La settimana appena trascorsa è stata caratterizzata da un andamento al rialzo dei principali indici azionari Usa, dopo l'aumento di 25 punti base dei tassi di interesse, deciso dalla Banca Centrale americana. Commentando l'intervento, il Presidente della Fed Jerome Powell, ha dichiarato che, anche se ci saranno ulteriori aumenti per combattere l'inflazione, le azioni della Banca Centrale stanno già funzionando. Il movimento dei tassi di interesse, che era previsto, è stato il secondo passo consecutivo verso un rallentamento nei rialzi da marzo scorso, quando la Fed aveva iniziato ad aumentare i costi del denaro in seguito ai rialzi dei prezzi, saliti ai massimi degli ultimi quattro decenni. In questo contesto, le società appartenenti ai nostri portafogli continuano ad evidenziare un trend positivo, con ben sette aziende appartenenti al nostro portafoglio Top Analisti che hanno messo a segno guadagni settimanali superiori al 5%. Tra queste, spicca il risultato ottenuto da Cincinnati Financial (CINF), compagnia assicurativa americana che vanta un'eccezionale track record di ben 63 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. La scorsa settimana il titolo ha messo a segno un rialzo di +9,2% in sole cinque sedute, dopo la pubblicazione dei risultati e l'annuncio di un'ulteriore aumento di +8,7% del prossimo dividendo trimestrale, che passa 0,75 dollari, dai precedenti 0,69 dollari per azione, agli azionisti che possiedono il titolo entro il 16 marzo, con valuta di pagamento il prossimo 14 aprile. Inserita nel nostro portafoglio in agosto del 2012, la società ho messo a segno un forte guadagno, pari a +202,6% a cui si aggiungono tutti i dividendi incassati nel periodo. Nonostante il progresso conseguito, il titolo mantiene inalterate le potenzialità di medio lungo periodo, come posizione chiave del nostro modello nel settore assicurativo. Su queste basi manteniamo il titolo in portafoglio con un rating HOLD. Vediamo ora nel dettaglio le variazioni da apportare ai nostri tre modelli di portafoglio, inclusi nell’abbonamento di Secondo Livello da 19,99 euro mensili sottoscrivibile con carta di credito o bonifico bancario online.
Portafoglio Top Analisti
Descrizione portafoglio Top Analisti: Questo particolare portafoglio è attualmente uno dei più replicati dai nostri abbonati, e racchiude in un unico modello le raccomandazioni di un pannello di alcuni tra i maggiori analisti e Guru internazionali, presenti nelle migliori classifiche di reddito e performance. Composto attualmente da oltre 60 società internazionali quotate sul Nyse e sul Nasdaq, Top Analisti si è trasformato nel corso degli anni in una vera macchina da reddito, con oltre 250 cedole accreditate ogni anno ai partecipanti e un dividendo incassato in quasi ogni giorno lavorativo dell’anno. Nel file PDF relativo al portafoglio, aggiornato ogni settimana e scaricabile ad inizio report, è indicata la percentuale investita su ogni titolo. In questo modo, ciascun abbonato può replicare il portafoglio con precisione, con importi superiori o inferiori a quelli indicati, semplicemente aumentando o diminuendo le singole quantità da acquistare per ogni titolo con la stessa proporzione suggerita nel modello.
Fondamentali portafoglio Top Analisti: Sulla base delle ultime chiusure di borsa, il portafoglio presenta un dividendo medio atteso pari al 3,1% annuo. Il price earning medio del portafoglio è pari a 15,9 volte gli utili attesi per il prossimo anno (Forward P/E). Il Pay Out medio è pari allo 0,5. Il Pay Out indica la percentuale dell’utile annuo destinata agli azionisti come dividendo. In generale, preferiamo società che mantengono livelli di Pay Out più contenuti, a garanzia di ulteriori incrementi delle cedole anche per il futuro. Attualmente il portafoglio presenta una rischiosità inferiore al mercato, con un Beta pari a 0,9. Il Beta è una misura del rischio di una azione e misura la variazione attesa del rendimento del titolo per ogni variazione di un punto percentuale del rendimento di mercato. Una azione con un Beta superiore a 1 tende ad amplificare i movimenti di mercato (il titolo è più rischioso del mercato). Al contrario, una azione con Beta compreso tra 0 e 1 tende a muoversi nella stessa direzione del mercato (il titolo è meno rischioso del mercato).
Potenziale portafoglio Top Analisti a 6-12 mesi: +12,1% (9,0% target medio analisti +3,1% dividendo medio) secondo le valutazioni medie di 13 analisti internazionali, con un rating medio dei titoli pari a BUY (2,2), in una scala da 1 Strong Buy a 5 Sell.
Movimenti di oggi per il portafoglio Top Analisti:
Vendite: PASSA AL LIVELLO 2
Nuovi acquisti: utilizziamo parte della liquidità disponibile derivante dagli ultimi dividendi incassati, e acquistiamo PASSA AL LIVELLO 2. Questo nuovo acquisto dovrebbe generare ulteriori 88 dollari annui di rendita aggiuntiva per il portafoglio Top Analisti. Segue analisi dettagliata del titolo.
Nuovo BUY - Dividendo record 7,8% e forti crescite degli utili per un leader mondiale del tabacco
Principali motivazioni di acquisto: Con oltre 100 anni di storia, questa multinazionale già nel 1912 risultava tra le prime dodici società con la maggiore capitalizzazione di borsa. Oggi l'azienda vanta un portafoglio di oltre 200 marchi, occupa una posizione solida in tutti i paesi nei quali opera, ed è leader del settore in oltre 60 mercati. Negli ultimi dieci anni, la società ha registrato un aumento di circa il 50% della propria quota di mercato a livello mondiale, raggiungendo il 13% circa, posizionandosi così al secondo posto su scala internazionale nel suo settore. Nonostante le forti crescite del business il titolo quota oggi ad un livello inferiore del 45% rispetto ai massimi toccati nel 2017, creando una interessante opportunità di investimento a prezzi scontati. In aggiunta, l'azienda distribuisce un dividendo del 7,8% annuo, corrisposto in rate trimestrali. Il grafico sotto (fonte Morningstar), mostra l'andamento del titolo rispetto al valore intrinseco calcolato, dal 2012 ad oggi. Le aree in arancione evidenziano i periodi di sopravvalutazione, mentre le aree in azzurro indicano i periodi di sottovalutazione. Come si evidenzia, da fine 2017 ad oggi il titolo presenta un forte sconto in borsa rispetto al valore intrinseco stimato dagli analisti.

-
Crescita e sviluppo: La società mira a continuare la sua crescita e sviluppandosi ulteriormente come azienda a livello globale, attraverso l'espansione della sua presenza in nuovi mercati e l'acquisizione di nuovi marchi.
-
Innovazione: L’azienda è costantemente impegnata nello sviluppo di prodotti alternativi al tabacco, come prodotti per la vaporizzazione, per soddisfare le esigenze dei consumatori in evoluzione.
-
Sostenibilità: La società è impegnata nella responsabilità sociale e ambientale e mira a minimizzare l'impatto ambientale delle sue attività attraverso pratiche di produzione sostenibili.
-
Salute e sicurezza: La società è impegnata a promuovere la salute e la sicurezza dei propri dipendenti e fornitori attraverso programmi di formazione e sensibilizzazione.
-
Trasparenza: L'azienda mira a essere trasparente nelle sue attività e a collaborare con le parti interessate per affrontare le sfide globali del settore del tabacco.
Tramite questi obiettivi, la società mira a confermarsi come leader nell'industria del tabacco e a soddisfare le esigenze dei propri clienti in tutto il mondo.
Contestualmente, la società ha posto in atto diverse iniziative per creare valore per i propri azionisti, tra cui:
- Crescita dei ricavi: L’azienda mira a continuare a crescere i ricavi attraverso l'espansione della sua presenza in nuovi mercati e l'acquisizione di nuovi marchi.
- Crescita dei dividendi: La società mantiene una politica di pagamento di dividendi elevati e regolari per i propri azionisti.
- Innovazione: L’azienda è impegnata nello sviluppo di prodotti alternativi al tabacco, per soddisfare le esigenze dei consumatori in evoluzione, creando nuove opportunità di crescita.
- Efficienza operativa: L'azienda mira a migliorare l'efficienza operativa e a ridurre i costi per creare valore per i propri azionisti.
- Performance finanziaria: La società mira a mantenere una solida performance finanziaria attraverso la gestione attenta del bilancio e della liquidità.
Trend storico degli utili e previsioni: Negli ultimi 5 anni la società ha incrementato gli utili del 2,7% annuo. Per i prossimi 5 anni gli analisti confermano il trend e stimano una crescita annua degli utili superiori, e pari al 11,8% annuo.
Trend del dividendo: La società distribuisce un ricco dividendo del 7,8% annuo, in aumento rispetto alla media di 6,5% degli ultimi 5 anni.
Multipli di borsa: Il price earning attuale del titolo è pari a sole 7,5 volte gli utili attesi per il 2022, uno dei livelli più bassi tra tutte le società del portafoglio Top Analisti. La capitalizzazione attuale è pari a 84 miliardi, con un rapporto prezzo/ricavi pari a 2,6 volte.
Performance in borsa: Dal 31 ottobre 1984 ad oggi il titolo ha messo a segno risultati record, con un rendimento complessivo pari a +2153% (fonte Morningstar). Grazie a questi incrementi, un importo di 10.000 dollari investito nel 1984 sul titolo si è trasformato in un capitale pari a 227.320 dollari, calcolando il reinvestimento dei dividendi. Nonostante il forte rialzo, il titolo quota oggi ad un livello inferiore del 45% rispetto ai massimi toccati a luglio 2017, creando una interessante finestra di ingresso a prezzi più contenuti.
Giudizio degli analisti e valutazioni: Il giudizio medio dei principali 3 analisti e broker che seguono il titolo è pari a "BUY" (1,7) con un potenziale pari a +41,2% per i prossimi 6-12 mesi, a cui si aggiunge il dividendo pari a 7,8%, per un Total Return previsto di +49%. In aggiunta, gli analisti di Morningstar assegnano attualmente al titolo un rating elevato di quattro stelle, con un potenziale pari a +31,8% rispetto al valore intrinseco calcolato.
Applichiamo ora una valutazione del titolo sulla base del Dividend Discount Model (DDM). Questo sistema è un metodo usato per la valutazione dei titoli a dividendo. Secondo questo metodo, il valore intrinseco di una società è pari alla somma di tutti i dividendi futuri previsti, attualizzati al valore di oggi, secondo un tasso corretto per il rischio, e tenendo conto del fattore tempo. Abbiamo considerato i seguenti parametri per il calcolo:
1) Dividendo attuale per azione: 2,96 dollari
2) Stima di crescita futura del dividendo: 4% annuo, valore conservativo, sulla base della crescita prevista per gli utili nei prossimi anni.
3) Tasso di sconto applicato: 10% annuo
Applicati questi criteri, otteniamo un valore intrinseco del titolo ad oggi pari a 51,31 dollari. Sulla base delle ultime quotazioni di borsa pari a 37,93 dollari, il titolo presenta uno sconto pari al 26% rispetto al valore calcolato. Sulla base di queste considerazioni, aumentiamo oggi l'esposizione su questa nuova società nel nostro portafoglio Top Analisti.