"Investire in società a dividendi è una strategia che riduce il rischio e aumenta la tranquillità." – Jeremy Siegel, professore di finanza alla Wharton School
La settimana appena trascorsa si è dimostrata una chiara testimonianza su come il sentiment dei mercati americani resti strettamente ancorato alle indicazioni della Fed. I primi giorni sono stati contrassegnati da incertezza: da un lato, la cautela in vista delle trimestrali retail, dall’altro il timore che l’inflazione potesse rafforzare la già rigida politica monetaria. Il turning-point è arrivato venerdì scorso, con le parole di Powell a Jackson Hole: un semplice cambiamento di percezione ha innescato uno scatto dei mercati azionari, soprattutto nei settori più sensibili ai tassi. I decisori di politica monetaria restano sotto la lente degli investitori, che come dimostra questa settimana, possono reagire violentemente anche a vaghe aperture. In questo contesto, l'indice Dow Jones è cresciuto di 846 punti, a +1,9%, chiudendo a un nuovo massimo storico di 45.631,74 punti, l'indice S&P500 ha chiuso in rialzo di +1,5%, vicino ai massimi storici, il Nasdaq a +1,9% e il Russell 2000, migliore in assoluto con un guadagno settimanale di +3,9%. I settori più sensibili ai tassi, come quello immobiliare, bancario regionale e tecnologico, hanno guidato il rally. I rendimenti obbligazionari sono calati, favorendo il sentiment rialzista. Il rally può essere interpretato come un “late-summer rally”, una spinta temporanea alimentata da ottimismo e leva speculativa più che da fondamentali solidi. Restano infatti sullo sfondo incognite, dall’inflazione ai dati del lavoro, che potrebbero modificare il panorama da qui a settembre. Su queste basi, i nostri portafogli hanno messo a segno nuovi massimi. In particolare, ben 18 società appartenenti al modello Top Analisti hanno messo a segno rialzi settimanali superiori al 3%. Tra queste, spicca il forte balzo di Caterpillar, quotata sul Nyse con simbolo CAT, leader dei macchinari per l’edilizia, con un progresso di +6,9%, portando il guadagno a +505% dal nostro acquisto di novembre 2015. In aggiunta, la società vanta un invidiabile track record di ben 31 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. Nonostante i brillanti risultati conseguiti, manteniamo il titolo in portafoglio con un rating HOLD.
Numerose società restano attualmente in area di sottovalutazione e offrono ancora quotazioni interessanti, abbinate a rendimenti elevati in termini di dividendo. In particolare, ci sono oggi 720 società a Wall Street con oltre 5 anni consecutivi di aumenti dei dividendi sulle oltre 5.000 quotate. Tra queste, 173 società pari al 24% del totale, offrono sconti superiori al 10% rispetto al valore stimato dagli analisti. Di seguito pubblichiamo gli aggiornamenti più recenti dei rating da parte degli analisti su alcune delle società presenti attualmente nei nostri portafogli.
Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 63 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. In data 21/08/25 l’analista Michael Lasser di UBS ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 325 dollari, pari a +27,1% dalle attuali quotazioni
Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 58 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. In data 21/08/25 l’analista Simeon Gutman di Morgan Stanley ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 112 dollari, pari a +15,4% dalle attuali quotazioni
Nuovo BUY su Microsoft Corp (MSFT) -Leader mondiale software e AI, con 23 anni consecutivi di aumenti dei dividendi – In data 18/08/25 l’analista Terry Tillman di Truist Financial ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 675 dollari, pari a +31% dalle attuali quotazioni
Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2 con 52 anni consecutivi di aumenti dei dividendi – In data 18/08/25 l’analista Robert Drbul di Guggenheim ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 115 dollari, pari a +14,4% dalle attuali quotazioni
Nuovo BUY su Medtronic (MDT) - Leader mondiale dei dispositivi medici, con 48 anni consecutivi di aumento dei dividendi. In data 18/08/25 l'analista Matt Miksic di Barclays ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 109 dollari, pari a +17,6% dalle attuali quotazioni
Vediamo ora nel dettaglio le variazioni da apportare ai nostri modelli di portafoglio, inclusi nell’abbonamento di Secondo Livello da 19,99 euro mensili sottoscrivibile con carta di credito o bonifico bancario online.
Portafoglio Top Analisti
Descrizione del portafoglio Top Analisti: Questo particolare modello è attualmente uno dei più visualizzati dai nostri abbonati, e racchiude in un unico portafoglio le raccomandazioni di un pannello di alcuni tra i maggiori analisti e Guru internazionali, presenti nelle migliori classifiche di rendimento e performance. Composto attualmente da 71 società internazionali quotate sul Nyse e sul Nasdaq, Top Analisti si è trasformato nel corso degli anni in una vera macchina da reddito, con oltre 280 singole cedole distribuite, corrispondenti ad un dividendo incassato in ogni giorno lavorativo dell’anno. Nel file PDF relativo al portafoglio, aggiornato ogni settimana e scaricabile ad inizio report, è indicata la percentuale assegnata a ciascuna società. In questo modo, ciascun abbonato può replicare il portafoglio con precisione, con importi superiori o inferiori a quelli indicati, semplicemente aumentando o diminuendo le singole quantità da acquistare per ogni società con la stessa proporzione suggerita nel modello.
Fondamentali del portafoglio Top Analisti: Sulla base delle ultime chiusure di borsa, il modello presenta un dividendo medio atteso pari al 2,9% annuo. Il price earning medio del portafoglio è pari a 18,4 volte gli utili attesi per il prossimo anno (Forward P/E). Il Pay Out medio è pari al 50%. Il Pay Out indica la percentuale dell’utile annuo destinata agli azionisti come dividendo. In generale, vengono privilegiate società che mantengono livelli di Pay Out più contenuti, a garanzia di ulteriori incrementi delle cedole anche per il futuro. Attualmente il portafoglio presenta una rischiosità inferiore al mercato, con un Beta pari a 0,7. Il Beta è una misura del rischio di una azione e indica la variazione attesa del rendimento del titolo per ogni variazione di un punto percentuale del rendimento di mercato. Una azione con un Beta superiore a 1 tende ad amplificare i movimenti di mercato (il titolo è più rischioso del mercato). Al contrario, una azione con Beta compreso tra 0 e 1 tende a muoversi nella stessa direzione del mercato (il titolo è meno rischioso del mercato).
Prospettive di crescita del portafoglio Top Analisti per i prossimi 6-12 mesi: +8,2% secondo i target medi di 21 analisti internazionali, con un rating medio dei titoli pari a BUY (2,1), in una scala da 1 Strong Buy a 5 Sell, a cui si aggiunge un dividendo medio pari al 2,8% per una crescita potenziale complessiva pari a +14,4%
Movimenti di oggi per il portafoglio Top Analisti:
Vendite: PASSA AL LIVELLO 2
Nuovi acquisti: Utilizziamo parte della liquidità derivante dagli ultimi dividendi incassati e acquistiamo oggi in apertura di mercato PASSA AL LIVELLO 2. Questo nuovo acquisto dovrebbe generare da subito ulteriori 49 dollari di rendita annua per il portafoglio. Vediamo ora nel dettaglio l'analisi della nuova società.
Nuovo BUY - 40.000 ristoranti nel mondo entro il 2028 per l'impero del Fast Food con dividendi elevati e forti prospettive di crescita
Principali motivazioni di acquisto:
- Secondo un recente report di Mordor Intelligence, il mercato della ristorazione veloce ha raggiunto quota 1.07 trilioni di dollari nel 2025 e si prevede che raggiungerà quota 1.60 trilioni di dollari entro il 2030, registrando una crescita dell'8.38% annua composta. Trainato dall'evoluzione delle preferenze dei consumatori, dai cambiamenti normativi e dalle innovazioni tecnologiche, il settore della ristorazione veloce sta seguendo una solida traiettoria di crescita. Un fattore chiave di questa espansione è l'applicazione più rigorosa delle normative sulla trasparenza dei menu. Rendendo le informazioni nutrizionali più accessibili, queste normative rafforzano la fiducia dei consumatori e incoraggiano i clienti a optare per scelte più salutari. In risposta a ciò, gli operatori stanno rinnovando i loro menu per soddisfare questa domanda attenta alla salute. Contemporaneamente, l'evoluzione dei formati di servizio sta influenzando significativamente l'andamento del settore. L'adozione diffusa di corsie drive-thru, in particolare nelle aree urbane, sta migliorando la praticità. Modernizzate con sistemi di ordinazione digitale e intelligenza artificiale, queste corsie stanno ottimizzando il flusso del traffico e riducendo i tempi di attesa, in linea con gli stili di vita frenetici di oggi. Mentre i mercati consolidati dominano in termini di fatturato, le regioni emergenti stanno assistendo a una rapida espansione dei punti vendita, ampliando l'accessibilità dei marchi e conquistando nuovi segmenti di clientela. In termini di preferenze culinarie, mentre i piatti a base di carne regnano sovrani, pizza e pasta stanno vivendo una crescita notevole. Sebbene i punti vendita in franchising e a catena costituiscano la spina dorsale del settore, gli operatori indipendenti si stanno rapidamente ritagliando una nicchia, grazie alla loro agilità. Anche i modelli di servizio del settore si stanno evolvendo. I canali di consegna, sostenuti dall'adozione del digitale e dai cambiamenti negli stili di vita, rappresentano il segmento in più rapida crescita. Tuttavia, le esperienze di ristorazione sul posto rimangono significative, a conferma della loro importanza nel mercato. Nel complesso, queste tendenze delineano un panorama del settore tecnologicamente avanzato, orientato alla salute e in espansione globale, preparando il terreno per una crescita continua.
- Questa importante società operante nella ristorazione vanta tra i propri soci importanti investitori internazionali. Tra questi spicca il miliardario Bill Ackman, che detiene oltre 23 milioni di azioni, con una quota di 1,48 miliardi di dollari e una partecipazione pari al 7,1% del capitale della società.
- La società ha una presenza globale e diversificata, con quattro marchi di ristorazione veloce che operano in 120 paesi del mondo.
- La società ha mostrato una crescita del fatturato e degli utili nel corso degli ultimi anni. Lo scorso 7 agosto, la società ha presentato i dati del secondo trimestre 2025. I numeri hanno confermato una crescita delle vendite, ma anche pressioni sui margini a causa dell’aumento dei costi operativi. Per gli azionisti, il trimestre si traduce in una solida generazione di cassa e in nuove iniziative a favore della remunerazione del capitale. Nel trimestre concluso il 30 giugno 2025, i ricavi sono stati pari a 2,41 miliardi di dollari, in aumento del 5,3% rispetto all’anno precedente e superiori alle attese di mercato (2,32 miliardi). L’espansione della rete di ristoranti e la buona performance internazionale hanno sostenuto le vendite. Commentando i risultati, il CEO ha dichiarato: “I nostri marchi continuano a mostrare resilienza in un contesto competitivo e inflazionistico. Le campagne promozionali, dai value meals alle collaborazioni mediatiche, hanno sostenuto la domanda e rafforzato la fedeltà dei consumatori. Ora il focus è sull’efficienza operativa per migliorare i margini”. Oltre alla distribuzione ordinaria dei dividendi trimestrali, il management ha approvato un nuovo programma di buyback da 1 miliardo di dollari (attivo dal 15 settembre 2025 al 30 settembre 2027). Questa decisione riflette la fiducia nella solidità finanziaria e nelle prospettive di lungo periodo del gruppo. Il dividend yield rimane attraente, sostenuto dalla generazione di cassa costante.
- La società quota attualmente con un rapporto prezzo utili inferiore alla media del settore dei ristoranti, indicando una valutazione relativamente attraente.
- La società offre un rendimento da dividendo del 3,9%, superiore alla media del settore e del mercato, confermandosi come una potente macchina da reddito per investitori orientati alla stabilità dei dividendi.
- La società ha un obiettivo di migliorare i risultati sostenibili relativi al cibo, al pianeta, alle persone e alle comunità attraverso uno specifico piano implementato dal management.
Descrizione del business: Fondata nel 1954 ed oltre 500.000 tra dipendenti e collaboratori in franchising, questa azienda detiene attualmente un network di oltre 30.000 ristoranti in 120 paesi del mondo, suddivisi su quattro dei marchi più conosciuti del settore, per un totale di oltre 11 milioni di clienti serviti ogni giorno in tutto il mondo. I numeri sono da record, con ricavi per 8 miliardi annui, 2 miliardi di tazze di caffè e 2,1 miliardi di hamburger serviti ogni anno. In aggiunta, la società ha annunciato un ambizioso obiettivo che prevede di raggiungere un minimo di 40.000 ristoranti nel mondo, 60 miliardi di dollari di vendite a livello di sistema e 3,2 miliardi di dollari di reddito operativo aggiustato entro il 2028, con una crescita annua media del 5% dei ristoranti e dell’8% delle vendite a livello di sistema, che dovrebbe tradursi in una crescita del reddito operativo di almeno l’8%. La società si concentrerà sul miglioramento dei risultati sostenibili relativi al cibo, che include iniziative come la riduzione dell’impronta ambientale, il sostegno alla diversità e all’inclusione, la promozione della sicurezza alimentare e la creazione di opportunità per i dipendenti e i franchisor. In questo contesto, la società punterà a espandere i suoi quattro marchi di ristorazione veloce in diversi mercati, sia esistenti che nuovi, sfruttando le opportunità di innovazione dei prodotti, di digitalizzazione, di delivery e di drive-thru. Per il marchio principale, la società si propone di aumentare la penetrazione del mercato in Europa, Medio Oriente e Africa, con l’obiettivo di aprire 1.500 nuovi ristoranti entro il 2028, grazie a partnership con nuovi master franchisor, lanciare nuovi prodotti come hamburger vegetali e al salmone, potenziare le piattaforme digitali e di delivery, con l’obiettivo di raggiungere il 50% delle vendite tramite canali digitali entro il 2028. Per il secondo marchio, la società si propone di crescere nel segmento del servizio veloce in Nord America, con una particolare attenzione al Canada, dove detiene già una quota di mercato elevata in caffè, prodotti da forno e colazione; ampliare il menu con nuove offerte per il pomeriggio, le bevande fredde e i prodotti salati; migliorare l’esperienza dei clienti con il rinnovamento dei ristoranti, il potenziamento del drive-thru e il lancio di un programma fedeltà digitale. Per il terzo marchio, la società si propone di sfruttare il successo del suo iconico sandwich di pollo per attrarre nuovi clienti e aumentare la frequenza delle visite; espandersi in nuovi mercati internazionali, come il Regno Unito, la Romania, la Spagna e la Svizzera, con l’obiettivo di aprire 1.500 nuovi ristoranti entro il 2028; investire in tecnologia e delivery per migliorare la convenienza e la velocità del servizio. Infine, per il quarto marchio la società intende sviluppare rapidamente i suoi canali digitali per raggiungere valori vicini al 100% delle vendite nei prossimi anni; migliorare la velocità del servizio attraverso l’innovazione delle attrezzature; accelerare la crescita netta dei ristoranti in mercati attraenti, con l’obiettivo di aprire 300 nuovi ristoranti ogni anno nei prossimi anni, per un totale di 800 nuovi ristoranti entro il 2028. Secondo il management, la politica di dividendi elevati, abbinata alla crescita dei flussi di cassa e alla strategia di acquisti di azioni proprie (buyback) saranno i motori della creazione di valore per gli azionisti.
Trend del dividendo: La società vanta un importante primato nei confronti dei suoi azionisti, con 12 anni consecutivi di aumenti del dividendo. Il dividendo attuale è pari al 3,9% annuo, corrisposto in quattro rate trimestrali, con un Pay Out pari al 73%. Il Pay Out indica la percentuale dell’utile annuo destinata agli azionisti come dividendo. In generale, sono da preferire società che mantengono livelli di Pay Out più contenuti, a garanzia di stabilità delle cedole anche per il futuro. Negli ultimi 10 anni il tasso di crescita del dividendo è stato pari al 21,2% annuo composto. Ipotizzando per il futuro gli stessi livelli di crescita conseguiti nell’ultimo decennio, tra dieci anni la rendita da dividendo potrebbe superare ampiamente il 10% annuo.
Trend storico degli utili e previsioni: Negli ultimi 3 anni la società ha incrementato gli utili con una crescita media del 12,5% annuo composto. Per i prossimi 3 anni gli analisti stimano una crescita annua composta degli utili più sostenuta, e pari al 14,9% annuo.
Multipli di borsa: Il price earning attuale del titolo è pari a 12,7 volte gli utili attesi per il 2025. La capitalizzazione attuale è pari a 21 miliardi, con un rapporto prezzo/ricavi pari a 3,2 volte.
Performance in borsa: Dal 31/12/2014 il titolo ha messo a segno risultati positivi, con un rendimento complessivo pari a +119%, considerando il reinvestimento dei dividendi (fonte Morningstar). Nonostante i buoni risultati ottenuti, il titolo quota ora ad un livello inferiore del 20% rispetto ai massimi toccati a febbraio del 2024, creando una interessante finestra di ingresso per nuovi investimenti su questo potente strumento a rendita.
Giudizio degli analisti e valutazioni: Il giudizio medio dei 29 analisti e broker che seguono il titolo è pari a 1,9 BUY su una scala da 1 a 5 (1= Strong Buy, 2=Buy, 3=Hold, 4=Moderate Sell, 5=Sell), con un target medio pari a +20% per i prossimi 12 mesi, a cui si aggiunge il dividendo atteso pari al 3,9%, per un potenziale complessivo pari a +23,9%. In aggiunta, gli analisti di Morningstar, nelle ultime settimane stanno assegnando al titolo un rating elevato, pari a quattro stelle, con uno sconto del 14% alle attuali quotazioni rispetto al valore intrinseco calcolato.
Valutazione: Applichiamo ora una valutazione del titolo sulla base del Dividend Discount Model (DDM). Questo sistema è un metodo usato per la valutazione dei titoli a dividendo. Secondo questo metodo, il valore intrinseco di una società è pari alla somma di tutti i dividendi futuri previsti, attualizzati al valore di oggi, secondo un tasso corretto per il rischio, e tenendo conto del fattore tempo.
Abbiamo considerato i seguenti parametri per il calcolo:
1) Dividendo attuale per azione: 2,48 dollari
2) Stima di crescita futura del dividendo: +6% annuo, valore conservativo, sulla base della crescita effettiva, ottenuta dalla società negli ultimi 10 anni
3) Tasso di sconto applicato: 9% annuo
Applicati questi criteri, otteniamo un valore intrinseco del titolo ad oggi pari a 87,63 dollari. Considerando le ultime quotazioni di borsa, il titolo presenta oggi uno sconto pari al 27,2% rispetto al valore calcolato. Su queste basi, aumentiamo oggi l'esposizione sulla società per il nostro portafoglio Top Analisti.
Portafoglio ETF Italia
Descrizione portafoglio ETF Italia: Questo particolare portafoglio è composto esclusivamente da oltre 20 tra ETF e fondi chiusi, tutti quotati sulla borsa di Milano e facilmente negoziabili con qualsiasi banca o intermediario di trading online. Con oltre 40 cedole distribuite ogni anno ai partecipanti e operazioni di trading limitate, il portafoglio ETF Italia costituisce un potente e comodo strumento in grado di abbinare una rendita annua crescente a potenziali incrementi del capitale investito nel medio lungo termine, con una composizione bilanciata di azioni, obbligazioni, fondi immobiliari, materie prime e metalli preziosi. La facilità di utilizzo dello strumento ETF permette di costruire portafogli fortemente diversificati anche con piccole disponibilità, puntando su aree del mondo in forte crescita o su comparti specifici difficilmente raggiungibili con investimenti diretti. Nel file PDF relativo al portafoglio, aggiornato ogni settimana e scaricabile ad inizio report, è indicata chiaramente la percentuale di investimento suggerita per ogni ETF. In questo modo, ciascun abbonato può replicare il portafoglio con precisione, con importi superiori o inferiori a quelli indicati, semplicemente aumentando o diminuendo le singole quantità da acquistare per ogni ETF con la stessa proporzione suggerita nel modello.
Movimenti di oggi per il portafoglio ETF Italia:
Vendite: PASSA AL LIVELLO 2.
Nuovi acquisti: Utilizziamo parte della liquidità derivante dagli ultimi dividendi incassati e acquistiamo oggi PASSA AL LIVELLO 2. Questo nuovo investimento dovrebbe generare da subito ulteriori 75 euro di rendita per il nostro portafoglio. Vediamo ora nel dettaglio l'analisi del nuovo ETF.
Dividendo 9,4% annuo - Ottenere una elevata rendita mensile con un solo ETF che investe sulle 100 azioni mondiali a maggiore dividendo
Questo particolare ETF offre attualmente la rendita da dividendo più elevata tra tutti i fondi presenti nel nostro portafoglio, e risponde alle esigenze degli investitori che, come noi, puntano a stabili flussi di rendite, liquidate in tutti i mesi dell'anno. Negli ultimi 12 mesi abbiamo incassato su questo ETF cedole nette per complessivi 293,93 euro al netto delle imposte (su un valore alle attuali quotazioni di borsa pari a 3.840 euro). Sulla base dell'ultimo dividendo mensile incassato il 4 agosto scorso, il rendimento annualizzato atteso da dividendi, è attestato al 7% annuo (9,4% lordo) sulle attuali quotazioni di borsa.
Dividendi netti del fondo negli ultimi 12 mesi
Nonostante le rendite distribuite particolarmente elevate, negli ultimi tre anni il fondo ha evidenziato un andamento debole in borsa, dovuta in parte alla elevata esposizione sui paesi emergenti e al settore immobiliare. Considerata la fase di debolezza, le attuali quotazioni di questo ETF possono rappresentare una interessante opportunità di accumulo, che ci permette di mediare i prezzi a quotazioni scontate. Questo particolare ETF è un clone del famoso ETF presente da tempo sul mercato americano, ed investe costantemente sulle 100 aziende quotate in tutte le borse del mondo, selezionate tra quelle che vantano i dividendi più elevati, con livelli che superano il 10% annuo per diverse società contenute nel fondo. E' quindi possibile oggi investire tramite questo ETF in un ampio paniere che punta a distribuire rendite particolarmente elevate, in regime amministrato e con negoziazione in euro. Il fondo investe a replica fisica, con un TER (Total Expense Ratio) pari a 0,45% annuo.
Ripartizione portafoglio del fondo al 31 luglio 2025
Attualmente, il portafoglio del fondo si compone di 100 società, pesate in modo bilanciato, con il titolo più importante che incide per una quota pari a 1,9% del totale. La composizione viene aggiornata e rivista a febbraio, maggio, agosto e novembre di ogni anno.
Le dieci maggiori società del fondo al 22 agosto 2025
Il price earning medio del fondo risulta particolarmente contenuto, con un valore pari a sole 7,14 volte gli utili previsti per il 2025, e 0,73 volte il valore di libro. Considerati i fondamentali a sconto del portafoglio, le distribuzioni sono sostenibili, e si prevede il mantenimento di dividendi futuri particolarmente elevati per questo ETF. Su queste basi, approfittiamo delle attuali quotazioni deboli, e acquistiamo oggi ulteriormente il fondo, in un'ottica di accumulo, con l'obiettivo di potenziare ulteriormente la rendita complessiva generata dal portafoglio ETF Italia.
Buoni dividendi a tutti!
Paolo Crociato
Con soli 19,99 euro mensili a mezzo carta di credito, o tramite bonifico bancario è possibile rimanere sempre aggiornati su tutte le ultime raccomandazioni dei migliori analisti e Guru internazionali. L'abbonamento è libero e può essere sospeso anche dopo il primo mese. Ad un costo di 66 centesimi al giorno, e meno di un qualsiasi quotidiano, gli iscritti al secondo livello ricevono tutti i martedì i portafogli, i consigli e le raccomandazioni di un pannello tra i maggiori esperti internazionali, che negli ultimi 50 anni hanno già dimostrato le loro capacità di battere il mercato con qualsiasi andamento, accumulando e creando ricchezza per i loro clienti. Il nostro sistema, dopo una breve registrazione, permette di effettuare il pagamento on line con tutte le principali carte di credito, incluso le prepagate. In pochi minuti, dopo l'attivazione, gli iscritti ricevono una mail di benvenuto con i codici di accesso al servizio per l'area riservata.
clicca qui per abbonarti anche per un solo mese: ISCRIZIONE
Regola base: disciplina di investimento
|
Investiamo sulle stesse società contenute nei portafogli dei grandi investitori ed analisti internazionali
Ogni settimana monitoriamo i portafogli e le performance dei migliori Guru e analisti mondiali, presenti nelle principali classifiche internazionali di rating, privilegiando per i nostri modelli quelle aziende che hanno ottenuto i maggiori risultati e crescite dei dividendi nel medio lungo periodo. Nella tabella qui sotto evidenziamo le performance storiche di alcuni dei grandi portafogli e fondi internazionali a cui si ispira il nostro report.
Disclaimer: Dividendi.org è un blog a carattere informativo e divulgativo sui mercati. Le notizie pubblicate non possono in alcun modo essere considerate come raccomandazioni di acquisto o vendita di titoli, di valute o di operazioni immobiliari. Dividendi.org prepara le analisi, gli studi e gli elaborati sulla base di informazioni provenienti da fonti indipendenti e ritenute autorevoli. Non vi è comunque alcuna garanzia che le previsioni contenute negli elaborati si verifichino puntualmente. Dividendi.org non si assume quindi alcuna responsabilità su eventuali perdite derivanti da acquisti o vendite effettuati dalla clientela a seguito della lettura e interpretazione degli elaborati di volta in volta allestiti. Tali reports devono quindi essere utilizzati dalla clientela unicamente come mezzo per l'ampliamento delle proprie conoscenze nei diversi settori considerati. Per cancellare la propria adesione al secondo livello inviare una email a info@dividendi.org con una richiesta in tal senso.
Nessun commento:
Posta un commento