“Costruisci un portafoglio di azioni solide che pagano dividendi, e il denaro inizierà a lavorare per te giorno e notte.” - Ron Ross, consulente e scrittore
La settimana appena trascorsa ha confermato un andamento più debole per i nostri portafogli, dopo i recenti massimi segnati a metà ottobre. In questo contesto, diverse società appartenenti al nostro portafoglio Top Analisti si sono mosse in controtendenza, con dieci titoli che hanno messo a segno rialzi settimanali superiori al 2%. Tra queste, al primo posto spicca Cardinal Health Inc, uno dei maggiori distributori di farmaci di marca e generici negli Stati Uniti. Attualmente l'azienda serve ogni giorno oltre 100.000 centri di assistenza sanitaria tra cui l'85% degli ospedali americani, cliniche, oltre 24.000 farmacie, supermercati, studi medici ed altri operatori specializzati, con ricavi annuali per 234 miliardi di dollari. La società ha messo a segno un rialzo record di +17,8% da venerdì scorso, portando il guadagno a +246,7% dal nostro inserimento in portafoglio. Il forte progresso è stato determinato dai brillanti risultati comunicati dalla società, dopo avere riportato utili nel trimestre che hanno battuto le stime di Wall Street, alzando le sue prospettive per l'intero anno. Al secondo posto spicca ancora una volta Caterpillar, leader dei macchinari per l’edilizia, con un progresso di +10,4%, portando il guadagno a +701,6% dal nostro acquisto di novembre 2015. In aggiunta, la società vanta un invidiabile track record di ben 31 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. Notizie positive anche da AbbVie, leader biofarmaceutico globale operante in 170 paesi del mondo. Venerdì scorso la società ha annunciato un aumento del 5,49% del dividendo trimestrale, passando a 1,73 dollari, dai precedenti 1,64 dollari. Il dividendo sarà pagato il prossimo 17 febbraio 2026 agli azionisti che manterranno il titolo in portafoglio entro il 15 gennaio 2026 (ex dividendo 16 gennaio 2026). La società è presente nel nostro portafoglio Top Analisti dal 2013, con una performance maturata pari a +350,5%, a cui si aggiungono tutti i dividendi incassati nel periodo. Nonostante i brillanti risultati conseguiti, manteniamo i tre titoli in portafoglio con un rating HOLD.
Nonostante i livelli elevati raggiunti dagli indici azionari americani in questi ultimi mesi, numerose società restano attualmente in area di sottovalutazione e offrono ancora quotazioni interessanti, abbinate a rendimenti elevati in termini di dividendo. Secondo le valutazioni di Morningstar del 31/10/2025, su un paniere di 922 società monitorate, ben 340 società offrono ancora sconti in borsa rispetto al valore intrinseco calcolato dagli analisti, con una quota pari al 36,8% del campione. Di seguito pubblichiamo gli aggiornamenti più recenti dei rating da parte degli analisti su cinque società presenti attualmente nei nostri portafogli. Come si evidenzia, secondo gli analisti, queste aziende offrono ancora potenziali di crescita elevati dalle attuali quotazioni, con obiettivi che vanno da un minimo di +22,9% ad un massimo di +78,1% per i prossimi 12 mesi, a cui si aggiungono i lunghi track record di crescite consecutive dei dividendi:
Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 53 anni consecutivi di aumento dei dividendi. In data 29/10/25 l’analista Matt Miksic di Barclays ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 162 dollari pari a +31% dalle attuali quotazioni
Nuovo BUY su Microsoft Corp (MSFT) - Leader mondiale software e AI, con 23 anni consecutivi di aumenti dei dividendi– In data 31/10/25 l’analista Saiyi He di CMB International Securities ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 636 dollari, pari a +22,9% dalle attuali quotazioni
Nuovo BUY su Philip Morris (PM) - Leader mondiale del tabacco, con 17 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. In data 27/10/25 l’analista Bonnie Herzog di Goldman Sachs ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 200 dollari, pari a +38,6% dalle attuali quotazioni
Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 17 anni consecutivi di aumenti dei dividendi - In data 31/10/25 l’analista Timothy Horan di Oppenheimer ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 38 dollari, pari a +36,5% dalle attuali quotazioni
Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 24 anni consecutivi di aumento dei dividendi - In data 30/10/25 l’analista Randal Konik di Jefferies ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 115 dollari, pari a +78,1% dalle attuali quotazioni
Vediamo ora nel dettaglio le variazioni da apportare ai nostri modelli di portafoglio, inclusi nell’abbonamento di Secondo Livello da 19,99 euro mensili sottoscrivibile con carta di credito o bonifico bancario online.
Portafoglio Top Analisti
Descrizione del portafoglio Top Analisti: Questo particolare modello è attualmente uno dei più visualizzati dai nostri abbonati, e racchiude in un unico portafoglio le raccomandazioni di un pannello di alcuni tra i maggiori analisti e Guru internazionali, presenti nelle migliori classifiche di rendimento e performance. Composto attualmente da 72 società internazionali quotate sul Nyse e sul Nasdaq, Top Analisti si è trasformato nel corso degli anni in una vera macchina da reddito, con oltre 280 singole cedole distribuite, corrispondenti ad un dividendo incassato in ogni giorno lavorativo dell’anno. Nel file PDF relativo al portafoglio, aggiornato ogni settimana e scaricabile ad inizio report, è indicata la percentuale assegnata a ciascuna società. In questo modo, ciascun abbonato può replicare il portafoglio con precisione, con importi superiori o inferiori a quelli indicati, semplicemente aumentando o diminuendo le singole quantità da acquistare per ogni società con la stessa proporzione suggerita nel modello.
Fondamentali del portafoglio Top Analisti: Sulla base delle ultime chiusure di borsa, il modello presenta un dividendo medio atteso pari al 2,9% annuo. Il price earning medio del portafoglio è pari a 17 volte gli utili attesi per il prossimo anno (Forward P/E). Il Pay Out medio è pari al 50%. Il Pay Out indica la percentuale dell’utile annuo destinata agli azionisti come dividendo. In generale, vengono privilegiate società che mantengono livelli di Pay Out più contenuti, a garanzia di ulteriori incrementi delle cedole anche per il futuro. Attualmente il portafoglio presenta una rischiosità inferiore al mercato, con un Beta pari a 0,8. Il Beta è una misura del rischio di una azione e indica la variazione attesa del rendimento del titolo per ogni variazione di un punto percentuale del rendimento di mercato. Una azione con un Beta superiore a 1 tende ad amplificare i movimenti di mercato (il titolo è più rischioso del mercato). Al contrario, una azione con Beta compreso tra 0 e 1 tende a muoversi nella stessa direzione del mercato (il titolo è meno rischioso del mercato).
Prospettive di crescita del portafoglio Top Analisti per i prossimi 6-12 mesi: +12,3% secondo i target medi di 22 analisti internazionali, con un rating medio dei titoli pari a BUY (2,1), in una scala da 1 Strong Buy a 5 Sell, a cui si aggiunge un dividendo medio pari al 2,9% per una crescita potenziale complessiva pari a +15,2%
Movimenti di oggi per il portafoglio Top Analisti:
Vendite: PASSA AL LIVELLO 2
Nuovi acquisti: utilizziamo una parte della liquidità disponibile in portafoglio, derivante dagli ultimi dividendi incassati, e acquistiamo oggi PASSA AL LIVELLO 2. Questo nuovo investimento dovrebbe generare da subito ulteriori 99 dollari annui di rendita aggiuntiva per il nostro portafoglio Top Analisti.
Nuovo BUY - Dividendo record 6,9% annuo e 21 anni consecutivi di aumenti per un leader mondiale nel settore wireless e 5G
Principali motivazioni di acquisto: Questa azienda è una delle più grandi società di telecomunicazioni a livello globale, con una forte presenza nel mercato della telefonia mobile, fissa, Internet e televisione. La società ha registrato una crescita costante dei ricavi negli ultimi anni, guidata dall'andamento positivo dei servizi di telefonia mobile e dati. L'azienda sta investendo fortemente in nuove tecnologie, come il 5G e l'intelligenza artificiale, per rimanere all'avanguardia del mercato delle telecomunicazioni.
Quotazioni attraenti: Questa società presenta attualmente quotazioni scontate in borsa, con i maggiori analisti e broker internazionali che attribuiscono potenziali di crescita elevati nei prossimi 12 mesi. Il grafico sotto (fonte Morningstar), mostra l'andamento del titolo rispetto al valore intrinseco calcolato, dal 2015 ad oggi. Le aree in arancione evidenziano i periodi di sopravvalutazione, mentre le aree in azzurro indicano i periodi di sottovalutazione. Come si evidenzia, dalla metà del 2021 il titolo è passato in area di sottovalutazione, e presenta uno sconto crescente in borsa rispetto al valore intrinseco stimato dagli analisti.

Descrizione del business: Fondata nel 1983 ed oltre 100.000 dipendenti questa società è una delle principali aziende di telecomunicazioni negli Stati Uniti e in 220 paesi del mondo. Fornisce servizi di telefonia mobile, connettività Internet, televisione via cavo e servizi di comunicazione aziendale. Inoltre, l'azienda è coinvolta nello sviluppo e nell'implementazione di reti di comunicazione 5G. La società offre anche servizi cloud e di sicurezza informatica. In particolare:
- 
                  
Servizi di Telefonia Mobile: La società è uno dei principali fornitori di servizi di telefonia mobile negli Stati Uniti. Offre una vasta gamma di piani tariffari per telefoni cellulari, con copertura nazionale e servizio 4G e 5G. I servizi wireless rappresentano quasi il 75% dei ricavi totali dei servizi e quasi tutto il suo reddito operativo. L'azienda serve circa 93 milioni di clienti di telefonia postpagata e 20 milioni di clienti prepagati attraverso la sua rete nazionale, rendendola il più grande operatore wireless degli Stati Uniti. Le operazioni di telecomunicazione su rete fissa includono le reti locali del Nord-Est, che raggiungono circa 30 milioni di abitazioni e aziende, di cui circa 20 milioni con la rete in fibra ottica. Queste reti servono circa 8 milioni di clienti a banda larga. La società fornisce anche servizi di telecomunicazione a livello nazionale a clienti aziendali, spesso utilizzando una combinazione di reti proprie e di altri operatori.
 - 
                  
Servizi Internet: La società fornisce servizi di connettività Internet a banda larga attraverso reti DSL e fibra ottica. Questi servizi sono disponibili sia per utenti domestici che per clienti aziendali.
 - 
                  
Televisione Via Cavo: La società offre servizi televisivi via cavo attraverso la sua divisione dedicata. Questo include una vasta gamma di canali televisivi, DVR e servizi on-demand.
 - 
                  
Comunicazioni Aziendali: La divisione Business fornisce servizi di comunicazione e connettività alle imprese. Questi servizi includono reti dati, soluzioni cloud, servizi di comunicazione unificata e molto altro ancora per aiutare le aziende a gestire le loro operazioni.
 - 
                  
Reti 5G: La società è stata una delle prime a lanciare reti 5G negli Stati Uniti. Investe in reti 5G ad alta velocità per supportare una connettività più veloce e avanzata per i clienti residenziali e aziendali.
 - 
                  
Servizi Cloud e Sicurezza Informatica: La società offre servizi cloud per l'archiviazione e la gestione dei dati aziendali. Inoltre, fornisce soluzioni di sicurezza informatica per proteggere le reti e i dati dei clienti da minacce online.
 - 
                  
Internet delle Cose (IoT): La società è coinvolta nello sviluppo di soluzioni IoT per connettere dispositivi e macchinari in vari settori, come l'automotive, la sanità e l'agricoltura.
 - 
                  
Sponsorizzazioni e Media: La società ha sponsorizzato vari eventi sportivi e culturali, ed è stata coinvolta nella produzione e distribuzione di contenuti mediatici tramite la sua divisione Media, che include alcune delle più popolari piattaforme su internet.
 
Trend del dividendo: La società ha incrementato il suo dividendo ogni anno negli ultimi 21 anni. Ai prezzi attuali di borsa, il dividendo è pari al 6,9% annuo, corrisposto in quattro rate trimestrali. Si tratta attualmente di una delle cinque posizioni del nostro portafoglio Top Analisti con il dividendo più elevato.
Trend storico degli utili e previsioni: Negli ultimi 3 anni gli utili della società sono diminuiti del 5,7% annuo, mentre i ricavi sono cresciuti dello 0,9% annuo. Per i prossimi 3 anni gli analisti prevedono una inversione del trend, con una crescita degli utili pari a +3,8% annuo.
Multipli di borsa: Il price earning attuale del titolo è pari a sole 9 volte gli utili attesi per il 2025. La capitalizzazione attuale è pari a 183 miliardi, con un rapporto prezzo/ricavi pari a 1,3 volte.
Performance in borsa: Negli ultimi decenni questa società ha messo a segno risultati record. Un importo di 10.000 dollari investiti sul titolo il 30 novembre 1983, si è trasformato ad oggi in un controvalore pari a 343.920 dollari, considerando il reinvestimento dei dividendi, con una performance complessiva di +3.389%. Nonostante i buoni risultati ottenuti, il titolo quota ora ad un livello inferiore del 38% rispetto ai massimi toccati nel 2020, creando una interessante finestra di ingresso per nuovi investimenti su questo potente strumento a rendita.

Giudizio degli analisti e valutazioni: Il giudizio medio dei 31 analisti e broker che seguono il titolo è pari a BUY (2,4) su una scala da 1 a 5 (1= Strong Buy, 2=Buy, 3=Hold, 4=Moderate Sell, 5=Sell), con un potenziale medio pari a +19% per i prossimi 12 mesi, a cui si aggiunge il ricco dividendo pari al 6,9%, per un total return pari a +25,9%. In aggiunta, gli analisti di Morningstar, nelle ultime settimane stanno assegnando al titolo un rating elevato, pari a quattro stelle, con uno sconto pari al 25% rispetto al valore intrinseco calcolato.
Applichiamo ora una valutazione del titolo sulla base del Dividend Discount Model (DDM). Questo sistema è un metodo usato per la valutazione dei titoli a dividendo. Secondo questo metodo, il valore intrinseco di una società è pari alla somma di tutti i dividendi futuri previsti, attualizzati al valore di oggi, secondo un tasso corretto per il rischio, e tenendo conto del fattore tempo. Abbiamo considerato i seguenti parametri per il calcolo:
1) Dividendo attuale per azione: 2,71 dollari
2) Stima di crescita futura del dividendo: 2,5% annuo, valore conservativo, sulla base della crescita effettiva ottenuta dalla società negli ultimi 10 anni
4) Tasso di sconto applicato: 8% annuo

Applicati questi criteri, otteniamo un valore intrinseco del titolo ad oggi pari a 51,44 dollari. Sulla base delle ultime quotazioni di borsa pari a 39,74 dollari, il titolo presenta oggi un ampio sconto pari al 22,7% rispetto al valore calcolato. Sulla base di queste considerazioni e del dividendo elevato aumentiamo oggi l'esposizione su questa società per il nostro portafoglio Top Analisti.
