martedì 21 ottobre 2025

Nuovo BUY - Forte sconto in borsa e 58 anni di aumenti dei dividendi per un leader dei supermercati discount

Nel report di oggi approfittiamo della liquidità disponibile nel portafoglio Top Analisti, e derivante dagli ultimi dividendi incassati, per investire su una importante società, leader nel settore dei supermercati discount, con una lunga storia di 58 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. Questo specifico settore è da sempre preferito dagli investitori per le sue capacità difensive, in grado di generare flussi di cassa stabili anche nei periodi di maggiore turbolenza e rallentamento economico. L'azienda vanta performance record in borsa, con una performance del 12,4% annuo composto per 53 anni consecutivi. Nonostante i guadagni record, la società quota attualmente ad un livello inferiore di oltre il 50% rispetto ai massimi storici toccati a novembre 2021, creando una rara occasione per acquistare a prezzi scontati. In aggiunta, applicando il metodo del DDM (Dividend Discount Model), il titolo offre uno sconto del 25%, rispetto al valore intrinseco calcolato, suggerendo un potenziale upside significativo, e rendendolo attraente per investitori value-oriented. Questo nuovo acquisto dovrebbe generare da subito ulteriori 91 dollari di rendita annua per il portafoglio. Nella seconda parte del report, dedicata all'analisi del portafoglio composto esclusivamente da ETF, analizziamo nel dettaglio un particolare ETF azionario che investe in un ampio paniere di oltre 250 società europee ad alto dividendo, con una distribuzione semestrale ai partecipanti.

I dividendi sono una fonte di reddito passivo che può aiutare gli investitori a raggiungere i propri obiettivi finanziari." - Robert Shiller, economista e premio Nobel per l'economia

La settimana appena trascorsa è stata caratterizzata da un andamento positivo per i nostri portafogli, che hanno chiuso su nuovi massimi, sulla scia del buon andamento di Wall Street, con l'indice S&P500 in progresso di +1,7% nelle ultime cinque sedute. In questo contesto, ben 18 società appartenenti al nostro portafoglio Top Analisti hanno messo a segno rialzi settimanali superiori al 3%. Tra queste, al primo posto spicca Starbucks, leader globale delle caffetterie, con un rialzo record di +8,8% da venerdì scorso, portando il guadagno a +36,6% dal nostro inserimento in portafoglio, seguito da Caterpillar, leader dei macchinari per l’edilizia, con un progresso di +7,3%, portando il guadagno a  +632% dal nostro acquisto di novembre 2015. In aggiunta, la società vanta un invidiabile track record di ben 31 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. Nonostante i brillanti risultati conseguiti, manteniamo entrambi i titoli in portafoglio con un rating HOLD.

2

Nonostante i livelli elevati raggiunti dagli indici azionari americani in questi ultimi mesi, numerose società restano attualmente in area di sottovalutazione e offrono ancora quotazioni interessanti, abbinate a rendimenti elevati in termini di dividendo. Secondo le valutazioni di Morningstar del 17/10/2025, su un paniere di 920 società monitorate, ben 340 società offrono ancora sconti in borsa rispetto al valore intrinseco calcolato dagli analisti, con una quota pari al 36,9% del campione. Di seguito pubblichiamo gli aggiornamenti più recenti dei rating da parte degli analisti su cinque società presenti attualmente nei nostri portafogli. Come si evidenzia, secondo gli analisti, queste aziende offrono ancora potenziali di crescita elevati dalle attuali quotazioni, con obiettivi che vanno da un minimo di +14% ad un massimo di +23,4% per i prossimi 12 mesi, a cui si aggiungono i lunghi track record di crescite consecutive dei dividendi:

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 17 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. In data 16/10/25 l’analista Gaurav Jain di Barclays ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 220 dollari, pari a +39% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su Abbott Laboratories (ABT), leader nel settore farmaceutico, con 53 anni consecutivi di aumento dei dividendi. In data 17/10/25 l’analista Matt Miksic di Barclays ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 162 dollari pari a +26% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, 53 anni consecutivi di aumento dei dividendi - In data 17/10/25 l’analista David Amsellem di Piper Sandler ha confermato un rating BUY, con un obiettivo di 284 dollari, pari a +23,7% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su CVS Health (CVS) - Network di 10.000 farmacie e assicurazioni sanitarie negli Stati Uniti. In data 17/10/25 l'analista Michael Cherny di Leerink Partners ha confermato un rating BUY, con un obiettivo di 95 dollari, pari a +15,1% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 38 anni di aumenti dei dividendi - In data 17/10/25 l’analista Roger Read di Wells Fargo ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 190 dollari, pari a +24,1% dalle attuali quotazioni

Vediamo ora nel dettaglio le variazioni da apportare ai nostri modelli di portafoglio, inclusi nell’abbonamento di Secondo Livello da 19,99 euro mensili sottoscrivibile con carta di credito o bonifico bancario online.

Portafoglio Top Analisti

Descrizione del portafoglio Top Analisti: Questo particolare modello è attualmente uno dei più visualizzati dai nostri abbonati, e racchiude in un unico portafoglio le raccomandazioni di un pannello di alcuni tra i maggiori analisti e Guru internazionali, presenti nelle migliori classifiche di rendimento e performance. Composto attualmente da 72 società internazionali quotate sul Nyse e sul Nasdaq, Top Analisti si è trasformato nel corso degli anni in una vera macchina da reddito, con oltre 280 singole cedole distribuite, corrispondenti ad un dividendo incassato in ogni giorno lavorativo dell’anno. Nel file PDF relativo al portafoglio, aggiornato ogni settimana e scaricabile ad inizio report, è indicata la percentuale assegnata a ciascuna società. In questo modo, ciascun abbonato può replicare il portafoglio con precisione, con importi superiori o inferiori a quelli indicati, semplicemente aumentando o diminuendo le singole quantità da acquistare per ogni società con la stessa proporzione suggerita nel modello.

Fondamentali del portafoglio Top Analisti: Sulla base delle ultime chiusure di borsa, il modello presenta un dividendo medio atteso pari al 2,8% annuo. Il price earning medio del portafoglio è pari a 17,1 volte gli utili attesi per il prossimo anno (Forward P/E). Il Pay Out medio è pari al 50%. Il Pay Out indica la percentuale dell’utile annuo destinata agli azionisti come dividendo. In generale, vengono privilegiate società che mantengono livelli di Pay Out più contenuti, a garanzia di ulteriori incrementi delle cedole anche per il futuro. Attualmente il portafoglio presenta una rischiosità inferiore al mercato, con un Beta pari a 0,8. Il Beta è una misura del rischio di una azione e indica la variazione attesa del rendimento del titolo per ogni variazione di un punto percentuale del rendimento di mercato. Una azione con un Beta superiore a 1 tende ad amplificare i movimenti di mercato (il titolo è più rischioso del mercato). Al contrario, una azione con Beta compreso tra 0 e 1 tende a muoversi nella stessa direzione del mercato (il titolo è meno rischioso del mercato).

Prospettive di crescita del portafoglio Top Analisti per i prossimi 6-12 mesi: +10,7% secondo i target medi di 22 analisti internazionali, con un rating medio dei titoli pari a BUY (2,1), in una scala da 1 Strong Buy a 5 Sell, a cui si aggiunge un dividendo medio pari al 2,8% per una crescita potenziale complessiva pari a +13,5%

Movimenti di oggi per il portafoglio Top Analisti:

Vendite: PASSA AL LIVELLO 2

Nuovi acquisti: utilizziamo parte della liquidità disponibile in portafoglio, derivante dagli ultimi dividendi incassati, e acquistiamo PASSA AL LIVELLO 2. Questo nuovo investimento dovrebbe generare da subito ulteriori 91 dollari annui di rendita aggiuntiva per il nostro portafoglio Top Analisti. Segue analisi dettagliata del titolo.

Nuovo BUY - Forte sconto in borsa e 58 anni di aumenti dei dividendi per un leader dei supermercati discount

Il panorama globale del commercio al dettaglio (retail) è caratterizzato attualmente da una complessa dinamica macroeconomica. I consumatori, pur fronteggiando una persistente pressione inflazionistica, sono sempre più esigenti in termini di valore e convenienza, spingendo gli attori del mercato ad affinare le proprie strategie omnicanale. In questo contesto esigente, la società che analizziamo oggi si è affermata come un attore cruciale nel mass market statunitense, distinguendosi per la sua proposta di vendita unica: un mix curato di design (chic) a prezzi accessibili (low cost). In aggiunta, la sua posizione competitiva, la solidità finanziaria e la attenta politica di remunerazione per gli azionisti, suggeriscono che la società possa essere scambiata a una valutazione depressa in questo momento storico. Tale ipotesi è supportata sia da multipli storicamente compressi che da un dividend yield insolitamente elevato, elementi che, abbinati ad una solida analisi fondamentale, indicherebbero un significativo margine di sicurezza per gli investitori alle attuali quotazioni di borsa.

Parte 1: Principali motivazioni di acquisto del titolo

Nonostante i venti contrari del retail, esistono pilastri strategici ben definiti che sostengono una tesi di investimento positiva per la società. Questi vantaggi strutturali sono cruciali per mantenere la differenziazione e la redditività nel lungo periodo. Il vantaggio competitivo più significativo della società risiede nella sua implementazione della strategia Omnicanale (Store-as-Hub), che vede la rete fisica di quasi 2.000 negozi (circa 2.000 punti vendita operativi negli Stati Uniti al 2025) non solo come punto vendita, ma come essenziale centro di smistamento e distribuzione. Questo modello, noto come Store-as-Hub, è il fulcro della sua efficienza logistica. La strategia aziendale sfrutta i negozi per evadere oltre il 96% del totale delle vendite di merce. Questo alto tasso include tutte le modalità di ritiro rapido presso i punti vendita, oltre alle consegne effettuate nello stesso giorno. Dal punto di vista finanziario e operativo, l'uso dei negozi per l'evasione degli ordini digitali riduce drasticamente la dipendenza e il costo associato alla spedizione tradizionale da grandi centri di distribuzione, un fattore critico per competere sul fronte dei costi con giganti dell'e-commerce.Il piano strategico prevede un continuo investimento in capacità di distribuzione per migliorare ulteriormente la "facilità, affidabilità e velocità" del servizio. La capacità di offrire un'esperienza di acquisto integrata e conveniente è fondamentale per fidelizzare il cliente in un mercato in cui la velocità di consegna è ormai uno standard atteso. La società si è storicamente distinta per la sua abilità nel combinare valore e stile, una differenziazione che è rafforzata dai suoi marchi proprietari. Concentrandosi su un assortimento on-trend e accessibile, specialmente in categorie discrezionali come abbigliamento e arredamento, la società genera un traffico mirato, attraendo un pubblico lifestyle-driven. L'importanza dei marchi proprietari va oltre la semplice differenziazione: sono essenziali per sostenere margini lordi più elevati. Poiché i marchi interni non sono soggetti alle stesse guerre di prezzo dei prodotti di marca (un rischio costante nel retail generale, soprattutto contro concorrenti come Walmart), essi offrono una protezione critica alla redditività in un ambiente inflazionistico o recessivo. Parallelamente, la strategia di espansione digitale tramite un marketplace online dedicato è altamente selettiva. A differenza delle piattaforme che inseguono la pura scala (come Amazon), questo portale mantiene un'immagine di qualità e curatela, escludendo la saturazione e problemi come la contraffazione o i venditori non autorizzati. Questo approccio rafforza la percezione del brand e consolida la fedeltà di un pubblico che cerca un'esperienza premium pur pagando prezzi da mass market. Un ulteriore motore di crescita a lungo termine risiede nell'espansione dell'ecosistema di fidelizzazione e nella monetizzazione dei dati dei clienti. Un programma dedicato è al centro di questa iniziativa, con l'obiettivo dichiarato di triplicare la base di membri nell'arco dei prossimi tre anni attraverso l'introduzione di nuovi vantaggi. La vasta raccolta di dati di prima parte generata da questo programma alimenta un flusso di ricavi ad alto margine, derivante dalla compagnia pubblicitaria interna della società, che prevede un raddoppio delle dimensioni entro il 2030. Questa monetizzazione della piattaforma pubblicitaria, attraverso la fornitura di pubblicità mirata e personalizzata basata sulle abitudini di acquisto, rappresenta una leva finanziaria importante, consentendo alla società di trasformare la sua base clienti fedele in un attivo a valore aggiunto. Nonostante i rischi macroeconomici e la forte pressione competitiva, la valutazione attuale della società offre un robusto argomento contrarian. Il prezzo delle azioni sembra scontare ampiamente i rischi noti, inclusa la sensibilità ai beni discrezionali e le recenti controversie sociali. Il multiplo EV/EBITDA attuale, compreso tra 6.5 e 6.6 volte, è nettamente inferiore alla sua media quinquennale, che si attesta intorno a 10.7 volte. Questo divario suggerisce che il mercato sta prezzando la società come se si trovasse in una fase di declino strutturale. Tuttavia, i risultati recenti, che mostrano un utile per azione (EPS) superiore al consenso, indicano che la base operativa è più resiliente di quanto implicito dalla valutazione. Per l'investitore, ciò comporta che un ritorno anche parziale a multipli di valutazione più normalizzati—ad esempio, un multiplo di 8.5 volte, che sarebbe comunque conservativo rispetto alla media storica—potrebbe generare una significativa rivalutazione del titolo. Si acquista essenzialmente una posizione in un leader di mercato con una provata resilienza operativa e una solida politica di dividendi, ma a un prezzo da "titolo in difficoltà".

Parte 2: Descrizione del business

La società vanta una storia profonda, con origini risalenti al 1902, e l'apertura del primo negozio omonimo nel 1962 che segnò la transizione verso il discount retailing. Oggi, la società è il settimo più grande retailer negli Stati Uniti per vendite ed è inclusa nell'indice S&P 500. Le sue dimensioni operative sono vaste, con quasi 2.000 negozi gestiti sul territorio statunitense e una forza lavoro che ammonta a circa 440.000 dipendenti. Il suo modello di business si basa sulla vendita di merce generale, caratterizzata da un'enfasi sul design e sul valore. I ricavi totali per l'anno fiscale 2024 sono stati di $106.6 miliardi, con un utile netto di $4.091 miliardi. La ripartizione dei ricavi per categorie merceologiche evidenzia un mix che bilancia la necessità con il discrezionale: Beauty e Household Essentials: 26%, Food and Beverage: 20%, Decor and Home Furnishings: 19%, Hardlines: 18%, e Apparel and Accessories: 17%. Si osserva che i prodotti di necessità (Food, Beverage, Beauty e Household Essentials) costituiscono circa il 46% delle vendite. Sebbene i beni discrezionali (come Apparel e Home Furnishings) rappresentino la maggioranza, la solida base di prodotti essenziali offre una resilienza operativa fondamentale. Questa composizione del business mitiga parzialmente la piena esposizione ai cicli economici negativi che influenzano pesantemente i retailer maggiormente focalizzati sui beni non essenziali. I risultati finanziari del secondo trimestre, annunciati il 20 agosto 2025, hanno mostrato segnali di stabilità, nonostante le pressioni sui consumatori. La società ha riportato ricavi trimestrali di $24.99 miliardi, superando leggermente le aspettative degli analisti. L'utile per azione (EPS) aggiustato ha raggiunto $2.05, superando il consenso di $2.04. L'EPS trailing (TTM) è $8.58, con proiezioni di crescita del 7.25% per l'anno successivo, che porterebbero l'EPS a $9.32. L'analisi dei multipli di borsa, aggiornata a metà ottobre 2025, è cruciale per la tesi di sottovalutazione. In particolare, il price earning attuale è pari a sole 10.54 volte, un valore insolitamente basso, soprattutto se confrontato con la media storica e se si considera lo status della società come Dividend Aristocrat. Analogamente, il multiplo EV/EBITDA, che rettifica per la struttura di capitale, a 6.5 volte, è notevolmente inferiore alla sua media quinquennale di 10.7 volte. Questa compressione della valutazione, un divario di circa il 40% tra il multiplo EV/EBITDA attuale e la media storica, suggerisce che il mercato sta internalizzando un rischio elevato o sta sottovalutando la capacità della società di normalizzare i margini. La mera normalizzazione del multiplo, anche a livelli prudenti come 8.5 volte, non solo convaliderebbe il target price degli analisti, ma indicherebbe anche un significativo potenziale di rialzo implicito nei fondamentali, confermando l'ipotesi di una valutazione ciclica depressa anziché di un problema strutturale irreversibile.

Parte 3: Politica dei dividendi

La generosa politica dei dividendi della società è un elemento chiave che attira gli investitori orientati al reddito e sottolinea la stabilità e la disciplina del management nella gestione del capitale. La società è nota come Dividend Aristocrat, vantando una serie impressionante di ben 58 anni consecutivi di crescita del dividendo. Questa longevità e coerenza dimostrano una capacità unica di generare flussi di cassa anche in condizioni economiche avverse. L'ultima modifica annunciata a giugno 2025 ha visto un aumento trimestrale dell'1.8%, portando il dividendo trimestrale a $1.14 per azione. Il tasso di crescita annuale composto (CAGR) del dividendo negli ultimi cinque anni è stato robusto, attestandosi tra l'11.16% e il 12.23%. Nonostante il modesto aumento dell'1.8% di metà 2025, che potrebbe essere visto come un atto di cautela in un contesto macro difficile, la traiettoria storica di crescita a lungo termine rimane solida. Il dividendo annualizzato è di $4.56 per azione. Sulla base degli attuali prezzi di borsa, il dividend yield attuale si attesta a circa 5.02%.Questo rendimento è particolarmente degno di nota se confrontato con la media storica. Il dividend yield medio della società negli ultimi cinque anni è stato del 2.7%. Il rendimento attuale di circa il 5.0% è quasi doppio rispetto alla sua media storica. Questa anomalia dell'High Yield è la diretta conseguenza della recente debolezza del prezzo delle azioni, mentre la società ha continuato a incrementare, seppur modestamente, il dividendo. Il mercato sta fornendo un prezzo di acquisto a un tasso di reddito (cedola) che, storicamente, è riservato a società con profili di rischio o di crescita significativamente inferiori. Ciò indica che l'investitore che acquista oggi sta bloccando un income generoso, in attesa di una potenziale ripresa del prezzo di mercato. La sostenibilità del pagamento è misurata dal Payout Ratio (rapporto tra dividendi pagati e utili). Il Payout Ratio TTM si aggira intorno al 59% degli utili. Questo livello è prudente e gestibile per un'azienda matura con flussi di cassa stabili. Un payout ratio moderato garantisce che la società mantenga una parte significativa dei suoi utili (circa il 40%) da reinvestire nella crescita strategica (omnichannel, e nuovi negozi) e per sostenere futuri aumenti di dividendi, anche in presenza di una volatilità degli utili.

Parte 4: Valutazioni da parte degli analisti

Le valutazioni deI 39 analisti che seguono il titolo aggiornate a venerdì scorso indicano un consenso “2,8 HOLD” in una scala da 1 a 5. Il target price medio è di 105,38 dollari, che implica un upside potenziale di +16% rispetto al prezzo di chiusura del 3 ottobre 2025 di 90,84 dollari, a cui si aggiunge il dividendo pari al 5%, per un Total Return pari a +21% per i prossimi 12 mesi. In aggiunta, gli analisti di Morningstar stanno assegnando alla società un rating elevato, pari a quattro stelle, con un ampio sconto del 26% in borsa rispetto al valore intrinseco calcolato.

Parte 5: Calcolo del Valore Intrinseco e Confronto con il Prezzo di Mercato

Applichiamo ora una valutazione del titolo sulla base del Dividend Discount Model (DDM). Questo sistema è un metodo usato per la valutazione dei titoli a dividendo. Secondo questo metodo, il valore intrinseco di una società è pari alla somma di tutti i dividendi futuri previsti, attualizzati al valore di oggi, secondo un tasso corretto per il rischio, e tenendo conto del fattore tempo. Abbiamo considerato i seguenti parametri per il calcolo:

1) Dividendo attuale per azione: 4,56 dollari

2) Stima di crescita futura del dividendo: 6% annuo, valore conservativo, sulla base delle crescite effettive ottenute dalla società negli ultimi 5 anni

3) Tasso di sconto applicato: 10% annuo

3

Applicati questi criteri, otteniamo un valore intrinseco del titolo ad oggi pari a 120,84 dollari. Sulla base delle ultime quotazioni di borsa pari a 90,84 dollari, il titolo presenta oggi uno sconto pari al 24,8% rispetto al valore calcolato. Sulla base di queste considerazioni, aumentiamo oggi l'esposizione su questa società per il nostro portafoglio Top Analisti.

Portafoglio ETF Italia

Descrizione portafoglio ETF Italia: Questo particolare portafoglio è composto esclusivamente da oltre 20 tra ETF e fondi chiusi, tutti quotati sulla borsa di Milano e facilmente negoziabili con qualsiasi banca o intermediario di trading online. Con oltre 40 cedole distribuite ogni anno ai partecipanti e operazioni di trading limitate, il portafoglio ETF Italia costituisce un potente e comodo strumento in grado di abbinare una rendita annua crescente a potenziali incrementi del capitale investito nel medio lungo termine, con una composizione bilanciata di azioni, obbligazioni, fondi immobiliari, materie prime e metalli preziosi. La facilità di utilizzo dello strumento ETF permette di costruire portafogli fortemente diversificati anche con piccole disponibilità, puntando su aree del mondo in forte crescita o su comparti specifici difficilmente raggiungibili con investimenti diretti. Nel file PDF relativo al portafoglio, aggiornato ogni settimana e scaricabile ad inizio report, è indicata chiaramente la percentuale di investimento suggerita per ogni ETF. In questo modo, ciascun abbonato può replicare il portafoglio con precisione, con importi superiori o inferiori a quelli indicati, semplicemente aumentando o diminuendo le singole quantità da acquistare per ogni ETF con la stessa proporzione suggerita nel modello.

Movimenti di oggi per il portafoglio ETF Italia:

Vendite: PASSA AL LIVELLO 2

Nuovi acquisti: PASSA AL LIVELLO 2. Segue analisi dettagliata dell'ETF.

Dividendo 5,8% - Tutte le aziende europee con i dividendi più elevati in un particolare ETF a distribuzione trimestrale

Questo particolare ETF a rendita è attualmente uno dei fondi con i dividendi più elevati tra tutti gli appartenenti al nostro portafoglio. Sulla base della ultima cedola trimestrale incassata la scorsa settimana, il rendimento distribuito passa al 5,8% sui prezzi attuali di borsa. Questo innovativo ETF a replica fisica ed elevata rendita cedolare si caratterizza per un particolare approccio value, basato sul peso dei singoli titoli in portafoglio in base alla effettiva entità dei dividendi distribuiti, anziché sulla capitalizzazione, e ci permette di investire con costi contenuti (TER 0,29%) in un paniere di circa 250 società europee leader con i dividendi più elevati, dopo avere superato i rigidi criteri di selezione applicati dal fondo:

1) capitalizzazione minima di 200 milioni di dollari
2) scambi medi giornalieri degli ultimi tre mesi di almeno 200.000 dollari
3) ammontare minimo di 5 milioni di dollari di dividendi distribuiti da ciascuna società durante l'ultimo anno
4) percentuale massima del 5% per ciascun titolo 
5) percentuale massima del 25% per ciascun settore 
6) percentuale massima del 33,3% per ciascun paese

Dopo questa accurata selezione, viene inserito nel fondo solamente il 30% dei titoli con il dividendo più elevato, a garanzia di una maggiore redditività dello strumento, effettuando una revisione annuale della composizione. Replicando un indice che non è ponderato in base alla capitalizzazione di mercato, questo ETF può presentare maggiori vantaggi di diversificazione.

Le 10 società principali del fondo al 17/10/2025

5

Sulla base di questa innovativa metodologia basata sui dividendi, la rendita annua del fondo risulta particolarmente elevata, e pari al 5,8% sulle attuali quotazioni di borsa, distribuita ai partecipanti in rate trimestrali. Il price earning atteso dei titoli in portafoglio è pari a sole 11,3 volte gli utili, e il price/sales è pari a 0,8 volte, con valori nettamente inferiori alle medie dei principali indici azionari internazionali, evidenziando livelli interessanti per ulteriori investimenti a prezzi scontati, in un'ottica di accumulo per i prossimi anni.

Buoni dividendi a tutti!

Paolo Crociato

Con soli 19,99 euro mensili a mezzo carta di credito, o tramite bonifico bancario è possibile rimanere sempre aggiornati su tutte le ultime raccomandazioni dei migliori analisti e Guru internazionali. L'abbonamento è libero e può essere sospeso anche dopo il primo mese. Ad un costo di 66 centesimi al giorno, e meno di un qualsiasi quotidiano, gli iscritti al secondo livello ricevono tutti i martedì i portafogli, i consigli e le raccomandazioni di un pannello tra i maggiori esperti internazionali, che negli ultimi 50 anni hanno già dimostrato le loro capacità di battere il mercato con qualsiasi andamento, accumulando e creando ricchezza per i loro clienti. Il nostro sistema, dopo una breve registrazione, permette di effettuare il pagamento on line con tutte le principali carte di credito, incluso le prepagate. In pochi minuti, dopo l'attivazione, gli iscritti ricevono una mail di benvenuto con i codici di accesso al servizio per l'area riservata.

clicca qui per abbonarti anche per un solo mese: ISCRIZIONE

Regola base: disciplina di investimento

Noi consideriamo lo stile "value classico" come un metodo disciplinato, conservativo e di buon senso. Investire "value" è a nostro avviso il modo migliore per approcciare il mercato nel lungo termine.


Investiamo sulle stesse società contenute nei portafogli dei grandi investitori ed analisti internazionali

Ogni settimana monitoriamo i portafogli e le performance dei migliori Guru e analisti mondiali, presenti nelle principali classifiche internazionali di rating, privilegiando per i nostri modelli quelle aziende che hanno ottenuto i maggiori risultati e crescite dei dividendi nel medio lungo periodo. Nella tabella qui sotto evidenziamo le performance storiche di alcuni dei grandi portafogli e fondi internazionali a cui si ispira il nostro report.

6

Disclaimer: Dividendi.org è un blog a carattere informativo e divulgativo sui mercati. Le notizie pubblicate non possono in alcun modo essere considerate come raccomandazioni di acquisto o vendita di titoli, di valute o di operazioni immobiliari. Dividendi.org prepara le analisi, gli studi e gli elaborati sulla base di informazioni provenienti da fonti indipendenti e ritenute autorevoli. Non vi è comunque alcuna garanzia che le previsioni contenute negli elaborati si verifichino puntualmente. Dividendi.org non si assume quindi alcuna responsabilità su eventuali perdite derivanti da acquisti o vendite effettuati dalla clientela a seguito della lettura e interpretazione degli elaborati di volta in volta allestiti. Tali reports devono quindi essere utilizzati dalla clientela unicamente come mezzo per l'ampliamento delle proprie conoscenze nei diversi settori considerati. Per cancellare la propria adesione al secondo livello inviare una email a info@dividendi.org con una richiesta in tal senso.

Nessun commento:

Posta un commento