martedì 30 settembre 2025

Nuovo BUY -17 anni di crescite dei dividendi e target elevati per un leader globale del Settore Media e Telecomunicazioni

Approfittando delle quotazioni a sconto e delle forti prospettive di crescita per il futuro, nel report di oggi utilizziamo una parte della liquidità disponibile nel nostro portafoglio Top Analisti, derivante dagli ultimi dividendi incassati, per investire su una delle maggiori aziende mondiali, leader nei settori di internet, 5G, Pay TV, cinema e parchi a tema. Questa società vanta una storia di importanti successi e performance record a Wall Street negli ultimi decenni, con ben 17 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. Un investitore che avesse acquistato azioni di questa società per un valore di 1.000 dollari al collocamento in borsa (IPO) nel 1984, avrebbe maturato ad oggi un capitale pari a 135.430 dollari, circa 135 volte il suo investimento iniziale, ovvero un tasso di crescita annuo composto del 12,74% in 41 anni. Nonostante i guadagni record, la società quota attualmente ad un livello inferiore di quasi il 50% rispetto ai massimi storici toccati ad agosto 2021, creando una rara occasione per acquistare a prezzi scontati. In aggiunta, la società quota attualmente in borsa con uno sconto di oltre il 40% rispetto al valore intrinseco calcolato con il metodo del Discounted Cash Flow Model (DCF). Il divario tra il valore intrinseco e il prezzo di mercato potrebbe rappresentare un'opportunità per gli investitori che sono alla ricerca di realtà solide, con potenziali di crescita elevati ed un forte impegno verso i rendimenti per gli azionisti. Questo nuovo investimento dovrebbe generare da subito ulteriori 45 dollari annui di rendita aggiuntiva per il portafoglio Top Analisti. Nella seconda parte del report, dedicata al portafoglio ETF Italia, analizziamo oggi nel dettaglio un particolare ETF azionario, che investe su cento società internazionali ad elevato dividendo, ed offre una rendita trimestrale tra le più alte del nostro modello. Alle attuali quotazioni, questo fondo presenta fondamentali interessanti, offrendo buoni potenziali di crescita nel medio termine, abbinati ai flussi elevati previsti di dividendi.

"Investire in titoli a dividendo è come piantare un albero: devi aspettare, ma poi ti darà frutti per tutta la vita." - Peter Lynch, investitore e gestore di Fondi Fidelity

La settimana appena trascorsa è stata caratterizzata da un andamento positivo per i nostri portafogli, attestati intorno ai  livelli massimi del 2025, dopo la recente riduzione  di 25 punti base dei tassi di interesse USA da parte della Fed. In questo contesto, ben 23 società appartenenti al nostro portafoglio Top Analisti hanno messo a segno rialzi settimanali superiori all'1%. Tra queste, al primo posto spicca nuovamente Applied Materials, leader nel settore strategico dei macchinari e tecnologie avanzate per la produzione di semiconduttori, con un rialzo di +7,3% da venerdì scorso, portando il guadagno a +25% in sole tre settimane dal nostro inserimento in portafoglio. Nonostante il progresso, il titolo mantiene intatte le potenzialità per il futuro, con particolare riferimento alle forti crescite del comparto dell' Intelligenza Artificiale. In questo contesto, manteniamo il titolo in portafoglio con un rating BUY.

3

Nonostante i recenti massimi storici toccati dagli indici azionari americani, numerose società restano attualmente in area di sottovalutazione e offrono ancora quotazioni interessanti, abbinate a rendimenti elevati in termini di dividendo. Secondo le valutazioni di Morningstar del 26/09/2025, su un paniere di 922 società monitorate, ben 325 società offrono ancora sconti in borsa rispetto al valore intrinseco calcolato dagli analisti, con una quota pari al 35,2% del campione. Di seguito pubblichiamo gli aggiornamenti più recenti dei rating da parte degli analisti su cinque società presenti attualmente nei nostri portafogli. Come si evidenzia, secondo gli analisti, queste aziende offrono ancora potenziali di crescita elevati dalle attuali quotazioni, con obiettivi che vanno da un minimo di +19,3% ad un massimo di +44% per i prossimi 12 mesi, a cui si aggiungono i lunghi track record di crescite consecutive dei dividendi:

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 14 anni di aumenti dei dividendi – In data 26/09/25 l’analista James Schneider di Goldman Sachs ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 330 dollari, pari a +42% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2 con 16 anni consecutivi di aumenti dei dividendi - In data 23/09/25 l’analista Akash Tewari di Jefferies ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 34 dollari, pari a +44% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su Colgate-Palmolive (CL), leader globale per l’igiene orale, con 62 anni consecutivi di aumento dei dividendi. In data 25/09/25 l’analista Dara Mohsenian di Morgan Stanley ha confermato un rating BUY, con un obiettivo di 96 dollari, pari a +20,5% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su CVS Health (CVS) - Network di 10.000 farmacie e assicurazioni sanitarie negli Stati Uniti. In data 25/09/25 l'analista Allen Lutz di Bank of America Securities ha confermato un rating BUY, con un obiettivo di 89 dollari, pari a +19,3% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 63 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. In data 25/09/25 l’analista Brian Nagel di Oppenheimer ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 320 dollari, pari a +25,2% dalle attuali quotazioni

Vediamo ora nel dettaglio le variazioni da apportare ai nostri modelli di portafoglio, inclusi nell’abbonamento di Secondo Livello da 19,99 euro mensili sottoscrivibile con carta di credito o bonifico bancario online.

Portafoglio Top Analisti

Descrizione del portafoglio Top Analisti: Questo particolare modello è attualmente uno dei più visualizzati dai nostri abbonati, e racchiude in un unico portafoglio le raccomandazioni di un pannello di alcuni tra i maggiori analisti e Guru internazionali, presenti nelle migliori classifiche di rendimento e performance. Composto attualmente da 73 società internazionali quotate sul Nyse e sul Nasdaq, Top Analisti si è trasformato nel corso degli anni in una vera macchina da reddito, con oltre 280 singole cedole distribuite, corrispondenti ad un dividendo incassato in ogni giorno lavorativo dell’anno. Nel file PDF relativo al portafoglio, aggiornato ogni settimana e scaricabile ad inizio report, è indicata la percentuale assegnata a ciascuna società. In questo modo, ciascun abbonato può replicare il portafoglio con precisione, con importi superiori o inferiori a quelli indicati, semplicemente aumentando o diminuendo le singole quantità da acquistare per ogni società con la stessa proporzione suggerita nel modello.

Fondamentali del portafoglio Top Analisti: Sulla base delle ultime chiusure di borsa, il modello presenta un dividendo medio atteso pari al 2,8% annuo. Il price earning medio del portafoglio è pari a 17 volte gli utili attesi per il prossimo anno (Forward P/E). Il Pay Out medio è pari al 50%. Il Pay Out indica la percentuale dell’utile annuo destinata agli azionisti come dividendo. In generale, vengono privilegiate società che mantengono livelli di Pay Out più contenuti, a garanzia di ulteriori incrementi delle cedole anche per il futuro. Attualmente il portafoglio presenta una rischiosità inferiore al mercato, con un Beta pari a 0,8. Il Beta è una misura del rischio di una azione e indica la variazione attesa del rendimento del titolo per ogni variazione di un punto percentuale del rendimento di mercato. Una azione con un Beta superiore a 1 tende ad amplificare i movimenti di mercato (il titolo è più rischioso del mercato). Al contrario, una azione con Beta compreso tra 0 e 1 tende a muoversi nella stessa direzione del mercato (il titolo è meno rischioso del mercato).

Prospettive di crescita del portafoglio Top Analisti per i prossimi 6-12 mesi: +10,6% secondo i target medi di 21 analisti internazionali, con un rating medio dei titoli pari a BUY (2,1), in una scala da 1 Strong Buy a 5 Sell, a cui si aggiunge un dividendo medio pari al 2,8% per una crescita potenziale complessiva pari a +13,4%

Movimenti di oggi per il portafoglio Top Analisti:

Vendite: PASSA AL LIVELLO 2

Nuovi acquisti: utilizziamo una parte della liquidità disponibile in portafoglio, derivante dagli ultimi dividendi incassati, e acquistiamo oggi PASSA AL LIVELLO 2. Questo nuovo investimento dovrebbe generare da subito ulteriori 45 dollari annui di rendita aggiuntiva per il nostro portafoglio Top Analisti.

Nuovo BUY -17 anni di crescite dei dividendi e target elevati per un leader globale del Settore Media e Telecomunicazioni

In un panorama finanziario in continua evoluzione, dove i mercati premiano le aziende con solidi fondamentali e prospettive di crescita sostenibile, questa società emerge come un'opzione appetibile per gli investitori attenti al valore. Questa analisi esplora le ragioni per il nostro investimento di oggi sul titolo, esaminando aspetti chiave come il business model, i risultati operativi, la politica dei dividendi e le valutazioni degli analisti.

Parte 1 - Principali Motivazioni di Acquisto

Investire oggi in questa società può essere motivato da diversi fattori strutturali che ne rafforzano il potenziale di apprezzamento e rendimento. Ecco le principali ragioni, basate su analisi recenti del settore:

Sottovalutazione relativa ai fondamentali: Il titolo appare negoziato a multipli bassi rispetto ai peer, offrendo un margine di sicurezza per investitori value orientati a flussi stabili di dividendi. Le analisi indicano un potenziale upside del 26% basato su proiezioni di fair value, rendendolo attraente in un contesto di tassi in calo.

Forte generazione di cassa e rendimenti agli azionisti: Con flussi di cassa liberi robusti (oltre 4 miliardi di dollari nel trimestre recente), la società ha risorse per continuare buyback aggressivi e aumenti di dividendi, supportando un rendimento totale superiore al mercato.

Crescita nel broadband e diversificazione media: La domanda per servizi ad alta velocità e contenuti streaming posiziona la società per catturare quote di mercato in segmenti ad alta crescita, mitigando i rischi grazie a un portafoglio integrato di reti e produzione.

Resilienza economica e basso debito: Nonostante pressioni macro, la leva finanziaria rimane contenuta, con un focus su efficienze operative che sostengono margini stabili anche in scenari di rallentamento.

Momentum earnings e tesi bull: Recenti risultati trimestrali hanno superato le attese, rafforzando la fiducia in una traiettoria di crescita EPS del 3-5% annuo, ideale per portafogli difensivi.

Queste motivazioni rendono il titolo un candidato per allocazioni a lungo termine, specialmente per chi cerca esposizione al settore telecom-media con un profilo rischio-rendimento bilanciato.

Parte 3: Profilo Aziendale e Dati Finanziari

Questa società è un colosso nel settore delle comunicazioni, dell'intrattenimento e dei media, con un modello di business diversificato che integra servizi residenziali, aziendali e contenuti digitali. Fondata nel 1963, conta circa 182.000 dipendenti e opera principalmente negli Stati Uniti, con una presenza globale attraverso asset media e TV. Il core business include la fornitura di video, internet broadband, servizi telefonici e piattaforme connettività, divisi in segmenti come Residential Connectivity & Platforms e Business Services. Questa struttura ibrida genera ricavi stabili da abbonamenti ricorrenti, integrati da pubblicità e produzione di contenuti.
Per quanto riguarda i dati finanziari, i ricavi annuali del 2024 hanno raggiunto i 124,2 miliardi di dollari, con proiezioni per il 2025 in lieve crescita grazie alla domanda broadband. Nel trimestre più recente (Q2 2025), i ricavi sono aumentati del 2,1% anno su anno a 30,3 miliardi di dollari, mentre l'utile netto attribuito è esploso a 11,1 miliardi di dollari, inclusa una plusvalenza di 9,4 miliardi da cessioni; l'Adjusted EPS è cresciuto del 3,3%. Tra i principali multipli di borsa al settembre 2025, spiccano un P/E atteso di sole 5,62 volte (indicando potenziale sottovalutazione) e un EV/EBITDA di 4,3-5,3, entrambi inferiori alla media storica del settore (intorno a 7-8), suggerendo un pricing attraente per investitori growth-oriented.

Parte 4: Politica dei Dividendi

La società adotta una politica dei dividendi prudente e shareholder-friendly, con pagamenti trimestrali che riflettono la sua capacità di generare cassa libera consistente. Il dividendo attuale è di 0,33 dollari per azione per trimestre, per un totale annuo di 1,32 dollari, con un rendimento del 4,17% al settembre 2025. Recentemente, l'azienda ha annunciato un aumento del 6,5% anno su anno, elevando il payout a livelli sostenibili grazie a un payout ratio basso del 21,23%, che lascia ampio spazio per reinvestimenti e crescite future. Questa politica è supportata da un programma di buyback autorizzato, con 2,9 miliardi di dollari restituiti agli azionisti nel Q2 2025 solo attraverso riacquisti. In aggiunta, la società vanta una streak impressionante di 17 anni consecutivi di aumenti di dividendi, dimostrando attenzione alla remunerazione degli investitori anche in contesti volatili. Tale track record la posiziona tra i Dividend Leaders del settore telecom, ideale per strategie income-focused.

Parte 5: Valutazioni degli Analisti

Le valutazioni degli analisti aggiornate al 26 settembre 2025 riflettono un consenso moderatamente positivo, con un rating medio di "Moderate Buy". Su un campione di circa 30 analisti, 18 emettono un "Buy", 10 un "Hold" e 2 un "Sell", per un punteggio smart score di 7,5/10.
Il target price medio è di 40 dollari per azione, implicando un upside del 26% rispetto al prezzo corrente di 31,72 dollari. Tra le valutazioni più recenti:

JPMorgan (15 settembre 2025): "Overweight" con target 42 dollari (upside 32%).
Wells Fargo (20 settembre 2025): "Equal Weight" con target 38 dollari (upside 20%).
Morgan Stanley (25 settembre 2025): "Buy" con target 45 dollari (upside 42%)

In aggiunta, gli analisti di Morningstar, nelle ultime settimane stanno assegnando al titolo il rating massimo, pari a cinque stelle, con uno sconto del 35% alle attuali quotazioni rispetto al valore intrinseco calcolato.

Queste proiezioni sono basate su aspettative di crescita broadband e sinergie media, sebbene alcuni analisti notino rischi da concorrenza streaming.

Parte 6: Calcolo del Valore Intrinseco

Per stimare il valore intrinseco del titolo, optiamo per il modello Discounted Cash Flow (DCF), più appropriato data la forte generazione di free cash flow della società rispetto al solo focus sui dividendi del Dividend Discount Model (DDM). Utilizzando proiezioni basate su dati recenti e assumendo una crescita media del FCF del 5% per i prossimi 5 anni, seguita da un tasso terminale del 2,5%, e un tasso di sconto del 9%, il valore intrinseco calcolato è di circa 59,45 dollari per azione. Confrontato con il prezzo di chiusura del 26 settembre 2025 di 31,72 dollari, il titolo quota a un significativo sconto del 46,6%, suggerendo un’opportunità di investimento fortemente sottovalutata. Sulla base di queste considerazioni e del dividendo elevato aumentiamo oggi l'esposizione su questa società per il nostro portafoglio Top Analisti.

Portafoglio ETF Italia

Descrizione portafoglio ETF Italia: Questo particolare portafoglio è composto esclusivamente da oltre 20 tra ETF e fondi chiusi, tutti quotati sulla borsa di Milano e facilmente negoziabili con qualsiasi banca o intermediario di trading online. Con oltre 40 cedole distribuite ogni anno ai partecipanti e operazioni di trading limitate, il portafoglio ETF Italia costituisce un potente e comodo strumento in grado di abbinare una rendita annua crescente a potenziali incrementi del capitale investito nel medio lungo termine, con una composizione bilanciata di azioni, obbligazioni, fondi immobiliari, materie prime e metalli preziosi. La facilità di utilizzo dello strumento ETF permette di costruire portafogli fortemente diversificati anche con piccole disponibilità, puntando su aree del mondo in forte crescita o su comparti specifici difficilmente raggiungibili con investimenti diretti. Nel file PDF relativo al portafoglio, aggiornato ogni settimana e scaricabile ad inizio report, è indicata chiaramente la percentuale di investimento suggerita per ogni ETF. In questo modo, ciascun abbonato può replicare il portafoglio con precisione, con importi superiori o inferiori a quelli indicati, semplicemente aumentando o diminuendo le singole quantità da acquistare per ogni ETF con la stessa proporzione suggerita nel modello.

Movimenti di oggi per il portafoglio ETF Italia:

Vendite: PASSA AL LIVELLO 2

Nuovi acquisti: PASSA AL LIVELLO 2. Segue analisi dettagliata dell'ETF.

Costruire una stabile rendita aggiuntiva con un solo ETF sulle cento società leader mondiali per dividendo

In un contesto economico globale caratterizzato da incertezze, gli investitori sono sempre più alla ricerca di strumenti che offrano un equilibrio tra reddito stabile e potenziali di crescita. In questo articolo, analizziamo le caratteristiche principali di un particolare ETF quotato a Milano, che si concentra su aziende leader nei dividendi dei mercati sviluppati, valutandone le potenzialità come opzione di investimento.

Principali Caratteristiche del Fondo

Per comprendere il valore di questo investimento, esaminiamo nel dettaglio i suoi parametri chiave. Di seguito, elenchiamo le caratteristiche salienti del fondo:

• Patrimonio gestito (AUM): Il fondo gestisce un patrimonio di circa 3,3 miliardi di euro, dimostrando una solida base di investitori e una capacità di attrarre capitali significativi in un mercato competitivo. Questo livello di AUM garantisce liquidità adeguata per operazioni di acquisto e vendita senza impatti eccessivi sul prezzo.

• TER (Total Expense Ratio): Il costo annuo di gestione è dello 0,38%, un valore competitivo che rende il fondo accessibile anche per investitori retail. Questo TER include tutte le spese operative, contribuendo a massimizzare i rendimenti netti per gli investitori nel lungo periodo.

• Dividendo in percentuale e frequenza di distribuzione: Basato sulle quotazioni di borsa al 26 settembre 2025, che hanno chiuso a 44,16 euro per unità, il rendimento da dividendo (yield) è del 4,1%. Questo calcolo deriva da un dividendo annuo distribuito di circa 1,79 euro negli ultimi 12 mesi. La frequenza di distribuzione è trimestrale, offrendo un flusso di reddito regolare che può essere reinvestito o utilizzato come entrata passiva.

• Performance storiche: Dal lancio del fondo, avvenuto il 23 maggio 2016, la performance totale cumulativa è stata del +164,11%, riflettendo una crescita robusta nonostante le fluttuazioni di mercato. Suddividendo i rendimenti per anno (total return, inclusi dividendi reinvestiti), emergono i seguenti dati:

• 2025 (fino al 26 settembre): +13,48%

• 2024: +15,97%

• 2023: +10,92%

• 2022: +16,17%

• 2021: +27,85%

• 2020: -10,15%

• Principali titoli del portafoglio: Il fondo è composto da circa 100 titoli, con un focus su aziende large-cap dei mercati sviluppati che dimostrano consistenza nei pagamenti di dividendi. I principali componenti, che rappresentano circa il 34,35% del portafoglio totale, includono:

• Verizon Communications (4,86%)

• Pfizer Inc. (4,67%)

• Roche Holding AG (4,33%)

• HSBC Holdings Plc (4,17%)

• TotalEnergies SE (4,00%)

• Allianz SE (2,56%)

• Rio Tinto Plc (2,47%)

• Intesa Sanpaolo SpA (2,45%)

• Sanofi (2,44%)

• Bristol Myers Squibb Co. (2,40%)

Questa composizione riflette una ampia diversificazione settoriale, con enfasi su telecomunicazioni, farmaceutico, energia e finanziari, riducendo il rischio concentrato.

Motivazioni Principali per un Investimento in Questo ETF

Oltre alle caratteristiche tecniche, ci sono diverse ragioni strategiche che potrebbero rendere il fondo un’opzione attraente per un portafoglio diversificato. Ecco le principali motivazioni, supportate da considerazioni di mercato.

• Generazione di reddito passivo: Con un yield del 4,1% e distribuzioni trimestrali, l’ETF offre un flusso di cassa prevedibile, ideale per investitori in fase di accumulo o pensionati che cercano entrate supplementari senza dover vendere asset.

• Focus su aziende di qualità: Il fondo seleziona società con track record consolidato di dividendi, basandosi su criteri di sostenibilità e consistenza. Questo approccio riduce la volatilità rispetto a ETF growth-oriented, fornendo una difesa in mercati ribassisti.

• Diversificazione geografica e settoriale: Esposizione a mercati sviluppati globali (Stati Uniti, Europa, Asia-Pacifico), con un mix di settori resistenti come healthcare e utilities. Questo aiuta a mitigare rischi specifici di un singolo paese o industria. Per essere incluse nel fondo le azioni devono soddisfare i seguenti criteri:

1) Il dividendo deve essere stato pagato negli ultimi 12 mesi

2) Il dividendo attuale non deve essere inferiore al dividendo di cinque anni fa

3) Il pay out deve essere inferiore al 75%

Una volta esaminati questi criteri l’indice seleziona le 100 azioni che ottengono il rendimento più elevato e il peso di ciascuna azione si basa sul dividendo totale pagato. Il peso di una singola azione può incidere per un massimo pari al 5% del portafoglio, mentre ciascun settore non può superare il 40%. Il portafoglio viene rivisto e bilanciato semestralmente a giugno e dicembre di ogni anno.

• Costi bassi e facilità di accesso: Grazie al TER contenuto e alla quotazione su borsa italiana, l’ETF è economico e liquido, accessibile tramite broker online senza bisogno di gestioni attive costose.

• Performance storica solida: I rendimenti cumulativi dal lancio e la capacità di outperformare in anni positivi dimostrano un potenziale di crescita del capitale, combinato con i dividendi, per un total return appealing nel lungo termine.

• Fondamentali attraenti: In aggiunta ai rendimenti elevati distribuiti trimestralmente ai partecipanti, questo ETF offre attualmente multipli particolarmente interessanti, con un price earning medio pari a sole 11,9 volte gli utili previsti per l'anno in corso e 1,4 volte il valore di libro, abbinando contestualmente ai dividendi, elevati potenziali di crescita per il futuro..

• Adattabilità al contesto attuale: In un ambiente di tassi di interesse variabili e inflazione persistente, l’ETF beneficia di aziende che aumentano i dividendi nel tempo, offrendo una copertura naturale contro l’erosione del potere d’acquisto.

Su queste basi, considerati i fondamentali favorevoli, sommati ai rigidi criteri di selezione applicati da parte di Morningstar, questo ETF, si conferma come efficace strumento a dividendo per il nostro portafoglio, in un'ottica di accumulo.

Buoni dividendi a tutti!

Paolo Crociato

Con soli 19,99 euro mensili a mezzo carta di credito, o tramite bonifico bancario è possibile rimanere sempre aggiornati su tutte le ultime raccomandazioni dei migliori analisti e Guru internazionali. L'abbonamento è libero e può essere sospeso anche dopo il primo mese. Ad un costo di 66 centesimi al giorno, e meno di un qualsiasi quotidiano, gli iscritti al secondo livello ricevono tutti i martedì i portafogli, i consigli e le raccomandazioni di un pannello tra i maggiori esperti internazionali, che negli ultimi 50 anni hanno già dimostrato le loro capacità di battere il mercato con qualsiasi andamento, accumulando e creando ricchezza per i loro clienti. Il nostro sistema, dopo una breve registrazione, permette di effettuare il pagamento on line con tutte le principali carte di credito, incluso le prepagate. In pochi minuti, dopo l'attivazione, gli iscritti ricevono una mail di benvenuto con i codici di accesso al servizio per l'area riservata.

clicca qui per abbonarti anche per un solo mese: ISCRIZIONE

Regola base: disciplina di investimento

Noi consideriamo lo stile "value classico" come un metodo disciplinato, conservativo e di buon senso. Investire "value" è a nostro avviso il modo migliore per approcciare il mercato nel lungo termine.


Investiamo sulle stesse società contenute nei portafogli dei grandi investitori ed analisti internazionali

Ogni settimana monitoriamo i portafogli e le performance dei migliori Guru e analisti mondiali, presenti nelle principali classifiche internazionali di rating, privilegiando per i nostri modelli quelle aziende che hanno ottenuto i maggiori risultati e crescite dei dividendi nel medio lungo periodo. Nella tabella qui sotto evidenziamo le performance storiche di alcuni dei grandi portafogli e fondi internazionali a cui si ispira il nostro report.

6

Disclaimer: Dividendi.org è un blog a carattere informativo e divulgativo sui mercati. Le notizie pubblicate non possono in alcun modo essere considerate come raccomandazioni di acquisto o vendita di titoli, di valute o di operazioni immobiliari. Dividendi.org prepara le analisi, gli studi e gli elaborati sulla base di informazioni provenienti da fonti indipendenti e ritenute autorevoli. Non vi è comunque alcuna garanzia che le previsioni contenute negli elaborati si verifichino puntualmente. Dividendi.org non si assume quindi alcuna responsabilità su eventuali perdite derivanti da acquisti o vendite effettuati dalla clientela a seguito della lettura e interpretazione degli elaborati di volta in volta allestiti. Tali reports devono quindi essere utilizzati dalla clientela unicamente come mezzo per l'ampliamento delle proprie conoscenze nei diversi settori considerati. Per cancellare la propria adesione al secondo livello inviare una email a info@dividendi.org con una richiesta in tal senso.

Nessun commento:

Posta un commento