martedì 9 settembre 2025

Nuovo BUY - Il motore nascosto dietro i chip dell’Intelligenza Artificiale - Performance record e target elevati per il leader del settore

Nel report di oggi approfittiamo della liquidità disponibile nel portafoglio Top Analisti, e derivante dagli ultimi dividendi incassati, per investire su una nuova società internazionale leader nel settore strategico dei macchinari e tecnologie avanzate per la produzione di semiconduttori, con particolare riferimento alle forti crescite del comparto dell' Intelligenza Artificiale. Questa azienda vanta performance record in borsa, a cui si aggiungono 8 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. Un investitore che avesse acquistato azioni di questa società per un valore di 1.000 dollari al collocamento in borsa (IPO) nel 1984, oggi avrebbe un capitale milionario, pari a 1.260.628 dollari, circa 1261 volte il suo investimento iniziale, ovvero un tasso di crescita annuo composto del 19,02% in 41 anni. Nonostante i guadagni record, la società quota attualmente ad un livello inferiore di oltre il 30% rispetto ai massimi storici toccati ad agosto 2024, creando una rara occasione per acquistare a prezzi scontati. In aggiunta, secondo la metodologia del Discounted Cash Flow (DCF), alle attuali quotazioni, il titolo offre uno sconto del 16,8% rispetto al valore intrinseco calcolato, suggerendo un potenziale upside significativo, e rendendolo attraente per investitori value-oriented. Questo nuovo acquisto dovrebbe generare da subito ulteriori 15 dollari di rendita annua per il portafoglio Top Analisti. Nella seconda parte del report, dedicata al portafoglio ETF Italia, acquistiamo oggi un particolare ETF azionario che raggruppa in un unico portafoglio le 100 società mondiali con i dividendi più elevati, applicando rigidi criteri di selezione. Sulla base delle ultime distribuzioni trimestrali, questo fondo offre un elevato dividendo pari al 5% annuo, distribuito ai partecipanti in comode rate trimestrali. Questo nuovo acquisto dovrebbe generare da subito ulteriori 22 euro  di rendita annua per il portafoglio ETF Italia.

La settimana appena trascorsa è stata caratterizzata da un andamento in lieve ribasso, con l'indice S&P500 che ha chiuso venerdì scorso a -0,31%, dopo il nuovo massimo storico di 6.502,08 punti toccati nella giornata precedente. Il mercato ha risentito della pubblicazione di un dato sul lavoro estremamente debole: solo 22.000 nuovi posti di lavoro aggiunti in agosto, contro una previsione tra circa 75.000 e 120.000. Inoltre, i dati di giugno sono stati rivisti al ribasso. Questo ha accentuato le attese per tagli dei tassi d’interesse da parte della Fed. L'Oro, percepito come bene rifugio, ha registrato forti rialzi, toccando nuovi massimi. In questo contesto, l'ETF sull'oro fisico, presente nel nostro portafoglio ETF Italia ha segnato un nuovo record, con una performance pari a +312% dalla data del nostro acquisto. Nonostante il brillante risultato, manteniamo il titolo in portafoglio con un rating HOLD.

2

Nonostante i recenti massimi storici toccati dagli indici azionari americani, numerose società restano attualmente in area di sottovalutazione e offrono ancora quotazioni interessanti, abbinate a rendimenti elevati in termini di dividendo. In particolare, ci sono oggi 718 società a Wall Street con oltre 5 anni consecutivi di aumenti dei dividendi sulle oltre 5.000 quotate. Tra queste, 170 società pari al 23,7% del totale, offrono sconti superiori al 10% rispetto al valore stimato dagli analisti. Di seguito pubblichiamo gli aggiornamenti più recenti dei rating da parte degli analisti su alcune delle società presenti attualmente nei nostri portafogli.

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 49 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. In data 04/09/25 l’analista David Palmer di Evercore ISI ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 360 dollari, pari a +14,5% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su Coca-Cola Co (KO) – Leader mondiale delle bevande con 63 anni consecutivi di aumenti dei dividendi - In data 04/09/25 l’analista Robert Ottenstein di Evercore ISI ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 80 dollari, pari a +17,7% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 15 anni consecutivi di aumenti dei dividendi - In data 05/09/25 l’analista Chris Schott di J.P. Morgan ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 120 dollari, pari a +41,6% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su Walmart (WMT) - Rete di oltre 10.000 supermercati con 52 anni consecutivi di aumenti dei dividendi – In data 03/09/25 l’analista Ivan Feinseth di Tigress Financial ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 125 dollari, pari a +24,3% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 63 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. In data 05/09/25 l’analista Michael Lasser di UBS ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 325 dollari, pari a +20,4% dalle attuali quotazioni

Vediamo ora nel dettaglio le variazioni da apportare ai nostri modelli di portafoglio, inclusi nell’abbonamento di Secondo Livello da 19,99 euro mensili sottoscrivibile con carta di credito o bonifico bancario online.

Portafoglio Top Analisti

Descrizione del portafoglio Top Analisti: Questo particolare modello è attualmente uno dei più visualizzati dai nostri abbonati, e racchiude in un unico portafoglio le raccomandazioni di un pannello di alcuni tra i maggiori analisti e Guru internazionali, presenti nelle migliori classifiche di rendimento e performance. Composto attualmente da 73 società internazionali quotate sul Nyse e sul Nasdaq, Top Analisti si è trasformato nel corso degli anni in una vera macchina da reddito, con oltre 280 singole cedole distribuite, corrispondenti ad un dividendo incassato in ogni giorno lavorativo dell’anno. Nel file PDF relativo al portafoglio, aggiornato ogni settimana e scaricabile ad inizio report, è indicata la percentuale assegnata a ciascuna società. In questo modo, ciascun abbonato può replicare il portafoglio con precisione, con importi superiori o inferiori a quelli indicati, semplicemente aumentando o diminuendo le singole quantità da acquistare per ogni società con la stessa proporzione suggerita nel modello.

Fondamentali del portafoglio Top Analisti: Sulla base delle ultime chiusure di borsa, il modello presenta un dividendo medio atteso pari al 2,8% annuo. Il price earning medio del portafoglio è pari a 18,3 volte gli utili attesi per il prossimo anno (Forward P/E). Il Pay Out medio è pari al 50%. Il Pay Out indica la percentuale dell’utile annuo destinata agli azionisti come dividendo. In generale, vengono privilegiate società che mantengono livelli di Pay Out più contenuti, a garanzia di ulteriori incrementi delle cedole anche per il futuro. Attualmente il portafoglio presenta una rischiosità inferiore al mercato, con un Beta pari a 0,8. Il Beta è una misura del rischio di una azione e indica la variazione attesa del rendimento del titolo per ogni variazione di un punto percentuale del rendimento di mercato. Una azione con un Beta superiore a 1 tende ad amplificare i movimenti di mercato (il titolo è più rischioso del mercato). Al contrario, una azione con Beta compreso tra 0 e 1 tende a muoversi nella stessa direzione del mercato (il titolo è meno rischioso del mercato).

Prospettive di crescita del portafoglio Top Analisti per i prossimi 6-12 mesi: +8,9% secondo i target medi di 21 analisti internazionali, con un rating medio dei titoli pari a BUY (2,1), in una scala da 1 Strong Buy a 5 Sell, a cui si aggiunge un dividendo medio pari al 2,8% per una crescita potenziale complessiva pari a +11,7%

Movimenti di oggi per il portafoglio Top Analisti:

Vendite: PASSA AL LIVELLO 2

Nuovi acquisti: Utilizziamo parte della liquidità derivante dagli ultimi dividendi incassati e acquistiamo oggi in apertura di mercato PASSA AL LIVELLO 2. Questo nuovo acquisto dovrebbe generare da subito ulteriori 15 dollari di rendita annua per il portafoglio. Vediamo ora nel dettaglio l'analisi della nuova società.

Nuovo BUY - Il motore nascosto dietro i chip dell’Intelligenza Artificiale - Performance record e target elevati per il leader del settore

Parte 1: Panoramica sulla Società

Senza i macchinari e le tecnologie avanzate di questa società, produttori come NVIDIA, AMD, Intel o TSMC non potrebbero realizzare i loro processori AI. Fondata nel 1967 questa azienda conta attualmente circa 35.700 dipendenti in tutto il mondo. Si tratta di un fornitore globale di attrezzature, servizi e software per la produzione di semiconduttori, display e prodotti correlati, con un focus su soluzioni di ingegneria dei materiali che supportano la fabbricazione di chip avanzati e display. Il business è diviso principalmente in segmenti come Semiconductor Systems, Global Services e Display, con una forte enfasi sull’innovazione in aree come l’intelligenza artificiale e l’energia. I ricavi trailing twelve months (TTM) ammontano a circa 28,6 miliardi di dollari, con una crescita del 6,55% su base annua. Nell’ultimo trimestre fiscale concluso il 27 luglio 2025, la società ha riportato ricavi record di 7,30 miliardi di dollari, in aumento dell’8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con un margine lordo del 48,8%, un utile netto di 1,779 miliardi di dollari e un EPS diluito di 2,22 dollari (non-GAAP 2,48 dollari). Tra i principali multipli di borsa, il P/E trailing è di circa 19,42, il P/E forward di 17,01, l’EV/EBITDA di 14,5 e la capitalizzazione di mercato si attesta intorno ai 129,65 miliardi di dollari, con un ROE del 38%. Il prezzo di chiusura del titolo al 5 settembre 2025 è stato di 162,75 dollari.

Parte 2: Principali Motivazioni di Acquisto

Oggi, le motivazioni per investire nella società includono la sua posizione di leadership nel mercato dei semiconduttori, trainato dalla crescente domanda di chip per l’intelligenza artificiale e i data center. La società beneficia di una ripresa nel settore, con aspettative di crescita nei ricavi da DRAM avanzata superiore al 40% nel 2025, grazie a tecnologie come DDR5 e HBM. Inoltre, i solidi risultati finanziari, inclusi margini elevati e una generazione di free cash flow robusta, supportano un potenziale apprezzamento del titolo fino a livelli superiori ai 300 dollari, guidato dall’espansione in AI e energia. Gli analisti evidenziano la sottovalutazione relativa rispetto ai peer, con un focus su innovazioni che potrebbero portare a una crescita degli utili dell’8,2% annuo. Infine, la resilienza in un contesto macroeconomico incerto, combinata con un track record di superamento delle stime, rende il titolo attraente per investitori a lungo termine.

Parte 3: Politica dei Dividendi

La società adotta una politica di dividendi trimestrali, con un impegno a incrementi regolari per restituire valore agli azionisti. Nel marzo 2025, ha annunciato un aumento del 15% del dividendo trimestrale, portandolo da 0,40 a 0,46 dollari per azione. Questa politica riflette un approccio conservativo, con un dividend yield attuale intorno all’1,13% e un payout ratio del 20,53%, che lascia ampio margine per ulteriori crescite. La società ha registrato 8 anni consecutivi di aumenti dei dividendi, con un tasso di crescita composto annuo del 15% negli ultimi 10 anni e un tasso storico del 14,87% negli ultimi 5 anni. Tale strategia è supportata da una forte generazione di cassa, con distribuzioni totali agli azionisti che includono anche riacquisti di azioni.

Parte 4: Valutazioni Recenti degli Analisti

Al 5 settembre 2025, la società riceve un consenso “Moderate Buy” da 27 analisti, con 13 rating Buy, 13 Hold e 1 Sell. Il target price medio è di 193,04 dollari, che implica un upside potenziale di +18,6% rispetto al prezzo di chiusura di 162,75 dollari del 5 settembre 2025. Altre fonti confermano un outlook simile, con target medi intorno ai 193-194 dollari e un consenso generalmente positivo, supportato da stime di crescita degli utili.

Parte 5: Calcolo del Valore Intrinseco e Confronto con il Prezzo di Mercato

Per stimare il valore intrinseco del titolo, abbiamo adottato il modello Discounted Cash Flow (DCF) a due stadi, che è particolarmente adatto per società con crescita elevata nel breve termine seguita da una stabilizzazione. Abbiamo assunto un free cash flow (FCF) attuale approssimativo di 7 miliardi di dollari (basato su dati degli ultimi 12 mesi), un tasso di crescita del 10% per i prossimi 5 anni (riflettendo le prospettive in AI e semiconduttori), un tasso terminale del 3% e un tasso del 9,22% (costo medio ponderato del capitale, derivato da beta intorno a 0,99 e dati di mercato). Il calcolo porta a un valore intrinseco per azione di circa 195,66 dollari. Confrontato con il prezzo di chiusura del 5 settembre 2025 di 162,75 dollari, il titolo quota attualmente a uno sconto del 16,82%, suggerendo un’opportunità di investimento sulla base di queste stime di crescita. Su queste basi, utilizziamo parte della liquidità derivante dagli ultimi dividendi incassati e acquistiamo in data di oggi il titolo, come nuovo investimento per il portafoglio Top Analisti.

martedì 2 settembre 2025

Nuovo BUY - Performance storiche record e quotazioni a sconto per un leader globale nei Servizi Professionali e Intelligenza Artificiale

Nel report di oggi approfittiamo della liquidità disponibile nel portafoglio Top Analisti, e derivante dagli ultimi dividendi incassati, per investire su una nuova società internazionale leader nei servizi di consulenza nel settore dell'Information Technology e Intelligenza Artificiale, che vanta performance record in borsa, bilanci impeccabili, e una lunga storia di 14 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. Un investitore che avesse acquistato azioni di questa società per un valore di 1.000 dollari al collocamento in borsa (IPO) nel 2001, oggi avrebbe un capitale pari a 23.518 dollari, circa 24 volte il suo investimento iniziale, ovvero un tasso di crescita annuo composto del 14,26% in 24 anni. Nonostante i guadagni record, la società quota attualmente ad un livello inferiore del 34% rispetto ai massimi storici toccati a febbraio 2025, creando una rara occasione per acquistare a prezzi scontati. In aggiunta, secondo la metodologia del Discounted Cash Flow (DCF), alle attuali quotazioni, il titolo offre uno sconto del 28,8%, rispetto al valore intrinseco calcolato, suggerendo un potenziale upside significativo, e rendendolo attraente per investitori value-oriented. Questo nuovo acquisto dovrebbe generare da subito ulteriori 36 dollari di rendita annua per il portafoglio.

Nonostante i recenti massimi storici toccati dagli indici azionari americani nelle ultime settimane, numerose società restano attualmente in area di sottovalutazione e offrono ancora quotazioni interessanti, abbinate a rendimenti elevati in termini di dividendo. In particolare, ci sono oggi 719 società a Wall Street con oltre 5 anni consecutivi di aumenti dei dividendi sulle oltre 5.000 quotate. Tra queste, 160 società pari al 22,3% del totale, offrono sconti superiori al 10% rispetto al valore stimato dagli analisti. Di seguito pubblichiamo gli aggiornamenti più recenti dei rating da parte degli analisti su alcune delle società presenti attualmente nei nostri portafogli.

Nuovo BUY su Abbott Laboratories (ABT), leader nel settore farmaceutico, con 53 anni consecutivi di aumento dei dividendi. In data 27/08/25 l’analista Johanne Wuensch di Citi ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 155 dollari pari a +16,8% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su Chubb (CB) - Primaria compagnia assicurativa con 32 anni consecutivi di aumenti dei dividendi - In data 28/08/25 l'analista Matthew Carletti di Citizen JMP ha confermato un rating BUY, con un obiettivo di 325 dollari, pari a +18,2% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 23 anni consecutivi di aumenti dei dividendi – In data 29/08/25 l’analista Raimo Lenschow di Barclays ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 625 dollari, pari a +23,4% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 31 anni consecutivi di aumento dei dividendi. In data 29/08/25 l'analista Tami Zakaria di J.P. Morgan ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 505 dollari, pari a +20,5% dalle attuali quotazioni

Vediamo ora nel dettaglio le variazioni da apportare ai nostri modelli di portafoglio, inclusi nell’abbonamento di Secondo Livello da 19,99 euro mensili sottoscrivibile con carta di credito o bonifico bancario online.

Portafoglio Top Analisti

Descrizione del portafoglio Top Analisti: Questo particolare modello è attualmente uno dei più visualizzati dai nostri abbonati, e racchiude in un unico portafoglio le raccomandazioni di un pannello di alcuni tra i maggiori analisti e Guru internazionali, presenti nelle migliori classifiche di rendimento e performance. Composto attualmente da 71 società internazionali quotate sul Nyse e sul Nasdaq, Top Analisti si è trasformato nel corso degli anni in una vera macchina da reddito, con oltre 280 singole cedole distribuite, corrispondenti ad un dividendo incassato in ogni giorno lavorativo dell’anno. Nel file PDF relativo al portafoglio, aggiornato ogni settimana e scaricabile ad inizio report, è indicata la percentuale assegnata a ciascuna società. In questo modo, ciascun abbonato può replicare il portafoglio con precisione, con importi superiori o inferiori a quelli indicati, semplicemente aumentando o diminuendo le singole quantità da acquistare per ogni società con la stessa proporzione suggerita nel modello.

Fondamentali del portafoglio Top Analisti: Sulla base delle ultime chiusure di borsa, il modello presenta un dividendo medio atteso pari al 2,8% annuo. Il price earning medio del portafoglio è pari a 18,3 volte gli utili attesi per il prossimo anno (Forward P/E). Il Pay Out medio è pari al 50%. Il Pay Out indica la percentuale dell’utile annuo destinata agli azionisti come dividendo. In generale, vengono privilegiate società che mantengono livelli di Pay Out più contenuti, a garanzia di ulteriori incrementi delle cedole anche per il futuro. Attualmente il portafoglio presenta una rischiosità inferiore al mercato, con un Beta pari a 0,8. Il Beta è una misura del rischio di una azione e indica la variazione attesa del rendimento del titolo per ogni variazione di un punto percentuale del rendimento di mercato. Una azione con un Beta superiore a 1 tende ad amplificare i movimenti di mercato (il titolo è più rischioso del mercato). Al contrario, una azione con Beta compreso tra 0 e 1 tende a muoversi nella stessa direzione del mercato (il titolo è meno rischioso del mercato).

Prospettive di crescita del portafoglio Top Analisti per i prossimi 6-12 mesi: +8,5% secondo i target medi di 21 analisti internazionali, con un rating medio dei titoli pari a BUY (2,1), in una scala da 1 Strong Buy a 5 Sell, a cui si aggiunge un dividendo medio pari al 2,8% per una crescita potenziale complessiva pari a +11,3%

Movimenti di oggi per il portafoglio Top Analisti:

Vendite: PASSA AL LIVELLO 2

Nuovi acquisti: Utilizziamo parte della liquidità derivante dagli ultimi dividendi incassati e acquistiamo oggi in apertura di mercato PASSA AL LIVELLO 2. Questo nuovo acquisto dovrebbe generare da subito ulteriori 36 dollari di rendita annua per il portafoglio. Vediamo ora nel dettaglio l'analisi della nuova società.

Nuovo BUY - Performance storiche record e quotazioni a sconto per un leader globale nei servizi Professionali e Intelligenza Artificiale

In un contesto economico sempre più digitalizzato, valutare opportunità di investimento in aziende che operano nel settore dei servizi professionali può rivelarsi strategico. Questa analisi, suddivisa in cinque parti esplora nel dettaglio il nuovo investimento di oggi, focalizzandosi su aspetti fondamentali, motivazioni, dividendi, opinioni degli analisti e una stima del valore intrinseco.

2

Parte 1: Panoramica della Società

Questa società è stata fondata nel 1989 e conta attualmente circa 770.000 dipendenti a livello globale. Si tratta di un'azienda leader nei servizi professionali, che offre soluzioni in strategia e consulenza, tecnologia, operations e servizi interattivi, aiutando imprese, governi e organizzazioni a affrontare sfide complesse attraverso innovazione digitale, gestione dei processi e trasformazione aziendale. Il business è strutturato in diverse aree: strategia e consulenza per ottimizzare le operazioni, tecnologia per implementare soluzioni IT avanzate, operations per gestire processi outsourcing, e servizi interattivi per esperienze utente innovative.

Per quanto riguarda i ricavi, la società ha registrato entrate totali per 64,9 miliardi di dollari USA. I risultati dell'ultimo trimestre disponibile, il terzo trimestre dell'anno fiscale 2025 (concluso il 31 maggio 2025), mostrano ricavi per 17,7 miliardi di dollari, in crescita del 7,7% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, con un utile netto di 2,20 miliardi di dollari (in aumento del 14%) e nuovi bookings per 19,7 miliardi di dollari. Tra i principali multipli di borsa al 29 agosto 2025, si evidenziano un P/E (price earning) trailing di circa 20,68, un P/E forward di 18,45, un EV/EBITDA di 12,29 e un PEG ratio di 2,00. Questi indicatori riflettono una valutazione equilibrata in un settore ad alta crescita.

3

Parte 2: Principali Motivazioni di Acquisto del Titolo

Oggi, diversi fattori rendono attraente un investimento su questa società. Innanzitutto, la leadership nel campo della trasformazione digitale e dell'intelligenza artificiale generativa (GenAI), con una crescita significativa in questi segmenti che sta guidando l'espansione del mercato. La società beneficia di una domanda sostenuta per servizi di consulenza IT, cloud computing e cybersecurity, in un contesto in cui le aziende globali accelerano gli investimenti in tecnologia per migliorare l'efficienza operativa.

In secondo luogo, i solidi fondamentali finanziari, inclusa una generazione di cash flow robusta e margini in espansione, supportano una resilienza anche in periodi di incertezza economica. La diversificazione geografica e settoriale riduce i rischi, con una presenza forte in Nord America, Europa e mercati emergenti.

In aggiunta, il titolo appare sottovalutato dopo un calo del 26% in borsa nei sei mesi precedenti, offrendo un punto di ingresso favorevole per investitori a lungo termine, specialmente considerando le prospettive di crescita per il 2025 legate all'innovazione. Infine, l'impegno in acquisizioni strategiche e investimenti in R&D rafforza la posizione competitiva, rendendo la società un "gemma nascosta" per portafogli orientati alla crescita.

Parte 3: Politica dei Dividendi

La società ha adottato da sempre una politica di dividendi orientata alla restituzione di valore agli azionisti, con pagamenti trimestrali regolari e un focus sulla crescita sostenibile. Il dividendo più recente, dichiarato nel giugno 2025, ammonta a 1,48 dollari per azione, rappresentando un aumento di 0,19 dollari rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Questa politica riflette un impegno a bilanciare investimenti interni con ritorni diretti agli investitori, supportato da una forte generazione di free cash flow. In aggiunta, la società ha aumentato il dividendo per 14 anni consecutivi, dimostrando una storia di crescita affidabile e un payout ratio che rimane conservativo per preservare flessibilità finanziaria. Questo approccio la posiziona come un'opzione attraente per investitori income-oriented, con un rendimento attuale intorno al 2,3% basato sul prezzo recente.

Parte 4: Valutazioni Recenti degli Analisti

martedì 26 agosto 2025

Nuovo BUY - 40.000 ristoranti nel mondo entro il 2028 per l'impero del Fast Food con dividendi elevati e forti prospettive di crescita

Approfittando delle quotazioni a sconto di questo titolo in borsa, in controtendenza rispetto ai massimi dei mercati delle ultime settimane, nel report di oggi utilizziamo una parte della liquidità disponibile nel portafoglio Top Analisti, derivante dagli ultimi dividendi incassati, per investire su una importante società internazionale leader nel settore della ristorazione, che offre elevati potenziali di crescita per i prossimi anni, abbinati a un solido track record di 12 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. In aggiunta, l'azienda vanta tra i propri soci autorevoli investitori internazionali, divenuti popolari a Wall Street per le performance superiori ottenute negli ultimi anni. In base alle nostre valutazioni calcolate con il metodo del DDM (Dividend Discount Model), la società quota con uno sconto di oltre il 25% rispetto al valore intrinseco. Questo nuovo investimento dovrebbe generare da subito ulteriori 49 dollari di rendita per il nostro portafoglio. Nella seconda parte del report, dedicata al portafoglio ETF Italia, acquistiamo oggi con la liquidità disponibile, derivante dagli ultimi dividendi incassati, un particolare ETF azionario ad elevata distribuzione mensile, che investe su 100 società di tutto il mondo, selezionate tra quelle con i dividendi più elevati, con un rendimento medio pari ad oltre il 9% annuo sulle attuali quotazioni di borsa. Questo nuovo investimento dovrebbe generare da subito ulteriori 75 euro di rendita per il nostro portafoglio.

"Investire in società a dividendi è una strategia che riduce il rischio e aumenta la tranquillità." – Jeremy Siegel, professore di finanza alla Wharton School

La settimana appena trascorsa si è dimostrata una chiara testimonianza su come il sentiment dei mercati americani resti strettamente ancorato alle indicazioni della Fed. I primi giorni sono stati contrassegnati da incertezza: da un lato, la cautela in vista delle trimestrali retail, dall’altro il timore che l’inflazione potesse rafforzare la già rigida politica monetaria. Il turning-point è arrivato venerdì scorso, con le parole di Powell a Jackson Hole: un semplice cambiamento di percezione ha innescato uno scatto dei mercati azionari, soprattutto nei settori più sensibili ai tassi. I decisori di politica monetaria restano sotto la lente degli investitori, che come dimostra questa settimana, possono reagire violentemente anche a vaghe aperture. In questo contesto, l'indice Dow Jones è cresciuto di 846 punti, a +1,9%, chiudendo a un nuovo massimo storico di 45.631,74 punti, l'indice S&P500 ha chiuso in rialzo di +1,5%, vicino ai massimi storici, il Nasdaq a +1,9% e il Russell 2000, migliore in assoluto con un guadagno settimanale di +3,9%. I settori più sensibili ai tassi, come quello immobiliare, bancario regionale e tecnologico, hanno guidato il rally. I rendimenti obbligazionari sono calati, favorendo il sentiment rialzista. Il rally può essere interpretato come un “late-summer rally”, una spinta temporanea alimentata da ottimismo e leva speculativa più che da fondamentali solidi. Restano infatti sullo sfondo incognite, dall’inflazione ai dati del lavoro, che potrebbero modificare il panorama da qui a settembre. Su queste basi, i nostri portafogli hanno messo a segno nuovi massimi. In particolare, ben 18 società appartenenti al modello Top Analisti hanno messo a segno rialzi settimanali superiori al 3%. Tra queste, spicca il forte balzo di Caterpillar, quotata sul Nyse con simbolo CAT, leader dei macchinari per l’edilizia, con un progresso di +6,9%, portando il guadagno a  +505% dal nostro acquisto di novembre 2015. In aggiunta, la società vanta un invidiabile track record di ben 31 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. Nonostante i brillanti risultati conseguiti, manteniamo il titolo in portafoglio con un rating HOLD.

3

Numerose società restano attualmente in area di sottovalutazione e offrono ancora quotazioni interessanti, abbinate a rendimenti elevati in termini di dividendo. In particolare, ci sono oggi 720 società a Wall Street con oltre 5 anni consecutivi di aumenti dei dividendi sulle oltre 5.000 quotate. Tra queste, 173 società pari al 24% del totale, offrono sconti superiori al 10% rispetto al valore stimato dagli analisti. Di seguito pubblichiamo gli aggiornamenti più recenti dei rating da parte degli analisti su alcune delle società presenti attualmente nei nostri portafogli.

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 63 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. In data 21/08/25 l’analista Michael Lasser di UBS ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 325 dollari, pari a +27,1% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 58 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. In data 21/08/25 l’analista Simeon Gutman di Morgan Stanley ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 112 dollari, pari a +15,4% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su Microsoft Corp (MSFT) -Leader mondiale software e AI, con 23 anni consecutivi di aumenti dei dividendi – In data 18/08/25 l’analista Terry Tillman di Truist Financial ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 675 dollari, pari a +31% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2 con 52 anni consecutivi di aumenti dei dividendi – In data 18/08/25 l’analista Robert Drbul di Guggenheim ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 115 dollari, pari a +14,4% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su Medtronic (MDT) - Leader mondiale dei dispositivi medici, con 48 anni consecutivi di aumento dei dividendi. In data 18/08/25 l'analista Matt Miksic di Barclays ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 109 dollari, pari a +17,6% dalle attuali quotazioni

Vediamo ora nel dettaglio le variazioni da apportare ai nostri modelli di portafoglio, inclusi nell’abbonamento di Secondo Livello da 19,99 euro mensili sottoscrivibile con carta di credito o bonifico bancario online.

Portafoglio Top Analisti

Descrizione del portafoglio Top Analisti: Questo particolare modello è attualmente uno dei più visualizzati dai nostri abbonati, e racchiude in un unico portafoglio le raccomandazioni di un pannello di alcuni tra i maggiori analisti e Guru internazionali, presenti nelle migliori classifiche di rendimento e performance. Composto attualmente da 71 società internazionali quotate sul Nyse e sul Nasdaq, Top Analisti si è trasformato nel corso degli anni in una vera macchina da reddito, con oltre 280 singole cedole distribuite, corrispondenti ad un dividendo incassato in ogni giorno lavorativo dell’anno. Nel file PDF relativo al portafoglio, aggiornato ogni settimana e scaricabile ad inizio report, è indicata la percentuale assegnata a ciascuna società. In questo modo, ciascun abbonato può replicare il portafoglio con precisione, con importi superiori o inferiori a quelli indicati, semplicemente aumentando o diminuendo le singole quantità da acquistare per ogni società con la stessa proporzione suggerita nel modello.

Fondamentali del portafoglio Top Analisti: Sulla base delle ultime chiusure di borsa, il modello presenta un dividendo medio atteso pari al 2,9% annuo. Il price earning medio del portafoglio è pari a 18,4 volte gli utili attesi per il prossimo anno (Forward P/E). Il Pay Out medio è pari al 50%. Il Pay Out indica la percentuale dell’utile annuo destinata agli azionisti come dividendo. In generale, vengono privilegiate società che mantengono livelli di Pay Out più contenuti, a garanzia di ulteriori incrementi delle cedole anche per il futuro. Attualmente il portafoglio presenta una rischiosità inferiore al mercato, con un Beta pari a 0,7. Il Beta è una misura del rischio di una azione e indica la variazione attesa del rendimento del titolo per ogni variazione di un punto percentuale del rendimento di mercato. Una azione con un Beta superiore a 1 tende ad amplificare i movimenti di mercato (il titolo è più rischioso del mercato). Al contrario, una azione con Beta compreso tra 0 e 1 tende a muoversi nella stessa direzione del mercato (il titolo è meno rischioso del mercato).

Prospettive di crescita del portafoglio Top Analisti per i prossimi 6-12 mesi: +8,2% secondo i target medi di 21 analisti internazionali, con un rating medio dei titoli pari a BUY (2,1), in una scala da 1 Strong Buy a 5 Sell, a cui si aggiunge un dividendo medio pari al 2,8% per una crescita potenziale complessiva pari a +14,4%

Movimenti di oggi per il portafoglio Top Analisti:

Vendite: PASSA AL LIVELLO 2

Nuovi acquisti: Utilizziamo parte della liquidità derivante dagli ultimi dividendi incassati e acquistiamo oggi in apertura di mercato PASSA AL LIVELLO 2. Questo nuovo acquisto dovrebbe generare da subito ulteriori 49 dollari di rendita annua per il portafoglio. Vediamo ora nel dettaglio l'analisi della nuova società.

Nuovo BUY - 40.000 ristoranti nel mondo entro il 2028 per l'impero del Fast Food con dividendi elevati e forti prospettive di crescita

Principali motivazioni di acquisto:

  • Secondo un recente report di Mordor Intelligence, il mercato della ristorazione veloce ha raggiunto quota 1.07 trilioni di dollari nel 2025 e si prevede che raggiungerà quota 1.60 trilioni di dollari entro il 2030, registrando una crescita dell'8.38% annua composta. Trainato dall'evoluzione delle preferenze dei consumatori, dai cambiamenti normativi e dalle innovazioni tecnologiche, il settore della ristorazione veloce sta seguendo una solida traiettoria di crescita. Un fattore chiave di questa espansione è l'applicazione più rigorosa delle normative sulla trasparenza dei menu. Rendendo le informazioni nutrizionali più accessibili, queste normative rafforzano la fiducia dei consumatori e incoraggiano i clienti a optare per scelte più salutari. In risposta a ciò, gli operatori stanno rinnovando i loro menu per soddisfare questa domanda attenta alla salute. Contemporaneamente, l'evoluzione dei formati di servizio sta influenzando significativamente l'andamento del settore. L'adozione diffusa di corsie drive-thru, in particolare nelle aree urbane, sta migliorando la praticità. Modernizzate con sistemi di ordinazione digitale e intelligenza artificiale, queste corsie stanno ottimizzando il flusso del traffico e riducendo i tempi di attesa, in linea con gli stili di vita frenetici di oggi. Mentre i mercati consolidati dominano in termini di fatturato, le regioni emergenti stanno assistendo a una rapida espansione dei punti vendita, ampliando l'accessibilità dei marchi e conquistando nuovi segmenti di clientela. In termini di preferenze culinarie, mentre i piatti a base di carne regnano sovrani, pizza e pasta stanno vivendo una crescita notevole. Sebbene i punti vendita in franchising e a catena costituiscano la spina dorsale del settore, gli operatori indipendenti si stanno rapidamente ritagliando una nicchia, grazie alla loro agilità. Anche i modelli di servizio del settore si stanno evolvendo. I canali di consegna, sostenuti dall'adozione del digitale e dai cambiamenti negli stili di vita, rappresentano il segmento in più rapida crescita. Tuttavia, le esperienze di ristorazione sul posto rimangono significative, a conferma della loro importanza nel mercato. Nel complesso, queste tendenze delineano un panorama del settore tecnologicamente avanzato, orientato alla salute e in espansione globale, preparando il terreno per una crescita continua.
  • Questa importante società operante nella ristorazione vanta tra i propri soci importanti investitori internazionali. Tra questi spicca il miliardario Bill Ackman, che detiene oltre 23 milioni di azioni, con una quota di 1,48 miliardi di dollari e una partecipazione pari al 7,1% del capitale della società.
  • La società ha una presenza globale e diversificata, con quattro marchi di ristorazione veloce che operano in 120 paesi del mondo.
  • La società ha mostrato una crescita del fatturato e degli utili nel corso degli ultimi anni. Lo scorso 7 agosto, la società ha presentato i dati del secondo trimestre 2025. I numeri hanno confermato una crescita delle vendite, ma anche pressioni sui margini a causa dell’aumento dei costi operativi. Per gli azionisti, il trimestre si traduce in una solida generazione di cassa e in nuove iniziative a favore della remunerazione del capitale. Nel trimestre concluso il 30 giugno 2025, i ricavi sono stati pari a 2,41 miliardi di dollari, in aumento del 5,3% rispetto all’anno precedente e superiori alle attese di mercato (2,32 miliardi). L’espansione della rete di ristoranti e la buona performance internazionale hanno sostenuto le vendite. Commentando i risultati, il CEO ha dichiarato: “I nostri marchi continuano a mostrare resilienza in un contesto competitivo e inflazionistico. Le campagne promozionali, dai value meals alle collaborazioni mediatiche, hanno sostenuto la domanda e rafforzato la fedeltà dei consumatori. Ora il focus è sull’efficienza operativa per migliorare i margini”. Oltre alla distribuzione ordinaria dei dividendi trimestrali, il management ha approvato un nuovo programma di buyback da 1 miliardo di dollari (attivo dal 15 settembre 2025 al 30 settembre 2027). Questa decisione riflette la fiducia nella solidità finanziaria e nelle prospettive di lungo periodo del gruppo. Il dividend yield rimane attraente, sostenuto dalla generazione di cassa costante.
  • La società quota attualmente con un rapporto prezzo utili inferiore alla media del settore dei ristoranti, indicando una valutazione relativamente attraente.
  • La società offre un rendimento da dividendo del 3,9%, superiore alla media del settore e del mercato, confermandosi come una potente macchina da reddito per investitori orientati alla stabilità dei dividendi.
  • La società ha un obiettivo di migliorare i risultati sostenibili relativi al cibo, al pianeta, alle persone e alle comunità attraverso uno specifico piano implementato dal management.

Descrizione del business: Fondata nel 1954 ed oltre 500.000 tra dipendenti e collaboratori in franchising, questa azienda detiene attualmente un network di oltre 30.000 ristoranti in 120 paesi del mondo, suddivisi su quattro dei marchi più conosciuti del settore, per un totale di oltre 11 milioni di clienti serviti ogni giorno in tutto il mondo. I numeri sono da record, con ricavi per 8 miliardi annui, 2 miliardi di tazze di caffè e 2,1 miliardi di hamburger serviti ogni anno. In aggiunta, la società ha annunciato un ambizioso obiettivo che prevede di raggiungere un minimo di 40.000 ristoranti nel mondo, 60 miliardi di dollari di vendite a livello di sistema e 3,2 miliardi di dollari di reddito operativo aggiustato entro il 2028, con una crescita annua media del 5% dei ristoranti e dell’8% delle vendite a livello di sistema, che dovrebbe tradursi in una crescita del reddito operativo di almeno l’8%. La società si concentrerà sul miglioramento dei risultati sostenibili relativi al cibo, che include iniziative come la riduzione dell’impronta ambientale, il sostegno alla diversità e all’inclusione, la promozione della sicurezza alimentare e la creazione di opportunità per i dipendenti e i franchisor. In questo contesto, la società punterà a espandere i suoi quattro marchi di ristorazione veloce in diversi mercati, sia esistenti che nuovi, sfruttando le opportunità di innovazione dei prodotti, di digitalizzazione, di delivery e di drive-thru. Per il marchio principale, la società si propone di aumentare la penetrazione del mercato in Europa, Medio Oriente e Africa, con l’obiettivo di aprire 1.500 nuovi ristoranti entro il 2028, grazie a partnership con nuovi master franchisor, lanciare nuovi prodotti come hamburger vegetali e al salmone, potenziare le piattaforme digitali e di delivery, con l’obiettivo di raggiungere il 50% delle vendite tramite canali digitali entro il 2028. Per il secondo marchio, la società si propone di crescere nel segmento del servizio veloce in Nord America, con una particolare attenzione al Canada, dove detiene già una quota di mercato elevata in caffè, prodotti da forno e colazione; ampliare il menu con nuove offerte per il pomeriggio, le bevande fredde e i prodotti salati; migliorare l’esperienza dei clienti con il rinnovamento dei ristoranti, il potenziamento del drive-thru e il lancio di un programma fedeltà digitale. Per il terzo marchio, la società si propone di sfruttare il successo del suo iconico sandwich di pollo per attrarre nuovi clienti e aumentare la frequenza delle visite; espandersi in nuovi mercati internazionali, come il Regno Unito, la Romania, la Spagna e la Svizzera, con l’obiettivo di aprire 1.500 nuovi ristoranti entro il 2028; investire in tecnologia e delivery per migliorare la convenienza e la velocità del servizio. Infine, per il quarto marchio la società intende sviluppare rapidamente i suoi canali digitali per raggiungere valori vicini al 100% delle vendite nei prossimi anni; migliorare la velocità del servizio attraverso l’innovazione delle attrezzature; accelerare la crescita netta dei ristoranti in mercati attraenti, con l’obiettivo di aprire 300 nuovi ristoranti ogni anno nei prossimi anni, per un totale di 800 nuovi ristoranti entro il 2028. Secondo il management, la politica di dividendi elevati, abbinata alla crescita dei flussi di cassa e alla strategia di acquisti di azioni proprie (buyback) saranno i motori della creazione di valore per gli azionisti.

5

Trend del dividendo: La società vanta un importante primato nei confronti dei suoi azionisti, con 12 anni consecutivi di aumenti del dividendo. Il dividendo attuale è pari al 3,9% annuo, corrisposto in quattro rate trimestrali, con un Pay Out pari al 73%. Il Pay Out indica la percentuale dell’utile annuo destinata agli azionisti come dividendo. In generale, sono da preferire società che mantengono livelli di Pay Out più contenuti, a garanzia di stabilità delle cedole anche per il futuro. Negli ultimi 10 anni il tasso di crescita del dividendo è stato pari al 21,2% annuo composto. Ipotizzando per il futuro gli stessi livelli di crescita conseguiti nell’ultimo decennio, tra dieci anni la rendita da dividendo potrebbe superare ampiamente il 10% annuo.

Trend storico degli utili e previsioni: Negli ultimi 3 anni la società ha incrementato gli utili con una crescita media del 12,5% annuo composto. Per i prossimi 3 anni gli analisti stimano una crescita annua composta degli utili più sostenuta, e pari al 14,9% annuo.

Multipli di borsa: Il price earning attuale del titolo è pari a 12,7 volte gli utili attesi per il 2025. La capitalizzazione attuale è pari a 21 miliardi, con un rapporto prezzo/ricavi pari a 3,2 volte.

Performance in borsa: Dal 31/12/2014 il titolo ha messo a segno risultati positivi, con un rendimento complessivo pari a +119%, considerando il reinvestimento dei dividendi (fonte Morningstar). Nonostante i buoni risultati ottenuti, il titolo quota ora ad un livello inferiore del 20% rispetto ai massimi toccati a febbraio del 2024, creando una interessante finestra di ingresso per nuovi investimenti su questo potente strumento a rendita.

Giudizio degli analisti e valutazioni: Il giudizio medio dei 29 analisti e broker che seguono il titolo è pari a 1,9 BUY su una scala da 1 a 5 (1= Strong Buy, 2=Buy, 3=Hold, 4=Moderate Sell, 5=Sell), con un target medio pari a +20% per i prossimi 12 mesi, a cui si aggiunge il dividendo atteso pari al 3,9%, per un potenziale complessivo pari a +23,9%. In aggiunta, gli analisti di Morningstar, nelle ultime settimane stanno assegnando al titolo un rating elevato, pari a quattro stelle, con uno sconto del 14% alle attuali quotazioni rispetto al valore intrinseco calcolato.

Valutazione: Applichiamo ora una valutazione del titolo sulla base del Dividend Discount Model (DDM). Questo sistema è un metodo usato per la valutazione dei titoli a dividendo. Secondo questo metodo, il valore intrinseco di una società è pari alla somma di tutti i dividendi futuri previsti, attualizzati al valore di oggi, secondo un tasso corretto per il rischio, e tenendo conto del fattore tempo.

Abbiamo considerato i seguenti parametri per il calcolo:

1) Dividendo attuale per azione: 2,48 dollari

2) Stima di crescita futura del dividendo: +6% annuo, valore conservativo, sulla base della crescita effettiva, ottenuta dalla società negli ultimi 10 anni

3) Tasso di sconto applicato: 9% annuo

2

Applicati questi criteri, otteniamo un valore intrinseco del titolo ad oggi pari a 87,63 dollari. Considerando le ultime quotazioni di borsa, il titolo presenta oggi uno sconto pari al 27,2% rispetto al valore calcolato. Su queste basi, aumentiamo oggi l'esposizione sulla società per il nostro portafoglio Top Analisti.

martedì 19 agosto 2025

Portafoglio Top Dividend - Dieci campioni dei dividendi con target elevati per settembre 2025

Aggiornamento mensile e nuovo acquisto per il portafoglio Top Dividend - Dieci campioni dei dividendi con target elevati per settembre 2025. Questo particolare portafoglio ci permette di incassare ogni anno una solida rendita crescente, investendo in un paniere composto da 10 società leader internazionali ad alto dividendo, con target elevati di crescita assegnati dagli analisti e una media di 45 anni consecutivi di aumenti delle distribuzioni. In aggiunta ai ricchi dividendi, queste dieci aziende hanno messo a segno performance record in borsa negli ultimi decenni e, nonostante le crescite già registrate, offrono ancora quotazioni a sconto rispetto al valore intrinseco calcolato dagli analisti. In particolare, nel report di oggi utilizziamo una parte della liquidità disponibile in portafoglio, derivante dagli ultimi dividendi incassati, e investiamo su una società internazionale leader mondiale nel settore petrolifero ed energetico, che vanta un elevato dividendo, in costante crescita da 38 anni consecutivi. Dopo l'acquisto, questo titolo dovrebbe generare 396 dollari di rendita annua per il portafoglio. Nonostante i recenti massimi storici messi a segno nelle ultime sedute dai principali indici azionari americani, questa azienda quota attualmente con un forte sconto di oltre il 13% rispetto al valore intrinseco calcolato con il metodo del DDM (Dividend Discount Model). Non a caso, venerdì scorso, Warren Buffett, il popolare investitore americano noto per le sue performance record in borsa, ha comunicato di avere acquistato recentemente ulteriori 3,4 milioni di azioni di questa società, portando il controvalore investito a circa 19 miliardi di dollari, con una quota di controllo pari al 7% dell'intero capitale sociale. Questo titolo è presente nel nostro portafoglio Top Dividend senza interruzioni dal 2021, con una performance record maturata pari a +71,6%, a cui si aggiungono tutti i dividendi incassati nel periodo. Nonostante i guadagni maturati, il titolo rimane interessante per ulteriori acquisti in un'ottica di accumulo. Su queste basi, confermiamo la società per il portafoglio con un rating BUY.

“Ogni euro che investi in titoli a dividendo ti avvicina di un passo in più verso la tua libertà finanziaria.” – JL Collins, autore finanziario

Dopo l'aggiornamento di martedì 5 agosto dei portafogli Top Analisti ed ETF Italia, il report di oggi è interamente dedicato al portafoglio Top Dividend, il nostro modello composto in maniera costante da dieci società internazionali leader per dividendo. Questo portafoglio, si propone di generare una rendita passiva crescente ogni anno, investendo in un paniere di aziende leader, caratterizzate da lunghi track record di aumenti dei dividendi, con un requisito minimo di almeno 25 anni consecutivi di crescite. Su un totale di oltre 8.000 aziende quotate a Wall Street, solamente 136 società superano attualmente questo importante parametro di selezione. In totale, meno di 2 aziende su 100 sono state capaci di superare questo traguardo, indipendentemente dall'andamento altalenante dei cicli economici, con numerose recessioni e fasi di debolezza. I dividendi sono denaro contante che le società distribuiscono ogni trimestre ai propri azionisti. Per mantenere trend di aumenti costanti dei dividendi, sono necessari bilanci solidi, supportati da business consolidati e lunghi track record di crescite di utili e ricavi. Senza questi requisiti fondamentali, risulta difficile per le società sostenere aumenti delle distribuzioni per periodi prolungati, e di fatto la crescita del dividendo costituisce un indicatore di solidità finanziaria di una impresa. Di conseguenza, questa ristretta élite di titoli, ha premiato gli investitori con performance superiori e una volatilità più contenuta rispetto agli indici di borsa. All'interno di questo gruppo, il nostro portafoglio Top Dividend seleziona solamente quelle società con i dividendi più elevati, con una revisione mensile della composizione. Attualmente, tutti i dieci titoli che compongono il portafoglio, superano ampiamente il requisito di almeno 25 anni di aumenti dei dividendi, raggiungendo una media di 45 anni consecutivi di incrementi, con 3 società che superano i 50 anni di aumenti. Complessivamente, il portafoglio offre un rendimento medio da dividendi pari al 4,5%, superiore rispetto alla media degli ultimi 5 anni. In aggiunta ai dividendi incassati, il portafoglio Top Dividend ha confermato ancora una volta le sue capacità difensive, mettendo a segno una performance positiva da inizio anno pari a +13,6%, contro un progresso dell'indice S&P500 pari a +9,7% nello stesso periodo, come si evidenzia dal grafico sotto, linea blu portafoglio e linea verde indice.

2

Nonostante il rialzo di questi ultimi mesi, 6 società tra le 10 che compongono il nostro portafoglio quotano a sconto rispetto al valore intrinseco calcolato dagli analisti e 4 società sono in linea con i valori. In media, le 10 società selezionate, hanno aumentato il dividendo ad un tasso del 5,6% annuo composto negli ultimi 10 anni. Ipotizzando per il futuro gli stessi tassi di crescita conseguiti nell’ultimo decennio, tra 10 anni il dividendo medio di questo portafoglio potrebbe già attestarsi al 8%, per raggiungere il 14% annuo tra 20 anni.

Complessivamente, ci sono oggi 720 società a Wall Street con oltre 5 anni consecutivi di aumenti dei dividendi sulle oltre 5.000 quotate. Tra queste, 192 società pari al 26,6% del totale, offrono sconti superiori al 10% rispetto al valore stimato dagli analisti.

Di seguito pubblichiamo gli aggiornamenti più recenti dei rating da parte degli analisti su alcune delle società presenti attualmente nei nostri portafogli:

Nuovo BUY su Cardinal Health (CAH) - Leader nella distribuzione di farmaci con 29 anni consecutivi di aumento dei dividendi - In data 12/08/25 l’analista Erin Wright di Morgan Stanley ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 190 dollari, pari a +29,9% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2 con 55 anni consecutivi di aumenti dei dividendi - In data 13/08/25 l’analista Sara Senatore di Bank Of America Securities ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 93 dollari, pari a +15,2% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2 con 52 anni consecutivi di aumenti dei dividendi – In data 08/08/25 l’analista Christopher Horvers di J.P. Morgan ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 130 dollari, pari a +25,3% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su Pfizer (PFE) - Leader mondiale nel settore farmaceutico, con 15 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. In data 06/08/25 l’analista Evan Seigerman di BMO Capital ha confermato un rating BUY, con un obiettivo di 30 dollari, pari a +22% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2 con 12 anni consecutivi di aumento dei dividendi. In data 08/08/25 l'analista Brian Bittner di Oppenheimer ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 80 dollari, pari a +24% dalle attuali quotazioni

Su queste basi, proseguiamo con la nostra metodologia, basata sui dividendi e sui fondamentali, con una rigida selezione di dieci società internazionali sottovalutate, potenzialmente capaci di generare rendite superiori nel lungo termine, con qualsiasi andamento di mercato. L'investimento in società a crescite dei dividendi è una maratona, che genera risultati superiori negli anni, sfruttando il potente effetto dell'interesse composto. Albert Einstein definiva l'interesse composto come l'ottava meraviglia del mondo, affermando: “Chi lo capisce guadagna, chi non lo capisce paga”. Ad esempio, con un rendimento del 15% annuo, un capitale raddoppia ogni cinque anni e quadruplica ogni dieci anni, creando quello che viene definito come l'effetto palla di neve. Se prendiamo una piccola palla di neve e la facciamo rotolare giù da una montagna, questa accumulerà progressivamente altra neve diventando sempre più grande fino ad assumere dimensioni enormi (effetto composto). In sintesi, Top Dividend è uno strumento semplice e potente, che permette di costruire una elevata rendita passiva crescente, abbinata a potenziali capital gain nel medio lungo termine. Top Dividend è uno dei tre modelli di portafoglio inclusi nella registrazione al servizio online di Secondo Livello e viene elaborato utilizzando un sofisticato sistema di ricerca, in grado di identificare un ristretto gruppo di sole dieci società, caratterizzate da dividendi periodici attestati ai massimi livelli e fondamentali a sconto rispetto al mercato, con una revisione mensile della composizione. In aggiunta al requisito del dividendo elevato, per appartenere al portafoglio Top Dividend, le società candidate devono superare un ulteriore rigido parametro di selezione: avere mantenuto un track record di almeno 25 anni consecutivi di crescite dei dividendi, a garanzia della sicurezza e stabilità delle rendite distribuite dal modello. Questo importante criterio conferma il profilo di elevata qualità delle aziende selezionate. Storicamente, le aziende con lunghi track record di aumenti dei dividendi, (dividend growth) hanno sistematicamente ottenuto performance superiori al mercato con una minore volatilità, e hanno dimostrato una maggiore capacità di attraversare indenni anche le fasi più difficili dei mercati, come recessioni economiche, crisi politiche, guerre locali e regionali, gravi attentati e shock petroliferi, che si sono alternate di frequente in questi ultimi decenni nel mondo.

L'importanza dei dividendi nel lungo termine - 64 anni di storia

Molti studi autorevoli hanno confermato in questi ultimi anni l'importanza dei dividendi nel lungo termine. Tra questi, uno studio realizzato da Hartford Funds e Morningstar, prende in considerazione gli ultimi 64 anni di borsa Usa (dal 1960 al 2024). Secondo lo studio, un capitale di 10.000 dollari investito nel 1960 sui titoli a dividendo appartenenti all'indice S&P500, si è trasformato a fine 2024 in un importo pari a 6.399.429 dollari, pari al 10,6% annuo composto considerando il reinvestimento dei dividendi, contro 982.072 dollari, pari al 7,4% senza i dividendi, confermando come nel lungo termine gran parte della ricchezza accumulata sia stata generata proprio dai dividendi, spostando in secondo piano i soli capital gain.

4

Performance e dividendi dal 1871 ad oggi

Considerando l'intero periodo storico del mercato azionario Usa, e analizzando le performance secolari, notiamo che più si allunga l'orizzonte temporale e più i dividendi acquistano maggiore importanza nella determinazione della performance complessiva. Il potente effetto leva generato dell'interesse composto (effetto palla di neve) ha amplificato in maniera esponenziale i guadagni. Un solo dollaro investito sull'indice della borsa Usa nel 1871 è diventato oggi 1.208 dollari senza considerare i dividendi, con un rendimento del 4,7% annuo composto, e ben 808.981 dollari, con un rendimento del 9,2% annuo composto, calcolando il reinvestimento dei dividendi! (fonte dqydi.net)

2

Anche rettificando i dati per gli effetti dell'inflazione, i risultati storici restano elevati. Un dollaro investito sull'indice della borsa Usa nel 1871 vale oggi 47 dollari in termini reali senza considerare i dividendi, e ben 31.521 dollari calcolando il reinvestendo dei dividendi, con un rendimento pari al 6,9% annuo composto al netto dell'inflazione!

3

Sulla base di queste analisi, si conferma che i dividendi sono stati la maggiore componente per la performance complessiva dei mercati azionari nel lungo termine. Con una redditività elevata, e una media di oltre 40 cedole distribuite ogni anno ai partecipanti, Top Dividend si propone di ottenere un mix di dividendi e performance superiori nel corso di un intero ciclo di mercato. Vediamo ora nel dettaglio il nuovo portafoglio Top Dividend per il mese in corso.

Dividendo 4,5% annuo e 45 anni di aumenti - Le dieci società del nuovo portafoglio Top Dividend per settembre 2025

Per visualizzare tutti i titoli in forma integrale e scaricare il portafoglio  PASSA AL LIVELLO 2

4

Come si evidenzia, la tabella sopra contiene diversi indicatori fondamentali, per permettere ai nostri abbonati di effettuare ulteriori analisi e approfondimenti. Vediamo nel dettaglio i principali parametri fondamentali del portafoglio Top Dividend.

Dividendo %: La nuova selezione dei dieci titoli conferma rendimenti elevati, con un dividendo medio pari al 4,5% annuo, oltre il triplo rispetto all'12% dell'indice S&P500, con un massimo di 6,2% annuo per la società con il maggiore dividendo, ad un minimo di 2,9% annuo per la società con il minore dividendo.

Cap in mil $: Indica la capitalizzazione di borsa in milioni di dollari alle attuali quotazioni. Il valore attuale per le dieci società del portafoglio Top Dividend mostra un valore medio di 94 miliardi di dollari, con un massimo di 300 miliardi per la società Coca Cola, con la maggiore capitalizzazione, ad un minimo di 7,6 miliardi per la società con la minore capitalizzazione.

Payout Ratio: Il Pay Out indica la percentuale dell’utile annuo destinata agli azionisti come dividendo. In generale, sono da preferire società che mantengono livelli di Pay Out più contenuti ed inferiori a 1, a garanzia di stabilità delle cedole anche per il futuro. Il valore attuale per le dieci società del portafoglio Top Dividend mostra un Pay Out medio pari a 0,7.

Beta 60 mesi: Il Beta è il coefficiente che misura il comportamento di un singolo titolo rispetto al mercato. Un Beta maggiore di uno evidenzia oscillazioni di un titolo superiori al mercato, mentre un Beta inferiore ad uno mostra movimenti del titolo inferiori alle variazioni del mercato. Attualmente il Beta medio del portafoglio è pari a 0,9 con una rischiosità inferiore del 10% rispetto al mercato.

Fwd Price Earning: E' uno degli indicatori più usati nella valutazione delle società. In questa colonna è riportato il Forward Price Earning, ovvero il rapporto tra prezzo di borsa e utili attesi per l'anno in corso. Attualmente il Price Earning medio delle dieci società del portafoglio è pari a 14,2 volte, contro 21,5 volte dell'indice S&P500.

Giudizio Analisti: Indica i giudizi medi dei broker e analisti internazionali che seguono attualmente le società. Il valore attuale per le dieci società del portafoglio Top Dividend mostra un giudizio medio pari a BUY (2,3), su una scala da 1 a 5 (1= Strong Buy, 2=Buy, 3=Hold, 4=Moderate Sell, 5=Sell).

Numero Analisti: Indica il totale degli analisti che seguono le società. In media, le valutazioni riportate in tabella si basano su un totale di 17 analisti.

Target Analisti: indica il potenziale di crescita medio dai prezzi attuali di borsa calcolato dagli analisti per i prossimi 6-12 mesi. Attualmente l'obiettivo di guadagno medio del portafoglio Top Dividend è pari a +5,5%. Sommando i dividendi previsti, pari ad un ulteriore 4,5% annuo, il rendimento obiettivo totale sale a +10%. I target potenziali degli analisti sono pubblicati a scopo informativo e per un maggiore approfondimento da parte dei nostri lettori, ma non vengono considerati nella costruzione del portafoglio. La nostra selezione dei titoli si basa principalmente sulla stabilità e crescite dei dividendi.

Movimenti per il portafoglio Top Dividend:

Vendite: PASSA AL LIVELLO 2.

Nuovi acquisti: utilizziamo una parte della liquidità disponibile in portafoglio, derivante dagli ultimi dividendi incassati, e acquistiamo oggi PASSA AL LIVELLO 2. Dopo il nuovo investimento di oggi, questo titolo dovrebbe generare 396 dollari di rendita annua per il portafoglio. Per una corretta diversificazione del rischio, abbiamo investito su questa società un controvalore pari a un decimo del portafoglio, in abbinamento in parti uguali agli altri nove titoli che compongono attualmente il nostro modello, scaricabile in forma integrale agli abbonati di Secondo Livello. Considerati i dividendi elevati e i fondamentali a sconto in borsa, manteniamo invariate le altre posizioni che compongono attualmente il modello per le prossime quattro settimane, fino a martedì 16 settembre 2025, data di pubblicazione del prossimo aggiornamento mensile del portafoglio. Vediamo ora nel dettaglio l'analisi della nuova società.

Nuovo BUY per il portafoglio Top Dividend - Quotazioni a sconto e 38 anni di aumenti dei dividendi per un leader globale del petrolio

Principali motivazioni di acquisto: Ci sono diverse ragioni per cui abbiamo investito già da qualche anno su questa società per entrambi i nostri portafogli Top Analisti e Top Dividend. Le attuali quotazioni a sconto del titolo in borsa ci spingono oggi ad aumentare ulteriormente l'esposizione. In particolare:

  • Solida performance finanziaria: La società vanta una lunga storia di solide performance finanziarie. Ha registrato una crescita costante di utili e ricavi negli ultimi anni ed è in grado di generare un flusso di cassa significativo.
  • Dividendo attraente: La società offre un dividendo attraente con una lunga storia di aumenti. Il rendimento da dividendi, vicino al 5% annuo è superiore alla media dei principali competitors del settore petrolifero e del gas.
  • Esposizione all'aumento dei prezzi del petrolio e del gas: I prezzi del petrolio e del gas sono volatili, ma a lungo termine il trend rimane orientato alla crescita. Questa società è ben posizionata per beneficiare di un aumento dei prezzi del petrolio e del gas, in quanto dispone di un vasto portafoglio di asset di esplorazione e produzione e di una solida attività di raffinazione.
  • Gestione esperta: La società è gestita da un team esperto con una comprovata esperienza nel settore petrolifero e del gas.
  • Impegno per la sostenibilità: La società è impegnata a ridurre il suo impatto ambientale e a sviluppare soluzioni energetiche sostenibili.
  • Presenza costante nei portafogli di importanti investitori internazionali: Tra questi, il titolo costituisce attualmente una delle maggiori partecipazioni del finanziere Warren Buffett, che detiene tramite la sua holding una partecipazione in questa società di oltre 122 milioni di azioni, pari a circa 19 miliardi di dollari, con una quota significativa pari al 7% del colosso petrolifero.

5

Descrizione del business: Fondata nel lontano 1876, questa società conta oggi oltre 45.000 dipendenti e opera in più di 180 paesi del mondo. Con una capitalizzazione di mercato intorno ai 270 miliardi di dollari, si posiziona tra le prime società americane per valore. L'azienda è attiva in tutti gli aspetti dell'industria petrolifera e del gas, dall'esplorazione e produzione alla raffinazione e al marketing. Le sue principali attività includono:

  • Esplorazione e produzione (E&P): La società esplora e produce petrolio e gas naturale con un vasto portafoglio di asset in tutto il mondo.
  • Raffinazione: La società raffina petrolio greggio in prodotti petroliferi come benzina, diesel, jet fuel e lubrificanti. Gestisce una rete globale di raffinerie con una capacità di raffinazione di oltre 2,6 milioni di barili al giorno.
  • Marketing: La società vende prodotti petroliferi e altri prodotti energetici a clienti in tutto il mondo. La sua rete di marketing comprende stazioni di servizio, distributori all'ingrosso e clienti industriali.
  • Chimica: La società produce prodotti chimici derivati dal petrolio e dal gas naturale. I suoi prodotti chimici sono utilizzati in una varietà di applicazioni, tra cui l'industria automobilistica, l'edilizia e l'agricoltura.

Trend del dividendo: La società ha incrementato il suo dividendo ogni anno negli ultimi 38 anni. Ai prezzi attuali di borsa, il dividendo è pari al 4,4% annuo, corrisposto in quattro rate trimestrali. Storicamente, il rendimento del dividendo si è mosso da un minimo di 3% annuo nei periodi di maggiore sopravvalutazione del titolo, fino ad un massimo di 6% annuo nei periodi di maggiore sottovalutazione del titolo. Per ritornare nuovamente in area di sopravvalutazione, il titolo dovrebbe aumentare di quasi il 35 dai livelli attuali.

Trend storico degli utili e previsioni: Negli ultimi 5 anni la società ha messo a segno una crescita sostenuta degli utili, con un aumento del 27% annuo. Per i prossimi 3 anni gli analisti stimano un proseguimento del trend, con un aumento pari al 14,9% annuo.

Multipli di borsa: Il price earning attuale del titolo è pari a 19,8 volte gli utili attesi per il 2025. La capitalizzazione attuale è pari a 270 miliardi, con un rapporto prezzo/ricavi pari a 1,5 volte.

Performance in borsa: Negli ultimi 20 anni il titolo ha messo a segno risultati record, con un rendimento complessivo pari a +449%, calcolando il reinvestimento dei dividendi (total return fonte financecharts.com). Nonostante i buoni risultati ottenuti, il titolo quota ora ad un livello inferiore di quasi il 14% rispetto ai massimi toccati ad ottobre 2022, creando una interessante finestra di ingresso per nuovi investimenti su questo potente strumento a rendita.

Giudizio degli analisti e valutazioni: Il giudizio medio dei 26 analisti e broker che seguono il titolo è pari a BUY (1,9), su una scala da 1 a 5 ( 1= Strong Buy, 2=Buy, 3=Hold, 4=Moderate Sell, 5=Sell), con un potenziale pari a +6,8% per i prossimi 6-12 mesi, a cui si aggiunge il dividendo del 4,4%, per un total return previsto pari a +11,2%.

Applichiamo ora una valutazione del titolo sulla base del Dividend Discount Model (DDM). Questo sistema è un metodo usato per la valutazione dei titoli a dividendo. Secondo questo metodo, il valore intrinseco di una società è pari alla somma di tutti i dividendi futuri previsti, attualizzati al valore di oggi, secondo un tasso corretto per il rischio, e tenendo conto del fattore tempo.

Abbiamo considerato i seguenti parametri per il calcolo:

1) Dividendo attuale per azione: 6,84 dollari

2) Stima di crescita futura del dividendo: +6% annuo, valore conservativo, sulla base della crescita effettiva, ottenuta dalla società negli ultimi anni

3) Tasso di sconto applicato: 10% annuo

3

Applicati questi criteri, otteniamo un valore intrinseco del titolo ad oggi pari a 181,26 dollari. Considerando le ultime quotazioni di borsa, pari a 156,55 dollari, il titolo presenta oggi uno sconto pari al 13,63% rispetto al valore calcolato. Sulla base di queste considerazioni, acquistiamo oggi il titolo come una delle posizioni a maggiore rendita da dividendo per il nostro portafoglio Top Dividend.

Buoni dividendi a tutti!

Paolo Crociato

Con soli 19,99 euro mensili a mezzo carta di credito, o tramite bonifico bancario è possibile rimanere sempre aggiornati su tutte le ultime raccomandazioni dei migliori analisti e Guru internazionali. L'abbonamento è libero e può essere sospeso anche dopo il primo mese. Ad un costo di 66 centesimi al giorno, e meno di un qualsiasi quotidiano, gli iscritti al secondo livello ricevono tutti i martedì i portafogli, i consigli e le raccomandazioni di un pannello tra i maggiori esperti internazionali, che negli ultimi 50 anni hanno già dimostrato le loro capacità di battere il mercato con qualsiasi andamento, accumulando e creando ricchezza per i loro clienti. Il nostro sistema, dopo una breve registrazione, permette di effettuare il pagamento on line con tutte le principali carte di credito, incluso le prepagate. In pochi minuti, dopo l'attivazione, gli iscritti ricevono una mail di benvenuto con i codici di accesso al servizio per l'area riservata.

clicca qui per abbonarti anche per un solo mese: ISCRIZIONE

Regola base: disciplina di investimento

Noi consideriamo lo stile "value classico" come un metodo disciplinato, conservativo e di buon senso. Investire "value" è a nostro avviso il modo migliore per approcciare il mercato nel lungo termine.


Investiamo sulle stesse società contenute nei portafogli dei grandi investitori ed analisti internazionali

Ogni settimana monitoriamo i portafogli e le performance dei migliori Guru e analisti mondiali, presenti nelle principali classifiche internazionali di rating, privilegiando per i nostri modelli quelle aziende che hanno ottenuto i maggiori risultati e crescite dei dividendi nel medio lungo periodo. Nella tabella qui sotto evidenziamo le performance storiche di alcuni dei grandi portafogli e fondi internazionali a cui si ispira il nostro report.

2

Disclaimer: Dividendi.org è un blog a carattere informativo e divulgativo sui mercati. Le notizie pubblicate non possono in alcun modo essere considerate come raccomandazioni di acquisto o vendita di titoli, di valute o di operazioni immobiliari. Dividendi.org prepara le analisi, gli studi e gli elaborati sulla base di informazioni provenienti da fonti indipendenti e ritenute autorevoli. Non vi è comunque alcuna garanzia che le previsioni contenute negli elaborati si verifichino puntualmente. Dividendi.org non si assume quindi alcuna responsabilità su eventuali perdite derivanti da acquisti o vendite effettuati dalla clientela a seguito della lettura e interpretazione degli elaborati di volta in volta allestiti. Tali reports devono quindi essere utilizzati dalla clientela unicamente come mezzo per l' ampliamento delle proprie conoscenze nei diversi settori considerati. Per cancellare la propria adesione al secondo livello inviare una email a info@dividendi.org con una richiesta in tal senso.

martedì 5 agosto 2025

Nuovo BUY - Quotazioni a sconto e potenziali elevati per un leader del settore assicurativo negli Stati Uniti e in Europa

Avviso: a causa della consueta pausa di Ferragosto, il prossimo report non sarà pubblicato nella giornata di martedì 12 agosto 2025, e riprenderà regolarmente con l'edizione di martedì 19 agosto 2025

Prosegue la nostra strategia mirata all'incremento delle rendite mensili erogate dai nostri portafogli. In particolare, nel report di oggi utilizziamo una parte della nuova liquidità disponibile nel nostro portafoglio Top Analisti, derivante dagli ultimi dividendi incassati, per investire su una primaria società assicurativa internazionale, con un lungo track record di crescite consecutive delle cedole, abbinate a quotazioni a forte sconto in borsa. Questo nuovo investimento dovrebbe generare da subito ulteriori 40 dollari annui di rendita aggiuntiva per il portafoglio Top Analisti. Nella seconda parte, dedicata al portafoglio ETF Italia, analizziamo nel dettaglio un nuovo ETF specializzato che investe in un ampio paniere di società ad alto dividendo dei paesi emergenti, con una distribuzione complessiva superiore al 5% annuo, corrisposta in rate trimestrali.

La settimana appena trascorsa ha chiuso in flessione per i principali indici azionari statunitensi, che hanno stornato dai recenti massimi storici toccati a fine luglio. In particolare, l'indice S&P500 ha chiuso la settimana a 6.238 punti, con un calo del 2,36 %, mentre il Dow Jones ha perso circa il 2,82 %, mentre il Nasdaq Composite ha ceduto circa 1,97 %. La debolezza è stata alimentata da una serie di dati macroeconomici deludenti, con il report sull’occupazione di luglio, che ha evidenziato solo 73.000 nuovi posti di lavoro, al di sotto delle aspettative di circa 100.000, con una revisione al ribasso dai mesi precedenti. Questi dati hanno sollevato forti dubbi sulla resilienza dell’economia USA e alimentato aspettative su un possibile taglio dei tassi della Federal Reserve già a settembre. In aggiunta, alla fine della settimana è arrivato l’annuncio di nuovi dazi su scala globale (con un tasso medio effettivo salito al 18–20%), in vigore dal 7 agosto, che ha scatenato forti timori su inflazione e catene di approvvigionamento globali. Il clima d’incertezza sui dati macro e sulle politiche commerciali ha fatto salire il VIX sopra 20 e favorito la corsa ai titoli rifugio come i Treasury bonds. I rendimenti obbligazionari, in particolare quelli a 2 anni, sono nettamente calati, segnale di crescente cautela tra gli investitori. Nonostante il calo di mercato, il settore corporate è rimasto sorprendentemente solido: circa 80‑82% delle aziende dell’S&P500 ha battuto le stime sugli utili, con una crescita degli utili del 10‑11% su base annua e dei ricavi attorno al 5‑6%. In questo contesto , i nostri portafogli hanno mostrato una notevole resistenza, con flessioni sensibilmente inferiori a quelle registrati dal mercato, grazie all'andamento in controtendenza di alcune società leader, che hanno chiuso in guadagno nelle ultime cinque sedute. Tra queste, spicca British American Tobacco (BTI), leader mondiale del tabacco, che ha segnato nuovi massimi annuali, con un progresso pari a +4%, portando il guadagno a +41,7% dalla data del nostro inserimento in portafoglio, a cui si aggiungono tutti i dividendi incassati nel periodo. Nonostante il rialzo, manteniamo il titolo in portafoglio, con un rating BUY.

Numerose società restano attualmente in area di sottovalutazione e offrono ancora quotazioni interessanti, abbinate a rendimenti elevati in termini di dividendo. In particolare, ci sono oggi 720 società a Wall Street con oltre 5 anni consecutivi di aumenti dei dividendi sulle oltre 5.000 quotate. Tra queste, 192 società pari al 26,6% del totale, offrono sconti superiori al 10% rispetto al valore stimato dagli analisti. Di seguito pubblichiamo gli aggiornamenti più recenti dei rating da parte degli analisti su alcune delle società presenti attualmente nei nostri portafogli.

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 23 anni consecutivi di aumenti dei dividendi – In data 28/07/25 l’analista Brent Thill di Jefferies ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 600 dollari, pari a +17,1% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su Procter & Gamble (PG) - Leader mondiale dei prodotti di largo consumo, con 69 anni di aumenti dei dividendi - In data 28/07/25 l’analista Bryan Spillane di Bank of America ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 180$, pari a +14,6% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 62 anni consecutivi di aumento dei dividendi. In data 28/07/25 l’analista Brian Spillane di Bank of America Sec, ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 105$, pari a +21,4% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su McDonald's (MCD) - Leader mondiale della ristorazione, con 49 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. In data 28/07/25 l’analista Dennis Geiger di UBS ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 350 dollari, pari a +17% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2 con 63 anni consecutivi di aumenti dei dividendi - In data 29/07/25 l’analista Robert Moskow di TD Cowen ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 82 dollari, pari a +18,5% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 55 anni consecutivi di aumenti dei dividendi - In data 29/07/25 l’analista Edward Kelly di Wells Fargo ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 88 dollari, pari a +12,2% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2 con 53 anni consecutivi di aumento dei dividendi - In data 01/08/25 l’analista Gary Nachman di Raymond James ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 236 dollari, pari a +20,9% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 43 anni consecutivi di aumenti dei dividendi -In data 01/08/25 l'analista James Hooper di Bernstein ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 330 dollari, pari a +17,1% dalle attuali quotazioni

Vediamo ora nel dettaglio le variazioni da apportare ai nostri modelli di portafoglio, inclusi nell’abbonamento di Secondo Livello da 19,99 euro mensili sottoscrivibile con carta di credito o bonifico bancario online.

Portafoglio Top Analisti

Descrizione del portafoglio Top Analisti: Questo particolare modello è attualmente uno dei più visualizzati dai nostri abbonati, e racchiude in un unico portafoglio le raccomandazioni di un pannello di alcuni tra i maggiori analisti e Guru internazionali, presenti nelle migliori classifiche di rendimento e performance. Composto attualmente da 71 società internazionali quotate sul Nyse e sul Nasdaq, Top Analisti si è trasformato nel corso degli anni in una vera macchina da reddito, con oltre 280 singole cedole distribuite, corrispondenti ad un dividendo incassato in ogni giorno lavorativo dell’anno. Nel file PDF relativo al portafoglio, aggiornato ogni settimana e scaricabile ad inizio report, è indicata la percentuale assegnata a ciascuna società. In questo modo, ciascun abbonato può replicare il portafoglio con precisione, con importi superiori o inferiori a quelli indicati, semplicemente aumentando o diminuendo le singole quantità da acquistare per ogni società con la stessa proporzione suggerita nel modello.

Fondamentali del portafoglio Top Analisti: Sulla base delle ultime chiusure di borsa, il modello presenta un dividendo medio atteso pari al 2,9% annuo. Il price earning medio del portafoglio è pari a 17,8 volte gli utili attesi per il prossimo anno (Forward P/E). Il Pay Out medio è pari allo 0,5. Il Pay Out indica la percentuale dell’utile annuo destinata agli azionisti come dividendo. In generale, vengono privilegiate società che mantengono livelli di Pay Out più contenuti, a garanzia di ulteriori incrementi delle cedole anche per il futuro. Attualmente il portafoglio presenta una rischiosità inferiore al mercato, con un Beta pari a 0,7. Il Beta è una misura del rischio di una azione e indica la variazione attesa del rendimento del titolo per ogni variazione di un punto percentuale del rendimento di mercato. Una azione con un Beta superiore a 1 tende ad amplificare i movimenti di mercato (il titolo è più rischioso del mercato). Al contrario, una azione con Beta compreso tra 0 e 1 tende a muoversi nella stessa direzione del mercato (il titolo è meno rischioso del mercato).

Prospettive di crescita del portafoglio Top Analisti per i prossimi 6-12 mesi: +11,5% secondo i target medi di 20 analisti internazionali, con un rating medio dei titoli pari a BUY (2,1), in una scala da 1 Strong Buy a 5 Sell, a cui si aggiunge un dividendo medio pari al 2,9% per una crescita potenziale complessiva pari a +14,4%

Movimenti di oggi per il portafoglio Top Analisti:

Vendite: PASSA AL LIVELLO 2

Nuovi acquisti: utilizziamo una parte della liquidità disponibile derivante dagli ultimi dividendi incassati e acquistiamo PASSA AL LIVELLO 2. Questo investimento dovrebbe generare da subito ulteriori 29 dollari annui di rendita aggiuntiva per il portafoglio. Segue analisi dettagliata del titolo.

Nuovo BUY - Quotazioni a sconto e potenziali elevati per un leader del settore assicurativo negli Stati Uniti e in Europa

Principali motivazioni di acquisto: Questa importante compagnia assicurativa è una delle società del settore con i multipli più favorevoli, con un price earning pari a sole 7,3 volte gli utili previsti per l'anno in corso, e mantiene intatte le prospettive di crescita per i prossimi anni. Questo significa che ad utili costanti, basterebbero solo 7 anni per raddoppiare il capitale investito, con un rendimento implicito di oltre il 13% annuo. In aggiunta, l'azienda distribuisce attualmente un ricco dividendo, in costante aumento per 17 anni consecutivi, e sta portando avanti un piano di buy back, ovvero acquisti sul mercato di azioni proprie, a sostegno del rafforzamento dell'utile per azione, mostrando una grande attenzione verso i propri soci. Dopo una lunga corsa del titolo, con un guadagno record di  +370% da maggio 2020, data del nostro primo inserimento nel portafoglio TOP Analisti, la scorsa settimana il titolo ha evidenziato una flessione di quasi il 10%, dopo aver comunicato utili inferiori alle attese degli analisti nel secondo trimestre 2025, creando una interessante e rara opportunità per ulteriori acquisti a prezzi scontati.

Descrizione del business: Fondata nel lontano 1848 ed oltre 10.000 dipendenti, questa società, tramite le sue controllate, fornisce soluzioni di protezione finanziaria e assicurativa negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Polonia e a livello internazionale. Opera attraverso vari segmenti ed offre una vasta gamma di prodotti assicurativi, tra cui piani per la previdenza integrativa individuali e collettivi, coperture per le disabilità e invalidità a breve e lungo termine, assicurazioni vita individuali e collettive, coperture integrative e volontarie per infortuni, malattie gravi e cure dentali. Le coperture sono offerte principalmente ai datori di lavoro a beneficio dei dipendenti. La compagnia vende i suoi prodotti attraverso una rete di agenti addetti alle vendite sul campo, broker indipendenti e consulenti.

Trend del dividendo: La società ha incrementato il suo dividendo ogni anno negli ultimi 17 anni. Il dividendo attuale è pari al 2,6% annuo, corrisposto in quattro rate trimestrali. Nel corso degli ultimi anni il rendimento medio percentuale del dividendo si è mosso in un range oscillante da un minimo di 1,1% annuo nei periodi di maggiore sopravvalutazione del titolo, fino ad un massimo di 3% annuo nei periodi di maggiore sottovalutazione. Il dividendo attuale, pari a 2,6% annuo, indica una quotazione del titolo a sconto rispetto alla media storica. Per ritornare nuovamente in area di sopravvalutazione, il titolo dovrebbe più che raddoppiare dai livelli attuali.

Trend storico degli utili e previsioni: Negli ultimi 3 anni la società ha incrementato gli utili di +15,1% annuo. Per i prossimi 3 anni gli analisti prevedono ulteriori crescite, con un aumento degli utili di +4,6% annuo.

Multipli di borsa: Il price earning attuale del titolo è pari a sole 7,3 volte gli utili attesi per il 2025, contro una media storica del titolo di quasi 10 volte gli utili. La capitalizzazione attuale è pari a 11,9 miliardi, con un rapporto prezzo/ricavi pari a 0,9 volte.

Performance in borsa: Da maggio 2020, data del nostro primo acquisto,  il titolo ha messo a segno risultati record, con un rendimento complessivo pari a +370%. Nonostante la brillante performance, il titolo quota oggi ad un livello inferiore di quasi il 17% rispetto ai massimi toccati a febbraio 2025, creando una interessante occasione per acquistare il titolo a prezzi scontati.

Giudizio degli analisti e valutazioni: Il giudizio medio dei principali 15 analisti e broker che seguono il titolo è pari a BUY (1,6) con un target medio pari a +37,5% per i prossimi 12 mesi, a cui si aggiunge il dividendo del 2,6% per un total return complessivo pari a +40,1%.

Applichiamo ora una valutazione del titolo sulla base del Dividend Discount Model (DDM). Questo sistema è un metodo usato per la valutazione dei titoli a dividendo. Secondo questo metodo, il valore intrinseco di una società è pari alla somma di tutti i dividendi futuri previsti, attualizzati al valore di oggi, secondo un tasso corretto per il rischio, e tenendo conto del fattore tempo. Abbiamo considerato i seguenti parametri per il calcolo:

1) Dividendo attuale per azione: 1,84 dollari

2) Stima di crescita futura del dividendo: 8% annuo, valore conservativo, sulla base della crescita effettiva del 9,8% annuo, ottenuto dalla società negli ultimi 10 anni

3) Tasso di sconto applicato: 10% annuo

2

Applicati questi criteri, otteniamo un valore intrinseco del titolo ad oggi pari a 99,36 dollari. Sulla base delle ultime quotazioni di borsa pari a 69,73dollari, il titolo presenta uno sconto pari al 29,82% rispetto al valore calcolato. Sulla base di queste considerazioni, aumentiamo oggi l'esposizione su questa società nel nostro portafoglio Top Analisti.