più autorevoli studiosi di mercati azionari, questa società si è classificata nei primi 5 posti assoluti per performance in borsa tra tutte le aziende quotate a Wall Street tra il 1957 e il 2021, con un guadagno pari a +18,02% annuo composto. Grazie al potente effetto leva generato dall'interesse composto nel lungo termine, un importo di soli 1.000 dollari investito nel 1957 si è trasformato oggi in un capitale multimilionario pari ad oltre 46 milioni di dollari! Nonostante le performance maturate, attualmente il titolo quota ad un livello inferiore di oltre il 41% rispetto ai massimi raggiunti a giugno 2017, creando una interessante occasione per accumulare sul titolo a prezzi scontati. Con una rischiosità inferiore del 38% rispetto al mercato, questa società costituisce uno degli investimenti chiave del nostro portafoglio Top Dividend.

martedì 22 agosto 2023

Dividendo 7,5% per un leader mondiale nelle infrastrutture petrolifere ed energie rinnovabili

Le prime settimane di agosto sono state particolarmente ricche in termini di nuovi dividendi incassati, che hanno alimentato la liquidità disponibile nel nostro portafoglio Top Analisti. Approfittando delle quotazioni deboli, nel report di oggi investiamo una parte di questa nuova liquidità, su una società canadese leader nel settore strategico dell'energia che offre alle attuali quotazioni un rendimento da dividendo tra i più elevati, pari al 7,5% annuo, in costante crescita da 28 anni consecutivi, abbinati a forti prospettive di crescita di utili e ricavi per i prossimi anni. In aggiunta, questa azienda quota attualmente con uno sconto di oltre il 20% rispetto al valore intrinseco calcolato con il metodo del DDM (Dividend Discount Model). Secondo gli analisti, tra dividendo previsto e potenziale crescita, il titolo potrebbe guadagnare oltre il 30% nei prossimi 12 mesi. Questo nuovo investimento dovrebbe generare da subito ulteriori 78 dollari di rendita aggiuntiva per il nostro modello. Nella seconda parte del report, dedicata al portafoglio ETF Italia, analizziamo nel dettaglio un particolare ETF ad elevata distribuzione semestrale, che investe nelle aziende a maggiore dividendo dei principali paesi emergenti, distribuendo contestualmente ai partecipanti due ricche cedole semestrali, in grado di produrre una rendita attestata ai massimi livelli di mercato.

Dopo i rialzi del mese di luglio, la prima parte di agosto è stata caratterizzata da un andamento più debole per i nostri portafogli, condizionati dalla debolezza dei principali mercati azionari internazionali, alle prese con le notizie di un possibile rallentamento economico globale. In particolare, gli ultimi dati provenienti dalla Cina, indicano che a luglio l'economia del colosso asiatico ha segnato una frenata, con la disoccupazione generale salita dal 5,2% al 5,3% annuo e la produzione industriale in crescita del 3,7%, inferiore rispetto al +4,7% delle attese, e al +4,4% di giugno. Deboli anche i consumi, con le vendite al dettaglio salite del 2,5% annuo, in calo dal +3,1% di giugno, e sotto le attese di +4,6%. Nonostante l'aumento generale della volatilità, abbiamo registrato un ulteriore aumento dei dividendi incassati dai nostri portafogli nelle due settimane precedenti, che hanno portato la liquidità disponibile ai massimi degli ultimi mesi. Questo dato, mostra la scarsa correlazione tra i dividendi e l'andamento di breve termine degli indici azionari, confermando ancora una volta la capacità difensiva dei titoli a crescita dei dividendi, più evidente nelle fasi negative del mercato. In aggiunta, la maggiore liquidità disponibile, ci permette oggi di investire ulteriormente a prezzi scontati, generando un potente effetto palla di neve, e acquistando nuove rendite aggiuntive per i nostri portafogli.

Di seguito pubblichiamo gli aggiornamenti più recenti dei rating da parte degli analisti su alcune delle società presenti attualmente nei nostri portafogli. Questa settimana si riconferma un altro record, con ben 5 nuovi BUY:

Nuovo Buy su Restaurant Brands (QSR) - 18.000 ristoranti Burger King in 100 paesi del mondo, con 11 anni consecutivi di aumenti dei dividendi - L'analista Jake Bartlett di Truist Financial ha mantenuto un rating Buy, con un obiettivo di 90$, pari a +22% dalle attuali quotazioni

Nuovo Buy su Walmart (WMT) - Oltre 11.800 supermercati in 27 paesi del mondo e 50 anni consecutivi di aumenti dei dividendi - L'analista Robert Ohmes della Bank of America Securities ha mantenuto un rating Buy, alzando l’obiettivo a 190$, pari a +18,6% dalle attuali quotazioni

Nuovo Buy su Microsoft (MSFT) - 21 anni consecutivi di aumento dei dividendi - L'analista Alexander Haissl di Redburn Partners ha riconfermato un rating Buy, con un obiettivo di 440$, pari a +37% dalle attuali quotazioni.

Nuovo Buy su Coca-Cola (KO) - Leader mondiale delle bevande, con 61 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. L'analista Taylor Conrad di Argus Research ha riconfermato un rating Buy, con un obiettivo di 73 dollari, pari a +20,3% dalle attuali quotazioni

Nuovo Buy su Target Corp (TGT) - Leader con 2000 supermercati discount negli USA, e 56 anni consecutivi di aumenti dei dividendi - L'analista Kate McShane di Goldman Sachs ha mantenuto un rating Buy, con un obiettivo di 168 dollari, pari a +30,5% dalle attuali quotazioni.

Vediamo ora nel dettaglio le variazioni da apportare ai nostri tre modelli di portafoglio, inclusi nell’abbonamento di Secondo Livello da 19,99 euro mensili sottoscrivibile con carta di credito o bonifico bancario online.

Portafoglio Top Analisti

Descrizione portafoglio Top Analisti: Questo particolare portafoglio è attualmente uno dei più replicati dai nostri abbonati, e racchiude  in un unico modello le raccomandazioni di un pannello di alcuni tra i maggiori analisti e Guru internazionali, presenti nelle migliori classifiche di reddito e performance. Composto attualmente da oltre 60 società internazionali quotate sul Nyse e sul Nasdaq, Top Analisti si è trasformato nel corso degli anni in una vera macchina da reddito, con oltre 250 cedole accreditate ogni anno ai partecipanti e un dividendo incassato in quasi ogni giorno lavorativo dell’anno. Nel file PDF relativo al portafoglio, aggiornato ogni settimana e scaricabile ad inizio report, è indicata la percentuale investita su ogni titolo. In questo modo, ciascun abbonato può replicare il portafoglio con precisione, con importi superiori o inferiori a quelli indicati, semplicemente aumentando o diminuendo le singole quantità da acquistare per ogni titolo con la stessa proporzione suggerita nel modello.

Fondamentali portafoglio Top Analisti: Sulla base delle ultime chiusure di borsa, il portafoglio presenta un dividendo medio atteso pari al 3,1% annuo. Il price earning medio del portafoglio è pari a 16,1 volte gli utili attesi per il prossimo anno (Forward P/E). Il Pay Out medio è pari allo 0,5. Il Pay Out indica la percentuale dell’utile annuo destinata agli azionisti come dividendo. In generale, preferiamo società che mantengono livelli di Pay Out più contenuti, a garanzia di ulteriori incrementi delle cedole anche per il futuro. Attualmente il portafoglio presenta una rischiosità inferiore al mercato, con un Beta pari a 0,9. Il Beta è una misura del rischio di una azione e misura la variazione attesa del rendimento del titolo per ogni variazione di un punto percentuale del rendimento di mercato. Una azione con un Beta superiore a 1 tende ad amplificare i movimenti di mercato (il titolo è più rischioso del mercato). Al contrario, una azione con Beta compreso tra 0 e 1 tende a muoversi nella stessa direzione del mercato (il titolo è meno rischioso del mercato).

Potenziale portafoglio Top Analisti a 6-12 mesi+17,2% (14,1% target medio analisti +3,1% dividendo medio) secondo le valutazioni medie di 14 analisti internazionali, con un rating medio dei titoli pari a BUY (2,2), in una scala da 1 Strong Buy a 5 Sell.

Movimenti di oggi per il portafoglio Top Analisti:

Vendite: PASSA AL LIVELLO 2

Nuovi acquisti: utilizziamo parte della liquidità disponibile in portafoglio, derivante dagli ultimi dividendi incassati, e acquistiamo PASSA AL LIVELLO 2. Il nuovo investimento di oggi dovrebbe generare da subito 78 dollari annui di rendita aggiuntiva per il portafoglio. Segue analisi dettagliata del titolo.

Dividendo 7,5% per un leader mondiale nelle infrastrutture petrolifere ed energie rinnovabili

Principali motivazioni di acquisto - Ecco qui di seguito le motivazioni chiave che ci spingono oggi ad investire su questa azienda.

Dividendo elevato e quotazioni a sconto: Questa società canadese è una delle poche aziende presenti contemporaneamente in entrambi i nostri portafogli, Top Analisti e Top Dividend e vanta un lungo track record di  28 anni consecutivi di incrementi dei dividendi, con ben 69 anni di pagamenti senza interruzioni. Con il suo ricco dividendo pari al 7,5% annuo sulle attuali quotazioni di borsa, questa azienda rappresenta una delle posizioni con le rendite più elevate dei nostri modelli. In aggiunta, l'azienda quota attualmente con uno sconto di oltre il 20% rispetto al valore intrinseco calcolato con il metodo del DDM (Dividend Discount Model)

Crescita globale della domanda di energia: La domanda di energia è destinata ad aumentare negli anni a venire, a causa della crescita della popolazione e dell'economia. In questo contesto, la società è ben posizionata per soddisfare questa domanda, grazie alla sua vasta rete di oleodotti e gasdotti.

Transizione energetica: La società sta investendo in nuove tecnologie energetiche, come l'energia solare ed eolica. Ciò potrebbe aiutare la società a rimanere competitiva in futuro e a beneficiare della crescita del mercato delle energie rinnovabili.

Nuove acquisizioni: La società ha una lunga storia di acquisizioni di aziende che le permettono di espandere le sue attività e raggiungere nuovi mercati. Questo potrebbe essere un ulteriore driver di crescita per la società in futuro.

6

Descrizione del business: Fondata nel 1949 ed oltre 11.000 dipendenti, questa società opera nel comparto delle infrastrutture energetiche in Canada e negli Stati Uniti ed è una delle più grandi aziende del settore in Nord America. La società gestisce il sistema di trasporto del greggio e dei gas liquidi più lungo del mondo ed opera in cinque segmenti: Oleodotti - Questo segmento trasporta per conto terzi, petrolio, gasolio e gas naturale liquido (NGL) e gestisce i terminali per la distribuzione e stoccaggio di prodotti raffinati. Trasmissione Gas - Questo segmento detiene partecipazioni in gasdotti e impianti di raccolta e trasformazione. Distribuzione gas - Questo segmento si occupa della fornitura di gas naturale a clienti residenziali, commerciali e industriali principalmente in Canada, con circa 3,7 milioni di clienti al dettaglio in Ontario, Quebec, New Brunswick e nello Stato di New York. Energie pulite - Questo segmento gestisce attività nel comparto delle energie rinnovabili, quali impianti eolici, solari, geotermici e impianti di recupero del calore di scarto. Servizi energetici - Questo segmento fornisce energia e servizi di marketing a raffinatori, produttori di petrolio greggio e gas naturale, servizi di vendita di barili, trasporto, bilanciamento e servizi di stoccaggio per conto terzi.

Trend del dividendo: La società vanta un importante primato nei confronti dei suoi azionisti, con 28 anni consecutivi di aumento dei dividendi. Il dividendo attuale è pari al 7,5% annuo, contro un minimo di 2,3% nei momenti di maggiore sopravvalutazione del titolo e un massimo di 4,6% nei momenti di maggiore sottovalutazione del titolo. Il dividendo attuale, pari al 7,5% indica una valutazione a forte sconto del titolo in borsa. Per raggiungere il livello di sopravvalutazione il titolo dovrebbe più che raddoppiare di valore dai livelli attuali.

Trend storico degli utili e previsioni: Negli ultimi 5 anni la società ha incrementato gli utili con una crescita media del 1,3% annuo composto. Per i prossimi 5 anni gli analisti stimano una crescita annua composta degli utili pari al 2% annuo.

Multipli di borsa: Il price earning attuale del titolo è pari a 16,4 volte gli utili attesi per il 2023. La capitalizzazione attuale è pari a 70 miliardi, con un rapporto prezzo/ricavi pari a 2 volte.

Performance in borsa: Dal 1981 ad oggi  il titolo ha messo a segno risultati record, con un rendimento complessivo pari a +27.301%, considerando il reinvestimento dei dividendi (fonte Morningstar). Grazie a questi risultati, un importo di 10.000 dollari investiti sul titolo il 31 agosto 1981, si è trasformato ad oggi in un importo milionario, con un valore attuale pari a 2.740.115 dollari, con un rendimento record del 14,3% annuo composto per 42 anni consecutivi. Nonostante i buoni risultati ottenuti, il titolo quota ora ad un livello inferiore del 24% rispetto ai massimi toccati a marzo dello scorso anno, creando una interessante finestra di ingresso per nuovi investimenti su questo potente strumento a rendita.

4

Giudizio degli analisti e valutazioni: Il giudizio medio dei 6 analisti e broker che seguono il titolo è attestato ai massimi livelli, con un rating pari a BUY (2,2), su una scala da 1 a 5 ( 1= Strong Buy, 2=Buy, 3=Hold, 4=Moderate Sell, 5=Sell), ed un potenziale pari a +23,5% per i prossimi 6-12 mesi, a cui si aggiunge il ricco dividendo pari a 7,5%, per un Total Return previsto di +31%.

3

Applichiamo ora una valutazione del titolo sulla base del Dividend Discount Model (DDM). Questo sistema è un metodo usato per la valutazione dei titoli a dividendo. Secondo questo metodo, il valore intrinseco di una società è pari alla somma di tutti i dividendi futuri previsti, attualizzati al valore di oggi, secondo un tasso corretto per il rischio, e tenendo conto del fattore tempo. Abbiamo considerato i seguenti parametri per il calcolo:

1) Dividendo attuale per azione: 2,63 dollari

2) Stima di crescita futura del dividendo: 4% annuo, valore conservativo, sulla base della crescita effettiva del 7,5% annuo, ottenuto dalla società negli ultimi 5 anni

4) Tasso di sconto applicato: 10% annuo

2

Applicati questi criteri, otteniamo un valore intrinseco del titolo ad oggi pari a 45,59 dollari. Sulla base delle ultime quotazioni di borsa pari a 34,87 dollari, il titolo presenta oggi uno sconto pari al 23,5% rispetto al valore calcolato. Sulla base di queste considerazioni, aumentiamo oggi l'esposizione su questa società, come una delle posizioni con la rendita da dividendo più elevata del nostro portafoglio Top Analisti.