Nella seconda parte del report, dedicata all'analisi del portafoglio composto esclusivamente da ETF, reinvestiamo gli ultimi dividendi incassati e acquistiamo ulteriormente oggi un innovativo ETF azionario, caratterizzato da solidi fondamentali, che ci permette di investire con un unico strumento in un ampio paniere di oltre 2.000 società internazionali ad elevato dividendo in 50 paesi di tutto il mondo, con una distribuzione trimestrale delle rendite.
I dividendi sono una fonte di reddito passivo che può aiutare gli investitori a raggiungere i propri obiettivi finanziari." - Robert Shiller, economista e premio Nobel per l'economia
La settimana appena trascorsa è stata caratterizzata da un andamento positivo per i nostri portafogli, che hanno chiuso su nuovi massimi, sulla scia del buon andamento di Wall Street, condizionata dai segnali di cedimento del mercato del lavoro, con un calo inaspettato dei posti di lavoro nel settore privato. Questi segnali hanno contribuito a un contesto in cui la debolezza economica viene interpretata come possibile leva per politiche monetarie più accomodanti. In questo contesto, ben 21 società appartenenti al nostro portafoglio Top Analisti hanno messo a segno rialzi settimanali superiori al 3%. Tra queste, al primo posto spicca AstraZeneca, leader globale nel settore biofarmaceutico, con un rialzo record di +15,7% da venerdì scorso, portando il guadagno a +296% dal nostro inserimento in portafoglio. La società, si concentra sulla scoperta, lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di farmaci soggetti a prescrizione medica, con particolare riguardo al settore oncologico, che conferma la forte posizione di mercato di AstraZeneca in questi specifici trattamenti, un fattore chiave per i ricavi e la redditività futura, data la crescente domanda globale di soluzioni oncologiche. Su queste basi, nonostante i forti progressi, il titolo conferma ulteriori potenzialità per il futuro. In questo contesto, manteniamo il titolo in portafoglio con un rating HOLD. (Vedi grafico sotto andamento del titolo dai nostri acquisti)
Nonostante i recenti massimi storici toccati dagli indici azionari americani, numerose società restano attualmente in area di sottovalutazione e offrono ancora quotazioni interessanti, abbinate a rendimenti elevati in termini di dividendo. Secondo le valutazioni di Morningstar del 03/10/2025, su un paniere di 921 società monitorate, ben 320 società offrono ancora sconti in borsa rispetto al valore intrinseco calcolato dagli analisti, con una quota pari al 34,7% del campione. Di seguito pubblichiamo gli aggiornamenti più recenti dei rating da parte degli analisti su cinque società presenti attualmente nei nostri portafogli. Come si evidenzia, secondo gli analisti, queste aziende offrono ancora potenziali di crescita elevati dalle attuali quotazioni, con obiettivi che vanno da un minimo di +14% ad un massimo di +23,4% per i prossimi 12 mesi, a cui si aggiungono i lunghi track record di crescite consecutive dei dividendi:
Nuovo BUY su Air Products and Chemicals (APD) - Leader nei gas industriali con 43 anni consecutivi di aumenti dei dividendi- In data 01/10/25 l'analista Duffy Fischer di Goldman Sachs ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 335 dollari, pari a +23,4% dalle attuali quotazioni
Nuovo BUY su Chevron (CVX) - Leader mondiale del settore petrolifero, con 38 anni consecutivi di aumenti dei dividendi - In data 02/10/25 l’analista Biraj Borkhataria di RBC Capital ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 175 dollari, pari a +14% dalle attuali quotazioni
Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 62 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. In data 02/10/25 l’analista Bonnie Herzog di Goldman Sachs ha confermato un rating BUY, con un obiettivo di 91 dollari, pari a +16,6% dalle attuali quotazioni
Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 49 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. In data 03/10/25 l’analista Andy Barish di Jefferies ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 360 dollari, pari a +19,6% dalle attuali quotazioni
Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 69 anni consecutivi di aumenti dei dividendi - In data 03/10/25 l’analista Stephen Powers di Deutsche Bank ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 175 dollari, pari a +14,9% dalle attuali quotazioni
Vediamo ora nel dettaglio le variazioni da apportare ai nostri modelli di portafoglio, inclusi nell’abbonamento di Secondo Livello da 19,99 euro mensili sottoscrivibile con carta di credito o bonifico bancario online.
Portafoglio Top Analisti
Descrizione del portafoglio Top Analisti: Questo particolare modello è attualmente uno dei più visualizzati dai nostri abbonati, e racchiude in un unico portafoglio le raccomandazioni di un pannello di alcuni tra i maggiori analisti e Guru internazionali, presenti nelle migliori classifiche di rendimento e performance. Composto attualmente da 73 società internazionali quotate sul Nyse e sul Nasdaq, Top Analisti si è trasformato nel corso degli anni in una vera macchina da reddito, con oltre 280 singole cedole distribuite, corrispondenti ad un dividendo incassato in ogni giorno lavorativo dell’anno. Nel file PDF relativo al portafoglio, aggiornato ogni settimana e scaricabile ad inizio report, è indicata la percentuale assegnata a ciascuna società. In questo modo, ciascun abbonato può replicare il portafoglio con precisione, con importi superiori o inferiori a quelli indicati, semplicemente aumentando o diminuendo le singole quantità da acquistare per ogni società con la stessa proporzione suggerita nel modello.
Fondamentali del portafoglio Top Analisti: Sulla base delle ultime chiusure di borsa, il modello presenta un dividendo medio atteso pari al 2,8% annuo. Il price earning medio del portafoglio è pari a 17,1 volte gli utili attesi per il prossimo anno (Forward P/E). Il Pay Out medio è pari al 50%. Il Pay Out indica la percentuale dell’utile annuo destinata agli azionisti come dividendo. In generale, vengono privilegiate società che mantengono livelli di Pay Out più contenuti, a garanzia di ulteriori incrementi delle cedole anche per il futuro. Attualmente il portafoglio presenta una rischiosità inferiore al mercato, con un Beta pari a 0,8. Il Beta è una misura del rischio di una azione e indica la variazione attesa del rendimento del titolo per ogni variazione di un punto percentuale del rendimento di mercato. Una azione con un Beta superiore a 1 tende ad amplificare i movimenti di mercato (il titolo è più rischioso del mercato). Al contrario, una azione con Beta compreso tra 0 e 1 tende a muoversi nella stessa direzione del mercato (il titolo è meno rischioso del mercato).
Prospettive di crescita del portafoglio Top Analisti per i prossimi 6-12 mesi: +8,8% secondo i target medi di 21 analisti internazionali, con un rating medio dei titoli pari a BUY (2,1), in una scala da 1 Strong Buy a 5 Sell, a cui si aggiunge un dividendo medio pari al 2,8% per una crescita potenziale complessiva pari a +11%
Movimenti di oggi per il portafoglio Top Analisti:
Vendite: PASSA AL LIVELLO 2
Nuovi acquisti: Utilizziamo parte della liquidità derivante dagli ultimi dividendi incassati e acquistiamo oggi in apertura di mercato PASSA AL LIVELLO 2. Questo nuovo acquisto dovrebbe generare da subito ulteriori 39 dollari di rendita annua per il portafoglio. Vediamo ora nel dettaglio l'analisi della nuova società.
Nuovo BUY - 15 anni di aumenti dei dividendi e performance record per un leader globale nei servizi Professionali e Intelligenza Artificiale
Nel panorama degli investimenti finanziari, valutare opportunità in aziende leader nel settore della consulenza e dei servizi tecnologici può rivelarsi strategico, specialmente in un contesto di accelerata digitalizzazione e innovazione. In questo contesto, nel report di oggi aumentiamo l'esposizione su una società leader che opera a livello globale, fornendo un quadro completo delle sue caratteristiche e prospettive.
Parte 1: Principali motivazioni di acquisto del titolo
Diversi fattori rendono attraente l’investimento sulla società. Innanzitutto, la forte crescita nel segmento dell’intelligenza artificiale avanzata, con ricavi triplicati in questo ambito nell’ultimo anno fiscale, posizionandola come leader in un mercato in espansione. In secondo luogo, i solidi risultati finanziari, inclusa una crescita dei ricavi del 7% nell’ultimo trimestre e nuovi contratti per oltre 12 miliardi di dollari in servizi gestiti, indicano resilienza nonostante le sfide macroeconomiche. Terzo, la politica di dividendi in costante aumento, con 15 anni consecutivi di crescita, offre un rendimento stabile e appealing per investitori orientati al reddito. Quarto, la presenza globale in oltre 120 paesi e una forza lavoro di quasi 800.000 dipendenti supportano una diversificazione dei rischi e opportunità in settori emergenti come la sostenibilità e la cybersecurity. Infine, le valutazioni positive da parte degli analisti, con un consenso orientato all’acquisto e un potenziale upside medio del 18%, suggeriscono che il titolo potrebbe essere sottovalutato rispetto alle sue prospettive di crescita a lungo termine.
Parte 2: Descrizione del business
La società è stata fondata nel 1989, e conta circa 779.000 dipendenti al termine dell’anno fiscale 2025. Il suo business si concentra su servizi di consulenza gestionale, tecnologia e outsourcing, fornendo soluzioni in strategia e consulenza, interattivo, tecnologia e operazioni per risolvere le sfide più complesse dei clienti. Opera in più di 120 paesi, con uffici in 52 nazioni, servendo clienti Fortune Global 500 attraverso integrazioni di sistemi, gestione di processi e innovazione digitale, inclusi servizi in AI, cloud e cybersecurity. I ricavi annuali per l’anno fiscale 2025 ammontano a 69,67 miliardi di dollari. Nell’ultimo trimestre (quarto trimestre fiscale 2025, terminato il 31 agosto 2025), i ricavi hanno raggiunto 17,60 miliardi di dollari, in aumento del 7% rispetto all’anno precedente, superando le stime degli analisti, pari a 17,36 miliardi. Tra i principali multipli di borsa, il Price Earning attuale si attesta intorno a 19,32 volte, mentre l’EV/EBITDA varia tra 11,8 e 12,37.
Parte 3: Politica dei dividendi
La società adotta una politica di dividendi progressiva, con pagamenti trimestrali e aumenti annuali regolari per restituire valore agli azionisti, supportata da una solida generazione di cassa e un impegno verso la crescita sostenibile. La scorsa settimana, la società ha annunciato un nuovo aumento del 10% sul dividendo trimestrale, portandolo a 1,62 dollari per azione, pagabile il 14 novembre 2025. Il dividend yield attuale è del 2,7%. La media del yield negli ultimi 5 anni si attesta intorno all’1,49-1,83% suggerendo una potenziale sottovalutazione del titolo alle quotazioni attuali rispetto alle medie storiche (vedi grafico sotto fonte Financechart).
Con questo ultimo rialzo, la società ha portato a 15 anni consecutivi di crescita dei dividendi, con un tasso medio di crescita del 13,11% annuo negli ultimi 5 anni.
Parte 4: Valutazioni da parte degli analisti
Le valutazioni degli analisti aggiornate a venerdì scorso indicano un consenso “Moderate Buy” per la società, basato su 21 rating emessi negli ultimi 3 mesi: 12 “Buy”, 8 “Hold” e 1 “Sell”. Il target price medio è di 288,55 dollari, che implica un upside potenziale di +17,6% rispetto al prezzo di chiusura del 3 ottobre 2025 di 245,32 dollari, a cui si aggiunge il dividendo pari al 2,7%, per un Total Return pari a +20,3% per i prossimi 12 mesi. Tra le valutazioni più recenti, Jefferies ha reiterato “Hold” con target 250 dollari (upside +1,9%), Mizuho “Buy” a 309 dollari (+26%), TD Cowen “Buy” a 295 dollari (+20,2%), Evercore ISI “Buy” a 280 dollari (+14,1%), e Robert W. Baird “Buy” a 330 dollari (+34,5%). Il range dei target va da 240 a 346 dollari.
Parte 5: Calcolo del Valore Intrinseco e Confronto con il Prezzo di Mercato
Applichiamo ora una valutazione del titolo sulla base del Dividend Discount Model (DDM). Questo sistema è un metodo usato per la valutazione dei titoli a dividendo. Secondo questo metodo, il valore intrinseco di una società è pari alla somma di tutti i dividendi futuri previsti, attualizzati al valore di oggi, secondo un tasso corretto per il rischio, e tenendo conto del fattore tempo. Abbiamo considerato i seguenti parametri per il calcolo:
1) Dividendo attuale per azione: 6,52 dollari
2) Stima di crescita futura del dividendo: 8% annuo, valore conservativo, sulla base delle crescite effettive ottenute dalla società negli ultimi 5 anni
3) Tasso di sconto applicato: 10% annuo
Applicati questi criteri, otteniamo un valore intrinseco del titolo ad oggi pari a 352,08 dollari. Sulla base delle ultime quotazioni di borsa pari a 245,32 dollari, il titolo presenta oggi uno sconto pari al 30,3% rispetto al valore calcolato. Sulla base di queste considerazioni, aumentiamo oggi l'esposizione su questa società per il nostro portafoglio Top Analisti.