
La settimana appena trascorsa è stata caratterizzata da un andamento in lieve ribasso, con l'indice S&P500 che ha chiuso venerdì scorso a -0,31%, dopo il nuovo massimo storico di 6.502,08 punti toccati nella giornata precedente. Il mercato ha risentito della pubblicazione di un dato sul lavoro estremamente debole: solo 22.000 nuovi posti di lavoro aggiunti in agosto, contro una previsione tra circa 75.000 e 120.000. Inoltre, i dati di giugno sono stati rivisti al ribasso. Questo ha accentuato le attese per tagli dei tassi d’interesse da parte della Fed. L'Oro, percepito come bene rifugio, ha registrato forti rialzi, toccando nuovi massimi. In questo contesto, l'ETF sull'oro fisico, presente nel nostro portafoglio ETF Italia ha segnato un nuovo record, con una performance pari a +312% dalla data del nostro acquisto. Nonostante il brillante risultato, manteniamo il titolo in portafoglio con un rating HOLD.
Nonostante i recenti massimi storici toccati dagli indici azionari americani, numerose società restano attualmente in area di sottovalutazione e offrono ancora quotazioni interessanti, abbinate a rendimenti elevati in termini di dividendo. In particolare, ci sono oggi 718 società a Wall Street con oltre 5 anni consecutivi di aumenti dei dividendi sulle oltre 5.000 quotate. Tra queste, 170 società pari al 23,7% del totale, offrono sconti superiori al 10% rispetto al valore stimato dagli analisti. Di seguito pubblichiamo gli aggiornamenti più recenti dei rating da parte degli analisti su alcune delle società presenti attualmente nei nostri portafogli.
Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 49 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. In data 04/09/25 l’analista David Palmer di Evercore ISI ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 360 dollari, pari a +14,5% dalle attuali quotazioni
Nuovo BUY su Coca-Cola Co (KO) – Leader mondiale delle bevande con 63 anni consecutivi di aumenti dei dividendi - In data 04/09/25 l’analista Robert Ottenstein di Evercore ISI ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 80 dollari, pari a +17,7% dalle attuali quotazioni
Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 15 anni consecutivi di aumenti dei dividendi - In data 05/09/25 l’analista Chris Schott di J.P. Morgan ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 120 dollari, pari a +41,6% dalle attuali quotazioni
Nuovo BUY su Walmart (WMT) - Rete di oltre 10.000 supermercati con 52 anni consecutivi di aumenti dei dividendi – In data 03/09/25 l’analista Ivan Feinseth di Tigress Financial ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 125 dollari, pari a +24,3% dalle attuali quotazioni
Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 63 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. In data 05/09/25 l’analista Michael Lasser di UBS ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 325 dollari, pari a +20,4% dalle attuali quotazioni
Vediamo ora nel dettaglio le variazioni da apportare ai nostri modelli di portafoglio, inclusi nell’abbonamento di Secondo Livello da 19,99 euro mensili sottoscrivibile con carta di credito o bonifico bancario online.
Portafoglio Top Analisti
Descrizione del portafoglio Top Analisti: Questo particolare modello è attualmente uno dei più visualizzati dai nostri abbonati, e racchiude in un unico portafoglio le raccomandazioni di un pannello di alcuni tra i maggiori analisti e Guru internazionali, presenti nelle migliori classifiche di rendimento e performance. Composto attualmente da 73 società internazionali quotate sul Nyse e sul Nasdaq, Top Analisti si è trasformato nel corso degli anni in una vera macchina da reddito, con oltre 280 singole cedole distribuite, corrispondenti ad un dividendo incassato in ogni giorno lavorativo dell’anno. Nel file PDF relativo al portafoglio, aggiornato ogni settimana e scaricabile ad inizio report, è indicata la percentuale assegnata a ciascuna società. In questo modo, ciascun abbonato può replicare il portafoglio con precisione, con importi superiori o inferiori a quelli indicati, semplicemente aumentando o diminuendo le singole quantità da acquistare per ogni società con la stessa proporzione suggerita nel modello.
Fondamentali del portafoglio Top Analisti: Sulla base delle ultime chiusure di borsa, il modello presenta un dividendo medio atteso pari al 2,8% annuo. Il price earning medio del portafoglio è pari a 18,3 volte gli utili attesi per il prossimo anno (Forward P/E). Il Pay Out medio è pari al 50%. Il Pay Out indica la percentuale dell’utile annuo destinata agli azionisti come dividendo. In generale, vengono privilegiate società che mantengono livelli di Pay Out più contenuti, a garanzia di ulteriori incrementi delle cedole anche per il futuro. Attualmente il portafoglio presenta una rischiosità inferiore al mercato, con un Beta pari a 0,8. Il Beta è una misura del rischio di una azione e indica la variazione attesa del rendimento del titolo per ogni variazione di un punto percentuale del rendimento di mercato. Una azione con un Beta superiore a 1 tende ad amplificare i movimenti di mercato (il titolo è più rischioso del mercato). Al contrario, una azione con Beta compreso tra 0 e 1 tende a muoversi nella stessa direzione del mercato (il titolo è meno rischioso del mercato).
Prospettive di crescita del portafoglio Top Analisti per i prossimi 6-12 mesi: +8,9% secondo i target medi di 21 analisti internazionali, con un rating medio dei titoli pari a BUY (2,1), in una scala da 1 Strong Buy a 5 Sell, a cui si aggiunge un dividendo medio pari al 2,8% per una crescita potenziale complessiva pari a +11,7%
Movimenti di oggi per il portafoglio Top Analisti:
Vendite: PASSA AL LIVELLO 2
Nuovi acquisti: Utilizziamo parte della liquidità derivante dagli ultimi dividendi incassati e acquistiamo oggi in apertura di mercato PASSA AL LIVELLO 2. Questo nuovo acquisto dovrebbe generare da subito ulteriori 15 dollari di rendita annua per il portafoglio. Vediamo ora nel dettaglio l'analisi della nuova società.
Nuovo BUY - Il motore nascosto dietro i chip dell’Intelligenza Artificiale - Performance record e target elevati per il leader del settore
Parte 1: Panoramica sulla Società
Senza i macchinari e le tecnologie avanzate di questa società, produttori come NVIDIA, AMD, Intel o TSMC non potrebbero realizzare i loro processori AI. Fondata nel 1967 questa azienda conta attualmente circa 35.700 dipendenti in tutto il mondo. Si tratta di un fornitore globale di attrezzature, servizi e software per la produzione di semiconduttori, display e prodotti correlati, con un focus su soluzioni di ingegneria dei materiali che supportano la fabbricazione di chip avanzati e display. Il business è diviso principalmente in segmenti come Semiconductor Systems, Global Services e Display, con una forte enfasi sull’innovazione in aree come l’intelligenza artificiale e l’energia. I ricavi trailing twelve months (TTM) ammontano a circa 28,6 miliardi di dollari, con una crescita del 6,55% su base annua. Nell’ultimo trimestre fiscale concluso il 27 luglio 2025, la società ha riportato ricavi record di 7,30 miliardi di dollari, in aumento dell’8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con un margine lordo del 48,8%, un utile netto di 1,779 miliardi di dollari e un EPS diluito di 2,22 dollari (non-GAAP 2,48 dollari). Tra i principali multipli di borsa, il P/E trailing è di circa 19,42, il P/E forward di 17,01, l’EV/EBITDA di 14,5 e la capitalizzazione di mercato si attesta intorno ai 129,65 miliardi di dollari, con un ROE del 38%. Il prezzo di chiusura del titolo al 5 settembre 2025 è stato di 162,75 dollari.
Parte 2: Principali Motivazioni di Acquisto
Oggi, le motivazioni per investire nella società includono la sua posizione di leadership nel mercato dei semiconduttori, trainato dalla crescente domanda di chip per l’intelligenza artificiale e i data center. La società beneficia di una ripresa nel settore, con aspettative di crescita nei ricavi da DRAM avanzata superiore al 40% nel 2025, grazie a tecnologie come DDR5 e HBM. Inoltre, i solidi risultati finanziari, inclusi margini elevati e una generazione di free cash flow robusta, supportano un potenziale apprezzamento del titolo fino a livelli superiori ai 300 dollari, guidato dall’espansione in AI e energia. Gli analisti evidenziano la sottovalutazione relativa rispetto ai peer, con un focus su innovazioni che potrebbero portare a una crescita degli utili dell’8,2% annuo. Infine, la resilienza in un contesto macroeconomico incerto, combinata con un track record di superamento delle stime, rende il titolo attraente per investitori a lungo termine.
Parte 3: Politica dei Dividendi
La società adotta una politica di dividendi trimestrali, con un impegno a incrementi regolari per restituire valore agli azionisti. Nel marzo 2025, ha annunciato un aumento del 15% del dividendo trimestrale, portandolo da 0,40 a 0,46 dollari per azione. Questa politica riflette un approccio conservativo, con un dividend yield attuale intorno all’1,13% e un payout ratio del 20,53%, che lascia ampio margine per ulteriori crescite. La società ha registrato 8 anni consecutivi di aumenti dei dividendi, con un tasso di crescita composto annuo del 15% negli ultimi 10 anni e un tasso storico del 14,87% negli ultimi 5 anni. Tale strategia è supportata da una forte generazione di cassa, con distribuzioni totali agli azionisti che includono anche riacquisti di azioni.
Parte 4: Valutazioni Recenti degli Analisti
Al 5 settembre 2025, la società riceve un consenso “Moderate Buy” da 27 analisti, con 13 rating Buy, 13 Hold e 1 Sell. Il target price medio è di 193,04 dollari, che implica un upside potenziale di +18,6% rispetto al prezzo di chiusura di 162,75 dollari del 5 settembre 2025. Altre fonti confermano un outlook simile, con target medi intorno ai 193-194 dollari e un consenso generalmente positivo, supportato da stime di crescita degli utili.
Parte 5: Calcolo del Valore Intrinseco e Confronto con il Prezzo di Mercato
Per stimare il valore intrinseco del titolo, abbiamo adottato il modello Discounted Cash Flow (DCF) a due stadi, che è particolarmente adatto per società con crescita elevata nel breve termine seguita da una stabilizzazione. Abbiamo assunto un free cash flow (FCF) attuale approssimativo di 7 miliardi di dollari (basato su dati degli ultimi 12 mesi), un tasso di crescita del 10% per i prossimi 5 anni (riflettendo le prospettive in AI e semiconduttori), un tasso terminale del 3% e un tasso del 9,22% (costo medio ponderato del capitale, derivato da beta intorno a 0,99 e dati di mercato). Il calcolo porta a un valore intrinseco per azione di circa 195,66 dollari. Confrontato con il prezzo di chiusura del 5 settembre 2025 di 162,75 dollari, il titolo quota attualmente a uno sconto del 16,82%, suggerendo un’opportunità di investimento sulla base di queste stime di crescita. Su queste basi, utilizziamo parte della liquidità derivante dagli ultimi dividendi incassati e acquistiamo in data di oggi il titolo, come nuovo investimento per il portafoglio Top Analisti.
Portafoglio ETF Italia
Descrizione portafoglio ETF Italia: Questo particolare portafoglio è composto esclusivamente da oltre 20 tra ETF e fondi chiusi, tutti quotati sulla borsa di Milano e facilmente negoziabili con qualsiasi banca o intermediario di trading online. Con oltre 40 cedole distribuite ogni anno ai partecipanti e operazioni di trading limitate, il portafoglio ETF Italia costituisce un potente e comodo strumento in grado di abbinare una rendita annua crescente a potenziali incrementi del capitale investito nel medio lungo termine, con una composizione bilanciata di azioni, obbligazioni, fondi immobiliari, materie prime e metalli preziosi. La facilità di utilizzo dello strumento ETF permette di costruire portafogli fortemente diversificati anche con piccole disponibilità, puntando su aree del mondo in forte crescita o su comparti specifici difficilmente raggiungibili con investimenti diretti. Nel file PDF relativo al portafoglio, aggiornato ogni settimana e scaricabile ad inizio report, è indicata chiaramente la percentuale di investimento suggerita per ogni ETF. In questo modo, ciascun abbonato può replicare il portafoglio con precisione, con importi superiori o inferiori a quelli indicati, semplicemente aumentando o diminuendo le singole quantità da acquistare per ogni ETF con la stessa proporzione suggerita nel modello.
Movimenti di oggi per il portafoglio ETF Italia:
Vendite: PASSA AL LIVELLO 2
Nuovi acquisti: Utilizziamo parte della liquidità disponibile, derivante dagli ultimi dividendi incassati e acquistiamo oggi PASSA AL LIVELLO 2. Questo nuovo acquisto dovrebbe generare ulteriori 22 euro annui di rendita aggiuntiva per il portafoglio ETF Italia. Vediamo ora nel dettaglio l'analisi del nuovo ETF.
Dividendo 5% su 100 società ad elevato dividendo di tutto il mondo con un solo ETF a distribuzione trimestrale
La scorsa settimana abbiamo incassato il dividendo trimestrale su questo particolare ETF, presente da diversi anni nel nostro portafoglio ETF Italia, che permette di investire con un solo strumento sui 100 titoli azionari di tutto il mondo che offrono i dividendi più elevati, superando contestualmente i rigidi criteri di selezione imposti dal fondo. Approfittiamo della nuova cedola per reinvestire la liquidità disponibile in portafoglio acquistando oggi ulteriori azioni di questo ETF. Sulla base di quanto appena percepito, il rendimento da dividendi del fondo si attesta al 5% sulle attuali quotazioni di borsa, e pari al 6,7% sui nostri prezzi originali di carico a cui si aggiunge una performance pari a +33,1% dalla data del nostro acquisto. Questo ETF è il fondo più importante del nostro portafoglio, con una quota pari all' 11% del modello, e rappresenta una scelta interessante per gli investitori che desiderano ottenere un’esposizione diversificata a titoli azionari globali con un focus sui dividendi elevati.
Principali motivazioni di acquisto:
1. Esposizione Globale Diversificata
L’ETF offre accesso a 100 società globali di alta qualità, distribuite tra Nord America, Europa e Asia-Pacifico. Questa diversificazione geografica riduce il rischio legato a specifici mercati nazionali e consente di beneficiare della crescita economica globale.
2. Flusso elevati di Reddito Passivo
Con un rendimento da dividendi del 5% e distribuzioni trimestrali, l’ETF è ideale per investitori che cercano un reddito regolare, come pensionati, o chi desidera reinvestire i dividendi per un effetto composto.
3. Focus su Società Stabili
L’indice di riferimento seleziona società con dividendi elevati e stabili negli ultimi cinque anni, riducendo il rischio di tagli ai dividendi in periodi di incertezza economica.
4. Costi Competitivi
Con un TER dello 0,50%, l’ETF è relativamente conveniente rispetto ad altri fondi attivi o ETF specializzati in dividendi. Questo lo rende una scelta efficiente per investitori attenti ai costi.
5. Resilienza in Contesti di Mercato Volatili
Le società ad alto dividendo tendono a essere più difensive, offrendo una maggiore stabilità rispetto a titoli growth in fasi di mercato ribassiste. La volatilità moderata (8,91%) supporta questa caratteristica.
Caratteristiche Principali dell’ETF
1. Patrimonio Gestito
Questo ETF gestisce un patrimonio di circa 670 milioni di euro (dati aggiornati al settembre 2025). Si tratta di un fondo di dimensioni medio-grandi, che garantisce una buona liquidità e stabilità per gli investitori. La dimensione del fondo è un indicatore della fiducia degli investitori e della capacità del gestore di mantenere una gestione efficiente.
2. Total Expense Ratio (TER)
Il Total Expense Ratio (TER) dell’ETF è pari allo 0,50% annuo. Questo costo, che viene prelevato direttamente dal patrimonio del fondo, è relativamente competitivo per un ETF con esposizione globale e focus sui dividendi. Un TER contenuto è fondamentale per massimizzare i rendimenti netti nel lungo termine.
3. Dividendi: Rendimento e Frequenza
L’ETF distribuisce dividendi trimestralmente, nei mesi di febbraio, maggio, agosto e novembre. Il rendimento da dividendi previsto è di circa il 5%, con un importo stimato di 1,53 € per quota all’anno. Questo rendimento lo rende particolarmente attraente per chi cerca un flusso di reddito passivo costante. Il focus su società con dividendi stabili e alti offre una certa protezione contro la volatilità dei mercati.
4. Performance
L’ETF replica un indice, che include le 100 società globali con i più alti rendimenti da dividendi, selezionate dall’indice STOXX Global 1800. La performance dell’ETF è influenzata dalla strategia di replica sintetica tramite swap, che consente di tracciare l’indice con precisione. La struttura a replica sintetica (swap) permette all'ETF di ottenere potenziali vantaggi fiscali. In particolare, può evitare la ritenuta alla fonte sui dividendi di azioni statunitensi (che per gli ETF a replica fisica possono arrivare fino al 30%) e le imposte di bollo su alcuni titoli europei. Di conseguenza, il rendimento lordo dell'indice, scambiato tramite il contratto swap, può tradursi in un rendimento netto superiore per il fondo, offrendo un'efficienza complessiva superiore per l'investitore. In aggiunta, l’ ETF ha mostrato una volatilità annuale del 8,91% e un massimo drawdown di -6,06% nell’ultimo anno, indicando un rischio moderato rispetto ad altri ETF azionari globali.
5. Composizione del Portafoglio
Il portafoglio dell’ETF è diversificato geograficamente, con 40 titoli dal Nord America, 30 dall’Europa e 30 dalla regione Asia-Pacifico, selezionati per i loro elevati rendimenti da dividendi e per la stabilità dei pagamenti negli ultimi cinque anni. Il portafoglio del fondo include titoli come Yancoal Australia Ltd, Fortescue Ltd, Woodside Petroleum Ltd e Legal & General Group Plc, che rappresentano circa il 19,2% del portafoglio. I principali settori del fondo includono energia, finanza e immobiliare, noti per i loro dividendi elevati.
Su queste basi, considerati i multipli favorevoli del fondo, sensibilmente inferiori ai principali indici azionari internazionali, uniti al dividendo elevato distribuito, aumentiamo oggi l'esposizione su questo particolare ETF azionario a rendita, in un'ottica di accumulo.
Buoni dividendi a tutti!
Paolo Crociato
Con soli 19,99 euro mensili a mezzo carta di credito, o tramite bonifico bancario è possibile rimanere sempre aggiornati su tutte le ultime raccomandazioni dei migliori analisti e Guru internazionali. L'abbonamento è libero e può essere sospeso anche dopo il primo mese. Ad un costo di 66 centesimi al giorno, e meno di un qualsiasi quotidiano, gli iscritti al secondo livello ricevono tutti i martedì i portafogli, i consigli e le raccomandazioni di un pannello tra i maggiori esperti internazionali, che negli ultimi 50 anni hanno già dimostrato le loro capacità di battere il mercato con qualsiasi andamento, accumulando e creando ricchezza per i loro clienti. Il nostro sistema, dopo una breve registrazione, permette di effettuare il pagamento on line con tutte le principali carte di credito, incluso le prepagate. In pochi minuti, dopo l'attivazione, gli iscritti ricevono una mail di benvenuto con i codici di accesso al servizio per l'area riservata.
clicca qui per abbonarti anche per un solo mese: ISCRIZIONE
Regola base: disciplina di investimento
|
Investiamo sulle stesse società contenute nei portafogli dei grandi investitori ed analisti internazionali
Ogni settimana monitoriamo i portafogli e le performance dei migliori Guru e analisti mondiali, presenti nelle principali classifiche internazionali di rating, privilegiando per i nostri modelli quelle aziende che hanno ottenuto i maggiori risultati e crescite dei dividendi nel medio lungo periodo. Nella tabella qui sotto evidenziamo le performance storiche di alcuni dei grandi portafogli e fondi internazionali a cui si ispira il nostro report.
Disclaimer: Dividendi.org è un blog a carattere informativo e divulgativo sui mercati. Le notizie pubblicate non possono in alcun modo essere considerate come raccomandazioni di acquisto o vendita di titoli, di valute o di operazioni immobiliari. Dividendi.org prepara le analisi, gli studi e gli elaborati sulla base di informazioni provenienti da fonti indipendenti e ritenute autorevoli. Non vi è comunque alcuna garanzia che le previsioni contenute negli elaborati si verifichino puntualmente. Dividendi.org non si assume quindi alcuna responsabilità su eventuali perdite derivanti da acquisti o vendite effettuati dalla clientela a seguito della lettura e interpretazione degli elaborati di volta in volta allestiti. Tali reports devono quindi essere utilizzati dalla clientela unicamente come mezzo per l'ampliamento delle proprie conoscenze nei diversi settori considerati. Per cancellare la propria adesione al secondo livello inviare una email a info@dividendi.org con una richiesta in tal senso.
Nessun commento:
Posta un commento