Approfittando delle rare quotazioni a sconto di queste ultime settimane, nel report di oggi investiamo parte della liquidità disponibile presente nel nostro modello Top Analisti, derivante dagli ultimi dividendi incassati, in una società leader nel settore della difesa, che vanta performance storiche elevate, abbinate ad un lungo track record di 23 anni consecutivi di crescite dei dividendi. Questo comparto, si muove spesso in controtendenza e rappresenta una fonte stabile di entrate. I governi dei principali paesi del mondo, stanno destinando quote crescenti alle spese militari, favorendo in questo modo la stabilità dei ricavi per le aziende operanti nel settore. Considerata la complessità e delicatezza del business, gli attuali competitor operano in una sorta di oligopolio, rendendo molto difficile l'ingresso sul mercato di nuovi operatori. Alle attuali quotazioni, la nuova società che acquistiamo oggi per il nostro portafoglio offre un mix di dividendi elevati e quota con uno sconto del 16% in borsa rispetto al valore intrinseco calcolato con il metodo del DDM (Dividend Discount Model). Questo nuovo acquisto dovrebbe generare ulteriori 40 dollari annui di rendita aggiuntiva per il portafoglio Top Analisti. Nella seconda parte del report, riservata al portafoglio ETF Italia, acquistiamo oggi un innovativo ETF azionario, caratterizzato da solidi fondamentali, che ci permette di investire con un solo strumento in un ampio paniere di oltre 2.100 società internazionali ad elevato dividendo in 50 paesi di tutto il mondo, con una distribuzione trimestrale delle rendite.
La settimana appena trascorsa a Wall Street è stata caratterizzata da una notevole volatilità, culminata in un forte rimbalzo degli indici principali, nonostante le persistenti tensioni legate alla guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina. Il presidente Donald Trump ha annunciato un aumento delle tariffe sulle importazioni cinesi fino al 145%, a cui la Cina ha risposto con tariffe del 125% sui beni statunitensi. Questa escalation ha generato preoccupazioni per una possibile recessione globale e ha spinto gli investitori verso asset considerati più sicuri, come l'oro, che ha raggiunto un nuovo massimo storico sopra i 3.200 dollari. Nonostante le turbolenze, Wall Street ha chiuso in forte rialzo: l'S&P 500 è salito del 5,7%, il Dow Jones del 5% e il Nasdaq del 7,3%, segnando le migliori performance settimanali da anni. Tutti e tre gli indici hanno chiuso la settimana in rialzo, sostenuti da commenti rassicuranti della presidente della Fed di Boston, Susan Collins, che ha dichiarato la disponibilità della banca centrale a supportare i mercati finanziari se necessario. I risultati trimestrali positivi di grandi banche come JPMorgan Chase e Morgan Stanley hanno contribuito a migliorare il sentiment degli investitori, anche se persistono timori per un rallentamento economico più ampio. Inoltre, i prezzi alla produzione sono diminuiti inaspettatamente, indicando un raffreddamento dell'inflazione, ma il sentiment dei consumatori è peggiorato a causa delle preoccupazioni legate all'inflazione. Tutti i settori dell'S&P 500 hanno chiuso la settimana in rialzo, con materiali e tecnologia in evidenza. Tuttavia, Citi ha rivisto al ribasso le previsioni per l'S&P 500 alla fine dell'anno, citando le tensioni commerciali e segnali economici preoccupanti. In aggiunta, il dollaro statunitense ha subito una significativa svalutazione, perdendo oltre il 3,9% rispetto all'euro nella settimana, scendendo ai minimi degli ultimi tre anni, con il tasso di cambio EUR/USD passato da 1,0967 del 7 aprile a 1,1346 dell'11 aprile. L'esenzione temporanea dai dazi per smartphone e computer, annunciata recentemente dagli Stati Uniti, rappresenta un tentativo di allentare le tensioni nella guerra commerciale con la Cina. Tuttavia, questa misura potrebbe essere di breve durata, poiché il segretario al Commercio americano, Howard Lutnick, ha indicato che tali dispositivi potrebbero essere inclusi in future tariffe sui semiconduttori, previste entro uno o due mesi. La decisione di esentare temporaneamente questi prodotti sembra essere stata influenzata dalle pressioni delle grandi aziende tecnologiche, come Apple, che dipendono fortemente dalla produzione cinese. Circa l'80% degli iPhone venduti negli Stati Uniti sono assemblati in Cina, e l'imposizione di dazi avrebbe potuto avere un impatto significativo sui prezzi e sulle catene di approvvigionamento.
Anche se apparentemente dolorose nel breve termine, le correzioni dei mercati appaiono normali e sono piuttosto frequenti in un contesto di lungo periodo. Secondo un recente studio di Creative Planning, dal 2009 ad oggi ci sono state a Wall Street un totale di trenta correzioni superiori al 5% per l'indice S&P 500. In particolare:
5 correzioni superiori al 20% (in blu sul grafico sotto), con una ogni 3,2 anni
5 correzioni tra il 10% e il 20%, con una ogni 3,2 anni
20 correzioni tra il 5% e il 10%, con una ogni 0,8 anni
Nonostante questo, l'indice S&P500 è passato da 879 punti del 2009 a 5.363 punti di venerdì scorso, con un guadagno complessivo pari a +510% nel periodo, confermando il forte trend di rialzo del mercato azionario.
Le 30 correzioni superiori al 5% dell' S&P 500 dal 2009 ad oggi e relative motivazioni
In questo contesto, nelle ultime settimane numerose società sono entrate in area di sottovalutazione e offrono ora quotazioni interessanti, abbinate a rendimenti elevati in termini di dividendo. Complessivamente, ci sono oggi 729 società a Wall Street con oltre 5 anni consecutivi di aumenti dei dividendi sulle oltre 5.000 quotate. Tra queste, 288 società pari al 39,5% del totale, offrono sconti superiori al 10% rispetto al valore stimato dagli analisti. Di seguito pubblichiamo gli aggiornamenti più recenti dei rating da parte degli analisti su alcune delle società presenti attualmente nei nostri portafogli:
Nuovo BUY su Walmart (WMT) - Rete di oltre 10.000 supermercati con 52 anni consecutivi di aumenti dei dividendi – In data 11/04/25 l’analista Scot Ciccarelli di Truist Financial ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 111 dollari, pari a +19,6% dalle attuali quotazioni
Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 32 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. In data 09/04/25 l'analista Jason Gursky di Citi ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 148 dollari, pari a +15,4% dalle attuali quotazioni
Nuovo BUY su Unum Group (UNM) - Primaria compagnia assicurativa, con 17 anni consecutivi di aumenti dei dividendi – In data 10/04/25 l’analista Elise Greenspan di Wells Fargo ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 95 dollari, pari a +26,2% dalle attuali quotazioni
Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2 – Società farmaceutica leader con 14 anni consecutivi di aumenti dei dividendi - In data 08/04/25 l’analista Akash Tewari di Jefferies ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 34 dollari, pari a +55,2% dalle attuali quotazioni
Vediamo ora nel dettaglio le variazioni da apportare ai nostri modelli di portafoglio, inclusi nell’abbonamento di Secondo Livello da 19,99 euro mensili sottoscrivibile con carta di credito o bonifico bancario online.
Portafoglio Top Analisti
Descrizione del portafoglio Top Analisti: Questo particolare modello è attualmente uno dei più visualizzati dai nostri abbonati, e racchiude in un unico portafoglio le raccomandazioni di un pannello di alcuni tra i maggiori analisti e Guru internazionali, presenti nelle migliori classifiche di rendimento e performance. Composto attualmente da 70 società internazionali quotate sul Nyse e sul Nasdaq, Top Analisti si è trasformato nel corso degli anni in una vera macchina da reddito, con oltre 280 singole cedole distribuite, corrispondenti ad un dividendo incassato in ogni giorno lavorativo dell’anno. Nel file PDF relativo al portafoglio, aggiornato ogni settimana e scaricabile ad inizio report, è indicata la percentuale assegnata a ciascuna società. In questo modo, ciascun abbonato può replicare il portafoglio con precisione, con importi superiori o inferiori a quelli indicati, semplicemente aumentando o diminuendo le singole quantità da acquistare per ogni società con la stessa proporzione suggerita nel modello.
Fondamentali del portafoglio Top Analisti: Sulla base delle ultime chiusure di borsa, il modello presenta un dividendo medio atteso pari al 3,1% annuo. Il price earning medio del portafoglio è pari a 16,4 volte gli utili attesi per il prossimo anno (Forward P/E). Il Pay Out medio è pari allo 0,5. Il Pay Out indica la percentuale dell’utile annuo destinata agli azionisti come dividendo. In generale, vengono privilegiate società che mantengono livelli di Pay Out più contenuti, a garanzia di ulteriori incrementi delle cedole anche per il futuro. Attualmente il portafoglio presenta una rischiosità inferiore al mercato, con un Beta pari a 0,8. Il Beta è una misura del rischio di una azione e indica la variazione attesa del rendimento del titolo per ogni variazione di un punto percentuale del rendimento di mercato. Una azione con un Beta superiore a 1 tende ad amplificare i movimenti di mercato (il titolo è più rischioso del mercato). Al contrario, una azione con Beta compreso tra 0 e 1 tende a muoversi nella stessa direzione del mercato (il titolo è meno rischioso del mercato).
Prospettive di crescita del portafoglio Top Analisti per i prossimi 6-12 mesi: +17% secondo i target medi di 20 analisti internazionali, con un rating medio dei titoli pari a BUY (2,1), in una scala da 1 Strong Buy a 5 Sell, a cui si aggiunge un dividendo medio pari al 3,1% per una crescita potenziale complessiva pari a +20,1%
Movimenti di oggi per il portafoglio Top Analisti:
Vendite: PASSA AL LIVELLO 2.
Nuovi acquisti: Utilizziamo parte della disponibilità liquida derivante dagli ultimi dividendi incassati e acquistiamo oggi PASSA AL LIVELLO 2. Questo nuovo investimento dovrebbe generare ulteriori 40 dollari annui di rendita aggiuntiva per il portafoglio Top Analisti. Vediamo ora nel dettaglio l'analisi del nuovo titolo.
Nuovo BUY - 23 anni di aumenti dei dividendi e potenziali elevati per il leader mondiale della difesa
Principali motivazioni di acquisto: Operando nel comparto strategico della difesa, questa società fa parte di un settore tradizionalmente più protetto dalle oscillazioni dell'andamento economico, in quanto i suoi ricavi sono in gran parte collegati a commesse governative. Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti rappresenta circa il 65% delle entrate della società. Le vendite internazionali rappresentano quasi il 25% delle entrate. Il restante 10% proviene da varie agenzie governative statunitensi. In questo contesto, gli analisti di Morningstar hanno dichiarato: "Consideriamo questa azienda di altissima qualità come l'appaltatore principale della difesa, data la sua alta esposizione nel programma aeronautico e nel suo business missilistico. Riteniamo che l'accresciuto contesto di minacce geopolitiche abbia aumentato la domanda di prodotti militari, ricordando agli investitori che il settore della difesa è un'attività a lungo termine".
Descrizione del business: Fondata nel 1912 ed oltre 120.000 dipendenti, questa società è un leader globale nel settore della difesa, sistemi di sicurezza e aerospaziali, e opera in tutto il mondo nella ricerca, progettazione, sviluppo, produzione, integrazione e supporto di sistemi tecnologici avanzati. Opera attraverso quattro segmenti: Aeronautica, Missili e Controllo del Fuoco, Sistemi Rotativi e di Missione e Sistemi Spaziali. Il segmento Aeronautica offre aerei da combattimento e mobilità aerea, veicoli aerei senza equipaggio e tecnologie correlate. Il segmento Missili e Controllo del Fuoco fornisce sistemi di difesa aerea e missilistica, missili tattici e sistemi di armi d'attacco di precisione aria-terra, logistica, sistemi antincendio, supporto alle operazioni di missione, preparazione, supporto ingegneristico e servizi di integrazione, veicoli terrestri con equipaggio e senza equipaggio e soluzioni di gestione dell'energia. Il segmento Sistemi Rotativi di Missione offre elicotteri militari e commerciali, sistemi di missione e combattimento navale e sottomarino, sistemi di missione e sensori per aeromobili rotanti e ad ala fissa; sistemi di difesa missilistica marittima e terrestre, sistemi radar, navi da combattimento, servizi di simulazione e formazione; e sistemi e tecnologie senza equipaggio. Supporta anche i clienti governativi nella sicurezza informatica e fornisce comunicazioni e capacità di comando e controllo attraverso soluzioni di missione per applicazioni di difesa. Il segmento Sistemi Spaziali offre satelliti, sistemi di trasporto spaziale, sistemi missilistici strategici, avanzati e difensivi, sistemi e servizi classificati a sostegno dei sistemi di sicurezza nazionali. Questo segmento fornisce inoltre servizi di rete e integra sistemi spaziali e terrestri per aiutare i propri clienti a raccogliere, analizzare e distribuire in modo sicuro i dati di intelligence critica.
Trend del dividendo: La società vanta un importante primato nei confronti dei suoi azionisti, con 23 anni consecutivi di aumento dei dividendi. Il dividendo attuale è pari al 2,8% annuo, con un Payout pari al 57%. Negli ultimi 10 anni il dividendo è cresciuto del 8,6% annuo composto. Ipotizzando un proseguimento del trend a questi ritmi, tra dieci anni il rendimento del dividendo potrebbe attestarsi al 7% annuo sui nostri prezzi originali di carico (yield on cost).
Trend storico degli utili e previsioni: Negli ultimi 5 anni la società ha incrementato gli utili con una crescita media del 3,3% annuo composto. Per i prossimi 3 anni gli analisti stimano una crescita annua composta degli utili pari al 7,1% annuo.
Multipli di borsa: Il price earning attuale del titolo è pari a 17,4 volte gli utili attesi per il 2025. La capitalizzazione attuale è pari a 111 miliardi, con un rapporto prezzo/ricavi pari a 1,6 volte.
Performance in borsa: Dal 1995 ad oggi il titolo ha messo a segno risultati record, con un rendimento complessivo pari a +4.374%, pari al 13,4% annuo composto, considerando il reinvestimento dei dividendi. Un importo di 10.000 dollari investiti nel 1995 sono diventati oggi ben 447.431 dollari. Nonostante le performance superiori di lungo termine, e gli aumenti degli utili messi a segno dalla azienda negli ultimi anni, il titolo quota ora ad un livello inferiore del 22% rispetto ai massimi toccati in ottobre 2024, creando una interessante finestra di ingresso per nuovi investimenti.
Giudizio degli analisti e valutazioni: Il giudizio medio dei 22 analisti e broker che seguono il titolo è pari a BUY (2,3), su una scala da 1 a 5 ( 1= Strong Buy, 2=Buy, 3=Hold, 4=Moderate Sell, 5=Sell), con un potenziale pari a +10,3% per i prossimi 6-12 mesi, a cui si aggiunge il dividendo pari a 2,8%, per un Total Return previsto di +13,1%. In aggiunta, nelle ultime settimane gli analisti di Morningstar hanno assegnato al titolo un rating elevato di quattro stelle, con uno sconto pari al 10% dal livello intrinseco calcolato.
Applichiamo ora una valutazione del titolo sulla base del Dividend Discount Model (DDM). Questo sistema è un metodo usato per la valutazione dei titoli a dividendo. Secondo questo metodo, il valore intrinseco di una società è pari alla somma di tutti i dividendi futuri previsti, attualizzati al valore di oggi, secondo un tasso corretto per il rischio, e tenendo conto del fattore tempo. Abbiamo considerato i seguenti parametri per il calcolo:
1) Dividendo attuale per azione: 13,2 dollari
2) Stima di crescita futura del dividendo: 7,5% annuo, valore conservativo, sulla base della crescita effettiva del 8,6% annuo, ottenuto dalla società negli ultimi 10 anni
4) Tasso di sconto applicato: 10% annuo
Applicati questi criteri, otteniamo un valore intrinseco del titolo ad oggi pari a 567,60 dollari. Sulla base delle ultime quotazioni di borsa pari a 474,90 dollari, il titolo presenta uno sconto pari al 16,3% rispetto al valore calcolato. Sulla base di queste considerazioni, aumentiamo oggi l'esposizione su questa società, come una delle posizioni chiave nel settore difesa per il nostro portafoglio Top Analisti.
Portafoglio ETF Italia
Descrizione portafoglio ETF Italia: Questo particolare portafoglio è composto esclusivamente da oltre 20 tra ETF e fondi chiusi, tutti quotati sulla borsa di Milano e facilmente negoziabili con qualsiasi banca o intermediario di trading online. Con oltre 40 cedole distribuite ogni anno ai partecipanti e operazioni di trading limitate, il portafoglio ETF Italia costituisce un potente e comodo strumento in grado di abbinare una rendita annua crescente a potenziali incrementi del capitale investito nel medio lungo termine, con una composizione bilanciata di azioni, obbligazioni, fondi immobiliari, materie prime e metalli preziosi. La facilità di utilizzo dello strumento ETF permette di costruire portafogli fortemente diversificati anche con piccole disponibilità, puntando su aree del mondo in forte crescita o su comparti specifici difficilmente raggiungibili con investimenti diretti. Nel file PDF relativo al portafoglio, aggiornato ogni settimana e scaricabile ad inizio report, è indicata chiaramente la percentuale di investimento suggerita per ogni ETF. In questo modo, ciascun abbonato può replicare il portafoglio con precisione, con importi superiori o inferiori a quelli indicati, semplicemente aumentando o diminuendo le singole quantità da acquistare per ogni ETF con la stessa proporzione suggerita nel modello.
Movimenti di oggi per il portafoglio ETF Italia:
Vendite: PASSA AL LIVELLO 2.
Nuovi acquisti: PASSA AL LIVELLO 2. Questo nuovo acquisto dovrebbe generare ulteriori 12 euro annui di rendita aggiuntiva per il portafoglio ETF Italia. Vediamo ora nel dettaglio l'analisi del nuovo ETF.
Investire a prezzi scontati sulle grandi società internazionali ad elevato dividendo con un solo ETF a distribuzione trimestrale
Questo ETF è presente senza interruzioni nel nostro portafoglio dal 2021 e costituisce una delle principali posizioni del modello. Grazie alle sue capacità difensive, evidenziate in particolare nella attuale fase incerta di mercato dovuta ai nuovi dazi imposti dagli Stati Uniti, il fondo ha difeso saldamente le sue posizioni con una flessione più contenuta rispetto al mercato (vedi grafico sotto)
In aggiunta, dal lancio del 21 maggio 2013 ad oggi, il fondo vanta una performance complessiva di +107,6%. Nonostante i progressi maturati, questo particolare ETF offre ancora fondamentali interessanti e multipli a sconto rispetto alle valutazioni dei principali mercati azionari internazionali. Osservando i fondamentali, le società appartenenti al fondo presentano una capitalizzazione media di 73,5 miliardi di dollari, un rapporto prezzo utili pari a 15,1 volte, un valore di libro pari a 1,9 volte, ed una crescita prevista degli utili del 10,4% annuo composto. Alla luce dei multipli interessanti, il fondo può costituire un efficace strumento per investitori che come noi sono alla ricerca di rendite periodiche crescenti nel tempo. Questo innovativo ETF low cost a replica fisica investe su un ampio portafoglio diversificato di 2.148 aziende leader a dividendo in oltre 50 paesi del mondo, compresi i paesi emergenti, selezionate tra quelle che distribuiscono dividendi superiori alla media. Il fondo raccoglie tutti i dividendi con l’obiettivo di liquidarli ai partecipanti, con cadenza regolare ogni tre mesi. In sintesi si tratta di un potente strumento a rendita che forma anche da solo un portafoglio ampio e diversificato sulle migliori aziende internazionali a dividendo. Sulla base delle ultime distribuzioni, il rendimento da dividendo ammonta al 3% annuo. Con un costo molto contenuto (TER 0,29%) ed oltre 6,5 miliardi di patrimonio, questo ETF costituisce una partecipazione chiave a dividendo per il nostro modello, e include diverse società presenti anche singolarmente in entrambi i nostri portafogli Top Analisti e Top Dividend, come Johnson & Johnson, Chevron, Procter & Gamble, Merck, AbbVie e Coca Cola. Sono presenti nel fondo anche diverse società italiane, tra le quali UniCredit, Intesa Sanpaolo, Enel, Generali ed Eni, tutte caratterizzate da dividendi elevati.
Le prime 10 società del fondo al 28/02/2025
Il 43,2% del patrimonio dell'ETF è attualmente investito negli Stati Uniti, seguito dal 8,5% del Giappone e 7,5% del Regno Unito. Forte la presenza dei paesi emergenti, con la Cina, attestata al 3,4% e l'India all'1,1%. Su queste basi, considerati i prezzi favorevoli di queste ultime settimane e il dividendo distribuito elevato e stabile, aumentiamo ulteriormente l'esposizione su questo fondo, in un'ottica di accumulo.
Buoni dividendi a tutti!
Paolo Crociato
Con soli 19,99 euro mensili a mezzo carta di credito, o tramite bonifico bancario è possibile rimanere sempre aggiornati su tutte le ultime raccomandazioni dei migliori analisti e Guru internazionali. L'abbonamento è libero e può essere sospeso anche dopo il primo mese. Ad un costo di 66 centesimi al giorno, e meno di un qualsiasi quotidiano, gli iscritti al secondo livello ricevono tutti i martedì i portafogli, i consigli e le raccomandazioni di un pannello tra i maggiori esperti internazionali, che negli ultimi 50 anni hanno già dimostrato le loro capacità di battere il mercato con qualsiasi andamento, accumulando e creando ricchezza per i loro clienti. Il nostro sistema, dopo una breve registrazione, permette di effettuare il pagamento on line con tutte le principali carte di credito, incluso le prepagate. In pochi minuti, dopo l'attivazione, gli iscritti ricevono una mail di benvenuto con i codici di accesso al servizio per l'area riservata.
clicca qui per abbonarti anche per un solo mese: ISCRIZIONE
Regola base: disciplina di investimento
|
Investiamo sulle stesse società contenute nei portafogli dei grandi investitori ed analisti internazionali
Ogni settimana monitoriamo i portafogli e le performance dei migliori Guru e analisti mondiali, presenti nelle principali classifiche internazionali di rating, privilegiando per i nostri modelli quelle aziende che hanno ottenuto i maggiori risultati e crescite dei dividendi nel medio lungo periodo. Nella tabella qui sotto evidenziamo le performance storiche di alcuni dei grandi portafogli e fondi internazionali a cui si ispira il nostro report.
Disclaimer: Dividendi.org è un blog a carattere informativo e divulgativo sui mercati. Le notizie pubblicate non possono in alcun modo essere considerate come raccomandazioni di acquisto o vendita di titoli, di valute o di operazioni immobiliari. Dividendi.org prepara le analisi, gli studi e gli elaborati sulla base di informazioni provenienti da fonti indipendenti e ritenute autorevoli. Non vi è comunque alcuna garanzia che le previsioni contenute negli elaborati si verifichino puntualmente. Dividendi.org non si assume quindi alcuna responsabilità su eventuali perdite derivanti da acquisti o vendite effettuati dalla clientela a seguito della lettura e interpretazione degli elaborati di volta in volta allestiti. Tali reports devono quindi essere utilizzati dalla clientela unicamente come mezzo per l'ampliamento delle proprie conoscenze nei diversi settori considerati. Per cancellare la propria adesione al secondo livello inviare una email a info@dividendi.org con una richiesta in tal senso.
Nessun commento:
Posta un commento