La settimana appena trascorsa è stata caratterizzata da un andamento stabile dei principali mercati azionari internazionali, attestati sui livelli massimi, dopo l’annuncio della riduzione di 25 punti base dei tassi di interesse USA da parte della Fed. Si tratta del primo taglio dei tassi da dicembre 2024. Il voto è stato quasi unanime: tutti i membri presenti hanno appoggiato la decisione, tranne Stephen I. Miran che avrebbe preferito un taglio più aggressivo (di 50 punti base). Le ragioni principali sono due: 1) Rallentamento del mercato del lavoro - I segnali indicano che la crescita occupazionale si sta indebolendo: il tasso di disoccupazione è salito, e i nuovi posti di lavoro creati sono stati inferiori alle attese. 2) Inflazione alta ma persistente - L’inflazione resta ben al di sopra del target ufficiale del 2%. Sebbene stia rallentando, permane una pressione sui prezzi che limita la libertà della Fed di tagliare troppo velocemente. Il comitato ha segnalato che potrebbero esserci altri due tagli quest’anno nei meeting di ottobre e dicembre. Tuttavia non è stata data certezza, ma solo una probabilità. In questo contesto, ben 16 società appartenenti al nostro portafoglio Top Analisti hanno messo a segno rialzi settimanali superiori all'1%. Tra queste, al primo posto spicca il guadagno record di Applied Materials, leader nel settore strategico dei macchinari e tecnologie avanzate per la produzione di semiconduttori, con un rialzo di +13,3% da venerdì scorso, portando il guadagno a +16,5% in sole due settimane dal nostro inserimento in portafoglio. Nonostante il progresso, il titolo mantiene intatte le potenzialità per il futuro, con particolare riferimento alle forti crescite del comparto dell' Intelligenza Artificiale. In questo contesto, manteniamo il titolo in portafoglio con un rating BUY. In forte aumento anche Caterpillar, quotata sul Nyse con simbolo CAT, leader dei macchinari per l’edilizia, con un progresso settimanale di +8,1%, portando il guadagno a +547,9% dal nostro acquisto di novembre 2015. In aggiunta, la società vanta un invidiabile track record di ben 31 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. Dopo i brillanti risultati conseguiti, manteniamo il titolo in portafoglio con un rating HOLD.
Nonostante i recenti massimi storici toccati dagli indici azionari americani, numerose società restano attualmente in area di sottovalutazione e offrono ancora quotazioni interessanti, abbinate a rendimenti elevati in termini di dividendo. Di seguito pubblichiamo gli aggiornamenti più recenti dei rating da parte degli analisti su quattro società presenti attualmente nei nostri portafogli. Come si evidenzia, secondo gli analisti, queste aziende offrono ancora potenziali di crescita superiori al 20% per i prossimi 12 mesi, a cui si aggiungono i lunghi track record di oltre 50 anni consecutivi di crescite dei dividendi:
Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 68 anni di aumenti dei dividendi - In data 16/09/25 l’analista Andrew Obin di Bank Of America Sec. ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 165 dollari, pari a +24,7% dalle attuali quotazioni
Nuovo BUY su Walmart (WMT) - Rete di oltre 10.000 supermercati con 52 anni consecutivi di aumenti dei dividendi – In data 17/09/25 l’analista Robert Ohmes di Bank of America Securities ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 125 dollari, pari a +20,6% dalle attuali quotazioni
Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2 con 53 anni consecutivi di aumento dei dividendi - In data 16/09/25 l’analista Luisa Hector di Berenberg Bank ha confermato un rating BUY, con un obiettivo di 270 dollari, pari a +21,6% dalle attuali quotazioni
Nuovo BUY su Coca-Cola Co (KO) – Leader mondiale delle bevande con 63 anni consecutivi di aumento dei dividendi - In data 18/09/25 l’analista Kaumil Gajrawala di Jefferies ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 83 dollari, pari a +24,9% dalle attuali quotazioni
Vediamo ora nel dettaglio le variazioni da apportare ai nostri modelli di portafoglio, inclusi nell’abbonamento di Secondo Livello da 19,99 euro mensili sottoscrivibile con carta di credito o bonifico bancario online.
Portafoglio Top Analisti
Descrizione del portafoglio Top Analisti: Questo particolare modello è attualmente uno dei più visualizzati dai nostri abbonati, e racchiude in un unico portafoglio le raccomandazioni di un pannello di alcuni tra i maggiori analisti e Guru internazionali, presenti nelle migliori classifiche di rendimento e performance. Composto attualmente da 73 società internazionali quotate sul Nyse e sul Nasdaq, Top Analisti si è trasformato nel corso degli anni in una vera macchina da reddito, con oltre 280 singole cedole distribuite, corrispondenti ad un dividendo incassato in ogni giorno lavorativo dell’anno. Nel file PDF relativo al portafoglio, aggiornato ogni settimana e scaricabile ad inizio report, è indicata la percentuale assegnata a ciascuna società. In questo modo, ciascun abbonato può replicare il portafoglio con precisione, con importi superiori o inferiori a quelli indicati, semplicemente aumentando o diminuendo le singole quantità da acquistare per ogni società con la stessa proporzione suggerita nel modello.
Fondamentali del portafoglio Top Analisti: Sulla base delle ultime chiusure di borsa, il modello presenta un dividendo medio atteso pari al 2,8% annuo. Il price earning medio del portafoglio è pari a 17,1 volte gli utili attesi per il prossimo anno (Forward P/E). Il Pay Out medio è pari al 50%. Il Pay Out indica la percentuale dell’utile annuo destinata agli azionisti come dividendo. In generale, vengono privilegiate società che mantengono livelli di Pay Out più contenuti, a garanzia di ulteriori incrementi delle cedole anche per il futuro. Attualmente il portafoglio presenta una rischiosità inferiore al mercato, con un Beta pari a 0,8. Il Beta è una misura del rischio di una azione e indica la variazione attesa del rendimento del titolo per ogni variazione di un punto percentuale del rendimento di mercato. Una azione con un Beta superiore a 1 tende ad amplificare i movimenti di mercato (il titolo è più rischioso del mercato). Al contrario, una azione con Beta compreso tra 0 e 1 tende a muoversi nella stessa direzione del mercato (il titolo è meno rischioso del mercato).
Prospettive di crescita del portafoglio Top Analisti per i prossimi 6-12 mesi: +10,3% secondo i target medi di 21 analisti internazionali, con un rating medio dei titoli pari a BUY (2,1), in una scala da 1 Strong Buy a 5 Sell, a cui si aggiunge un dividendo medio pari al 2,8% per una crescita potenziale complessiva pari a +13,1%
Movimenti di oggi per il portafoglio Top Analisti:
Vendite: PASSA AL LIVELLO 2
Nuovi acquisti: Utilizziamo una parte della disponibilità liquida derivante dagli ultimi dividendi incassati, e acquistiamo oggi PASSA AL LIVELLO 2. Questo nuovo acquisto dovrebbe generare ulteriori 116 dollari annui di rendita aggiuntiva per il portafoglio Top Analisti. Segue analisi dettagliata del titolo.
Nuovo BUY - Dividendo 7,1% annuo e forte sconto in borsa - Un leader Pharma sottovalutato per il nostro portafoglio
In un panorama economico in evoluzione, il settore farmaceutico continua a offrire opportunità di investimento solide, specialmente per chi cerca una combinazione di crescita e stabilità. Nel report di oggi, esploreremo un attore chiave del mercato globale attraverso un'analisi strutturata in cinque parti distinte per una visione chiara e approfondita, come nuova opportunità di investimento.
Parte 1: Profilo Aziendale e Dati Finanziari Chiave
La società è stata fondata nel lontano 1849, quando due cugini, iniziarono a produrre prodotti chimici e farmaceutici. Oggi, con circa 88.000 dipendenti in tutto il mondo, rappresenta un colosso multinazionale nel settore farmaceutico e biotecnologico, con sede principale negli Stati Uniti. Il suo core business si concentra su ricerca, sviluppo e commercializzazione di medicinali innovativi, inclusi vaccini, terapie oncologiche, trattamenti per malattie rare e farmaci cardiovascolari. Attraverso acquisizioni strategiche, ha rafforzato la sua pipeline in oncologia, mentre continua a investire in nuove tecnologie per vaccini contro malattie infettive. Dal punto di vista finanziario, la società ha generato ricavi annui stimati tra i 61 e i 64 miliardi di dollari per l'intero 2025, riflettendo una guidance aggiornata che include contributi da nuovi prodotti e crescita organica. Nel secondo trimestre del 2025, i ricavi hanno raggiunto i 14,7 miliardi di dollari, segnando un aumento del 10% su base annua operativa, grazie a una solida performance nei segmenti oncologici e vaccinali. L'utile per azione diluito adjusted è stato di circa 0,78 dollari, con un margine lordo robusto che supporta investimenti in Ricerca e sviluppo. Tra i principali multipli di borsa, il price earning ratio si attesta intorno a 7,7 volte, indicando una valutazione relativamente bassa rispetto ai peer del settore, mentre l'EV/EBITDA è di circa 7,84 volte, suggerendo efficienza operativa e potenziale per apprezzamento.
Parte 2: Principali Motivazioni per Acquistare il Titolo
Investire nella società oggi presenta diverse attrattive, supportate da una pipeline innovativa e da dinamiche di mercato favorevoli. Ecco le principali motivazioni:
Pipeline Robusta in Oncologia: Con l'acquisizione di una azienda concorrente per 43 miliardi di dollari, la società ha ampliato il suo portafoglio in terapie anticancro, puntando a otto prodotti di svolta entro il 2030. Nuovi prodotti innovativi stanno guidando una crescita a due cifre in questo segmento, con margini elevati che potrebbero espandere gli utili. Leadership nei Vaccini: La società mantiene una posizione dominante nei vaccini e potenziali sviluppi per RSV e malattia di Lyme. Questi generano ricavi ricorrenti e aprono mercati in espansione.
Efficienza Operativa e Crescita a Lungo Termine: Nel 2025, la società prevede milestone regolatorie per tre nuovi farmaci e completamento di nove trial di Fase 3, supportando una crescita stimata degli utili per azione di oltre il 10%. In aggiunta, i programmi di risparmio costi stanno migliorando i margini, rendendo il titolo attraente per investitori value.
Valutazione Attraente: Con un rendimento da dividendi elevato e multipli compressi, il titolo appare sottovalutato rispetto al potenziale di crescita, offrendo un margine di sicurezza in un settore resiliente.
Queste motivazioni rendono la società un candidato ideale per portafogli diversificati, bilanciando innovazione e stabilità.
Parte 3: Politica dei Dividendi
La società ha una politica dei dividendi consolidata e shareholder-friendly, che privilegia pagamenti regolari e aumenti sostenibili per premiare la fedeltà degli investitori. Dal 2009, ha aumentato il dividendo ogni anno, raggiungendo 16 anni consecutivi di crescita al settembre 2025. Questo la posiziona come un "Dividend Leader" affidabile, con un impegno a mantenere un payout ratio intorno al 90% degli utili adjusted, bilanciando reinvestimenti in R&D con ritorni agli azionisti. Attualmente, il dividendo trimestrale è di 0,43 dollari per azione, per un totale annuo di 1,72 dollari, che genera un yield del 7,2% basato sul prezzo di chiusura del 19 settembre 2025. La politica prevede revisioni annuali basate su performance finanziarie, con enfasi su sostenibilità: nel primo trimestre 2025, ha dichiarato il 345° dividendo consecutivo, seguito dal 346° nel secondo trimestre. Questo track record riflette una generazione di cash flow stabile, supportata da un business diversificato, e offre un cuscinetto contro la volatilità di mercato.
Parte 4: Valutazioni degli Analisti
Il giudizio medio dei 23 analisti e broker che seguono il titolo è pari a BUY (2,5) su una scala da 1 a 5 ( 1= Strong Buy, 2=Buy, 3=Hold, 4=Moderate Sell, 5=Sell), con un potenziale medio pari a +18,1% per i prossimi 12 mesi, a cui si aggiunge il dividendo atteso pari al 7,2%, per un potenziale complessivo pari a +25,8%. In aggiunta, gli analisti di Morningstar, nelle ultime settimane stanno assegnando al titolo il rating massimo, pari a cinque stelle, con uno sconto del 33% alle attuali quotazioni rispetto al valore intrinseco calcolato.
Parte 5: Calcolo del Valore Intrinseco e Confronto con il Prezzo di Mercato
Applichiamo ora una valutazione del titolo sulla base del Dividend Discount Model (DDM). Questo sistema è un metodo usato per la valutazione dei titoli a dividendo. Secondo questo metodo, il valore intrinseco di una società è pari alla somma di tutti i dividendi futuri previsti, attualizzati al valore di oggi, secondo un tasso corretto per il rischio, e tenendo conto del fattore tempo. Abbiamo considerato i seguenti parametri per il calcolo:
1) Dividendo attuale per azione: 1,72 dollari
2) Stima di crescita futura del dividendo: 5% annuo, valore conservativo, in linea con le crescite effettive ottenute dalla società negli ultimi 10 anni
3) Tasso di sconto applicato: 10% annuo
Applicati questi criteri, otteniamo un valore intrinseco del titolo ad oggi pari a 36,12 dollari. Sulla base delle ultime quotazioni di borsa pari a 24,03 dollari, il titolo presenta oggi uno sconto pari al 33,5% rispetto al valore calcolato. Sulla base di queste considerazioni e del dividendo elevato aumentiamo oggi l'esposizione su questa società per il nostro portafoglio Top Analisti.
Portafoglio ETF Italia
Descrizione portafoglio ETF Italia: Questo particolare portafoglio è composto esclusivamente da oltre 20 tra ETF e fondi chiusi, tutti quotati sulla borsa di Milano e facilmente negoziabili con qualsiasi banca o intermediario di trading online. Con oltre 40 cedole distribuite ogni anno ai partecipanti e operazioni di trading limitate, il portafoglio ETF Italia costituisce un potente e comodo strumento in grado di abbinare una rendita annua crescente a potenziali incrementi del capitale investito nel medio lungo termine, con una composizione bilanciata di azioni, obbligazioni, fondi immobiliari, materie prime e metalli preziosi. La facilità di utilizzo dello strumento ETF permette di costruire portafogli fortemente diversificati anche con piccole disponibilità, puntando su aree del mondo in forte crescita o su comparti specifici difficilmente raggiungibili con investimenti diretti. Nel file PDF relativo al portafoglio, aggiornato ogni settimana e scaricabile ad inizio report, è indicata chiaramente la percentuale di investimento suggerita per ogni ETF. In questo modo, ciascun abbonato può replicare il portafoglio con precisione, con importi superiori o inferiori a quelli indicati, semplicemente aumentando o diminuendo le singole quantità da acquistare per ogni ETF con la stessa proporzione suggerita nel modello.
Movimenti di oggi per il portafoglio ETF Italia:
Vendite: PASSA AL LIVELLO 2
Nuovi acquisti: PASSA AL LIVELLO 2 Segue analisi dettagliata dell'ETF.
Dividendo 5,1% - Nuovo ETF ad elevata cedola trimestrale per investire in un paniere di azioni privilegiate Usa
Questo particolare ETF a distribuzione è presente nel nostro portafoglio da oltre sei anni, ed offre alle attuali quotazioni una rendita cedolare superiore al 5% annuo, corrisposta ai partecipanti in stabili rate trimestrali, investendo su un largo paniere di oltre 250 azioni privilegiate Usa. Come per le obbligazioni tradizionali, quando i tassi di interesse di mercato scendono, il valore dei titoli con pagamento fisso (dividendi o cedole) tende a salire. Approfittando del nuovo trend di ribasso dei tassi di interesse, questo fondo, torna interessante per nuovi acquisti, mediando i prezzi, con l'obiettivo di incrementare la rendita complessiva fornita dal nostro portafoglio, e destinando una maggiore esposizione su questa categoria di titoli. Le azioni privilegiate sono molto popolari negli Stati Uniti a causa del dividendo superiore e più stabile, ed offrono ai possessori maggiori privilegi rispetto alle azioni ordinarie. Uno di questi è la priorità nel pagamento dei dividendi e un diritto preferenziale su attivi e utili in caso di liquidazione. Sulla base delle ultime cedole percepite la scorsa settimana, il rendimento da dividendi di questo fondo si attesta al 5,1% annuo sulle attuali quotazioni di borsa, confermando flussi cedolari stabili e più elevati rispetto ai tradizionali ETF obbligazionari ed azionari. Il prossimo dividendo è previsto per il mese di dicembre 2025. Il fondo quotato a Milano permette di partecipare a questo interessante mercato replicando la performance di un vasto paniere di titoli privilegiati a tasso fisso denominati in dollari, emessi nel mercato domestico statunitense e selezionati in base a rigidi criteri. In particolare, l'ETF investe in azioni privilegiate (titoli privilegiati perpetui) e titoli di debito senior e subordinato emessi con incrementi al valore nominale/di liquidazione di 25, 50 o 100 USD. I titoli che compongono il fondo devono avere un rating non inferiore a B3 (in base ad un valore medio tra Moody’s, S&P e Fitch) e un rischio paese investment grade (in base alla media dei rating del debito sovrano a lungo termine in valuta estero di Moody’s, S&P e Fitch). Il portafoglio viene ribilanciato con frequenza mensile e vengono utilizzati contratti di cambio a termine ad un mese, allo scopo di ridurre i rischi di cambio tra dollaro ed euro. In particolare, le varie componenti sono ponderate in base alla capitalizzazione di mercato e non più del 40% del portafoglio del fondo può essere costituito da emittenti che rappresentano ciascuno più del 5% del totale. Sulla base delle distribuzioni elevate, questo ETF contribuisce attivamente alla rendita globale del nostro portafoglio e alle attuali quotazioni risulta interessante per ulteriori acquisti in un'ottica di accumulo, in una prospettiva di ulteriori ribassi dei tassi di interesse.
Buoni dividendi a tutti!
Paolo Crociato
Con soli 19,99 euro mensili a mezzo carta di credito, o tramite bonifico bancario è possibile rimanere sempre aggiornati su tutte le ultime raccomandazioni dei migliori analisti e Guru internazionali. L'abbonamento è libero e può essere sospeso anche dopo il primo mese. Ad un costo di 66 centesimi al giorno, e meno di un qualsiasi quotidiano, gli iscritti al secondo livello ricevono tutti i martedì i portafogli, i consigli e le raccomandazioni di un pannello tra i maggiori esperti internazionali, che negli ultimi 50 anni hanno già dimostrato le loro capacità di battere il mercato con qualsiasi andamento, accumulando e creando ricchezza per i loro clienti. Il nostro sistema, dopo una breve registrazione, permette di effettuare il pagamento on line con tutte le principali carte di credito, incluso le prepagate. In pochi minuti, dopo l'attivazione, gli iscritti ricevono una mail di benvenuto con i codici di accesso al servizio per l'area riservata.
clicca qui per abbonarti anche per un solo mese: ISCRIZIONE
Regola base: disciplina di investimento
|
Investiamo sulle stesse società contenute nei portafogli dei grandi investitori ed analisti internazionali
Ogni settimana monitoriamo i portafogli e le performance dei migliori Guru e analisti mondiali, presenti nelle principali classifiche internazionali di rating, privilegiando per i nostri modelli quelle aziende che hanno ottenuto i maggiori risultati e crescite dei dividendi nel medio lungo periodo. Nella tabella qui sotto evidenziamo le performance storiche di alcuni dei grandi portafogli e fondi internazionali a cui si ispira il nostro report.
Disclaimer: Dividendi.org è un blog a carattere informativo e divulgativo sui mercati. Le notizie pubblicate non possono in alcun modo essere considerate come raccomandazioni di acquisto o vendita di titoli, di valute o di operazioni immobiliari. Dividendi.org prepara le analisi, gli studi e gli elaborati sulla base di informazioni provenienti da fonti indipendenti e ritenute autorevoli. Non vi è comunque alcuna garanzia che le previsioni contenute negli elaborati si verifichino puntualmente. Dividendi.org non si assume quindi alcuna responsabilità su eventuali perdite derivanti da acquisti o vendite effettuati dalla clientela a seguito della lettura e interpretazione degli elaborati di volta in volta allestiti. Tali reports devono quindi essere utilizzati dalla clientela unicamente come mezzo per l'ampliamento delle proprie conoscenze nei diversi settori considerati. Per cancellare la propria adesione al secondo livello inviare una email a info@dividendi.org con una richiesta in tal senso.
Nessun commento:
Posta un commento