martedì 1 luglio 2025

Nuovo BUY - Un leader farmaceutico globale ad elevato dividendo per il nostro portafoglio

Approfittando delle quotazioni a forte sconto del titolo in borsa, abbinate ai dividendi elevati, investiamo oggi una parte della liquidità disponibile nel nostro portafoglio Top Analisti, su una importante società farmaceutica, leader mondiale nei farmaci antitumorali, attualmente classificata tra le prime cinque grandi aziende del settore per fatturato a livello mondiale. In aggiunta, la società vanta una storia di 15 anni consecutivi di aumenti dei dividendi, confermando questo titolo come una potente macchina da reddito per il nostro modello. In base alle nostre valutazioni calcolate con il metodo del DDM (Dividend Discount Model), questa società quota con un ampio sconto in borsa rispetto al valore intrinseco. In aggiunta, questo nuovo investimento dovrebbe generare da subito ulteriori 42 dollari annui di rendita aggiuntiva per il nostro portafoglio Top Analisti. Nella seconda parte del report, dedicata al portafoglio ETF Italia, analizziamo oggi nel dettaglio un particolare ETF a distribuzione trimestrale, che investe sulle 50 società Usa a maggiore capitalizzazione, con i dividendi più elevati e la minore volatilità in borsa.

Costruire un portafoglio orientato ai dividendi significa creare una fonte di reddito passivo che crescerà nel tempo

La settimana appena trascorsa è stata caratterizzata da nuovi massimi storici a Wall Street, sulla scia del clima di de-escalation geopolitica in Medio Oriente, con un contenimento delle tensioni tra USA e Iran che ha rassicurato i mercati. In aggiunta, le intese avanzate nel dialogo con la Cina e le iniziative con altri partner commerciali hanno rinvigorito il sentiment. In questo contesto, tutti i nostri portafogli hanno chiuso la settimana, in rialzo con ben 16 società appartenenti al modello Top Analisti che hanno ottenuto guadagni superiori al 3% nelle ultime cinque sedute. Tra queste, spicca in particolare Nike Inc, quotata sul Nyse con simbolo NKE, con un rialzo di +20,5% da venerdì scorso, dopo l'annuncio di risultati trimestrali superiori alle attese. Fondata nel 1964 ed oltre 75.000 dipendenti, la società si occupa della progettazione, dello sviluppo, della commercializzazione e della vendita di calzature sportive, abbigliamento, attrezzature, accessori e servizi in tutto il mondo. L'azienda fornisce calzature, abbigliamento e accessori sportivi e casual con i marchi NIKE, Jumpman, Converse, Chuck Taylor, All Star, One Star, Star Chevron e Jack Purcell. L'azienda vende anche una linea di attrezzature e accessori, che comprende borse, palloni sportivi, calze, occhiali, orologi, dispositivi digitali, mazze, guanti, dispositivi di protezione e altre attrezzature per le attività sportive con il marchio NIKE, e vari prodotti in plastica ad altri produttori. La società vanta un eccezionale track record, con 23 anni consecutivi di crescite dei dividendi. Negli ultimi 10 anni i dividendi sono cresciuti ad un tasso pari a +11,7% annuo composto. Nonostante il forte rialzo ottenuto nella settimana, la società rimane interessante, con gli analisti di Morningstar, che hanno mantenuto il rating massimo di cinque stelle sul titolo. Su queste basi, manteniamo il titolo in portafoglio con un rating HOLD. Nonostante i livelli raggiunti dai listini azionari, continuiamo ad identificare e a monitorare un ristretto numero di società leader, per un possibile ingresso nei nostri portafogli, che presentano ancora quotazioni a sconto e dividendi in crescita, abbinati ad ulteriori potenziali di incremento nei prossimi mesi. 

Complessivamente, numerose società restano attualmente in area di sottovalutazione e offrono ora quotazioni interessanti, abbinate a rendimenti elevati in termini di dividendo. Ci sono oggi 722 società a Wall Street con oltre 5 anni consecutivi di aumenti dei dividendi sulle oltre 5.000 quotate. Tra queste, 183 società pari al 25,3% del totale, offrono sconti superiori al 10% rispetto al valore stimato dagli analisti. Di seguito pubblichiamo gli aggiornamenti più recenti dei rating da parte degli analisti su alcune delle società presenti attualmente nei nostri portafogli.

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 38 anni di aumenti dei dividendi - In data 24/06/25 l’analista Biraj Borkhataria di RBC Capital ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 175 dollari, pari a +21,7% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su Lowe’s (LOW) - Leader Usa dei prodotti della casa, con 63 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. In data 13/06/25 l’analista Zachary Fadem di Wells Fargo ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 260 dollari, pari a +16,3% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 23 anni consecutivi di aumenti dei dividendi – In data 25/06/25 l’analista Daniel Ives di Wedbush ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 600 dollari, pari a +21% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 12 anni consecutivi di aumento dei dividendi. In data 26/06/25 l'analista Alton Stump di Loop Capital ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 93 dollari, pari a +42,2% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su Coca-Cola Co (KO) – Leader mondiale delle bevande, con 63 anni consecutivi di aumenti dei dividendi - In data 27/06/25 l’analista Dara Mohsenian di Morgan Stanley ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 81 dollari, pari a +15,2% dalle attuali quotazioni

Vediamo ora nel dettaglio le variazioni da apportare ai nostri modelli di portafoglio, inclusi nell’abbonamento di Secondo Livello da 19,99 euro mensili sottoscrivibile con carta di credito o bonifico bancario online.

Portafoglio Top Analisti

Descrizione del portafoglio Top Analisti: Questo particolare modello è attualmente uno dei più visualizzati dai nostri abbonati, e racchiude in un unico portafoglio le raccomandazioni di un pannello di alcuni tra i maggiori analisti e Guru internazionali, presenti nelle migliori classifiche di rendimento e performance. Composto attualmente da 71 società internazionali quotate sul Nyse e sul Nasdaq, Top Analisti si è trasformato nel corso degli anni in una vera macchina da reddito, con oltre 280 singole cedole distribuite, corrispondenti ad un dividendo incassato in ogni giorno lavorativo dell’anno. Nel file PDF relativo al portafoglio, aggiornato ogni settimana e scaricabile ad inizio report, è indicata la percentuale assegnata a ciascuna società. In questo modo, ciascun abbonato può replicare il portafoglio con precisione, con importi superiori o inferiori a quelli indicati, semplicemente aumentando o diminuendo le singole quantità da acquistare per ogni società con la stessa proporzione suggerita nel modello.

Fondamentali del portafoglio Top Analisti: Sulla base delle ultime chiusure di borsa, il modello presenta un dividendo medio atteso pari al 2,9% annuo. Il price earning medio del portafoglio è pari a 17,5 volte gli utili attesi per il prossimo anno (Forward P/E). Il Pay Out medio è pari allo 0,5. Il Pay Out indica la percentuale dell’utile annuo destinata agli azionisti come dividendo. In generale, vengono privilegiate società che mantengono livelli di Pay Out più contenuti, a garanzia di ulteriori incrementi delle cedole anche per il futuro. Attualmente il portafoglio presenta una rischiosità inferiore al mercato, con un Beta pari a 0,8. Il Beta è una misura del rischio di una azione e indica la variazione attesa del rendimento del titolo per ogni variazione di un punto percentuale del rendimento di mercato. Una azione con un Beta superiore a 1 tende ad amplificare i movimenti di mercato (il titolo è più rischioso del mercato). Al contrario, una azione con Beta compreso tra 0 e 1 tende a muoversi nella stessa direzione del mercato (il titolo è meno rischioso del mercato).

Prospettive di crescita del portafoglio Top Analisti per i prossimi 6-12 mesi: +8,6% secondo i target medi di 20 analisti internazionali, con un rating medio dei titoli pari a BUY (2,1), in una scala da 1 Strong Buy a 5 Sell, a cui si aggiunge un dividendo medio pari al 2,9% per una crescita potenziale complessiva pari a +11,5%

Movimenti di oggi per il portafoglio Top Analisti:

Vendite: PASSA AL LIVELLO 2

Nuovi acquisti: utilizziamo una parte della liquidità disponibile derivante dagli ultimi dividendi incassati e acquistiamo PASSA AL LIVELLO 2. Questo nuovo investimento dovrebbe generare da subito ulteriori 42 dollari annui di rendita aggiuntiva per il nostro portafoglio Top Analisti. Segue analisi dettagliata del titolo.

Nuovo BUY- Un leader farmaceutico globale ad elevato dividendo per il nostro portafoglio

Questa società è una delle aziende leader nel settore farmaceutico globale, che può rappresentare un investimento interessante per chi cerca stabilità, crescita e dividendi affidabili. Nel report di oggi analizzeremo in dettaglio le caratteristiche dell’azienda, le motivazioni che ci spingono ad investire sul titolo, la politica dei dividendi, le valutazioni degli analisti e il calcolo del valore intrinseco.

Parte 1: Profilo della società – Una Storia di Innovazione e Solidità

Fondata nel 1891, è oggi una delle più grandi aziende farmaceutiche al mondo, con circa 74.000 dipendenti a livello globale. La società si dedica alla ricerca, sviluppo e commercializzazione di farmaci e vaccini innovativi per migliorare la salute umana e animale. Opera principalmente in due segmenti:

Farmaceutico - Include farmaci per oncologia (con un farmaco leader, un’immunoterapia contro il cancro), vaccini, trattamenti per malattie cardiovascolari, diabete e malattie infettive.

Salute Animale: Sviluppa farmaci, vaccini e soluzioni per la gestione della salute di bestiame e animali domestici.

L’azienda collabora con partner strategici per sviluppare trattamenti innovativi, come quelli per l’HIV. La società genera circa il 50% delle sue vendite negli Stati Uniti, con una forte presenza internazionale.

Ricavi: Nel terzo trimestre 2024, ha registrato vendite globali pari a 16,7 miliardi di dollari, in crescita del 4% rispetto al 2023. Per il primo trimestre 2025, i ricavi sono stati di 15,5 miliardi di dollari, con contributi significativi da nuovi farmaci e vaccini. Nel 2024, il farmaco di punta ha rappresentato il 46% dei ricavi totali, evidenziando la dipendenza dell’azienda da questo prodotto.

Parte 2: Principali motivazioni di acquisto:

Ci sono diverse ragioni per considerare la società un investimento attraente nel 2025.

Leadership in Oncologia: Il principale farmaco per l’immunoterapia, domina il mercato del carcinoma polmonare non a piccole cellule e continua a espandersi in nuove indicazioni terapeutiche. La pipeline oncologica della società include oltre 60 studi registrativi su 16 asset, con un potenziale commerciale stimato di oltre 25 miliardi di dollari entro la metà degli anni 2030.

Portafoglio Diversificato: Oltre a questo farmaco, la società vanta vaccini di successo e nuovi farmaci per l’ipertensione arteriosa polmonare, che rafforzano la crescita futura.

Solidità Finanziaria: l'azienda presenta un punteggio di redditività e solvibilità di 65/100, indicando una posizione finanziaria robusta e una gestione prudente del debito.

Dividendi Affidabili: Con un rendimento del dividendo di oltre il 4% e una storia di 15 anni consecutivi di aumenti, il titolo è attraente per gli investitori orientati al reddito.

Valutazione Attraente: Gli analisti ritengono che il titolo sia attualmente sottovalutato, con un potenziale di rialzo del 28,28% rispetto ai prezzi di fine giugno 2025.

Resilienza di Settore: Il settore farmaceutico è relativamente difensivo, offrendo stabilità anche in periodi di volatilità economica.

Tuttavia, gli investitori dovrebbero considerare il rischio legato alla scadenza del brevetto del farmaco principale nel 2028, che potrebbe influenzare i ricavi futuri se la pipeline non compenserà adeguatamente.

Parte 3: Politica dei Dividendi – Una Storia di Crescita Costante

La società ha una solida politica di dividendi, con pagamenti trimestrali regolari e un impegno a premiare gli azionisti mantenendo un equilibrio tra distribuzione dei profitti e reinvestimenti per la crescita. In aggiunta, ha aumentato il proprio dividendo per 15 anni consecutivi, un segnale di stabilità finanziaria e fiducia nella sostenibilità dei flussi di cassa.

Dividendo Attuale: Nel primo trimestre 2025, ha dichiarato un dividendo trimestrale di 0,81 dollari per azione, che si traduce in un rendimento annuo del 4,07% al prezzo di attuale del titolo, pari a 79,10 dollari.

Crescita del Dividendo: Negli ultimi 12 mesi, la crescita media del dividendo è stata del 5,41%, con tassi di crescita del 5,73% a 3 anni, 6,66% a 5 anni e 5,83% a 10 anni.

Payout Ratio: Il rapporto di distribuzione dei dividendi è del 45,54%, indicando un livello sostenibile che consente alla società di reinvestire una parte significativa degli utili per la ricerca e lo sviluppo.

Questa politica rende l'azienda un’opzione interessante per gli investitori che cercano un reddito passivo affidabile con potenziale di crescita moderata.

Parte 4: Valutazioni degli Analisti

Le valutazioni degli analisti a fine giugno 2025 riflettono un sentiment generalmente positivo, con un consenso di Moderate Buy basato su 17 analisti. Ecco i dettagli:

Rating: 9 Buy, 7 Hold, 1 Sell

Target Price Medio: 101,47 dollari, con un intervallo che va da un minimo di 82,00 dollari a un massimo di 138,00 dollari. Questo implica un potenziale di rialzo di +28,28% rispetto al prezzo di chiusura di 79,10 dollari del 28 giugno 2025.

Recenti Aggiornamenti:
Morgan Stanley (Terrance Flynn): Ha mantenuto un rating Equalweight (Hold) con un target price di 99,00 dollari.

UBS (Trung Huynh): Ha ribadito un rating Buy con un target price di 105,00 dollari.

Jefferies (Akash Tewari): Ha confermato un rating Buy con un target price di 138,00 dollari, suggerendo un potenziale di rialzo del 74,5%.

In sintesi, gli analisti apprezzano la solidità finanziaria della società e il potenziale di crescita della sua pipeline, ma alcuni esprimono cautela per i rischi legati alla scadenza del brevetto principale e alle sfide operative, come la transizione del farmaco da somministrazione endovenosa a sottocutanea.

Parte 5: Calcolo del Valore Intrinseco – Dividend Discount Model (DDM)

Applichiamo ora una valutazione del titolo sulla base del Dividend Discount Model (DDM). Questo sistema è un metodo usato per la valutazione dei titoli a dividendo. Secondo questo metodo, il valore intrinseco di una società è pari alla somma di tutti i dividendi futuri previsti, attualizzati al valore di oggi, secondo un tasso corretto per il rischio, e tenendo conto del fattore tempo.

Abbiamo considerato i seguenti parametri per il calcolo:

1) Dividendo attuale per azione: 3,24 dollari

2) Stima di crescita futura del dividendo: +6,5% annuo, valore conservativo, sulla base della crescita effettiva, ottenuta dalla società negli ultimi anni

3) Tasso di sconto applicato: 9% annuo

2

Applicati questi criteri, otteniamo un valore intrinseco del titolo ad oggi pari a 138,02 dollari. Considerando le ultime quotazioni di borsa, pari a 79,1 dollari, il titolo presenta oggi uno sconto pari al 42,7% rispetto al valore calcolato. Sulla base di queste considerazioni, aumentiamo oggi l'esposizione sul titolo come posizione a rendita da dividendo nel settore farmaceutico per il nostro portafoglio Top Analisti.

martedì 24 giugno 2025

Nuovo BUY - 43 anni di aumenti dei dividendi e potenziali elevati per un gigante globale del petrolio

Approfittando delle crescenti tensioni sui prezzi del petrolio e del gas dopo l'allargamento del conflitto in Medio Oriente, reinvestiamo oggi una parte della liquidità presente nel modello Top Analisti, derivante dagli ultimi dividendi incassati, inserendo nel portafoglio una nuova società internazionale leader mondiale nel settore petrolifero ed energetico, che offe un dividendo elevato, in costante crescita da 43 anni consecutivi. In aggiunta alla stabile rendita, questa azienda quota attualmente con un forte sconto di oltre il 15% rispetto al valore intrinseco calcolato con il metodo del DDM (Dividend Discount Model). Questo nuovo investimento dovrebbe generare da subito ulteriori 71 dollari annui di rendita aggiuntiva per il nostro portafoglio Top Analisti. Nella seconda parte del report, riservata al portafoglio ETF Italia, analizziamo nel dettaglio un innovativo ETF azionario, caratterizzato da solidi fondamentali, che ci permette di investire con un solo strumento in un ampio paniere di oltre 2.000 società internazionali ad elevato dividendo in 50 paesi di tutto il mondo, con una distribuzione trimestrale delle rendite.

“I dividendi sono una fonte di reddito passivo che può aiutare gli investitori a raggiungere i propri obiettivi finanziari." - Robert Shiller, economista e premio Nobel per l'economia

Nella settimana appena trascorsa, Wall Street ha registrato una performance in calo, sulla scia dell'aumento delle tensioni geopolitiche a livello internazionale e delle ultime notizie di politica monetaria. In particolare, mercoledì scorso la Federal Reserve ha mantenuto invariati i tassi (4,25–4,50%), ma dalle parole del Presidente Jerome Powell è emerso un tono più cauto. Pur confermando la possibilità di due tagli nel 2025, un crescente numero di membri (7 su 19) ritiene che potrebbero non esserci riduzioni. Powell ha evidenziato che possibili spinte inflazionistiche nei prossimi mesi richiedono prudenza. Questo ha causato incertezza, spingendo i rendimenti dei Treasury lievemente in rialzo. In questo contesto, tutti i nostri portafogli hanno chiuso la settimana, in lieve flessione. Nonostante la debolezza, 8 società appartenenti al modello Top Analisti hanno ottenuto guadagni superiori al 2% nelle ultime cinque sedute.  In questo contesto, alcune società appartenenti ai nostri modelli si sono mosse in controtendenza. Tra queste, spicca in particolare The Kroger Co, quotata sul Nyse con simbolo KR, con un rialzo di +9,8% da venerdì scorso, e portando il guadagno complessivo a +62,1% dal 28 novembre del 2023, data di inserimento nel nostro portafoglio Top Analisti. Fondata nel lontano 1883 ed oltre 410.000 dipendenti, ‎questa società opera come primario rivenditore di alimenti negli Stati Uniti. L'azienda gestisce oltre 2.700 negozi di alimenti, di cui oltre 2.200 dotati anche di farmacie interne e 1.600 con annesse stazioni di rifornimento carburanti. I suoi negozi di alimentari offrono alimenti naturali e biologici, tra cui carne, pesce fresco, latticini, prodotti da forno, prodotti freschi, e prodotti per animali domestici. Le farmacie annesse forniscono farmaci da banco e su prescrizione medica, con un volume complessivo oltre 300 milioni di ricette processate, e i grandi magazzini forniscono abbigliamento, moda, arredamento per la casa, vita all'aperto, elettronica, prodotti automobilistici e giocattoli. La società vanta un importante primato nei confronti dei suoi azionisti, con aumenti del dividendo per 19 anni consecutivi. Il dividendo attuale è pari al 1,9% annuo, corrisposto in quattro rate trimestrali, con un Pay Out pari al 52%. Negli ultimi 5 anni la crescita del dividendo è stata pari al 15,1% annuo composto. Nonostante il forte rialzo la società rimane interessante, con un price earning pari a 15,2 volte gli utili previsti per l'anno in corso. In aggiunta, la società vanta tra i più importanti azionisti il noto investitore Warren Buffett, che detiene tramite la sua Berkshire Hathaway, una quota del 7,5% della società, con un totale pari a 50 milioni di azioni, per un investimento di oltre 3,5 miliardi di dollari. Su queste basi, manteniamo il titolo in portafoglio con un rating BUY. Nonostante i livelli raggiunti dai listini azionari, continuiamo ad identificare e a monitorare un ristretto numero di società leader, per un possibile ingresso nei nostri portafogli, che presentano ancora quotazioni a sconto e dividendi in crescita, abbinati ad ulteriori potenziali di incremento nei prossimi mesi. 

Complessivamente, numerose società restano attualmente in area di sottovalutazione e offrono ora quotazioni interessanti, abbinate a rendimenti elevati in termini di dividendo. Ci sono oggi 721 società a Wall Street con oltre 5 anni consecutivi di aumenti dei dividendi sulle oltre 5.000 quotate. Tra queste, 203 società pari al 28,1% del totale, offrono sconti superiori al 10% rispetto al valore stimato dagli analisti. Di seguito pubblichiamo gli aggiornamenti più recenti dei rating da parte degli analisti su alcune delle società presenti attualmente nei nostri portafogli.

Nuovo BUY per PASSA AL LIVELLO 2, con 15 anni consecutivi di aumenti dei dividendi - In data 18/06/25 l’analista Akash Tewari di Jefferies ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 138 dollari, pari a +74,5% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su International Business Machines (IBM) - Leader software, cloud e AI, con 30 anni consecutivi di aumenti dei dividendi – In data 20/06/25 l’analista Daniel Ives di Wedbush ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 325 dollari, pari a +15,7% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su Caterpillar (CAT) - Leader dei macchinari per l’edilizia, con 31 anni consecutivi di aumento dei dividendi. In data 20/06/25 l'analista Mircea Dobre di R. W. Baird ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 422 dollari, pari a +17,1% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 53 anni consecutivi di aumento dei dividendi - In data 20/06/25 l’analista Mohit Bansal di Wells Fargo ha assegnato un rating BUY, con un obiettivo di 240 dollari, pari a +29,5% dalle attuali quotazioni

Vediamo ora nel dettaglio le variazioni da apportare ai nostri modelli di portafoglio, inclusi nell’abbonamento di Secondo Livello da 19,99 euro mensili sottoscrivibile con carta di credito o bonifico bancario online.

Portafoglio Top Analisti

Descrizione del portafoglio Top Analisti: Questo particolare modello è attualmente uno dei più visualizzati dai nostri abbonati, e racchiude in un unico portafoglio le raccomandazioni di un pannello di alcuni tra i maggiori analisti e Guru internazionali, presenti nelle migliori classifiche di rendimento e performance. Composto attualmente da 70 società internazionali quotate sul Nyse e sul Nasdaq, Top Analisti si è trasformato nel corso degli anni in una vera macchina da reddito, con oltre 280 singole cedole distribuite, corrispondenti ad un dividendo incassato in ogni giorno lavorativo dell’anno. Nel file PDF relativo al portafoglio, aggiornato ogni settimana e scaricabile ad inizio report, è indicata la percentuale assegnata a ciascuna società. In questo modo, ciascun abbonato può replicare il portafoglio con precisione, con importi superiori o inferiori a quelli indicati, semplicemente aumentando o diminuendo le singole quantità da acquistare per ogni società con la stessa proporzione suggerita nel modello.

Fondamentali del portafoglio Top Analisti: Sulla base delle ultime chiusure di borsa, il modello presenta un dividendo medio atteso pari al 3% annuo. Il price earning medio del portafoglio è pari a 17,3 volte gli utili attesi per il prossimo anno (Forward P/E). Il Pay Out medio è pari allo 0,5. Il Pay Out indica la percentuale dell’utile annuo destinata agli azionisti come dividendo. In generale, vengono privilegiate società che mantengono livelli di Pay Out più contenuti, a garanzia di ulteriori incrementi delle cedole anche per il futuro. Attualmente il portafoglio presenta una rischiosità inferiore al mercato, con un Beta pari a 0,8. Il Beta è una misura del rischio di una azione e indica la variazione attesa del rendimento del titolo per ogni variazione di un punto percentuale del rendimento di mercato. Una azione con un Beta superiore a 1 tende ad amplificare i movimenti di mercato (il titolo è più rischioso del mercato). Al contrario, una azione con Beta compreso tra 0 e 1 tende a muoversi nella stessa direzione del mercato (il titolo è meno rischioso del mercato).

Prospettive di crescita del portafoglio Top Analisti per i prossimi 6-12 mesi: +10% secondo i target medi di 20 analisti internazionali, con un rating medio dei titoli pari a BUY (2,1), in una scala da 1 Strong Buy a 5 Sell, a cui si aggiunge un dividendo medio pari al 3% per una crescita potenziale complessiva pari a +13%

Movimenti di oggi per il portafoglio Top Analisti:

Vendite: PASSA AL LIVELLO 2

Nuovi acquisti: utilizziamo una parte della liquidità disponibile in portafoglio, derivante dagli ultimi dividendi incassati, e acquistiamo oggi PASSA AL LIVELLO 2. Questo nuovo investimento dovrebbe generare da subito ulteriori 71 dol lari annui di rendita aggiuntiva per il nostro portafoglio Top Analisti.

Nuovo BUY - 43 anni di aumenti dei dividendi e potenziali elevati per un gigante globale del petrolio

Principali motivazioni di acquisto: Ci sono diverse ragioni che rendono questa società un’opzione interessante per gli investitori, specialmente per quelli orientati al reddito e alla stabilità a lungo termine.

Esposizione al prezzo del Petrolio e Tendenze Geopolitiche: La performance della società è strettamente legata ai prezzi del petrolio, che potrebbero rimanere elevati a causa delle recenti tensioni geopolitiche, con l'allargamento del conflitto nel Medio Oriente, e di una domanda globale che non dovrebbe diminuire drasticamente nel breve termine. Inoltre, le politiche energetiche meno restrittive sotto alcune amministrazioni, come quella di Trump, potrebbero favorire l’espansione delle operazioni della società.

Politica di Dividendi Solida e Affidabile: l'azienda è un Dividend Aristocrat, avendo aumentato il suo dividendo per 43 anni consecutivi. Con un rendimento attuale da dividendi del 3,5%, offre un flusso di reddito stabile, particolarmente attraente per gli investitori orientati al reddito passivo. L’azienda prevede di continuare ad aumentare il dividendo almeno fino al 2030, supportata da un forte flusso di cassa operativo (13 miliardi di dollari nel Q1 2025).

Crescita della Produzione e Acquisizioni Strategiche: L’acquisizione a fine 2023 di una società concorrente per quasi 60 miliardi di dollari, ha incrementato significativamente la capacità produttiva nel Bacino Permiano, importante regione geologica e petrolifera situata nel Texas occidentale e nel Nuovo Messico sud-orientale, con un aumento di 574.000 barili al giorno. Inoltre, i giacimenti a basso costo in Guyana e gli investimenti in 10 grandi progetti previsti per il 2025 dovrebbero generare 3 miliardi di dollari di utili aggiuntivi entro il 2026. Questi fattori rafforzano le prospettive di crescita dei ricavi.

Solidità Finanziaria: La società vanta un bilancio solido, con un punteggio di solvibilità di 78/100, indicando una forte capacità di far fronte agli obblighi finanziari. Il rapporto debito netto/capitale del 7% è tra i più bassi del settore, e i dividendi sono ben coperti sia dagli utili che dai flussi di cassa, rendendo l'azienda una scelta più sicura in un settore notoriamente volatile.

Valutazione Attraente: Diverse analisi suggeriscono che il titolo sia sottovalutato. Tra queste, una recente analisi del portale Simply Wall St stima un valore intrinseco di 325 dollari per azione, rispetto al prezzo di mercato di 114,70 dollari al 22 giugno 2025, indicando una potenziale sottovalutazione del 65%.

Transizione Energetica Controllata: Gli investimenti in tecnologie a basse emissioni, come la cattura del carbonio, posizionano l'azienda per adattarsi alla transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio, riducendo i rischi regolatori e ambientali a lungo termine.

Rischi da Considerare - Nonostante i punti di forza, investire in questa società può comportare alcuni rischi:

Volatilità dei Prezzi del Petrolio: Le fluttuazioni nei prezzi del greggio possono influenzare i margini di profitto.

Pressioni Regolatorie: Normative più severe sulle emissioni potrebbero aumentare i costi operativi.

Transizione Energetica: La crescente domanda di energie rinnovabili potrebbe ridurre la rilevanza del petrolio a lungo termine.

Rischi Geopolitici: Conflitti o instabilità in regioni chiave possono creare incertezze sull’offerta.

3

Descrizione del business: La nuova società che acquistiamo oggi per il nostro portafoglio Top Analisti è una delle più grandi aziende energetiche al mondo, e ricopre un ruolo centrale nel settore oil & gas. Fondata nel 1870 e con sede a Spring, Texas, l’azienda è un colosso globale che opera in oltre 60 paesi, con un modello di business che copre l’intera filiera energetica, dall’esplorazione alla commercializzazione di prodotti finiti. La società è divisa in quattro segmenti principali: Upstream, Downstream, Chemical Products e Specialty Products. Segmento Upstream: Questo segmento si concentra sull’esplorazione e produzione di petrolio greggio e gas naturale. La società produce circa 2,4 milioni di barili di petrolio e 218 milioni di metri cubi di gas naturale al giorno, con riserve pari a 16,9 miliardi di barili di petrolio. Inoltre, le operazioni in Guyana rappresentano un punto di forza, grazie a giacimenti a basso costo che garantiscono margini elevati. Segmento Downstream: L'azienda è uno dei maggiori raffinatori al mondo, con una capacità globale di raffinazione di 4,5 milioni di barili di petrolio al giorno. Questo segmento si occupa della raffinazione del greggio in prodotti come benzina, diesel e carburanti per aviazione, oltre alla loro distribuzione sotto alcuni dei marchi più conosciuti a livello globale. La diversificazione geografica e la scala delle operazioni consentono alla società di mitigare la volatilità dei prezzi del petrolio. Chemical Products: Questo segmento produce e vende prodotti petrolchimici, come olefine, polietilene e resine, utilizzati in una vasta gamma di applicazioni industriali. Infine il segmento Specialty Products offre lubrificanti, cere e resine sintetiche, rafforzando la diversificazione dei ricavi. In aggiunta, la società sta investendo in tecnologie a basse emissioni, come la cattura e lo stoccaggio del carbonio, l’idrogeno e i combustibili a basse emissioni. Questi sforzi posizionano l’azienda per affrontare la transizione energetica, mantenendo al contempo un focus sulla redditività delle sue attività tradizionali. Con un fatturato annuo di circa 340 miliardi di dollari e una capitalizzazione di mercato di circa 495 miliardi di dollari, la società è una delle aziende più solide nel settore energetico, con un bilancio robusto e un rapporto debito netto/capitale del 7%.

Giudizio degli analisti e valutazioni: Il giudizio medio dei 26 analisti e broker che seguono il titolo è pari a BUY (2), su una scala da 1 a 5 ( 1= Strong Buy, 2=Buy, 3=Hold, 4=Moderate Sell, 5=Sell), con un potenziale pari a +6,9% per i prossimi 6-12 mesi, a cui si aggiunge il dividendo del 3,5%, per un total return previsto pari a +10,1%.

Applichiamo ora una valutazione del titolo sulla base del Dividend Discount Model (DDM). Questo sistema è un metodo usato per la valutazione dei titoli a dividendo. Secondo questo metodo, il valore intrinseco di una società è pari alla somma di tutti i dividendi futuri previsti, attualizzati al valore di oggi, secondo un tasso corretto per il rischio, e tenendo conto del fattore tempo.

Abbiamo considerato i seguenti parametri per il calcolo:

1) Dividendo attuale per azione: 3,96 dollari

2) Stima di crescita futura del dividendo: +5% annuo, valore conservativo, sulla base della crescita effettiva, ottenuta dalla società negli ultimi anni

3) Tasso di sconto applicato: 8% annuo

2

Applicati questi criteri, otteniamo un valore intrinseco del titolo ad oggi pari a 138,6 dollari. Considerando le ultime quotazioni di borsa, pari a 114,7 dollari, il titolo presenta oggi uno sconto pari al 17,24% rispetto al valore calcolato. Sulla base di queste considerazioni, acquistiamo oggi il titolo come nuova posizione a rendita da dividendo per il nostro portafoglio Top Analisti, nel settore strategico del petrolio e del gas.

martedì 17 giugno 2025

Portafoglio Top Dividend - Dieci campioni dei dividendi con target elevati per luglio 2025

Aggiornamento mensile del portafoglio Top Dividend - Dieci campioni dei dividendi con target elevati per luglio 2025. Questo particolare portafoglio ci permette di incassare ogni anno una solida rendita crescente, investendo in un paniere composto da 10 società leader internazionali ad alto dividendo, con target elevati di crescita assegnati dagli analisti e una media di 45 anni consecutivi di aumenti delle distribuzioni. In aggiunta ai ricchi dividendi, queste dieci aziende hanno messo a segno performance record in borsa negli ultimi decenni e, nonostante le crescite già registrate, offrono ancora quotazioni a sconto rispetto al valore intrinseco calcolato dagli analisti. In particolare, nel report di oggi analizziamo nel dettaglio una società internazionale, leader globale nei dispositivi medici. Questa azienda distribuisce attualmente un ricco dividendo superiore al 3% annuo, e vanta un eccezionale track record di 48 anni consecutivi di aumenti. In aggiunta, la società quota attualmente con uno sconto di oltre il 10% rispetto al valore intrinseco calcolato con il metodo del DDM (Dividend Discount Model). Il grafico sotto (fonte Morningstar), mostra l'andamento del titolo rispetto al valore intrinseco calcolato, dal 2015 ad oggi. Le aree in arancione evidenziano i periodi di sopravvalutazione, mentre le aree in azzurro indicano i periodi di sottovalutazione. Come si evidenzia, dal 2021 il titolo è passato in area di sottovalutazione, e presenta uno sconto crescente in borsa rispetto al valore intrinseco stimato dagli analisti.

2

“Costruisci un portafoglio di azioni solide che pagano dividendi, e il denaro inizierà a lavorare per te giorno e notte.” - Ron Ross

Dopo l'aggiornamento di martedì scorso del portafoglio Top Analisti ed ETF Italia, il report di oggi è interamente dedicato al portafoglio Top Dividend, il nostro modello composto in maniera costante da dieci società internazionali leader per dividendo. Questo portafoglio, si propone di generare una rendita passiva crescente ogni anno, investendo in un paniere di aziende leader, caratterizzate da lunghi track record di aumenti dei dividendi, con un requisito minimo di almeno 25 anni consecutivi di crescite. Su un totale di oltre 8.000 aziende quotate a Wall Street, solamente 136 società superano attualmente questo importante parametro di selezione. In totale, meno di 2 aziende su 100 sono state capaci di superare questo traguardo, indipendentemente dall'andamento altalenante dei cicli economici, con numerose recessioni e fasi di debolezza. I dividendi sono denaro contante che le società distribuiscono ogni trimestre ai propri azionisti. Per mantenere trend di aumenti costanti dei dividendi, sono necessari bilanci solidi, supportati da business consolidati e lunghi track record di crescite di utili e ricavi. Senza questi requisiti fondamentali, risulta difficile per le società sostenere aumenti delle distribuzioni per periodi prolungati, e di fatto la crescita del dividendo costituisce un indicatore di solidità finanziaria di una impresa. Di conseguenza, questa ristretta élite di titoli, ha premiato gli investitori con performance superiori e una volatilità più contenuta rispetto agli indici di borsa. All'interno di questo gruppo, il nostro portafoglio Top Dividend seleziona solamente quelle società con i dividendi più elevati, con una revisione mensile della composizione. Attualmente, tutti i dieci titoli che compongono il portafoglio, superano ampiamente il requisito di almeno 25 anni di aumenti dei dividendi, raggiungendo una media di 45 anni consecutivi di incrementi, con 3 società che superano i 50 anni di aumenti. Co8mplessivamente, il portafoglio offre un rendimento medio da dividendi pari al 4,7%, superiore rispetto alla media del 4,3% degli ultimi 5 anni. Nel 2025, nonostante la difficile fase dei mercati azionari, il portafoglio Top Dividend ha confermato ancora una volta le sue capacità difensive, mettendo a segno una performance positiva da inizio anno pari a +8,4%, contro un progresso dell'indice S&P500 pari a +1,6% nello stesso periodo. Come si evidenzia dal grafico sotto, i primi due mesi del 2025 hanno visto il portafoglio (linea blu) muoversi al rialzo in linea con l'indice (linea verde) per ampliare progressivamente il divario di performance in modo più evidente con l'aumento della volatilità generale sui mercati azionari.

7

Nonostante il rialzo, alle attuali quotazioni, ben 5 società tra le 10 che compongono il nostro portafoglio quotano a sconto rispetto al valore intrinseco calcolato dagli analisti, 4 società sono in linea con i valori, e una società risulta leggermente sopravvalutata. In media, le 10 società selezionate, hanno aumentato il dividendo ad un tasso del 5,8% annuo composto negli ultimi 10 anni. Ipotizzando per il futuro gli stessi tassi di crescita conseguiti nell’ultimo decennio, tra 10 anni il dividendo medio di questo portafoglio potrebbe già attestarsi al 8,3%, per raggiungere il 14,5% annuo tra 20 anni.

Complessivamente, ci sono oggi 722 società a Wall Street con oltre 5 anni consecutivi di aumenti dei dividendi sulle oltre 5.000 quotate. Tra queste, 179 società pari al 24,8% del totale, offrono sconti superiori al 10% rispetto al valore stimato dagli analisti.

Di seguito pubblichiamo gli aggiornamenti più recenti dei rating da parte degli analisti su alcune delle società presenti attualmente nei nostri portafogli:

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 63 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. In data 13/06/25 l’analista David Bellinger di Mizuho Securities ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 280 dollari, pari a +28,8% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su Microsoft Corp (MSFT) - Leader mondiale software e AI, con 23 anni consecutivi di aumenti dei dividendi – In data 11/06/25 l’analista Tyler Radke di Citi ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 605 dollari, pari a +26% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 48 anni consecutivi di aumento dei dividendi. In data 11/06/25 l’analista Larry Biegelsen di Wells Fargo ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 98 dollari, pari a +11,2% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su Restaurant Brands (QSR) - Oltre 20.000 Burger King nel mondo e 12 anni consecutivi di aumento dei dividendi. In data 10/06/25 l'analista Danilo Gargiulo di Bernstein ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 80 dollari, pari a +17,9% dalle attuali quotazioni

Su queste basi, proseguiamo con la nostra metodologia, basata sui dividendi e sui fondamentali, con una rigida selezione di dieci società internazionali sottovalutate, potenzialmente capaci di generare rendite superiori nel lungo termine, con qualsiasi andamento di mercato. L'investimento in società a crescite dei dividendi è una maratona, che genera risultati superiori negli anni, sfruttando il potente effetto dell'interesse composto. Albert Einstein definiva l'interesse composto come l'ottava meraviglia del mondo, affermando: “Chi lo capisce guadagna, chi non lo capisce paga”. Ad esempio, con un rendimento del 15% annuo, un capitale raddoppia ogni cinque anni e quadruplica ogni dieci anni, creando quello che viene definito come l'effetto palla di neve. Se prendiamo una piccola palla di neve e la facciamo rotolare giù da una montagna, questa accumulerà progressivamente altra neve diventando sempre più grande fino ad assumere dimensioni enormi (effetto composto). In sintesi, Top Dividend è uno strumento semplice e potente, che permette di costruire una elevata rendita passiva crescente, abbinata a potenziali capital gain nel medio lungo termine. Top Dividend è uno dei tre modelli di portafoglio inclusi nella registrazione al servizio online di Secondo Livello e viene elaborato utilizzando un sofisticato sistema di ricerca, in grado di identificare un ristretto gruppo di sole dieci società, caratterizzate da dividendi periodici attestati ai massimi livelli e fondamentali a sconto rispetto al mercato, con una revisione mensile della composizione. In aggiunta al requisito del dividendo elevato, per appartenere al portafoglio Top Dividend, le società candidate devono superare un ulteriore rigido parametro di selezione: avere mantenuto un track record di almeno 25 anni consecutivi di crescite dei dividendi, a garanzia della sicurezza e stabilità delle rendite distribuite dal modello. Questo importante criterio conferma il profilo di elevata qualità delle aziende selezionate. Storicamente, le aziende con lunghi track record di aumenti dei dividendi, (dividend growth) hanno sistematicamente ottenuto performance superiori al mercato con una minore volatilità, e hanno dimostrato una maggiore capacità di attraversare indenni anche le fasi più difficili dei mercati, come recessioni economiche, crisi politiche, guerre locali e regionali, gravi attentati e shock petroliferi, che si sono alternate di frequente in questi ultimi decenni nel mondo.

L'importanza dei dividendi nel lungo termine - 64 anni di storia

Molti studi autorevoli hanno confermato in questi ultimi anni l'importanza dei dividendi nel lungo termine. Tra questi, uno studio realizzato da Hartford Funds e Morningstar, prende in considerazione gli ultimi 64 anni di borsa Usa (dal 1960 al 2024). Secondo lo studio, un capitale di 10.000 dollari investito nel 1960 sui titoli a dividendo appartenenti all'indice S&P500, si è trasformato a fine 2024 in un importo pari a 6.399.429 dollari, pari al 10,6% annuo composto considerando il reinvestimento dei dividendi, contro 982.072 dollari, pari al 7,4% senza i dividendi, confermando come nel lungo termine gran parte della ricchezza accumulata sia stata generata proprio dai dividendi, spostando in secondo piano i soli capital gain.

4

Performance e dividendi dal 1871 ad oggi

Considerando l'intero periodo storico del mercato azionario Usa, e analizzando le performance secolari, notiamo che più si allunga l'orizzonte temporale e più i dividendi acquistano maggiore importanza nella determinazione della performance complessiva. Il potente effetto leva generato dell'interesse composto (effetto palla di neve) ha amplificato in maniera esponenziale i guadagni. Un solo dollaro investito sull'indice della borsa Usa nel 1871 è diventato oggi 1.208 dollari senza considerare i dividendi, con un rendimento del 4,7% annuo composto, e ben 808.981 dollari, con un rendimento del 9,2% annuo composto, calcolando il reinvestimento dei dividendi! (fonte dqydi.net)

2

Anche rettificando i dati per gli effetti dell'inflazione, i risultati storici restano elevati. Un dollaro investito sull'indice della borsa Usa nel 1871 vale oggi 47 dollari in termini reali senza considerare i dividendi, e ben 31.521 dollari calcolando il reinvestendo dei dividendi, con un rendimento pari al 6,9% annuo composto al netto dell'inflazione!

3

Sulla base di queste analisi, si conferma che i dividendi sono stati la maggiore componente per la performance complessiva dei mercati azionari nel lungo termine. Con una redditività elevata, e una media di oltre 40 cedole distribuite ogni anno ai partecipanti, Top Dividend si propone di ottenere un mix di dividendi e performance superiori nel corso di un intero ciclo di mercato. Vediamo ora nel dettaglio il nuovo portafoglio Top Dividend per il mese in corso.

Dividendo 4,7% annuo e 45 anni di aumenti - Le dieci società del nuovo portafoglio Top Dividend per luglio 2025

Per visualizzare tutti i titoli in forma integrale e scaricare il portafoglio  PASSA AL LIVELLO 2

5

Come si evidenzia, la tabella sopra contiene diversi indicatori fondamentali, per permettere ai nostri abbonati di effettuare ulteriori analisi e approfondimenti. Vediamo nel dettaglio i principali parametri fondamentali del portafoglio Top Dividend.

Dividendo %: La nuova selezione dei dieci titoli conferma rendimenti elevati, con un dividendo medio pari al 4,7% annuo, oltre il triplo rispetto all'1,3% dell'indice S&P500, con un massimo di 6,8% annuo per la società con il maggiore dividendo, ad un minimo di 2,9% annuo per la società con il minore dividendo.

Cap in mil $: Indica la capitalizzazione di borsa in milioni di dollari alle attuali quotazioni. Il valore attuale per le dieci società del portafoglio Top Dividend mostra un valore medio di 93 miliardi di dollari, con un massimo di 305 miliardi per la società Coca Cola, con la maggiore capitalizzazione, ad un minimo di 7,7 miliardi per la società con la minore capitalizzazione.

Payout Ratio: Il Pay Out indica la percentuale dell’utile annuo destinata agli azionisti come dividendo. In generale, sono da preferire società che mantengono livelli di Pay Out più contenuti ed inferiori a 1, a garanzia di stabilità delle cedole anche per il futuro. Il valore attuale per le dieci società del portafoglio Top Dividend mostra un Pay Out medio pari a 0,7.

Beta 60 mesi: Il Beta è il coefficiente che misura il comportamento di un singolo titolo rispetto al mercato. Un Beta maggiore di uno evidenzia oscillazioni di un titolo superiori al mercato, mentre un Beta inferiore ad uno mostra movimenti del titolo inferiori alle variazioni del mercato. Attualmente il Beta medio del portafoglio è pari a 0,9 con una rischiosità inferiore del 10% rispetto al mercato.

Fwd Price Earning: E' uno degli indicatori più usati nella valutazione delle società. In questa colonna è riportato il Forward Price Earning, ovvero il rapporto tra prezzo di borsa e utili attesi per l'anno in corso. Attualmente il Price Earning medio delle dieci società del portafoglio è pari a 14,2 volte, contro 19.9 volte dell'indice S&P500.

Giudizio Analisti: Indica i giudizi medi dei broker e analisti internazionali che seguono attualmente le società. Il valore attuale per le dieci società del portafoglio Top Dividend mostra un giudizio medio pari a BUY (2,3), su una scala da 1 a 5 (1= Strong Buy, 2=Buy, 3=Hold, 4=Moderate Sell, 5=Sell).

Numero Analisti: Indica il totale degli analisti che seguono le società. In media, le valutazioni riportate in tabella si basano su un totale di 16 analisti.

Target Analisti: indica il potenziale di crescita medio dai prezzi attuali di borsa calcolato dagli analisti per i prossimi 6-12 mesi. Attualmente l'obiettivo di guadagno medio del portafoglio Top Dividend è pari a +7,3%. Sommando i dividendi previsti, pari ad un ulteriore 4,7% annuo, il rendimento obiettivo totale sale a +12%. I target potenziali degli analisti sono pubblicati a scopo informativo e per un maggiore approfondimento da parte dei nostri lettori, ma non vengono considerati nella costruzione del portafoglio. La nostra selezione dei titoli si basa principalmente sulla stabilità e crescite dei dividendi.

Movimenti per il portafoglio Top Dividend:

Vendite: PASSA AL LIVELLO 2.

Nuovi acquisti: PASSA AL LIVELLO 2 Questo investimento sta generando attualmente 301 dollari di rendita annua per il portafoglio. Per una corretta diversificazione del rischio, abbiamo investito su questa società un controvalore pari a un decimo del portafoglio, in abbinamento in parti uguali agli altri nove titoli che compongono attualmente il nostro modello, scaricabile in forma integrale agli abbonati di Secondo Livello. Considerati i dividendi elevati e i fondamentali a sconto in borsa, manteniamo invariate le altre posizioni che compongono attualmente il modello per le prossime quattro settimane, fino a martedì 15 luglio 2025, data di pubblicazione del prossimo aggiornamento mensile del portafoglio. Vediamo ora nel dettaglio l'analisi della nuova società.

48 anni di aumenti dei dividendi e prospettive brillanti per il leader mondiale dei dispositivi medici

Principali motivazioni di acquisto 

  • Azienda leader nel settore medico: Questa società è una delle più grandi aziende mediche al mondo, con una forte presenza in diversi segmenti di mercato, tra cui la chirurgia, la medicina cardiovascolare, le neuroscienze e il diabete.
  • Partnership strategica con Nvidia: Recentemente, la società ha annunciato una importante partnership con Nvidia, per integrare l'intelligenza artificiale nelle sue tecnologie mediche, con una opportunità significativa per l'azienda di accelerare l'innovazione e migliorare i risultati dei pazienti. L'accordo prevede lo sviluppo di soluzioni innovative basate sull'intelligenza artificiale per migliorare i risultati dei pazienti in diverse aree terapeutiche, tra cui la chirurgia, la medicina cardiovascolare, le neuroscienze e il diabete. In questo modo, l'obiettivo è di combinare l'esperienza della società nello sviluppo di dispositivi medici con l'expertise di Nvidia nell'informatica AI e nei processori grafici (GPU), creando piattaforme AI aperte e interoperabili per favorire la collaborazione e l'innovazione nell'ecosistema sanitario.
  • Solido track record di innovazione: La società ha una lunga storia di sviluppo di prodotti innovativi che hanno migliorato la vita di milioni di pazienti. L'azienda investe pesantemente in ricerca e sviluppo, con un flusso costante di nuovi prodotti e tecnologie in arrivo.
  • Forte posizione finanziaria: La società ha una solida posizione finanziaria, con un flusso di cassa costante e un basso indebitamento. Questo permette all'azienda di investire nella crescita e di restituire capitali agli azionisti sotto forma di dividendi e riacquisti di azioni.
  • Quota di mercato in crescita in mercati ad alta crescita: La società è ben posizionata per beneficiare della crescita in mercati ad alta crescita come i mercati emergenti e l'invecchiamento della popolazione.
  • Elevate performance storiche: Questa azienda operante nel ricco settore della salute è uno di quei titoli che non dovrebbe mancare in ogni portafoglio diversificato che punti a performance superiori abbinate a dividendi crescenti. La società è uno dei principali investimenti dei nostri portafogli Top Dividend, Top Analisti, dove è presente senza interruzioni dal 2010 ad oggi. I dati storici testimoniano una delle storie di maggiore successo degli ultimi decenni a Wall Street. Considerando il reinvestimento dei dividendi, un importo di 10.000 dollari investiti sul titolo nel giugno 1972, si è trasformato oggi in un capitale pari ad oltre 4,3 milioni di  dollari, con una performance complessiva record pari al 12,2% annuo composto per 53 anni consecutivi (fonte Morningstar). Nonostante i forti rialzi conseguiti, il titolo quota ora ad un livello inferiore del 35% rispetto ai massimi di agosto 2021 e presenta attualmente secondo gli analisti uno sconto superiore al 10% rispetto al valore intrinseco calcolato. Con i suoi 48 anni consecutivi di crescita del dividendo, la società risulta attualmente classificata tra le prime 60 aziende per aumenti dei dividendi, sulle oltre 5.000 aziende quotate sul mercato americano.

Descrizione del business: Fondata nel 1949 e oltre 95.000 dipendenti, questa azienda produce e distribuisce in 160 paesi del mondo sistemi diagnostici e terapeutici per la stimolazione antibradicardica, per la gestione delle tachiaritmie, nonché per la prevenzione ed il trattamento degli scompensi cardiaci, tra i quali pacemaker, registratori ECG impiantabili e defibrillatori. L’azienda è presente anche in Italia dal 1976 con oltre 2000 dipendenti.

La società è inoltre leader per attrezzature e tecnologie mediche per la cura del diabete, e collabora da anni con la classe medica con soluzioni e terapie che aiutano milioni di persone in tutto il mondo a ritrovare la propria vita con una migliore qualità e aspettativa. La prevalenza del diabete è in aumento in tutto il mondo, a causa di fattori come l'invecchiamento della popolazione, lo stile di vita sedentario e l'obesità. Il diabete di tipo 2 è la forma più comune di diabete, e rappresenta il 90% dei casi. Il diabete di tipo 1 è una malattia autoimmune che colpisce circa il 10% delle persone con diabete. I paesi con i tassi più alti di diabete sono gli Stati Uniti, il Brasile, la Cina e l'India. In questi paesi, il diabete è una delle principali cause di morte e disabilità. In particolare, il mercato globale delle pompe per insulina è in crescita a un ritmo sostenuto, grazie all'aumento della prevalenza del diabete e al miglioramento dell'accesso a queste tecnologie. Secondo le stime di Grand View Research, il mercato dovrebbe raggiungere un valore di 15,4 miliardi di dollari entro il 2028, con una crescita annua composta del 7,3% dal 2023 al 2028. In questo contesto, a maggio 2025 la società ha annunciato il progetto di separare la sua divisione diabete in una nuova società indipendente. La separazione, prevista entro 18 mesi dall'annuncio (quindi entro novembre 2026), avverrà probabilmente tramite un'IPO (offerta pubblica iniziale) e altre transazioni sul mercato dei capitali, con una preferenza per una struttura di split-off, anche se la modalità finale non è ancora confermata. Il settore delle tecnologie per il diabete è competitivo, e la separazione permetterà alla nuova società di affinare il focus e competere meglio in un mercato diretto al consumatore con margini più bassi rispetto ad altre divisioni. L'azienda prevede che lo spinoff sarà immediatamente accrescitivo per l’EPS (utile per azione).

Trend del dividendo: La società vanta un importante primato nei confronti dei suoi azionisti, con aumenti del dividendo per 48 anni consecutivi. Il dividendo attuale è pari al 3,3% annuo, corrisposto in quattro rate trimestrali, contro una media del 2,8% negli ultimi 5 anni. Grazie ai costanti aumenti, l'attuale dividendo corrisponde ad un rendimento del 5,7% sui nostri prezzi originali di carico (Yield on cost). Il Pay Out è pari al 49%. Il Pay Out indica la percentuale dell’utile annuo destinata agli azionisti come dividendo. In generale, sono da preferire società che mantengono livelli di Pay Out più contenuti, a garanzia di stabilità delle cedole anche per il futuro. Negli ultimi 10 anni il tasso di crescita del dividendo è stato pari al 9,5% annuo composto. Storicamente, il rendimento del dividendo si è mosso da un minimo di 1,7% nei periodi di sopravvalutazione del titolo ad un massimo del 3% nei periodi di maggiore sottovalutazione del titolo. L'attuale rendimento, pari al 3,6%, indica un forte sconto rispetto alle medie storiche. Per ritornare in area di sopravvalutazione, il titolo dovrebbe aumentare di oltre il 100% dai valori attuali.

martedì 10 giugno 2025

Nuovo BUY - 38 anni di aumenti dei dividendi e forti prospettive di crescita per un leader globale del petrolio

Approfittando delle quotazioni a sconto di queste ultime settimane, nel report di oggi reinvestiamo una parte della liquidità presente nel modello  Top Analisti, derivante dagli ultimi dividendi incassati, acquistando una società internazionale leader mondiale nel settore petrolifero ed energetico, che vanta un elevato dividendo, in costante crescita da 38 anni consecutivi. In aggiunta alla stabile rendita, questa azienda quota attualmente con un forte sconto di oltre il 20% rispetto al valore intrinseco calcolato con il metodo del DDM (Dividend Discount Model). Questo nuovo investimento dovrebbe generare da subito ulteriori 55 dollari annui di rendita aggiuntiva per il nostro portafoglio Top Analisti. Nella seconda parte del report, dedicata al portafoglio ETF Italia, acquistiamo oggi un particolare ETF azionario che raggruppa in un unico portafoglio le 100 società mondiali con i dividendi più elevati, applicando rigidi criteri di selezione. Sulla base delle ultime distribuzioni trimestrali, questo fondo offre un elevato dividendo pari al 5,2% annuo, distribuito ai partecipanti in comode rate trimestrali.

“Il tempo è l’alleato più potente di un investitore. Lascia che i dividendi e l’interesse composto facciano il lavoro duro"

5

Nella settimana appena trascorsa, Wall Street ha registrato una performance positiva, con tutti i principali indici in rialzo. L'indice S&P 500 è salito dell'1,5%, il Dow Jones dell'1,2%, e il Nasdaq del 2,2%. Il trend positivo è stato alimentato dai dati sulla occupazione, con 139.000 nuovi posti di lavoro creati a maggio, superando le stime degli analisti. Il tasso di disoccupazione è rimasto stabile al 4,2%, alleviando i timori di un rallentamento economico. I buoni dati sull'occupazione hanno portato gli investitori a posticipare le aspettative di un taglio dei tassi d'interesse da parte della Federal Reserve, prevedendolo non prima di settembre. In aggiunta, una temporanea distensione nelle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina ha ulteriormente sostenuto il sentiment positivo, con l'indice Cboe Volatility Index (VIX) sceso ai minimi degli ultimi due mesi, indicando una diminuzione della volatilità percepita dal mercato. In questo contesto, tutti i nostri portafogli hanno chiuso la settimana, in rialzo, con 17 società appartenenti al modello Top Analisti che hanno ottenuto guadagni superiori al 2% nelle ultime cinque sedute. Tra queste spicca Starbucks (SBUX), leader mondiale delle caffetterie, con un progresso pari a +6,8%, portando il guadagno a +43,5% dalla data del nostro acquisto. Starbucks è uno dei marchi di consumo più conosciuti, con oltre 40.000 negozi aperti in tutto il mondo. Sebbene stia attualmente navigando in un contesto di vendite difficile, la società continua a genera margini sani, che finanziano generosi pagamenti di dividendi agli azionisti, in crescita da 15 anni consecutivi. Nonostante il forte rialzo settimanale, il titolo potrebbe offrire ottimi rendimenti dalle attuali quotazioni, attestate ancora ad un livello inferiore del 27% rispetto ai massimi storici toccati nel 2021. Su queste basi, manteniamo il titolo in portafoglio con un rating BUY.

Complessivamente, numerose società restano attualmente in area di sottovalutazione e offrono ora quotazioni interessanti, abbinate a rendimenti elevati in termini di dividendo. Ci sono oggi 723 società a Wall Street con oltre 5 anni consecutivi di aumenti dei dividendi sulle oltre 5.000 quotate. Tra queste, 200 società pari al 27,6% del totale, offrono sconti superiori al 10% rispetto al valore stimato dagli analisti. Di seguito pubblichiamo gli aggiornamenti più recenti dei rating da parte degli analisti su alcune delle società presenti attualmente nei nostri portafogli.

Nuovo BUY su Colgate-Palmolive (CL), leader per l’igiene orale, con 62 anni consecutivi di aumento dei dividendi. In data 05/06/25 l’analista Robert Ottenstein di Evercore ISI ha mantenuto un rating BUY, con un obiettivo di 100 dollari, pari a +10,5% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 69 anni di aumenti dei dividendi - In data 03/06/25 l’analista Robert Ottenstein di Evercore ISI ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 190 dollari, pari a +14,5% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 53 anni consecutivi di aumento dei dividendi - In data 03/06/25 l’analista Terence Flynn di Morgan Stanley ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 250 dollari, pari a +33,4% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su Microsoft Corp (MSFT) - Leader mondiale software e AI con 23 anni consecutivi di aumenti dei dividendi – In data 04/06/25 l’analista Mark Moerdler di Bernstein ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 520 dollari, pari a +11,9% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 17 anni consecutivi di aumenti dei dividendi – In data 03/06/25 l’analista Wilma Burdis di Raymond James ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 108 dollari, pari a +31,5% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY per PASSA AL LIVELLO 2, operante in oltre 100 paesi del mondo - In data 02/06/25 l’analista Rajan Sharma di Goldman Sachs ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 97 dollari, pari a +34,9% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 31 anni consecutivi di aumento dei dividendi. In data 30/05/25 l'analista Michael Feniger di BoA Sec. ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 385 dollari, pari a +11,7% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 48 anni consecutivi di aumento dei dividendi. In data 02/06/25 l'analista Matt Miksic di Barclays ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 109 dollari, pari a +30,1% dalle attuali quotazioni

Vediamo ora nel dettaglio le variazioni da apportare ai nostri modelli di portafoglio, inclusi nell’abbonamento di Secondo Livello da 19,99 euro mensili sottoscrivibile con carta di credito o bonifico bancario online.

Portafoglio Top Analisti

Descrizione del portafoglio Top Analisti: Questo particolare modello è attualmente uno dei più visualizzati dai nostri abbonati, e racchiude in un unico portafoglio le raccomandazioni di un pannello di alcuni tra i maggiori analisti e Guru internazionali, presenti nelle migliori classifiche di rendimento e performance. Composto attualmente da 70 società internazionali quotate sul Nyse e sul Nasdaq, Top Analisti si è trasformato nel corso degli anni in una vera macchina da reddito, con oltre 280 singole cedole distribuite, corrispondenti ad un dividendo incassato in ogni giorno lavorativo dell’anno. Nel file PDF relativo al portafoglio, aggiornato ogni settimana e scaricabile ad inizio report, è indicata la percentuale assegnata a ciascuna società. In questo modo, ciascun abbonato può replicare il portafoglio con precisione, con importi superiori o inferiori a quelli indicati, semplicemente aumentando o diminuendo le singole quantità da acquistare per ogni società con la stessa proporzione suggerita nel modello.

Fondamentali del portafoglio Top Analisti: Sulla base delle ultime chiusure di borsa, il modello presenta un dividendo medio atteso pari al 2,9% annuo. Il price earning medio del portafoglio è pari a 17,5 volte gli utili attesi per il prossimo anno (Forward P/E). Il Pay Out medio è pari allo 0,5. Il Pay Out indica la percentuale dell’utile annuo destinata agli azionisti come dividendo. In generale, vengono privilegiate società che mantengono livelli di Pay Out più contenuti, a garanzia di ulteriori incrementi delle cedole anche per il futuro. Attualmente il portafoglio presenta una rischiosità inferiore al mercato, con un Beta pari a 0,8. Il Beta è una misura del rischio di una azione e indica la variazione attesa del rendimento del titolo per ogni variazione di un punto percentuale del rendimento di mercato. Una azione con un Beta superiore a 1 tende ad amplificare i movimenti di mercato (il titolo è più rischioso del mercato). Al contrario, una azione con Beta compreso tra 0 e 1 tende a muoversi nella stessa direzione del mercato (il titolo è meno rischioso del mercato).

Prospettive di crescita del portafoglio Top Analisti per i prossimi 6-12 mesi: +9,2% secondo i target medi di 20 analisti internazionali, con un rating medio dei titoli pari a BUY (2,1), in una scala da 1 Strong Buy a 5 Sell, a cui si aggiunge un dividendo medio pari al 2,9% per una crescita potenziale complessiva pari a +12,1%

Movimenti di oggi per il portafoglio Top Analisti:

Vendite: PASSA AL LIVELLO 2

Nuovi acquisti: utilizziamo una parte della liquidità disponibile in portafoglio, derivante dagli ultimi dividendi incassati, e acquistiamo oggi PASSA AL LIVELLO 2. Questo nuovo investimento dovrebbe generare da subito ulteriori 55 dollari annui di rendita aggiuntiva per il nostro portafoglio Top Analisti.

Nuovo BUY - 38 anni di aumenti dei dividendi e forti prospettive di crescita per un leader globale del petrolio

Principali motivazioni di acquisto: Ci sono diverse ragioni per cui abbiamo investito già da qualche anno su questa società per entrambi i nostri portafogli Top Analisti e Top Dividend. Le attuali quotazioni a sconto del titolo in borsa ci spingono oggi ad aumentare ulteriormente l'esposizione. In particolare:

  • Solida performance finanziaria: La società vanta una lunga storia di solida performance finanziaria. Ha registrato una crescita costante di utili e ricavi negli ultimi anni ed è in grado di generare un flusso di cassa significativo.
  • Dividendo attraente: La società offre un dividendo attraente con una lunga storia di aumenti. Il rendimento da dividendi, vicino al 5% annuo è superiore alla media del settore petrolifero e del gas.
  • Esposizione all'aumento dei prezzi del petrolio e del gas: I prezzi del petrolio e del gas sono volatili, ma a lungo termine il trend rimane orientato alla crescita. Questa società è ben posizionata per beneficiare di un aumento dei prezzi del petrolio e del gas, in quanto dispone di un vasto portafoglio di asset di esplorazione e produzione e di una solida attività di raffinazione.
  • Gestione esperta: La società è gestita da un team esperto con una comprovata esperienza nel settore petrolifero e del gas.
  • Impegno per la sostenibilità: La società è impegnata a ridurre il suo impatto ambientale e a sviluppare soluzioni energetiche sostenibili.
  • Presenza costante nei portafogli di importanti investitori internazionali: Tra questi, il titolo costituisce attualmente una delle maggiori partecipazioni del finanziere Warren Buffett, che detiene tramite la sua holding una partecipazione in questa società di oltre 118 milioni di azioni, pari a 19,5 miliardi di dollari, con una quota significativa pari al 6,7% del colosso petrolifero.

Descrizione del business: Fondata nel lontano 1876, questa società conta oggi oltre 45.000 dipendenti e opera in più di 180 paesi del mondo. Con una capitalizzazione di mercato intorno ai 240 miliardi di dollari, si posiziona tra le prime società americane per valore. L'azienda è attiva in tutti gli aspetti dell'industria petrolifera e del gas, dall'esplorazione e produzione alla raffinazione e al marketing. Le sue principali attività includono:

  • Esplorazione e produzione (E&P): La società esplora e produce petrolio e gas naturale con un vasto portafoglio di asset in tutto il mondo.
  • Raffinazione: La società raffina petrolio greggio in prodotti petroliferi come benzina, diesel, jet fuel e lubrificanti. Gestisce una rete globale di raffinerie con una capacità di raffinazione di oltre 2,6 milioni di barili al giorno.
  • Marketing: La società vende prodotti petroliferi e altri prodotti energetici a clienti in tutto il mondo. La sua rete di marketing comprende stazioni di servizio, distributori all'ingrosso e clienti industriali.
  • Chimica: La società produce prodotti chimici derivati dal petrolio e dal gas naturale. I suoi prodotti chimici sono utilizzati in una varietà di applicazioni, tra cui l'industria automobilistica, l'edilizia e l'agricoltura.

Trend del dividendo: La società ha incrementato il suo dividendo ogni anno negli ultimi 38 anni. Ai prezzi attuali di borsa, il dividendo è pari al 4,9% annuo, corrisposto in quattro rate trimestrali. Storicamente, il rendimento del dividendo si è mosso da un minimo di 3% annuo nei periodi di maggiore sopravvalutazione del titolo, fino ad un massimo di 6% annuo nei periodi di maggiore sottovalutazione del titolo. Per ritornare nuovamente in area di sopravvalutazione, il titolo dovrebbe aumentare di quasi il 40dai livelli attuali.

Trend storico degli utili e previsioni: Negli ultimi 5 anni la società ha messo a segno una crescita sostenuta degli utili, con un aumento del 32,3% annuo. Per i prossimi 3 anni gli analisti stimano un proseguimento del trend, con un aumento pari al 7,1% annuo.

Multipli di borsa: Il price earning attuale del titolo è pari a 15,9 volte gli utili attesi per il 2025. La capitalizzazione attuale è pari a 240 miliardi, con un rapporto prezzo/ricavi pari a 1,3 volte.

Performance in borsa: Negli ultimi 20 anni il titolo ha messo a segno risultati record, con un rendimento complessivo pari a +447%, calcolando il reinvestimento dei dividendi (total return fonte financecharts.com). Nonostante i buoni risultati ottenuti, il titolo quota ora ad un livello inferiore di quasi il 25% rispetto ai massimi toccati ad ottobre 2022, creando una interessante finestra di ingresso per nuovi investimenti su questo potente strumento a rendita.

2

Giudizio degli analisti e valutazioni: Il giudizio medio dei 24 analisti e broker che seguono il titolo è pari a BUY (2,1), su una scala da 1 a 5 ( 1= Strong Buy, 2=Buy, 3=Hold, 4=Moderate Sell, 5=Sell), con un potenziale pari a +15,2% per i prossimi 6-12 mesi, a cui si aggiunge il dividendo del 4,9%, per un total return previsto pari a +20,1%.

Applichiamo ora una valutazione del titolo sulla base del Dividend Discount Model (DDM). Questo sistema è un metodo usato per la valutazione dei titoli a dividendo. Secondo questo metodo, il valore intrinseco di una società è pari alla somma di tutti i dividendi futuri previsti, attualizzati al valore di oggi, secondo un tasso corretto per il rischio, e tenendo conto del fattore tempo.

Abbiamo considerato i seguenti parametri per il calcolo:

1) Dividendo attuale per azione: 6,84 dollari

2) Stima di crescita futura del dividendo: +6% annuo, valore conservativo, sulla base della crescita effettiva, ottenuta dalla società negli ultimi anni

3) Tasso di sconto applicato: 10% annuo

3

Applicati questi criteri, otteniamo un valore intrinseco del titolo ad oggi pari a 181,26 dollari. Considerando le ultime quotazioni di borsa, pari a 140,21 dollari, il titolo presenta oggi uno sconto pari al 22,65% rispetto al valore calcolato. Sulla base di queste considerazioni, acquistiamo oggi il titolo come una delle posizioni a maggiore rendita da dividendo per il nostro portafoglio Top Analisti.

martedì 3 giugno 2025

Nuovo BUY - Dividendo record 6,2% annuo e 21 anni consecutivi di aumenti per un leader mondiale nel settore wireless e 5G


Nel report di oggi proseguiamo con il nostro obiettivo di aumento delle rendite generate dai nostri portafogli, e reinvestiamo una parte della liquidità presente nel modello  Top Analisti, derivante dagli ultimi dividendi incassati, per aumentare l'esposizione su una società internazionale leader nel settore wireless e 5G. Si tratta attualmente di una delle posizioni del nostro portafoglio con il dividendo più elevato, in costante crescita da 21 anni consecutivi, abbinato a quotazioni con uno sconto del 13% rispetto al valore intrinseco calcolato con il metodo del DDM (Dividend Discount Model). Questo nuovo investimento dovrebbe generare da subito ulteriori 119 dollari annui di rendita aggiuntiva per il nostro portafoglio.

“Un portafoglio di dividendi ben costruito è come possedere una macchina da reddito perpetua, che lavora anche mentre dormi, sogni e vivi"

Nella settimana appena trascorsa, Wall Street ha registrato una performance positiva, con tutti i principali indici in rialzo. L'indice S&P 500 è salito dell'1,9%, il Dow Jones dell'1,6%, e il Nasdaq del 2%. Questo slancio è stato alimentato da segnali di distensione nelle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea, in particolare dopo che il presidente Donald Trump ha annunciato il rinvio dell'imposizione di nuovi dazi, previsto ora per il 9 luglio. La decisione è seguita a una telefonata conciliatoria con la presidente della Commissione Europea, Ursula Von Der Leyen, che ha riavviato i negoziati commerciali, riducendo i timori di un'escalation delle guerre tariffarie, anche se venerdì scorso, il presidente degli Stati Uniti ha annunciato un significativo aumento dei dazi sulle importazioni di acciaio e alluminio, raddoppiandoli dal 25% al 50%. Questa misura entrerà in vigore a partire da mercoledì 4 giugno. Durante la settimana, i dati macroeconomici hanno contribuito all'ottimismo: l'inflazione PCE di aprile è scesa al 2,2%, il livello più basso da settembre, mentre l'inflazione core è rimasta stabile al 2,6%, rafforzando le aspettative di una politica monetaria più accomodante da parte della Federal Reserve. Nonostante la giornata di venerdì 30 maggio sia stata caratterizzata da movimenti minimi, con il S&P 500 praticamente invariato e il Nasdaq in calo dello 0,4%, il mese di maggio si è concluso come il migliore dal 2023 per Wall Street, grazie a un mix di solidi utili aziendali e segnali di allentamento delle tensioni commerciali. Tuttavia, permangono alcune incertezze, tra cui l'attesa per i dati sull'occupazione di maggio e le discussioni in corso su un importante disegno di legge fiscale e di spesa, che potrebbero influenzare le prospettive economiche e di mercato nelle prossime settimane. In questo contesto, tutti i nostri portafogli hanno chiuso la settimana, in rialzo, con 27 società appartenenti al modello Top Analisti che hanno ottenuto guadagni superiori al 2% nelle ultime cinque sedute. Tra queste spicca CVS Health, (CVS), leader USA della salute e delle farmacie, con un progresso pari a +6,3%, portando il guadagno a +44% da inizio anno. Nonostane il forte rialzo, i 24 analisti internazionali che seguono la società assegnano al titolo un rating STRONG BUY (1,5) in una scala da 1 a 5, con un potenziale medio pari a +23,8% per i prossimi 12 mesi, a cui si aggiunge il dividendo pari al 4,2% annuo, per un total return previsto pari a +28% dalle attuali quotazioni. Su queste basi, manteniamo il titolo in portafoglio con un rating BUY.

Complessivamente, numerose società restano attualmente in area di sottovalutazione e offrono ora quotazioni interessanti, abbinate a rendimenti elevati in termini di dividendo. Ci sono oggi 724 società a Wall Street con oltre 5 anni consecutivi di aumenti dei dividendi sulle oltre 5.000 quotate. Tra queste, 197 società pari al 27,2% del totale, offrono sconti superiori al 10% rispetto al valore stimato dagli analisti. Di seguito pubblichiamo gli aggiornamenti più recenti dei rating da parte degli analisti su alcune delle società presenti attualmente nei nostri portafogli.

Nuovo BUY per PASSA AL LIVELLO 2, con 15 anni consecutivi di aumenti dei dividendi - In data 30/05/25 l’analista Nico Chen di DBS ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 100 dollari, pari a +30,1% dalle attuali quotazioni

Nuovo Buy su PASSA AL LIVELLO 2. In data 28/05/25 l'analista Elizabeth Anderson di Evercore ISI ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 85 dollari, pari a +36,1% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su Target Corp (TGT) - Network di oltre 2000 supermercati, con 58 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. In data 27/05/25 l'analista John Heinbockel di Guggenheim ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 115 dollari, pari a +19,6% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su Restaurant Brands (QSR) - Oltre 20.000 Burger King nel mondo e 12 anni consecutivi di aumento dei dividendi. In data 27/05/25 l'analista Brian Bittner di Oppenheimer ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 80 dollari, pari a +11,8% dalle attuali quotazioni

Vediamo ora nel dettaglio le variazioni da apportare ai nostri modelli di portafoglio, inclusi nell’abbonamento di Secondo Livello da 19,99 euro mensili sottoscrivibile con carta di credito o bonifico bancario online.

Portafoglio Top Analisti

Descrizione del portafoglio Top Analisti: Questo particolare modello è attualmente uno dei più visualizzati dai nostri abbonati, e racchiude in un unico portafoglio le raccomandazioni di un pannello di alcuni tra i maggiori analisti e Guru internazionali, presenti nelle migliori classifiche di rendimento e performance. Composto attualmente da 70 società internazionali quotate sul Nyse e sul Nasdaq, Top Analisti si è trasformato nel corso degli anni in una vera macchina da reddito, con oltre 280 singole cedole distribuite, corrispondenti ad un dividendo incassato in ogni giorno lavorativo dell’anno. Nel file PDF relativo al portafoglio, aggiornato ogni settimana e scaricabile ad inizio report, è indicata la percentuale assegnata a ciascuna società. In questo modo, ciascun abbonato può replicare il portafoglio con precisione, con importi superiori o inferiori a quelli indicati, semplicemente aumentando o diminuendo le singole quantità da acquistare per ogni società con la stessa proporzione suggerita nel modello.

Fondamentali del portafoglio Top Analisti: Sulla base delle ultime chiusure di borsa, il modello presenta un dividendo medio atteso pari al 2,9% annuo. Il price earning medio del portafoglio è pari a 17,5 volte gli utili attesi per il prossimo anno (Forward P/E). Il Pay Out medio è pari allo 0,5. Il Pay Out indica la percentuale dell’utile annuo destinata agli azionisti come dividendo. In generale, vengono privilegiate società che mantengono livelli di Pay Out più contenuti, a garanzia di ulteriori incrementi delle cedole anche per il futuro. Attualmente il portafoglio presenta una rischiosità inferiore al mercato, con un Beta pari a 0,8. Il Beta è una misura del rischio di una azione e indica la variazione attesa del rendimento del titolo per ogni variazione di un punto percentuale del rendimento di mercato. Una azione con un Beta superiore a 1 tende ad amplificare i movimenti di mercato (il titolo è più rischioso del mercato). Al contrario, una azione con Beta compreso tra 0 e 1 tende a muoversi nella stessa direzione del mercato (il titolo è meno rischioso del mercato).

Prospettive di crescita del portafoglio Top Analisti per i prossimi 6-12 mesi: +9,4% secondo i target medi di 20 analisti internazionali, con un rating medio dei titoli pari a BUY (2,1), in una scala da 1 Strong Buy a 5 Sell, a cui si aggiunge un dividendo medio pari al 2,9% per una crescita potenziale complessiva pari a +12,3%

Movimenti di oggi per il portafoglio Top Analisti:

Vendite: PASSA AL LIVELLO 2

Nuovi acquisti: utilizziamo una parte della liquidità disponibile in portafoglio, derivante dagli ultimi dividendi incassati, e acquistiamo oggi PASSA AL LIVELLO 2. Questo nuovo investimento dovrebbe generare da subito ulteriori 119 dollari annui di rendita aggiuntiva per il nostro portafoglio Top Analisti.

Nuovo BUY - Dividendo record 6,2% annuo e 21 anni consecutivi di aumenti per un leader mondiale nel settore wireless e 5G

Principali motivazioni di acquisto: Questa azienda è una delle più grandi società di telecomunicazioni a livello globale, con una forte presenza nel mercato della telefonia mobile, fissa, Internet e televisione. La società ha registrato una crescita costante dei ricavi negli ultimi anni, guidata dall'andamento positivo dei servizi di telefonia mobile e dati. L'azienda sta investendo fortemente in nuove tecnologie, come il 5G e l'intelligenza artificiale, per rimanere all'avanguardia del mercato delle telecomunicazioni.

Quotazioni attraenti: Questa società presenta attualmente quotazioni scontate in borsa, con i maggiori analisti e broker internazionali che attribuiscono potenziali di crescita elevati nei prossimi 12 mesi. Il grafico sotto (fonte Morningstar), mostra l'andamento del titolo rispetto al valore intrinseco calcolato, dal 2015 ad oggi. Le aree in arancione evidenziano i periodi di sopravvalutazione, mentre le aree in azzurro indicano i periodi di sottovalutazione. Come si evidenzia, dalla metà del 2021 il titolo è passato in area di sottovalutazione, e presenta uno sconto crescente in borsa rispetto al valore intrinseco stimato dagli analisti.

4

Descrizione del business: Fondata nel 1983 ed oltre 100.000 dipendenti questa società è una delle principali aziende di telecomunicazioni negli Stati Uniti e in 220 paesi del mondo. Fornisce servizi di telefonia mobile, connettività Internet, televisione via cavo e servizi di comunicazione aziendale. Inoltre, l'azienda è coinvolta nello sviluppo e nell'implementazione di reti di comunicazione 5G. La società offre anche servizi cloud e di sicurezza informatica. In particolare:

  1. Servizi di Telefonia Mobile: La società è uno dei principali fornitori di servizi di telefonia mobile negli Stati Uniti. Offre una vasta gamma di piani tariffari per telefoni cellulari, con copertura nazionale e servizio 4G e 5G. I servizi wireless rappresentano quasi il 75% dei ricavi totali dei servizi e quasi tutto il suo reddito operativo. L'azienda serve circa 93 milioni di clienti di telefonia postpagata e 20 milioni di clienti prepagati attraverso la sua rete nazionale, rendendola il più grande operatore wireless degli Stati Uniti. Le operazioni di telecomunicazione su rete fissa includono le reti locali del Nord-Est, che raggiungono circa 30 milioni di abitazioni e aziende, di cui circa 20 milioni con la rete in fibra ottica. Queste reti servono circa 8 milioni di clienti a banda larga. La società fornisce anche servizi di telecomunicazione a livello nazionale a clienti aziendali, spesso utilizzando una combinazione di reti proprie e di altri operatori.

  2. Servizi Internet: La società fornisce servizi di connettività Internet a banda larga attraverso reti DSL e fibra ottica. Questi servizi sono disponibili sia per utenti domestici che per clienti aziendali.

  3. Televisione Via Cavo: La società offre servizi televisivi via cavo attraverso la sua divisione dedicata. Questo include una vasta gamma di canali televisivi, DVR e servizi on-demand.

  4. Comunicazioni Aziendali: La divisione Business fornisce servizi di comunicazione e connettività alle imprese. Questi servizi includono reti dati, soluzioni cloud, servizi di comunicazione unificata e molto altro ancora per aiutare le aziende a gestire le loro operazioni.

  5. Reti 5G: La società è stata una delle prime a lanciare reti 5G negli Stati Uniti. Investe in reti 5G ad alta velocità per supportare una connettività più veloce e avanzata per i clienti residenziali e aziendali.

  6. Servizi Cloud e Sicurezza Informatica: La società offre servizi cloud per l'archiviazione e la gestione dei dati aziendali. Inoltre, fornisce soluzioni di sicurezza informatica per proteggere le reti e i dati dei clienti da minacce online.

  7. Internet delle Cose (IoT): La società è coinvolta nello sviluppo di soluzioni IoT per connettere dispositivi e macchinari in vari settori, come l'automotive, la sanità e l'agricoltura.

  8. Sponsorizzazioni e Media: La società ha sponsorizzato vari eventi sportivi e culturali, ed è stata coinvolta nella produzione e distribuzione di contenuti mediatici tramite la sua divisione Media, che include alcune delle più popolari piattaforme su internet.

Trend del dividendo: La società ha incrementato il suo dividendo ogni anno negli ultimi 21 anni. Ai prezzi attuali di borsa, il dividendo è pari al 6,2% annuo, corrisposto in quattro rate trimestrali. Si tratta attualmente di una delle dieci posizioni del nostro portafoglio Top Analisti con il dividendo più elevato.

Trend storico degli utili e previsioni: Negli ultimi 3 anni gli utili della società sono diminuiti del 6,5% annuo, mentre i ricavi sono cresciuti dello 0,8% annuo. Per i prossimi 3 anni gli analisti prevedono una inversione del trend, con una crescita degli utili pari a +5,8% annuo.

Multipli di borsa: Il price earning attuale del titolo è pari a sole 9,4 volte gli utili attesi per il 2025. La capitalizzazione attuale è pari a 185 miliardi, con un rapporto prezzo/ricavi pari a 1,4 volte.

Performance in borsa: Negli ultimi decenni questa società ha messo a segno risultati record. Un importo di 10.000 dollari investiti sul titolo il 30 novembre 1983, si è trasformato ad oggi in un controvalore pari a 368.033 dollari, considerando il reinvestimento dei dividendi, con una performance complessiva di +3.580%. Nonostante i buoni risultati ottenuti, il titolo quota ora ad un livello inferiore del 27% rispetto ai massimi toccati a nel 2020, creando una interessante finestra di ingresso per nuovi investimenti su questo potente strumento a rendita.

5

Giudizio degli analisti e valutazioni: Il giudizio medio dei 26 analisti e broker che seguono il titolo è pari a BUY (2,3) su una scala da 1 a 5 (1= Strong Buy, 2=Buy, 3=Hold, 4=Moderate Sell, 5=Sell), con un potenziale medio pari a +7,2% per i prossimi 12 mesi, a cui si aggiunge il ricco dividendo pari al 6,2%, per un total return pari a +13,4%. In aggiunta, gli analisti di Morningstar, nelle ultime settimane stanno assegnando al titolo un rating elevato, pari a quattro stelle, con uno sconto pari al 17% rispetto al valore intrinseco calcolato.