martedì 8 luglio 2025

Nuovo BUY - Prezzi attraenti in borsa e 58 anni di aumenti dei dividendi per un leader dei supermercati discount

Nel report di oggi utilizziamo una parte della liquidità disponibile nel nostro portafoglio Top Analisti, derivante dagli ultimi dividendi incassati, per investire su una società leader nel settore dei supermercati discount, con una lunga storia di 58 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. Questo specifico settore è da sempre preferito dagli investitori per le sue capacità difensive, in grado di generare flussi di cassa stabili anche nei periodi di maggiore turbolenza e rallentamento economico. L'azienda quota attualmente in borsa con un forte sconto di quasi il 15% rispetto al valore intrinseco calcolato con il metodo del DDM (Dividend Discount Model). Questo nuovo investimento dovrebbe generare da subito ulteriori 45 dollari di rendita per il portafoglio. Nella seconda parte del report, dedicata all'analisi del portafoglio composto esclusivamente da ETF, dedichiamo ampio spazio ad un particolare ETF che permette di investire nelle 150 migliori società quotate a Wall Street con un track record di almeno 20 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. Questo ETF è una delle posizioni storiche del nostro portafoglio, e vanta attualmente una performance tra le più elevate, con un guadagno di +106,2% dal nostro acquisto, a cui si aggiungono tutti i dividendi incassati nel periodo.

“Le azioni a dividendo ti pagano sempre, anche quando dormi.” – Warren Buffett, investitore e miliardario USA

La settimana appena trascorsa, accorciata dalla chiusura per il Giorno dell’Indipendenza il 4 luglio, si è conclusa in tono positivo, con i principali indici che hanno mostrato segnali di resilienza nonostante un contesto macroeconomico ancora incerto. Il rally è stato sostenuto soprattutto dai titoli tecnologici e da una serie di dati economici che hanno alimentato le speranze di un “atterraggio morbido” dell’economia statunitense. Le nuove richieste di sussidi di disoccupazione sono rimaste stabili, segnalando un mercato del lavoro solido, mentre l'indice ISM manifatturiero ha mostrato un lieve rallentamento, interpretato positivamente dagli investitori come un segnale che potrebbe spingere la Federal Reserve a tagliare i tassi nei prossimi mesi. In questo contesto, tutti i nostri portafogli hanno chiuso la settimana in rialzo, con ben 23 società appartenenti al modello Top Analisti che hanno ottenuto guadagni superiori al 3% nelle ultime quattro sedute. Tra queste, ancora una volta in evidenza Nike Inc, quotata sul Nyse con simbolo NKE, con un rialzo di +6%, portando il guadagno complessivo a +28,4% in sole due settimane, dopo l'annuncio dell'accordo sui dazi tra Stati Uniti e Vietnam, paese dove Nike ha concentrato la sua produzione.

Nike Inc. (NKE) +28,4% dal 20/06/2025

6

Fondata nel 1964 ed oltre 75.000 dipendenti, la società si occupa della progettazione, dello sviluppo, della commercializzazione e della vendita di calzature sportive, abbigliamento, attrezzature, accessori e servizi in tutto il mondo. L'azienda vende anche una linea di attrezzature e accessori, che comprende borse, palloni sportivi, calze, occhiali, orologi, dispositivi digitali, mazze, guanti, dispositivi di protezione e altre attrezzature per le attività sportive con il marchio NIKE, e vari prodotti in plastica ad altri produttori. La società vanta un eccezionale track record, con 23 anni consecutivi di crescite dei dividendi. Negli ultimi 10 anni i dividendi sono cresciuti ad un tasso pari a +11,7% annuo composto. Dopo il forte rialzo ottenuto, la società rimane comunque interessante, con gli analisti di Morningstar, che hanno ridotto il rating a quattro stelle, dal massimo precedente di cinque stelle sul titolo, con uno sconto stimato ancora elevato, e pari al 27% dalle attuali quotazioni. Su queste basi, manteniamo il titolo in portafoglio con un rating HOLD. Nonostante i livelli massimi raggiunti dai listini azionari, continuiamo ad identificare e a monitorare un ristretto numero di società leader, per un possibile ingresso nei nostri portafogli, che presentano ancora quotazioni a sconto e dividendi in crescita, abbinati ad ulteriori potenziali di incremento nei prossimi mesi. Complessivamente, numerose società restano attualmente in area di sottovalutazione e offrono ora quotazioni interessanti, abbinate a rendimenti elevati in termini di dividendo. Ci sono oggi 722 società a Wall Street con oltre 5 anni consecutivi di aumenti dei dividendi sulle oltre 5.000 quotate. Tra queste, 183 società pari al 25,3% del totale, offrono sconti superiori al 10% rispetto al valore stimato dagli analisti. Di seguito pubblichiamo gli aggiornamenti più recenti dei rating da parte degli analisti su alcune delle società presenti attualmente nei nostri portafogli.

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 53 anni consecutivi di aumento dei dividendi - In data 30/06/25 l’analista Terence Flynn di Morgan Stanley ha mantenuto un rating BUY, con un obiettivo di 250 dollari, pari a +32,1% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su Microsoft Corp (MSFT) - Leader mondiale software e AI, con 23 anni consecutivi di aumenti dei dividendi – In data 02/07/25 l’analista Gil Luria di D.A. Davidson ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 600 dollari, pari a +20,3% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 52 anni consecutivi di aumenti dei dividendi – In data 02/07/25 l’analista Ivan Feinseth di Tigress Financial ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 120 dollari, pari a +22% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su Unum Group (UNM) - Primaria compagnia assicurativa, con 17 anni consecutivi di aumenti dei dividendi – In data 02/07/25 l’analista Elyse Greenspan di Wells Fargo ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 105 dollari, pari a +27,9% dalle attuali quotazioni

Vediamo ora nel dettaglio le variazioni da apportare ai nostri modelli di portafoglio, inclusi nell’abbonamento di Secondo Livello da 19,99 euro mensili sottoscrivibile con carta di credito o bonifico bancario online.

Portafoglio Top Analisti

Descrizione del portafoglio Top Analisti: Questo particolare modello è attualmente uno dei più visualizzati dai nostri abbonati, e racchiude in un unico portafoglio le raccomandazioni di un pannello di alcuni tra i maggiori analisti e Guru internazionali, presenti nelle migliori classifiche di rendimento e performance. Composto attualmente da 71 società internazionali quotate sul Nyse e sul Nasdaq, Top Analisti si è trasformato nel corso degli anni in una vera macchina da reddito, con oltre 280 singole cedole distribuite, corrispondenti ad un dividendo incassato in ogni giorno lavorativo dell’anno. Nel file PDF relativo al portafoglio, aggiornato ogni settimana e scaricabile ad inizio report, è indicata la percentuale assegnata a ciascuna società. In questo modo, ciascun abbonato può replicare il portafoglio con precisione, con importi superiori o inferiori a quelli indicati, semplicemente aumentando o diminuendo le singole quantità da acquistare per ogni società con la stessa proporzione suggerita nel modello.

Fondamentali del portafoglio Top Analisti: Sulla base delle ultime chiusure di borsa, il modello presenta un dividendo medio atteso pari al 2,9% annuo. Il price earning medio del portafoglio è pari a 17,8 volte gli utili attesi per il prossimo anno (Forward P/E). Il Pay Out medio è pari allo 0,5. Il Pay Out indica la percentuale dell’utile annuo destinata agli azionisti come dividendo. In generale, vengono privilegiate società che mantengono livelli di Pay Out più contenuti, a garanzia di ulteriori incrementi delle cedole anche per il futuro. Attualmente il portafoglio presenta una rischiosità inferiore al mercato, con un Beta pari a 0,7. Il Beta è una misura del rischio di una azione e indica la variazione attesa del rendimento del titolo per ogni variazione di un punto percentuale del rendimento di mercato. Una azione con un Beta superiore a 1 tende ad amplificare i movimenti di mercato (il titolo è più rischioso del mercato). Al contrario, una azione con Beta compreso tra 0 e 1 tende a muoversi nella stessa direzione del mercato (il titolo è meno rischioso del mercato).

Prospettive di crescita del portafoglio Top Analisti per i prossimi 6-12 mesi: +6,9% secondo i target medi di 20 analisti internazionali, con un rating medio dei titoli pari a BUY (2,1), in una scala da 1 Strong Buy a 5 Sell, a cui si aggiunge un dividendo medio pari al 2,9% per una crescita potenziale complessiva pari a +9,8%

Movimenti di oggi per il portafoglio Top Analisti:

Vendite: PASSA AL LIVELLO 2

Nuovi acquisti: utilizziamo parte della liquidità disponibile in portafoglio, derivante dagli ultimi dividendi incassati, e acquistiamo PASSA AL LIVELLO 2 Questo nuovo investimento dovrebbe generare da subito ulteriori 45 dollari annui di rendita aggiuntiva per il nostro portafoglio Top Analisti. Segue analisi dettagliata del titolo.

Nuovo BUY - Prezzi attraenti in borsa e 58 anni di aumenti dei dividendi per un leader dei supermercati discount

Tradizionalmente, il comparto dei supermercati è da sempre presente nei portafogli dei grandi investitori a Wall Street. Le motivazioni sono abbastanza semplici: i beni primari sono sempre necessari e anche nei periodi di rallentamento economico i consumatori difficilmente rinunciano ai consumi più tradizionali come alimentari, prodotti per la casa, detersivi, cellulari, farmaci di prima necessità etc. Su queste basi, i supermercati sono delle potenti macchine capaci di generare flussi di cassa e dividendi stabili con qualsiasi andamento di mercato. In sintesi, si tratta di investimenti più difensivi, che dovrebbero essere presenti in tutti i portafogli che puntano a una diversificazione adatta per ogni situazione. Questa società è un gigante della vendita al dettaglio negli Stati Uniti, noto per il suo marchio iconico e un’offerta che combina stile, convenienza e qualità. Nel report di oggi esploriamo le ragioni che ci spingono a considerare un ulteriore investimento su questa azienda, analizzando la sua storia, le motivazioni per l’acquisto del titolo, la politica dei dividendi, le valutazioni degli analisti e il valore intrinseco del titolo.

Parte 1 - Descrizione del Business: Fondata nel 1902 a Minneapolis, Minnesota, attualmente, l’azienda impiega circa 400.000 dipendenti e gestisce oltre 1.900 negozi a livello nazionale, oltre a una robusta piattaforma digitale. La società opera come un rivenditore di merci generiche, offrendo un’ampia gamma di prodotti, tra cui abbigliamento per tutte le età, accessori, prodotti di bellezza, generi alimentari (secchi, freschi e surgelati), elettronica, articoli per la casa, decorazioni, forniture scolastiche, piccoli elettrodomestici, articoli per animali domestici e prodotti stagionali. L’azienda si distingue per il suo approccio “upscale discount”, combinando prezzi competitivi con un’esperienza di acquisto gratificante, grazie a collaborazioni creative con designer e marchi esclusivi. L'azienda offre anche servizi in-store come shop-in-shop e amenities per migliorare l’esperienza del cliente.

Ricavi: Per l’anno fiscale 2025 (concluso il 1° febbraio 2025), la società ha registrato ricavi annuali di 106,57 miliardi di dollari, in calo dello 0,79% rispetto ai 107,41 miliardi del 2024. Gli utili netti sono stati di 4,09 miliardi di dollari, con una diminuzione dell’1,14% rispetto all’anno precedente. Nonostante il calo, la società mantiene una solida posizione finanziaria, con un flusso di cassa operativo robusto e un focus sulla gestione dell’inventario.

Parte 2: Perché Investiamo Oggi? Ecco le principali motivazioni che ci spingono a considerare un nuovo investimento aggiuntivo su questa società

Valutazione attraente: Con un rapporto prezzo/utili (forward P/E) di circa 12,8 volte (91° percentile rispetto ai peer), il titolo appare significativamente sottovalutato rispetto alla media storica e ai diretti concorrenti.

Rendimento per gli azionisti: La società offre un rendimento per gli azionisti del 6,5% (dividendi + riacquisto di azioni), uno dei più alti nel settore retail, supportato da un consistente programma di riacquisto di azioni. Nel primo trimestre del 2025, l'azienda ha riacquistato azioni per un valore di 251 milioni di dollari, dismettendone 2,2 milioni. La società disponeva di circa 8,4 miliardi di dollari rimanenti nell'ambito del programma di riacquisto approvato nell'agosto 2021.

Crescita digitale: L'azienda ha investito pesantemente nella sua piattaforma e-commerce e in iniziative specifiche (come la sua divisione pubblicitaria), che stanno guidando la crescita delle vendite digitali e diversificando le fonti di reddito.

Efficienza operativa: L’azienda ha ottimizzato la gestione dell’inventario e ridotto i costi di consegna, il che potrebbe alleviare la pressione sui margini in un contesto di debolezza della domanda discrezionale.

Resilienza del modello di business: Nonostante le sfide macroeconomiche, la società beneficia di un’offerta diversificata che include beni essenziali (alimentari, prodotti per la casa), rendendola meno vulnerabile ai cicli economici rispetto ad altri rivenditori.

Loyalty e innovazione: Programmi specifici, investimenti in tecnologia e intelligenza artificiale migliorano l’esperienza del cliente e favoriscono la fidelizzazione, guidando il traffico nei negozi e online.

Parte 3: Politica dei Dividendi

La società è un Dividend King, con una storia di 58 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. Questo track record riflette l’impegno dell’azienda nel restituire valore agli azionisti, anche in periodi di incertezza economica.

Rendimento del dividendo: Alle attuali quotazioni, il rendimento del dividendo annuale è del 4,6%, con un dividendo di 4,56 dollari per azione, pagato trimestralmente (1,14 dollari per azione).

Payout Ratio: Il payout ratio è di circa 50%, indicando che i dividendi sono ben coperti dagli utili e che l’azienda ha spazio per ulteriori investimenti o aumenti futuri.

Crescita dei Dividendi: Negli ultimi tre anni, il tasso medio di crescita del dividendo è stato del 7,5% annuo. Lo scorso 12 giugno il consiglio di amministrazione ha dichiarato un dividendo trimestrale di 1,14 dollari per azione ordinaria, con un aumento dell'1,8% rispetto al precedente dividendo trimestrale di 1,12 dollari. Il dividendo è pagabile il 1° settembre 2025 agli azionisti registrati alla chiusura delle attività il 13 agosto 2025. Il dividendo del terzo trimestre sarà il 232° dividendo consecutivo pagato dalla società dall'ottobre 1967, quando la società è stata quotata in borsa. Su queste basi, l'azienda mantiene un approccio disciplinato all’allocazione del capitale, dando priorità agli investimenti nella crescita, al mantenimento di un dividendo competitivo e al riacquisto di azioni, il che rafforza la sua attrattiva per gli investitori orientati al reddito.

Parte 4 - Performance in borsa: Dal 30 giugno 1972 ad oggi il titolo ha messo a segno risultati record, con un rendimento complessivo pari a +33.451%, corrispondente al 11,6% annuo composto per 53 anni consecutivi, calcolando il reinvestimento dei dividendi nel periodo (fonte Morningstar). Nonostante i brillanti risultati ottenuti, il titolo quota attualmente ad un livello inferiore del 60% rispetto ai massimi toccati quattro anni fa, nel luglio 2021, confermando una interessante opportunità di ingresso a prezzi scontati.

3

Parte 5 - Giudizio degli analisti e valutazioni: Il giudizio medio dei 35 analisti e broker che seguono il titolo è pari a 2,6 HOLD  su una scala da 1 a 5 ( 1= Strong Buy, 2=Buy, 3=Hold, 4=Moderate Sell, 5=Sell), con un target medio per i prossimi 12 mesi pari a +6,1% dalle attuali quotazioni di borsa, a cui si aggiunge il dividendo del 4,4%, per un Total Return complessivo pari a +10,5% per i prossimi 12 mesi. In aggiunta, gli analisti di Morningstar, nelle ultime settimane stanno assegnando al titolo un rating elevato, pari a quattro stelle, con uno sconto del 15% alle attuali quotazioni rispetto al valore intrinseco calcolato.

Applichiamo ora una valutazione del titolo sulla base del Dividend Discount Model (DDM). Questo sistema è un metodo usato per la valutazione dei titoli a dividendo. Secondo questo metodo, il valore intrinseco di una società è pari alla somma di tutti i dividendi futuri previsti, attualizzati al valore di oggi, secondo un tasso corretto per il rischio, e tenendo conto del fattore tempo. Abbiamo considerato i seguenti parametri per il calcolo:

1) Dividendo attuale per azione: 4,56 dollari

2) Stima di crescita futura del dividendo: 5% annuo, valore conservativo, sulla base della crescita effettiva del 8% annuo, ottenuto dalla società negli ultimi 10 anni

4) Tasso di sconto applicato: 9% annuo

2

Applicati questi criteri, otteniamo un valore intrinseco del titolo ad oggi pari a 119,7 dollari. Considerando le ultime quotazioni di borsa pari a 104 dollari, il titolo presenta uno sconto pari al 13,1% rispetto al valore calcolato. Sulla base di queste considerazioni, aumentiamo oggi l'esposizione per il nostro portafoglio Top Analisti.

Portafoglio ETF Italia

Descrizione portafoglio ETF Italia: Questo particolare portafoglio è composto esclusivamente da oltre 20 tra ETF e fondi chiusi, tutti quotati sulla borsa di Milano e facilmente negoziabili con qualsiasi banca o intermediario di trading online. Con oltre 40 cedole distribuite ogni anno ai partecipanti e operazioni di trading limitate, il portafoglio ETF Italia costituisce un potente e comodo strumento in grado di abbinare una rendita annua crescente a potenziali incrementi del capitale investito nel medio lungo termine, con una composizione bilanciata di azioni, obbligazioni, fondi immobiliari, materie prime e metalli preziosi. La facilità di utilizzo dello strumento ETF permette di costruire portafogli fortemente diversificati anche con piccole disponibilità, puntando su aree del mondo in forte crescita o su comparti specifici difficilmente raggiungibili con investimenti diretti. Nel file PDF relativo al portafoglio, aggiornato ogni settimana e scaricabile ad inizio report, è indicata chiaramente la percentuale di investimento suggerita per ogni ETF. In questo modo, ciascun abbonato può replicare il portafoglio con precisione, con importi superiori o inferiori a quelli indicati, semplicemente aumentando o diminuendo le singole quantità da acquistare per ogni ETF con la stessa proporzione suggerita nel modello.

Movimenti di oggi per il portafoglio ETF Italia:

Vendite: PASSA AL LIVELLO 2

Nuovi acquisti: PASSA AL LIVELLO 2. Segue analisi dettagliata dell'ETF.

I migliori campioni americani del dividendo in un solo ETF a distribuzione trimestrale

La scorsa settimana abbiamo incassato il dividendo trimestrale di questo particolare ETF presente in portafoglio già da diversi anni. Grazie alla qualità elevata dei titoli contenuti nel fondo, questo particolare ETF a dividendo trimestrale è stato uno dei quattro fondi del nostro portafoglio con le performance più elevate, con un guadagno medio di +105,3% dal nostro acquisto, a cui si aggiungono tutti i dividendi incassati nel periodo. Come abbiamo più volte evidenziato, le società caratterizzate da lunghi track record di crescite dei dividendi hanno ottenuto performance più elevate in borsa nel medio lungo periodo con meno rischi. Per essere in grado di aumentare il dividendo per molti anni consecutivi (o per decenni), una società deve mantenere una capacità finanziaria superiore, abbinata ad una rigida disciplina gestionale. Attualmente solamente 139 società sulle oltre 5000 aziende quotate a Wall Street vantano un primato di oltre 25 anni consecutivi di crescite dei dividendi. Questo particolare ETF quotato a Milano, è unico nel suo genere e raggruppa in un solo strumento una ristretta elite di società prestigiose quotate a Wall Street con una storia di almeno 20 anni di crescite consecutive del dividendo, molte delle quali fanno già parte da anni dei nostri portafogli Top Analisti e Top Dividend. Queste azioni si distinguono sia per la crescita del capitale che per la distribuzione di dividendi, rispetto a titoli orientati unicamente al rendimento o al capitale. Su queste basi, questo ETF può essere anche utilizzato anche da solo come un portafoglio completo sulle migliori società Usa a crescita pluriennale dei dividendi. In qualità di strumento a rendita, il fondo raccoglie tutte le cedole dei titoli sottostanti e le distribuisce ai partecipanti in comode rate trimestrali. Considerato l’importante track record delle società contenute nel portafoglio (almeno venti anni consecutivi di crescita dei dividendi), lo strumento è stato in grado di remunerare ogni anno i partecipanti con dividendi crescenti, di pari passo all’incremento delle cedole sottostanti. Il fondo è uno strumento low cost, con un TER contenuto, pari allo 0,35%, e un patrimonio complessivo pari a 3,5 miliardi di dollari.

Per selezionare i titoli da includere nel fondo, questo ETF utilizza un sofisticato screening di ricerca:

1) Il fondo parte da una analisi di tutte le principali 1.500 aziende Usa maggiormente capitalizzate.

2) Per entrare nel portafoglio di questo ETF, le società devono avere garantito una crescita consecutiva dei dividendi di almeno 20 anni.

3) Dopo l’applicazione di questi rigidi parametri, i titoli vengono ordinati in ordine decrescente in base al rendimento da dividendo, selezionando i primi 150 titoli, con un massimo del 4% investito su ciascuna posizione. Il portafoglio viene poi controllato e modificato ogni tre mesi. Complessivamente, il dividendo medio dei titoli contenuti attualmente nel fondo è pari al 2,1% annuo, con un price earning medio pari a 18,9 volte. Considerando le crescite dei dividendi ottenute dalle società presenti nel fondo, il rendimento sui nostri prezzi di carico (Yield on cost) si avvicina già al 5% annuo. Su queste basi, l'ETF resta una delle posizioni più importanti del portafoglio e rappresenta una efficace alternativa per coloro che preferiscono operare tramite un solo strumento, creando un portafoglio diversificato di qualità che punti a rendite superiori crescenti nel tempo.

Buoni dividendi a tutti!

Paolo Crociato

Con soli 19,99 euro mensili a mezzo carta di credito, o tramite bonifico bancario è possibile rimanere sempre aggiornati su tutte le ultime raccomandazioni dei migliori analisti e Guru internazionali. L'abbonamento è libero e può essere sospeso anche dopo il primo mese. Ad un costo di 66 centesimi al giorno, e meno di un qualsiasi quotidiano, gli iscritti al secondo livello ricevono tutti i martedì i portafogli, i consigli e le raccomandazioni di un pannello tra i maggiori esperti internazionali, che negli ultimi 50 anni hanno già dimostrato le loro capacità di battere il mercato con qualsiasi andamento, accumulando e creando ricchezza per i loro clienti. Il nostro sistema, dopo una breve registrazione, permette di effettuare il pagamento on line con tutte le principali carte di credito, incluso le prepagate. In pochi minuti, dopo l'attivazione, gli iscritti ricevono una mail di benvenuto con i codici di accesso al servizio per l'area riservata.

Buoni dividendi a tutti!

Paolo Crociato

Con soli 19,99 euro mensili a mezzo carta di credito, o tramite bonifico bancario è possibile rimanere sempre aggiornati su tutte le ultime raccomandazioni dei migliori analisti e Guru internazionali. L'abbonamento è libero e può essere sospeso anche dopo il primo mese. Ad un costo di 66 centesimi al giorno, e meno di un qualsiasi quotidiano, gli iscritti al secondo livello ricevono tutti i martedì i portafogli, i consigli e le raccomandazioni di un pannello tra i maggiori esperti internazionali, che negli ultimi 50 anni hanno già dimostrato le loro capacità di battere il mercato con qualsiasi andamento, accumulando e creando ricchezza per i loro clienti. Il nostro sistema, dopo una breve registrazione, permette di effettuare il pagamento on line con tutte le principali carte di credito, incluso le prepagate. In pochi minuti, dopo l'attivazione, gli iscritti ricevono una mail di benvenuto con i codici di accesso al servizio per l'area riservata.

clicca qui per abbonarti anche per un solo mese: ISCRIZIONE

Regola base: disciplina di investimento

Noi consideriamo lo stile "value classico" come un metodo disciplinato, conservativo e di buon senso. Investire "value" è a nostro avviso il modo migliore per approcciare il mercato nel lungo termine.


Investiamo sulle stesse società contenute nei portafogli dei grandi investitori ed analisti internazionali

Ogni settimana monitoriamo i portafogli e le performance dei migliori Guru e analisti mondiali, presenti nelle principali classifiche internazionali di rating, privilegiando per i nostri modelli quelle aziende che hanno ottenuto i maggiori risultati e crescite dei dividendi nel medio lungo periodo. Nella tabella qui sotto evidenziamo le performance storiche di alcuni dei grandi portafogli e fondi internazionali a cui si ispira il nostro report.

6

Disclaimer: Dividendi.org è un blog a carattere informativo e divulgativo sui mercati. Le notizie pubblicate non possono in alcun modo essere considerate come raccomandazioni di acquisto o vendita di titoli, di valute o di operazioni immobiliari. Dividendi.org prepara le analisi, gli studi e gli elaborati sulla base di informazioni provenienti da fonti indipendenti e ritenute autorevoli. Non vi è comunque alcuna garanzia che le previsioni contenute negli elaborati si verifichino puntualmente. Dividendi.org non si assume quindi alcuna responsabilità su eventuali perdite derivanti da acquisti o vendite effettuati dalla clientela a seguito della lettura e interpretazione degli elaborati di volta in volta allestiti. Tali reports devono quindi essere utilizzati dalla clientela unicamente come mezzo per l'ampliamento delle proprie conoscenze nei diversi settori considerati. Per cancellare la propria adesione al secondo livello inviare una email a info@dividendi.org con una richiesta in tal senso.

Nessun commento:

Posta un commento