"Investire in titoli a dividendo è come piantare un albero: devi aspettare, ma poi ti darà frutti per tutta la vita." - Peter Lynch
La settimana appena trascorsa ha confermato un andamento positivo per i nostri portafogli, che hanno chiuso su nuovi massimi, con ben 12 società appartenenti al nostro portafoglio Top Analisti hanno messo a segno rialzi settimanali superiori al 3%. Tra queste, al primo posto spicca RTX Corporation, leader globale nel settore della difesa, con un rialzo record di +13,1% da venerdì scorso, portando il guadagno a +91,3% dal nostro inserimento in portafoglio. Il forte progresso è stato determinato dai brillanti risultati comunicati dalla società, dopo che l'appaltatore della difesa ha riportato utili del terzo trimestre che hanno battuto le stime di Wall Street, alzando le sue prospettive per l'intero anno. La società ha registrato un utile per azione di 1,70 dollari, battendo le stime di consenso di 1,42 dollari, mentre anche i ricavi hanno superato le aspettative. La forte performance dell'azienda aerospaziale e della difesa è stata trainata da una maggiore domanda in tutti i suoi segmenti di attività. Su queste basi, la società ha alzato la sua guidance sugli utili per il 2025 a seguito di quelli che ha descritto come ampi guadagni del segmento, unendosi ad altri appaltatori della difesa, tra cui GE Aerospace, Northrop Grumman e Lockheed Martin, nel migliorare le loro prospettive dopo i recenti rapporti sugli utili. L'azienda ha anche investito nell'espansione, impegnando recentemente 53 milioni di dollari per potenziare la sua struttura di Andover, attiva nella produzione di radar avanzati per la difesa missilistica per contrastare le minacce emergenti a livello globale. In aggiunta, la società vanta un invidiabile track record di ben 32 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. Notizie positive anche da McDonald's leader mondiale della ristorazione fast food, con circa 40.000 ristoranti in oltre 100 paesi del mondo. Mercoledì scorso la società ha annunciato un aumento del 5% del dividendo trimestrale, passando a 1,86 dollari, dai precedenti 1,77 dollari. Il dividendo sarà pagato il prossimo 15 dicembre agli azionisti che manterranno il titolo in portafoglio entro il 30 novembre (ex dividendo 1 dicembre). Questo aumento rappresenta il 49° incremento dei dividendi dal 1976. Ciò significa che l'anno prossimo, a quest'ora, l'azienda potrebbe aver aumentato i dividendi 50 volte in 50 anni, guadagnandosi lo status di "Dividend King". Grazie ai sette frazionamenti azionari e ai 49 aumenti annuali dei dividendi dal 1976 ad oggi, il dividendo di McDonald's è cresciuto da un dividendo rettificato di 0,0006 dollari per azione a 1,86 dollari per azione odierno. Si tratta di un aumento del 310.000%, e significa che chiunque abbia investito 1.000 dollari in McDonald's nel 1976 riceverebbe oggi quasi 500.000 dollari all'anno in dividendi. Nonostante i brillanti risultati conseguiti, manteniamo entrambi i titoli in portafoglio con un rating BUY.

Nonostante i livelli elevati raggiunti dagli indici azionari americani in questi ultimi mesi, numerose società restano attualmente in area di sottovalutazione e offrono ancora quotazioni interessanti, abbinate a rendimenti elevati in termini di dividendo. Secondo le valutazioni di Morningstar del 24/10/2025, su un paniere di 922 società monitorate, ben 326 società offrono ancora sconti in borsa rispetto al valore intrinseco calcolato dagli analisti, con una quota pari al 35,3% del campione. Di seguito pubblichiamo gli aggiornamenti più recenti dei rating da parte degli analisti su cinque società presenti attualmente nei nostri portafogli. Come si evidenzia, secondo gli analisti, queste aziende offrono ancora potenziali di crescita elevati dalle attuali quotazioni, con obiettivi che vanno da un minimo di +10,5% ad un massimo di +35,9% per i prossimi 12 mesi, a cui si aggiungono i lunghi track record di crescite consecutive dei dividendi:
Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 32 anni consecutivi di aumenti dei dividendi - In data 24/10/25 l'analista Matthew Heimermann di Citi ha confermato un rating BUY, con un obiettivo di 331 dollari, pari a +17,4% dalle attuali quotazioni
Nuovo BUY su Coca Cola Co (KO) – Leader mondiale delle bevande con 63 anni consecutivi di aumenti dei dividendi - In data 23/10/25 l’analista Lauren Lieberman di Barclays ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 77 dollari, pari a +10,5% dalle attuali quotazioni
Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 53 anni consecutivi di aumento dei dividendi. In data 24/10/25 l’analista Johanne Wuensch di Citi ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 155 dollari pari a +22,2% dalle attuali quotazioni
Nuovo BUY su Starbucks (SBUX) - Leader mondiale delle caffetterie, con 15 anni consecutivi di aumento dei dividendi - In data 24/10/25 l'analista Sara Senatore di Bank of America Securities ha confermato un rating BUY, con un obiettivo di 117 dollari, pari a +35,9% dalle attuali quotazioni
Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 23 anni consecutivi di aumenti dei dividendi - In data 20/10/25 l’analista Bradley Sills di Bank of America Sec. ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 640 dollari, pari a +23,8% dalle attuali quotazioni
Vediamo ora nel dettaglio le variazioni da apportare ai nostri modelli di portafoglio, inclusi nell’abbonamento di Secondo Livello da 19,99 euro mensili sottoscrivibile con carta di credito o bonifico bancario online.
Portafoglio Top Analisti
Descrizione del portafoglio Top Analisti: Questo particolare modello è attualmente uno dei più visualizzati dai nostri abbonati, e racchiude in un unico portafoglio le raccomandazioni di un pannello di alcuni tra i maggiori analisti e Guru internazionali, presenti nelle migliori classifiche di rendimento e performance. Composto attualmente da 72 società internazionali quotate sul Nyse e sul Nasdaq, Top Analisti si è trasformato nel corso degli anni in una vera macchina da reddito, con oltre 280 singole cedole distribuite, corrispondenti ad un dividendo incassato in ogni giorno lavorativo dell’anno. Nel file PDF relativo al portafoglio, aggiornato ogni settimana e scaricabile ad inizio report, è indicata la percentuale assegnata a ciascuna società. In questo modo, ciascun abbonato può replicare il portafoglio con precisione, con importi superiori o inferiori a quelli indicati, semplicemente aumentando o diminuendo le singole quantità da acquistare per ogni società con la stessa proporzione suggerita nel modello.
Fondamentali del portafoglio Top Analisti: Sulla base delle ultime chiusure di borsa, il modello presenta un dividendo medio atteso pari al 2,8% annuo. Il price earning medio del portafoglio è pari a 17,2 volte gli utili attesi per il prossimo anno (Forward P/E). Il Pay Out medio è pari al 50%. Il Pay Out indica la percentuale dell’utile annuo destinata agli azionisti come dividendo. In generale, vengono privilegiate società che mantengono livelli di Pay Out più contenuti, a garanzia di ulteriori incrementi delle cedole anche per il futuro. Attualmente il portafoglio presenta una rischiosità inferiore al mercato, con un Beta pari a 0,8. Il Beta è una misura del rischio di una azione e indica la variazione attesa del rendimento del titolo per ogni variazione di un punto percentuale del rendimento di mercato. Una azione con un Beta superiore a 1 tende ad amplificare i movimenti di mercato (il titolo è più rischioso del mercato). Al contrario, una azione con Beta compreso tra 0 e 1 tende a muoversi nella stessa direzione del mercato (il titolo è meno rischioso del mercato).
Prospettive di crescita del portafoglio Top Analisti per i prossimi 6-12 mesi: +10,1% secondo i target medi di 22 analisti internazionali, con un rating medio dei titoli pari a BUY (2,1), in una scala da 1 Strong Buy a 5 Sell, a cui si aggiunge un dividendo medio pari al 2,8% per una crescita potenziale complessiva pari a +12,9%
Movimenti di oggi per il portafoglio Top Analisti:
Vendite: PASSA AL LIVELLO 2
Nuovi acquisti: utilizziamo parte della liquidità disponibile in portafoglio, derivante dagli ultimi dividendi incassati, e acquistiamo PASSA AL LIVELLO 2. Il nuovo investimento di oggi dovrebbe generare da subito 28 dollari annui di rendita aggiuntiva per il portafoglio. Segue analisi dettagliata del titolo.
Nuovo BUY - Un Pilastro dei gas industriali in transizione verso l'energia pulita
La nuova società che acquistiamo oggi per il nostro portafoglio Top Analisti si posiziona in modo unico tra la stabilità di un settore industriale maturo e la dinamicità del mercato in rapida evoluzione della transizione energetica. Da un lato, il suo core business, basato sulla fornitura di gas industriali essenziali, offre flussi di cassa prevedibili e resilienza economica. Dall'altro, un ambizioso piano di spesa in conto capitale la sta trasformando in un leader globale nell'infrastruttura dell'idrogeno e dell'ammoniaca a basse emissioni di carbonio. Questa duplice natura crea una tesi di investimento complessa ma potenzialmente remunerativa. Sebbene la fase di massiccia trasformazione strategica imponga sfide finanziarie immediate, la valutazione del titolo riflette l'aspettativa che il management riesca a eseguire con successo un piano di investimenti che supera i 15 miliardi di dollari.
Principali Motivazioni di Acquisto
L'investimento nella società è giustificato da tre pilastri fondamentali: un vantaggio competitivo strutturale difensivo, la leadership in un mercato di crescita secolare (l'idrogeno) e l'accelerazione degli investimenti di capitale.
1) Vantaggio Competitivo e Resilienza Operativa
Sebbene la società operi nel campo dei gas industriali, che potrebbero sembrare commodities, la struttura del settore è eccezionalmente favorevole. I gas prodotti sono input vitali, come l'idrogeno o l'elio, ma rappresentano tipicamente una frazione relativamente piccola dei costi operativi totali per i clienti finali, che spaziano dall'elettronica alla metallurgia e all'energia. Questa dinamica porta i clienti a privilegiare l'affidabilità della fornitura rispetto al risparmio sul prezzo, firmando volentieri contratti a lungo termine. Inoltre, i costi associati al cambio di fornitore (switching costs) sono elevati, rafforzando l'efficacia del moat economico. La prevedibilità dei flussi di cassa generati da questo core business maturo è cruciale: essa funge da solida base di finanziamento e mitigazione del rischio per sostenere i massicci, e intrinsecamente più rischiosi, investimenti nella transizione energetica.
2) Leadership nel Futuro dell'Energia
La società è riconosciuta come il fornitore numero uno al mondo di idrogeno e il più grande fornitore di elio. Questa leadership è strategica, data l'evoluzione del panorama energetico globale. L'idrogeno pulito è visto come un vettore energetico essenziale per la decarbonizzazione dei settori industriali e dei trasporti pesanti. Recenti studi prevedono che il mercato dell'idrogeno pulito supererà i 600 miliardi di dollari entro il 2030, per poi eccedere 1 trilione entro il 2050. L'attuale strategia della società si concentra sull'ottenere un "vantaggio del primo che agisce" (first-mover advantage), capitalizzando sul fatto che l'80% del mercato energetico globale è ancora basato sui combustibili fossili.
3) Accelerazione degli Investimenti Strategici
A supporto di questa visione di crescita, la società ha annunciato un aumento significativo dell'impegno di capitale, portando la spesa totale pianificata per l'idrogeno a zero e basse emissioni di carbonio ad oltre 15 miliardi di dollari entro il 2027. Questi non sono semplici annunci, ma progetti di scala mondiale in fase di esecuzione. Tra questi, spiccano un complesso di idrogeno a emissioni nette zero in Canada, un impianto di idrogeno blu in Louisiana (Stati Uniti) e un cruciale progetto di produzione di ammoniaca verde in Arabia Saudita. Questo mega progetto, in particolare, è un asset fondamentale, già oltre l'80% completato, ed è progettato per esportare fino a 1.2 milioni di tonnellate di ammoniaca verde all'anno. Questo livello aggressivo di Capital Expenditure (CapEx) è la causa diretta dei flussi di cassa liberi (FCF) negativi nell'immediato, ma è anche il motore che giustifica l'aspettativa di una forte crescita futura.
Descrizione del Business e Fondamentali
Fondata nel 1940 , la società vanta una storia che copre oltre otto decenni di attività. Oggi opera in circa 50 paesi , impiegando circa 19.000 dipendenti. Le sue operazioni sono supportate da oltre 750 impianti di produzione e più di 1.800 miglia di gasdotti industriali. Il suo portafoglio di prodotti essenziali serve una vasta gamma di industrie difensive e in crescita, tra cui chimica, energia, sanità, metalli ed elettronica. Nel corso dell'anno fiscale 2024, la società ha generato ricavi consolidati per 12,1 miliardi di dollari. Per quanto riguarda i risultati più recenti, la società ha in programma di trasmettere la teleconferenza sugli utili del quarto trimestre fiscale 2025 il prossimo 6 novembre. Le stime di consenso degli analisti, aggiornate al 24 ottobre 2025, indicano un utile per azione (EPS) medio previsto di $3,47 per il Q4 2025, coerente con la guidance aziendale di $3,27 - $3,47. Guardando all'intero anno fiscale, la società mantiene una guidance per l'EPS rettificato compresa tra $12,70 e $13,00. Alle attuali quotazioni, i multipli di borsa indicano una valutazione premium, tipica di un'azienda con elevate aspettative di crescita futura.
Il multiplo Enterprise Value to EBITDA (EV/EBITDA) si attesta a 20,36 volte. Questo valore è significativamente superiore alla media storica della società (15,08) degli ultimi 13 anni. Un multiplo elevato, soprattutto in un periodo in cui gli utili per azione sono diminuiti dell'11% su base annualizzata negli ultimi tre anni, conferma che il mercato non sta valutando la società in base alla sua performance storica o attuale, ma sta invece scontando l'enorme potenziale di crescita derivante dall'esecuzione del piano previsto di investimenti da 15 miliardi di dollari. La società è, di fatto, prezzata come un titolo di crescita ad alto potenziale nel settore dell'energia pulita, nonostante il suo core business sia maturo.
Politica dei Dividendi
La politica dei dividendi della società è un elemento chiave per gli investitori orientati al reddito e un indicatore del suo impegno verso gli azionisti, anche in fasi di intensa spesa in conto capitale. La società ha dimostrato una notevole stabilità finanziaria, con aumenti dei dividendi per 43 anni consecutivi. Questo la colloca saldamente nella categoria dei "Dividend Aristocrats," un segnale di forte impegno e resilienza nei confronti degli azionisti. Il Dividend Yield attuale si attesta al 2,81%, con un dividendo annuale di 7,16 dollari per azione. Negli ultimi cinque anni, la crescita media del dividendo è stata del 7,33% annuo composto, indicando una tendenza solida e costante.
Giudizio degli Analisti
Il sentiment della comunità finanziaria riguardo alle prospettive della società è marcatamente positivo, riflettendo la fiducia nel successo della strategia di transizione energetica. Il consenso tra i 21 analisti che coprono il titolo è fermamente orientato all'acquisto (BUY). Nello specifico, 15 analisti raccomandano l'acquisto, 7 il mantenimento della posizione, e solo 1 la vendita. Il target price medio di Wall Street, aggiornato al 24 ottobre 2025, è di 321,52 dollari. Questo target si basa su previsioni che spaziano da un minimo di 275 a un massimo di 375 dollari. Utilizzando il prezzo di chiusura del 24 ottobre 2025 di 254,91 dollari, il target medio implica un potenziale di crescita pari a +26,1% a cui si aggiunge il dividendo pari al 2,8%, per un Total Return pari a +28,9% per i prossimi 12 mesi. In aggiunta, gli analisti di Morningstar stanno assegnando alla società un rating elevato, pari a quattro stelle, con un ampio sconto del 21% in borsa rispetto al valore intrinseco calcolato.
Calcolo del Valore Intrinseco
Applichiamo ora una valutazione del titolo sulla base del Dividend Discount Model (DDM). Questo sistema è un metodo usato per la valutazione dei titoli a dividendo. Secondo questo metodo, il valore intrinseco di una società è pari alla somma di tutti i dividendi futuri previsti, attualizzati al valore di oggi, secondo un tasso corretto per il rischio, e tenendo conto del fattore tempo. Abbiamo considerato i seguenti parametri per il calcolo:
1) Dividendo attuale per azione: 7,16 dollari
2) Stima di crescita futura del dividendo: 6% annuo, valore conservativo, sulla base delle crescite effettive ottenute dalla società negli ultimi 5 anni
3) Tasso di sconto applicato: 8,5% annuo

Applicati questi criteri, otteniamo un valore intrinseco del titolo ad oggi pari a 303,58 dollari. Sulla base delle ultime quotazioni di borsa pari a 254,91 dollari, il titolo presenta oggi uno sconto pari al 16% rispetto al valore calcolato. Sulla base di queste considerazioni, aumentiamo oggi l'esposizione su questa società per il nostro portafoglio Top Analisti.














