“Costruire un portafoglio orientato ai dividendi significa creare una fonte di reddito passivo che cresce nel tempo.”
La settimana appena trascorsa a Wall Street è stata caratterizzata da un notevole rimbalzo dei mercati finanziari statunitensi, che hanno mostrato una resilienza sorprendente nonostante le persistenti incertezze legate alle tensioni commerciali e ai segnali di rallentamento economico. Wall Street ha registrato la sua nona giornata consecutiva di rialzi, la serie più lunga dal 2004. Il 2 maggio, l'S&P 500 è salito dell'1,5% chiudendo a 5.686,67 punti, recuperando completamente le perdite subite dopo l'annuncio dei dazi da parte del presidente Trump all'inizio di aprile. Il Dow Jones ha guadagnato oltre 500 punti (+1,4%), mentre il Nasdaq ha segnato un +1,5%. Nonostante il rimbalzo dei mercati, i dati economici hanno fornito segnali misti. Il PIL degli Stati Uniti ha registrato una contrazione dello 0,3% nel primo trimestre, la prima diminuzione in tre anni, attribuita principalmente a un impatto negativo record del commercio, segnalando potenziali rischi di recessione. Tuttavia, il rapporto sull'occupazione di aprile ha mostrato la creazione di 177.000 nuovi posti di lavoro, superando le previsioni degli economisti, con un tasso di disoccupazione stabile al 4,2%. I risultati trimestrali di alcune grandi aziende tecnologiche hanno contribuito al clima positivo. Microsoft, società presente da tempo nel nostro portafoglio, e Meta Platforms hanno superato le aspettative, grazie alla crescita nel cloud computing e all'aumento dell'engagement degli utenti, rispettivamente. Al contrario, Apple ha subito un calo del 3,7% a causa delle preoccupazioni legate ai costi dei dazi. Nel settore dei viaggi, Royal Caribbean e Booking Holdings hanno riportato utili superiori alle attese, indicando un interesse crescente dei consumatori per il comparto. In questo contesto, tutti i nostri portafogli hanno messo a segno ampi rialzi nella settimana, con ben 17 società appartenenti al modello Top Analisti che hanno realizzato guadagni superiori al 4 % nelle ultime cinque sedute. Tra queste spicca Microsoft, con un progresso record pari a +11,1% nella settimana, dopo avere annunciato risultati superiori alle attese nell'ultimo trimestre, portando il guadagno sul titolo a +1263% dal nostro inserimento in portafoglio. In particolare, Microsoft ha pubblicato i risultati del primo trimestre dell'anno fiscale 2025, evidenziando una performance solida trainata dall'espansione nel cloud e nell'intelligenza artificiale (IA). I ricavi totali sono passati a 70,1 miliardi di dollari, in crescita del 13% rispetto all'anno precedente, superando le stime degli analisti. L'utile netto è passato a 25,8 miliardi, con un incremento del 18% su base annua. Dopo questi risultati, Microsoft prevede una ulteriore crescita del 20-22% nel segmento cloud per il trimestre successivo, con l'Intelligenza Artificiale destinata a superare un tasso di ricavi annualizzato di $10 miliardi. Su queste basi, i 47 analisti internazionali che seguono la società assegnano al titolo un rating STRONG BUY (1,3) in una scala da 1 a 5), con un potenziale medio pari a +16,1% per i prossimi 12 mesi. In aggiunta, la società ha aumentato il suo dividendo per 23 anni consecutivi Considerando le ulteriori prospettive di crescita, nonostante il forte guadagno già maturato, manteniamo il titolo in portafoglio con un rating BUY.
Dopo le recenti correzioni, numerose società sono attualmente in area di sottovalutazione e offrono ora quotazioni interessanti, abbinate a rendimenti elevati in termini di dividendo. Ci sono oggi 729 società a Wall Street con oltre 5 anni consecutivi di aumenti dei dividendi sulle oltre 5.000 quotate. Tra queste, 212 società pari al 29% del totale, offrono sconti superiori al 10% rispetto al valore stimato dagli analisti. Di seguito pubblichiamo gli aggiornamenti più recenti dei rating da parte degli analisti su alcune delle società presenti attualmente nei nostri portafogli:
Nuovo BUY su Caterpillar (CAT) - Leader dei macchinari per l’edilizia, con 31 anni consecutivi di aumento dei dividendi. In data 01/05/25 l'analista Jamie Cook di Truist Financial ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 396 dollari, pari a +22,3% dalle attuali quotazioni
Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 17 anni consecutivi di aumenti dei dividendi – In data 30/04/25 l’analista Alex Scott di Barclays ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 89 dollari, pari a +16,1% dalle attuali quotazioni
Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2 – Società farmaceutica leader con 15 anni consecutivi di aumenti dei dividendi - In data 29/04/25 l’analista Akash Tewari di Jefferies ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 32 dollari, pari a +31,8% dalle attuali quotazioni
Nuovo BUY su Starbucks (SBUX) - Leader mondiale delle caffetterie, con 15 anni consecutivi di aumento dei dividendi - In data 30/04/25 l'analista John Ivankoe di J.P. Morgan ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 100 dollari, pari a +25,9% dalle attuali quotazioni
Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 55 anni consecutivi di aumenti dei dividendi - In data 29/04/25 l’analista Jeff Bernstein di Barclays ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 87 dollari, pari a +22,3% dalle attuali quotazioni
Vediamo ora nel dettaglio le variazioni da apportare ai nostri modelli di portafoglio, inclusi nell’abbonamento di Secondo Livello da 19,99 euro mensili sottoscrivibile con carta di credito o bonifico bancario online.
Portafoglio Top Analisti
Descrizione del portafoglio Top Analisti: Questo particolare modello è attualmente uno dei più visualizzati dai nostri abbonati, e racchiude in un unico portafoglio le raccomandazioni di un pannello di alcuni tra i maggiori analisti e Guru internazionali, presenti nelle migliori classifiche di rendimento e performance. Composto attualmente da 70 società internazionali quotate sul Nyse e sul Nasdaq, Top Analisti si è trasformato nel corso degli anni in una vera macchina da reddito, con oltre 280 singole cedole distribuite, corrispondenti ad un dividendo incassato in ogni giorno lavorativo dell’anno. Nel file PDF relativo al portafoglio, aggiornato ogni settimana e scaricabile ad inizio report, è indicata la percentuale assegnata a ciascuna società. In questo modo, ciascun abbonato può replicare il portafoglio con precisione, con importi superiori o inferiori a quelli indicati, semplicemente aumentando o diminuendo le singole quantità da acquistare per ogni società con la stessa proporzione suggerita nel modello.
Fondamentali del portafoglio Top Analisti: Sulla base delle ultime chiusure di borsa, il modello presenta un dividendo medio atteso pari al 3% annuo. Il price earning medio del portafoglio è pari a 17,2 volte gli utili attesi per il prossimo anno (Forward P/E). Il Pay Out medio è pari allo 0,5. Il Pay Out indica la percentuale dell’utile annuo destinata agli azionisti come dividendo. In generale, vengono privilegiate società che mantengono livelli di Pay Out più contenuti, a garanzia di ulteriori incrementi delle cedole anche per il futuro. Attualmente il portafoglio presenta una rischiosità inferiore al mercato, con un Beta pari a 0,8. Il Beta è una misura del rischio di una azione e indica la variazione attesa del rendimento del titolo per ogni variazione di un punto percentuale del rendimento di mercato. Una azione con un Beta superiore a 1 tende ad amplificare i movimenti di mercato (il titolo è più rischioso del mercato). Al contrario, una azione con Beta compreso tra 0 e 1 tende a muoversi nella stessa direzione del mercato (il titolo è meno rischioso del mercato).
Prospettive di crescita del portafoglio Top Analisti per i prossimi 6-12 mesi: +11,2% secondo i target medi di 20 analisti internazionali, con un rating medio dei titoli pari a BUY (2,1), in una scala da 1 Strong Buy a 5 Sell, a cui si aggiunge un dividendo medio pari al 3% per una crescita potenziale complessiva pari a +13,2%
Movimenti di oggi per il portafoglio Top Analisti:
Vendite: PASSA AL LIVELLO 2. Dopo l'annuncio di utili trimestrali superiori alle attese, la scorsa settimana il titolo ha messo a segno un rialzo record pari a +8,7% portando il guadagno a +171,7% dalla data del nostro acquisto. Sulla base dell'ottimo risultato conseguito, preferiamo realizzare parte della plusvalenza ottenuta, dimezzando la posizione e destinando il controvalore all'acquisto di due nuove società che offrono rendite da dividendo superiori, abbinate a quotazioni a sconto rispetto al valore intrinseco calcolato.
Nuovi acquisti: utilizziamo parte della liquidità disponibile derivante dalla vendita di oggi, e acquistiamo: PASSA AL LIVELLO 2 Questi nuovi acquisti dovrebbero generare ulteriori 460 dollari annui di rendita aggiuntiva per il portafoglio Top Analisti. Segue analisi dettagliata dei due nuovi titoli.
Dividendo record 7,1% e 15 anni consecutivi di aumenti - Quotazioni a forte sconto per un leader farmaceutico a livello globale
Principali motivazioni di acquisto: Il settore dei farmaci è uno dei business più difensivi, capace di performare in modo costante anche durante le fasi di recessione o rallentamento economico. I consumatori difficilmente riducono l'utilizzo di farmaci in caso di crisi, destinando piuttosto ad altri comparti eventuali tagli o risparmi di spesa. Le previsioni per il mercato farmaceutico mondiale nei prossimi cinque anni indicano una crescita significativa. Secondo il rapporto "The Global Use of Medicines: Outlook Through 2028" dell'Istituto IQVIA, si stima che la spesa farmaceutica globale raggiungerà i 2,3 trilioni di dollari entro il 2028, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) stimato tra il 5% e l'8%. Questa crescita sarà guidata da diversi fattori, tra cui: L'aumento della popolazione anziana, che è più suscettibile a malattie croniche e necessita di cure più costose; I progressi tecnologici in campo farmaceutico, che stanno portando allo sviluppo di nuovi farmaci più efficaci e costosi; L'espansione dei mercati emergenti, dove la spesa per i farmaci sta crescendo a un ritmo più rapido rispetto ai mercati sviluppati. Questa società ha un solido track record di crescita dei ricavi e degli utili, con una posizione finanziaria forte. La società ha un bilancio sano, con un basso rapporto debito/capitale e un'elevata liquidità.
Descrizione del business: Fondata nel 1849 a New York da due cugini tedeschi, questa società ha saputo trasformarsi da una piccola impresa chimica a un colosso globale della ricerca, dello sviluppo e della produzione di farmaci e vaccini. Oggi, con 88.000 dipendenti in 150 paesi è la prima compagnia biofarmaceutica al mondo. La missione della società è quella di applicare la scienza e le sue risorse globali per portare terapie alle persone per migliorare significativamente la loro vita. La società si impegna a stabilire lo standard per la qualità, la sicurezza e il valore nella scoperta, nello sviluppo e nella produzione di prodotti sanitari. Il suo portafoglio globale include farmaci e vaccini per l’immunologia, l’oncologia, la cardiologia, l’endocrinologia e la neurologia, oltre a molti prodotti per la salute tra i più noti al mondo. La società ha dimostrato la sua capacità di innovare e di rispondere alle esigenze più urgenti dei pazienti in tutto il mondo. Negli ultimi due anni, ha ottenuto un numero record di approvazioni di nuove entità molecolari da parte della Food and Drug Administration (FDA) statunitense, che si prevede avranno un impatto positivo sulle sue performance nei prossimi anni. Tra queste, spiccano una pillola per la colite ulcerosa, un farmaco per il mieloma multiplo, e un vaccino per il virus respiratorio sinciziale. In aggiunta, la società ha saputo sfruttare il successo dei suoi prodotti per reinvestire nella crescita futura. In questo contesto, nel dicembre 2023 ha completato la sua più grande acquisizione di sempre, di una importante azienda nel settore biotech per 43 miliardi di dollari. Questa operazione ha permesso alla società di accedere a importanti asset per la lotta al cancro, in particolare nel campo degli anticorpi coniugati, una tecnologia che consente di inviare la chemioterapia direttamente alle cellule tumorali, limitando il danno alle cellule sane. La società ha anche annunciato di voler entrare nel mercato dei farmaci per l’obesità, che si stima possa raggiungere i 100 miliardi di dollari entro la fine del decennio. Il CEO ha espresso fiducia nella capacità di competere e avere successo in questo settore, nonostante abbia interrotto lo sviluppo di un farmaco per la perdita di peso a causa di gravi effetti collaterali. La società detiene inoltre una pipeline ricca e diversificata, con 112 progetti in fase di sviluppo, di cui 40 in fase avanzata. Tra questi, spiccano potenziali blockbuster come un antidolorifico per l’osteoartrite, un farmaco per l’alopecia areata, e un trattamento per l’emofilia. La società ha dimostrato di essere una realtà solida, con una redditività orientata agli azionisti, in grado di generare flussi di cassa consistenti e di remunerare costantemente i soci. Lo scorso febbraio la società ha comunicato gli utili relativi al quarto trimestre 2024 che hanno battuto le stime degli analisti. Nell'intero esercizio 2024 i ricavi sono aumentati del 7% a 63,6 miliardi e l'utile netto rettificato e' migliorato del 60% a 17,7 miliardi, per un utile per azione di 3,11 dollari (1,84 dollari per azione un anno fa). Il gruppo farmaceutico, si legge in una nota, e' sulla giusta strada per realizzare l'obiettivo di complessivi 4,5 miliardi di dollari di risparmi netti entro fine 2025 fissato nel programma di riallineamento dei costi e conferma le stime sui risultati finanziari 2025: i ricavi sono previsti nel range di 61-64 miliardi e l'utile per azione rettificato nel range di 2,80-3,0 dollari per azione.
Trend del dividendo: La società ha incrementato il suo dividendo ogni anno negli ultimi 15 anni. Ai prezzi attuali di borsa, il dividendo è pari al 7,5% annuo, corrisposto in quattro rate trimestrali. Storicamente, il dividendo si è mosso da un minimo di 2,9% nei periodi di sopravvalutazione del titolo, ad un massimo di 4,3% nei periodi di maggiore sottovalutazione del titolo. L'attuale dividendo, pari al 7,1% indica una forte sottovalutazione del titolo in borsa rispetto alle medie storiche. Per ritornare in area di sopravvalutazione, il titolo dovrebbe crescere di oltre il 100% dai valori attuali.
Giudizio degli analisti e valutazioni: Il giudizio medio dei 24 analisti e broker che seguono il titolo è pari a BUY (2,3) su una scala da 1 a 5 ( 1= Strong Buy, 2=Buy, 3=Hold, 4=Moderate Sell, 5=Sell), con un potenziale medio pari a +17,9% per i prossimi 12 mesi, a cui si aggiunge il dividendo atteso pari al 7,1%, per un potenziale complessivo pari a +25%. In aggiunta, gli analisti di Morningstar, nelle ultime settimane stanno assegnando al titolo il rating massimo, pari a cinque stelle, con uno sconto del 42% alle attuali quotazioni rispetto al valore intrinseco calcolato.
Applichiamo ora una valutazione del titolo sulla base del Dividend Discount Model (DDM). Questo sistema è un metodo usato per la valutazione dei titoli a dividendo. Secondo questo metodo, il valore intrinseco di una società è pari alla somma di tutti i dividendi futuri previsti, attualizzati al valore di oggi, secondo un tasso corretto per il rischio, e tenendo conto del fattore tempo. Abbiamo considerato i seguenti parametri per il calcolo:
1) Dividendo attuale per azione: 1,72 dollari
2) Stima di crescita futura del dividendo: 4,9% annuo, valore conservativo, in linea con le crescite effettive ottenute dalla società negli ultimi 10 anni
3) Tasso di sconto applicato: 10% annuo
Applicati questi criteri, otteniamo un valore intrinseco del titolo ad oggi pari a 35,38 dollari. Sulla base delle ultime quotazioni di borsa pari a 24,20 dollari, il titolo presenta oggi uno sconto pari al 31,6% rispetto al valore calcolato. Sulla base di queste considerazioni e del dividendo elevato aumentiamo oggi l'esposizione su questa società per il nostro portafoglio Top Analisti.
Dividendo record 6,2% annuo e 21 anni consecutivi di aumenti per un leader mondiale nel settore telecom e 5G
Principali motivazioni di acquisto: Questa azienda è una delle più grandi società di telecomunicazioni a livello globale, con una forte presenza nel mercato della telefonia mobile, fissa, Internet e televisione. La società ha registrato una crescita costante dei ricavi negli ultimi anni, guidata dall'andamento positivo dei servizi di telefonia mobile e dati. L'azienda sta investendo fortemente in nuove tecnologie, come il 5G e l'intelligenza artificiale, per rimanere all'avanguardia del mercato delle telecomunicazioni.