martedì 15 luglio 2025

Nuovo Portafoglio Top Dividend - Dieci campioni dei dividendi con target elevati per agosto 2025

Aggiornamento mensile del portafoglio Top Dividend - Dieci campioni dei dividendi con target elevati per agosto 2025. Questo particolare portafoglio ci permette di incassare ogni anno una solida rendita crescente, investendo in un paniere composto da 10 società leader internazionali ad alto dividendo, con target elevati di crescita assegnati dagli analisti e una media di 45 anni consecutivi di aumenti delle distribuzioni. In aggiunta ai ricchi dividendi, queste dieci aziende hanno messo a segno performance record in borsa negli ultimi decenni e, nonostante le crescite già registrate, offrono ancora quotazioni a sconto rispetto al valore intrinseco calcolato dagli analisti. In particolare, nel report di oggi analizziamo nel dettaglio una società assicurativa leader negli Stati Uniti, che vanta un track record di ben  44 anni consecutivi di incrementi della rendita annua. Questa azienda ha distribuito dividendi senza interruzioni dal 1942, e da allora non ha mai interrotto o ridotto il pagamento agli azionisti, mantenendo una politica di distribuzione degli utili molto generosa, con un payout ratio medio del 60% negli ultimi 10 anni. In aggiunta, l'azienda quota attualmente in borsa con uno sconto di oltre il 10% rispetto al valore intrinseco calcolato con il metodo del DDM (Dividend Discount Model).

“Ogni euro che investi in titoli a dividendo ti avvicina di un passo in più verso la tua libertà finanziaria.” – JL Collins, autore finanziario

Dopo l'aggiornamento di martedì scorso del portafoglio Top Analisti ed ETF Italia, il report di oggi è interamente dedicato al portafoglio Top Dividend, il nostro modello composto in maniera costante da dieci società internazionali leader per dividendo. Questo portafoglio, si propone di generare una rendita passiva crescente ogni anno, investendo in un paniere di aziende leader, caratterizzate da lunghi track record di aumenti dei dividendi, con un requisito minimo di almeno 25 anni consecutivi di crescite. Su un totale di oltre 8.000 aziende quotate a Wall Street, solamente 136 società superano attualmente questo importante parametro di selezione. In totale, meno di 2 aziende su 100 sono state capaci di superare questo traguardo, indipendentemente dall'andamento altalenante dei cicli economici, con numerose recessioni e fasi di debolezza. I dividendi sono denaro contante che le società distribuiscono ogni trimestre ai propri azionisti. Per mantenere trend di aumenti costanti dei dividendi, sono necessari bilanci solidi, supportati da business consolidati e lunghi track record di crescite di utili e ricavi. Senza questi requisiti fondamentali, risulta difficile per le società sostenere aumenti delle distribuzioni per periodi prolungati, e di fatto la crescita del dividendo costituisce un indicatore di solidità finanziaria di una impresa. Di conseguenza, questa ristretta élite di titoli, ha premiato gli investitori con performance superiori e una volatilità più contenuta rispetto agli indici di borsa. All'interno di questo gruppo, il nostro portafoglio Top Dividend seleziona solamente quelle società con i dividendi più elevati, con una revisione mensile della composizione. Attualmente, tutti i dieci titoli che compongono il portafoglio, superano ampiamente il requisito di almeno 25 anni di aumenti dei dividendi, raggiungendo una media di 45 anni consecutivi di incrementi, con 3 società che superano i 50 anni di aumenti. Complessivamente, il portafoglio offre un rendimento medio da dividendi pari al 4,6%, superiore rispetto alla media del 4,5% degli ultimi 5 anni. Nel 2025, nonostante la difficile fase dei mercati azionari, il portafoglio Top Dividend ha confermato ancora una volta le sue capacità difensive, mettendo a segno una performance positiva da inizio anno pari a +9%, contro un progresso dell'indice S&P500 pari a +6,4% nello stesso periodo, come si evidenzia dal grafico sotto, linea blu portafoglio e linea verde indice.

5

Nonostante il rialzo, alle attuali quotazioni, ben 6 società tra le 10 che compongono il nostro portafoglio quotano a sconto rispetto al valore intrinseco calcolato dagli analisti, e 4 società sono in linea con i valori. In media, le 10 società selezionate, hanno aumentato il dividendo ad un tasso del 5,6% annuo composto negli ultimi 10 anni. Ipotizzando per il futuro gli stessi tassi di crescita conseguiti nell’ultimo decennio, tra 10 anni il dividendo medio di questo portafoglio potrebbe già attestarsi al 8%, per raggiungere il 14% annuo tra 20 anni.

Complessivamente, ci sono oggi 722 società a Wall Street con oltre 5 anni consecutivi di aumenti dei dividendi sulle oltre 5.000 quotate. Tra queste, 150 società pari al 20,8% del totale, offrono sconti superiori al 10% rispetto al valore stimato dagli analisti.

Di seguito pubblichiamo gli aggiornamenti più recenti dei rating da parte degli analisti su alcune delle società presenti attualmente nei nostri portafogli:

Nuovo BUY per PASSA AL LIVELLO 2, con 15 anni consecutivi di aumenti dei dividendi - In data 07/07/25 l’analista Chris Schott di J.P. Morgan ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 130 dollari, pari a +60,6% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 49 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. In data 09/07/25 l’analista Jon Tower di Citi ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 365 dollari, pari a +22,3% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 17 anni consecutivi di aumento dei dividendi - In data 10/07/25 l'analista Gaurav Jain di Barclays ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 225 dollari, pari a +24,3% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su Caterpillar (CAT) - Leader dei macchinari per l’edilizia, con 31 anni consecutivi di aumento dei dividendi. In data 10/07/25 l'analista Tami Zakaria di J.P. Morgan ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 475 dollari, pari a +17% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su Enbridge Inc (ENB) - Leader nel trasporto di petrolio e gas, con 29 anni consecutivi di aumento dei dividendi. In data 09/07/25 l'analista Jeremy Tonet di J.P. Morgan ha confermato un giudizio BUY, con un obiettivo di 54 dollari, pari a +21% dalle attuali quotazioni

Su queste basi, proseguiamo con la nostra metodologia, basata sui dividendi e sui fondamentali, con una rigida selezione di dieci società internazionali sottovalutate, potenzialmente capaci di generare rendite superiori nel lungo termine, con qualsiasi andamento di mercato. L'investimento in società a crescite dei dividendi è una maratona, che genera risultati superiori negli anni, sfruttando il potente effetto dell'interesse composto. Albert Einstein definiva l'interesse composto come l'ottava meraviglia del mondo, affermando: “Chi lo capisce guadagna, chi non lo capisce paga”. Ad esempio, con un rendimento del 15% annuo, un capitale raddoppia ogni cinque anni e quadruplica ogni dieci anni, creando quello che viene definito come l'effetto palla di neve. Se prendiamo una piccola palla di neve e la facciamo rotolare giù da una montagna, questa accumulerà progressivamente altra neve diventando sempre più grande fino ad assumere dimensioni enormi (effetto composto). In sintesi, Top Dividend è uno strumento semplice e potente, che permette di costruire una elevata rendita passiva crescente, abbinata a potenziali capital gain nel medio lungo termine. Top Dividend è uno dei tre modelli di portafoglio inclusi nella registrazione al servizio online di Secondo Livello e viene elaborato utilizzando un sofisticato sistema di ricerca, in grado di identificare un ristretto gruppo di sole dieci società, caratterizzate da dividendi periodici attestati ai massimi livelli e fondamentali a sconto rispetto al mercato, con una revisione mensile della composizione. In aggiunta al requisito del dividendo elevato, per appartenere al portafoglio Top Dividend, le società candidate devono superare un ulteriore rigido parametro di selezione: avere mantenuto un track record di almeno 25 anni consecutivi di crescite dei dividendi, a garanzia della sicurezza e stabilità delle rendite distribuite dal modello. Questo importante criterio conferma il profilo di elevata qualità delle aziende selezionate. Storicamente, le aziende con lunghi track record di aumenti dei dividendi, (dividend growth) hanno sistematicamente ottenuto performance superiori al mercato con una minore volatilità, e hanno dimostrato una maggiore capacità di attraversare indenni anche le fasi più difficili dei mercati, come recessioni economiche, crisi politiche, guerre locali e regionali, gravi attentati e shock petroliferi, che si sono alternate di frequente in questi ultimi decenni nel mondo.

L'importanza dei dividendi nel lungo termine - 64 anni di storia

Molti studi autorevoli hanno confermato in questi ultimi anni l'importanza dei dividendi nel lungo termine. Tra questi, uno studio realizzato da Hartford Funds e Morningstar, prende in considerazione gli ultimi 64 anni di borsa Usa (dal 1960 al 2024). Secondo lo studio, un capitale di 10.000 dollari investito nel 1960 sui titoli a dividendo appartenenti all'indice S&P500, si è trasformato a fine 2024 in un importo pari a 6.399.429 dollari, pari al 10,6% annuo composto considerando il reinvestimento dei dividendi, contro 982.072 dollari, pari al 7,4% senza i dividendi, confermando come nel lungo termine gran parte della ricchezza accumulata sia stata generata proprio dai dividendi, spostando in secondo piano i soli capital gain.

4

Performance e dividendi dal 1871 ad oggi

Considerando l'intero periodo storico del mercato azionario Usa, e analizzando le performance secolari, notiamo che più si allunga l'orizzonte temporale e più i dividendi acquistano maggiore importanza nella determinazione della performance complessiva. Il potente effetto leva generato dell'interesse composto (effetto palla di neve) ha amplificato in maniera esponenziale i guadagni. Un solo dollaro investito sull'indice della borsa Usa nel 1871 è diventato oggi 1.208 dollari senza considerare i dividendi, con un rendimento del 4,7% annuo composto, e ben 808.981 dollari, con un rendimento del 9,2% annuo composto, calcolando il reinvestimento dei dividendi! (fonte dqydi.net)

2

Anche rettificando i dati per gli effetti dell'inflazione, i risultati storici restano elevati. Un dollaro investito sull'indice della borsa Usa nel 1871 vale oggi 47 dollari in termini reali senza considerare i dividendi, e ben 31.521 dollari calcolando il reinvestendo dei dividendi, con un rendimento pari al 6,9% annuo composto al netto dell'inflazione!

3

Sulla base di queste analisi, si conferma che i dividendi sono stati la maggiore componente per la performance complessiva dei mercati azionari nel lungo termine. Con una redditività elevata, e una media di oltre 40 cedole distribuite ogni anno ai partecipanti, Top Dividend si propone di ottenere un mix di dividendi e performance superiori nel corso di un intero ciclo di mercato. Vediamo ora nel dettaglio il nuovo portafoglio Top Dividend per il mese in corso.

Dividendo 4,6% annuo e 45 anni di aumenti - Le dieci società del nuovo portafoglio Top Dividend per agosto 2025

Per visualizzare tutti i titoli in forma integrale e scaricare il portafoglio  PASSA AL LIVELLO 2

2

Come si evidenzia, la tabella sopra contiene diversi indicatori fondamentali, per permettere ai nostri abbonati di effettuare ulteriori analisi e approfondimenti. Vediamo nel dettaglio i principali parametri fondamentali del portafoglio Top Dividend.

Dividendo %: La nuova selezione dei dieci titoli conferma rendimenti elevati, con un dividendo medio pari al 4,6% annuo, oltre il triplo rispetto all'1,3% dell'indice S&P500, con un massimo di 7,1% annuo per la società con il maggiore dividendo, ad un minimo di 2,9% annuo per la società con il minore dividendo.

Cap in mil $: Indica la capitalizzazione di borsa in milioni di dollari alle attuali quotazioni. Il valore attuale per le dieci società del portafoglio Top Dividend mostra un valore medio di 94 miliardi di dollari, con un massimo di 300 miliardi per la società Coca Cola, con la maggiore capitalizzazione, ad un minimo di 7,6 miliardi per la società con la minore capitalizzazione.

Payout Ratio: Il Pay Out indica la percentuale dell’utile annuo destinata agli azionisti come dividendo. In generale, sono da preferire società che mantengono livelli di Pay Out più contenuti ed inferiori a 1, a garanzia di stabilità delle cedole anche per il futuro. Il valore attuale per le dieci società del portafoglio Top Dividend mostra un Pay Out medio pari a 0,7.

Beta 60 mesi: Il Beta è il coefficiente che misura il comportamento di un singolo titolo rispetto al mercato. Un Beta maggiore di uno evidenzia oscillazioni di un titolo superiori al mercato, mentre un Beta inferiore ad uno mostra movimenti del titolo inferiori alle variazioni del mercato. Attualmente il Beta medio del portafoglio è pari a 0,9 con una rischiosità inferiore del 10% rispetto al mercato.

Fwd Price Earning: E' uno degli indicatori più usati nella valutazione delle società. In questa colonna è riportato il Forward Price Earning, ovvero il rapporto tra prezzo di borsa e utili attesi per l'anno in corso. Attualmente il Price Earning medio delle dieci società del portafoglio è pari a 14,2 volte, contro 20.9 volte dell'indice S&P500.

Giudizio Analisti: Indica i giudizi medi dei broker e analisti internazionali che seguono attualmente le società. Il valore attuale per le dieci società del portafoglio Top Dividend mostra un giudizio medio pari a BUY (2,3), su una scala da 1 a 5 (1= Strong Buy, 2=Buy, 3=Hold, 4=Moderate Sell, 5=Sell).

Numero Analisti: Indica il totale degli analisti che seguono le società. In media, le valutazioni riportate in tabella si basano su un totale di 17 analisti.

Target Analisti: indica il potenziale di crescita medio dai prezzi attuali di borsa calcolato dagli analisti per i prossimi 6-12 mesi. Attualmente l'obiettivo di guadagno medio del portafoglio Top Dividend è pari a +6,4%. Sommando i dividendi previsti, pari ad un ulteriore 4,6% annuo, il rendimento obiettivo totale sale a +11%. I target potenziali degli analisti sono pubblicati a scopo informativo e per un maggiore approfondimento da parte dei nostri lettori, ma non vengono considerati nella costruzione del portafoglio. La nostra selezione dei titoli si basa principalmente sulla stabilità e crescite dei dividendi.

Movimenti per il portafoglio Top Dividend:

Vendite: PASSA AL LIVELLO 2

Nuovi acquisti: PASSA AL LIVELLO 2. Questo investimento sta generando attualmente 308 dollari di rendita annua per il portafoglio. Per una corretta diversificazione del rischio, abbiamo investito su questa società un controvalore pari a un decimo del portafoglio, in abbinamento in parti uguali agli altri nove titoli che compongono attualmente il nostro modello, scaricabile in forma integrale agli abbonati di Secondo Livello. Considerati i dividendi elevati e i fondamentali a sconto in borsa, manteniamo invariate le altre posizioni che compongono attualmente il modello per le prossime quattro settimane, fino a martedì 12 agosto 2025, data di pubblicazione del prossimo aggiornamento mensile del portafoglio. Vediamo ora nel dettaglio l'analisi della nuova società.

Nuovo BUY - Dividendo in crescita da 44 anni per un Dividend Aristocrat nel settore assicurativo

Principali motivazioni di acquisto:

Ci sono molte ragioni che ci hanno spinto ad investire su questa società, tra cui:

- La sua leadership e la sua esperienza nel settore assicurativo, con una presenza consolidata e diversificata in vari segmenti e mercati.
- La sua capacità di generare utili e ricavi in modo costante e crescente, grazie a una forte performance operativa, una maggiore redditività delle sottoscrizioni e una elevata qualità del portafoglio investimenti.
- La sua politica di distribuzione degli utili molto generosa, che si traduce in un dividendo stabile, crescente e superiore alla media del settore. Questa società è un Dividend Aristocrat, ovvero una società leader, che ha aumentato il suo dividendo per almeno 25 anni consecutivi, dimostrando la sua affidabilità e la sua capacità di creare valore per gli azionisti.
La sua valutazione attraente, che riflette un titolo sottovalutato rispetto ai suoi concorrenti e al mercato in generale. Questa società ha un rapporto prezzo/utili e un rapporto prezzo/libro inferiori alla media del settore, offrendo un buon margine di sicurezza agli investitori.
La sua prospettiva positiva per il futuro, che si basa su una domanda sostenuta di coperture assicurative, una disciplina nella gestione dei costi e una qualità del suo portafoglio investimenti.

6

Descrizione del business: La società ha iniziato la sua attività nel 1923, anche se alcune delle sue sussidiarie operano da prima. Da allora, la compagnia ha saputo adattarsi ai cambiamenti del mercato e della società, offrendo servizi assicurativi di qualità a imprese, individui e istituzioni pubbliche in vari settori dell'economia nordamericana. Questa azienda gestisce il suo business attraverso varie entità aziendali, di cui 27 sono sussidiarie assicurative che coprono tutti gli Stati Uniti e il Canada. La compagnia impiega oltre 9.000 persone, di cui circa 7.000 nel settore assicurativo generale e circa 2.500 nel settore assicurativo titoli. Opera principalmente come compagnia assicurativa commerciale, servendo le esigenze assicurative di un gran numero di organizzazioni, tra cui molte delle principali istituzioni industriali e finanziarie del Nord America Le sue sussidiarie commercializzano attivamente, sottoscrivono e forniscono servizi di gestione del rischio per una vasta gamma di coperture, principalmente nei campi dell'assicurazione generale e dell'assicurazione nel settore immobiliare. L'ampiezza delle coperture assicura una vasta diversificazione e dispersione dei rischi. Inoltre, questa società si concentra sui principali settori dell'economia nordamericana, che non sono uniformemente esposti agli stessi cicli economici e assicurativi. L'azienda opera in modo decentralizzato, enfatizzando la specializzazione per tipo di copertura assicurativa, industria e settore economico, e si divide in due segmenti principali: il gruppo assicurativo generale e il gruppo assicurativo specifico in coperture immobiliari. Il primo include 19 sussidiarie e agenzie che servono i clienti negli Stati Uniti e in Canada. Il secondo ha costruito una solida reputazione come leader del settore ed è uno dei più grandi gruppi assicurativi per coperture immobiliari negli Stati Uniti. Questa tipologia di assicurazione è molto diffusa negli Stati Uniti, dove è obbligatoria per la maggior parte dei mutui ipotecari.

martedì 8 luglio 2025

Nuovo BUY - Prezzi attraenti in borsa e 58 anni di aumenti dei dividendi per un leader dei supermercati discount

Nel report di oggi utilizziamo una parte della liquidità disponibile nel nostro portafoglio Top Analisti, derivante dagli ultimi dividendi incassati, per investire su una società leader nel settore dei supermercati discount, con una lunga storia di 58 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. Questo specifico settore è da sempre preferito dagli investitori per le sue capacità difensive, in grado di generare flussi di cassa stabili anche nei periodi di maggiore turbolenza e rallentamento economico. L'azienda quota attualmente in borsa con un forte sconto di quasi il 15% rispetto al valore intrinseco calcolato con il metodo del DDM (Dividend Discount Model). Questo nuovo investimento dovrebbe generare da subito ulteriori 45 dollari di rendita per il portafoglio. Nella seconda parte del report, dedicata all'analisi del portafoglio composto esclusivamente da ETF, dedichiamo ampio spazio ad un particolare ETF che permette di investire nelle 150 migliori società quotate a Wall Street con un track record di almeno 20 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. Questo ETF è una delle posizioni storiche del nostro portafoglio, e vanta attualmente una performance tra le più elevate, con un guadagno di +106,2% dal nostro acquisto, a cui si aggiungono tutti i dividendi incassati nel periodo.

“Le azioni a dividendo ti pagano sempre, anche quando dormi.” – Warren Buffett, investitore e miliardario USA

La settimana appena trascorsa, accorciata dalla chiusura per il Giorno dell’Indipendenza il 4 luglio, si è conclusa in tono positivo, con i principali indici che hanno mostrato segnali di resilienza nonostante un contesto macroeconomico ancora incerto. Il rally è stato sostenuto soprattutto dai titoli tecnologici e da una serie di dati economici che hanno alimentato le speranze di un “atterraggio morbido” dell’economia statunitense. Le nuove richieste di sussidi di disoccupazione sono rimaste stabili, segnalando un mercato del lavoro solido, mentre l'indice ISM manifatturiero ha mostrato un lieve rallentamento, interpretato positivamente dagli investitori come un segnale che potrebbe spingere la Federal Reserve a tagliare i tassi nei prossimi mesi. In questo contesto, tutti i nostri portafogli hanno chiuso la settimana in rialzo, con ben 23 società appartenenti al modello Top Analisti che hanno ottenuto guadagni superiori al 3% nelle ultime quattro sedute. Tra queste, ancora una volta in evidenza Nike Inc, quotata sul Nyse con simbolo NKE, con un rialzo di +6%, portando il guadagno complessivo a +28,4% in sole due settimane, dopo l'annuncio dell'accordo sui dazi tra Stati Uniti e Vietnam, paese dove Nike ha concentrato la sua produzione.

Nike Inc. (NKE) +28,4% dal 20/06/2025

6

Fondata nel 1964 ed oltre 75.000 dipendenti, la società si occupa della progettazione, dello sviluppo, della commercializzazione e della vendita di calzature sportive, abbigliamento, attrezzature, accessori e servizi in tutto il mondo. L'azienda vende anche una linea di attrezzature e accessori, che comprende borse, palloni sportivi, calze, occhiali, orologi, dispositivi digitali, mazze, guanti, dispositivi di protezione e altre attrezzature per le attività sportive con il marchio NIKE, e vari prodotti in plastica ad altri produttori. La società vanta un eccezionale track record, con 23 anni consecutivi di crescite dei dividendi. Negli ultimi 10 anni i dividendi sono cresciuti ad un tasso pari a +11,7% annuo composto. Dopo il forte rialzo ottenuto, la società rimane comunque interessante, con gli analisti di Morningstar, che hanno ridotto il rating a quattro stelle, dal massimo precedente di cinque stelle sul titolo, con uno sconto stimato ancora elevato, e pari al 27% dalle attuali quotazioni. Su queste basi, manteniamo il titolo in portafoglio con un rating HOLD. Nonostante i livelli massimi raggiunti dai listini azionari, continuiamo ad identificare e a monitorare un ristretto numero di società leader, per un possibile ingresso nei nostri portafogli, che presentano ancora quotazioni a sconto e dividendi in crescita, abbinati ad ulteriori potenziali di incremento nei prossimi mesi. Complessivamente, numerose società restano attualmente in area di sottovalutazione e offrono ora quotazioni interessanti, abbinate a rendimenti elevati in termini di dividendo. Ci sono oggi 722 società a Wall Street con oltre 5 anni consecutivi di aumenti dei dividendi sulle oltre 5.000 quotate. Tra queste, 183 società pari al 25,3% del totale, offrono sconti superiori al 10% rispetto al valore stimato dagli analisti. Di seguito pubblichiamo gli aggiornamenti più recenti dei rating da parte degli analisti su alcune delle società presenti attualmente nei nostri portafogli.

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 53 anni consecutivi di aumento dei dividendi - In data 30/06/25 l’analista Terence Flynn di Morgan Stanley ha mantenuto un rating BUY, con un obiettivo di 250 dollari, pari a +32,1% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su Microsoft Corp (MSFT) - Leader mondiale software e AI, con 23 anni consecutivi di aumenti dei dividendi – In data 02/07/25 l’analista Gil Luria di D.A. Davidson ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 600 dollari, pari a +20,3% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 52 anni consecutivi di aumenti dei dividendi – In data 02/07/25 l’analista Ivan Feinseth di Tigress Financial ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 120 dollari, pari a +22% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su Unum Group (UNM) - Primaria compagnia assicurativa, con 17 anni consecutivi di aumenti dei dividendi – In data 02/07/25 l’analista Elyse Greenspan di Wells Fargo ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 105 dollari, pari a +27,9% dalle attuali quotazioni

Vediamo ora nel dettaglio le variazioni da apportare ai nostri modelli di portafoglio, inclusi nell’abbonamento di Secondo Livello da 19,99 euro mensili sottoscrivibile con carta di credito o bonifico bancario online.

Portafoglio Top Analisti

Descrizione del portafoglio Top Analisti: Questo particolare modello è attualmente uno dei più visualizzati dai nostri abbonati, e racchiude in un unico portafoglio le raccomandazioni di un pannello di alcuni tra i maggiori analisti e Guru internazionali, presenti nelle migliori classifiche di rendimento e performance. Composto attualmente da 71 società internazionali quotate sul Nyse e sul Nasdaq, Top Analisti si è trasformato nel corso degli anni in una vera macchina da reddito, con oltre 280 singole cedole distribuite, corrispondenti ad un dividendo incassato in ogni giorno lavorativo dell’anno. Nel file PDF relativo al portafoglio, aggiornato ogni settimana e scaricabile ad inizio report, è indicata la percentuale assegnata a ciascuna società. In questo modo, ciascun abbonato può replicare il portafoglio con precisione, con importi superiori o inferiori a quelli indicati, semplicemente aumentando o diminuendo le singole quantità da acquistare per ogni società con la stessa proporzione suggerita nel modello.

Fondamentali del portafoglio Top Analisti: Sulla base delle ultime chiusure di borsa, il modello presenta un dividendo medio atteso pari al 2,9% annuo. Il price earning medio del portafoglio è pari a 17,8 volte gli utili attesi per il prossimo anno (Forward P/E). Il Pay Out medio è pari allo 0,5. Il Pay Out indica la percentuale dell’utile annuo destinata agli azionisti come dividendo. In generale, vengono privilegiate società che mantengono livelli di Pay Out più contenuti, a garanzia di ulteriori incrementi delle cedole anche per il futuro. Attualmente il portafoglio presenta una rischiosità inferiore al mercato, con un Beta pari a 0,7. Il Beta è una misura del rischio di una azione e indica la variazione attesa del rendimento del titolo per ogni variazione di un punto percentuale del rendimento di mercato. Una azione con un Beta superiore a 1 tende ad amplificare i movimenti di mercato (il titolo è più rischioso del mercato). Al contrario, una azione con Beta compreso tra 0 e 1 tende a muoversi nella stessa direzione del mercato (il titolo è meno rischioso del mercato).

Prospettive di crescita del portafoglio Top Analisti per i prossimi 6-12 mesi: +6,9% secondo i target medi di 20 analisti internazionali, con un rating medio dei titoli pari a BUY (2,1), in una scala da 1 Strong Buy a 5 Sell, a cui si aggiunge un dividendo medio pari al 2,9% per una crescita potenziale complessiva pari a +9,8%

Movimenti di oggi per il portafoglio Top Analisti:

Vendite: PASSA AL LIVELLO 2

Nuovi acquisti: utilizziamo parte della liquidità disponibile in portafoglio, derivante dagli ultimi dividendi incassati, e acquistiamo PASSA AL LIVELLO 2 Questo nuovo investimento dovrebbe generare da subito ulteriori 45 dollari annui di rendita aggiuntiva per il nostro portafoglio Top Analisti. Segue analisi dettagliata del titolo.

Nuovo BUY - Prezzi attraenti in borsa e 58 anni di aumenti dei dividendi per un leader dei supermercati discount

Tradizionalmente, il comparto dei supermercati è da sempre presente nei portafogli dei grandi investitori a Wall Street. Le motivazioni sono abbastanza semplici: i beni primari sono sempre necessari e anche nei periodi di rallentamento economico i consumatori difficilmente rinunciano ai consumi più tradizionali come alimentari, prodotti per la casa, detersivi, cellulari, farmaci di prima necessità etc. Su queste basi, i supermercati sono delle potenti macchine capaci di generare flussi di cassa e dividendi stabili con qualsiasi andamento di mercato. In sintesi, si tratta di investimenti più difensivi, che dovrebbero essere presenti in tutti i portafogli che puntano a una diversificazione adatta per ogni situazione. Questa società è un gigante della vendita al dettaglio negli Stati Uniti, noto per il suo marchio iconico e un’offerta che combina stile, convenienza e qualità. Nel report di oggi esploriamo le ragioni che ci spingono a considerare un ulteriore investimento su questa azienda, analizzando la sua storia, le motivazioni per l’acquisto del titolo, la politica dei dividendi, le valutazioni degli analisti e il valore intrinseco del titolo.

Parte 1 - Descrizione del Business: Fondata nel 1902 a Minneapolis, Minnesota, attualmente, l’azienda impiega circa 400.000 dipendenti e gestisce oltre 1.900 negozi a livello nazionale, oltre a una robusta piattaforma digitale. La società opera come un rivenditore di merci generiche, offrendo un’ampia gamma di prodotti, tra cui abbigliamento per tutte le età, accessori, prodotti di bellezza, generi alimentari (secchi, freschi e surgelati), elettronica, articoli per la casa, decorazioni, forniture scolastiche, piccoli elettrodomestici, articoli per animali domestici e prodotti stagionali. L’azienda si distingue per il suo approccio “upscale discount”, combinando prezzi competitivi con un’esperienza di acquisto gratificante, grazie a collaborazioni creative con designer e marchi esclusivi. L'azienda offre anche servizi in-store come shop-in-shop e amenities per migliorare l’esperienza del cliente.

Ricavi: Per l’anno fiscale 2025 (concluso il 1° febbraio 2025), la società ha registrato ricavi annuali di 106,57 miliardi di dollari, in calo dello 0,79% rispetto ai 107,41 miliardi del 2024. Gli utili netti sono stati di 4,09 miliardi di dollari, con una diminuzione dell’1,14% rispetto all’anno precedente. Nonostante il calo, la società mantiene una solida posizione finanziaria, con un flusso di cassa operativo robusto e un focus sulla gestione dell’inventario.

Parte 2: Perché Investiamo Oggi? Ecco le principali motivazioni che ci spingono a considerare un nuovo investimento aggiuntivo su questa società

Valutazione attraente: Con un rapporto prezzo/utili (forward P/E) di circa 12,8 volte (91° percentile rispetto ai peer), il titolo appare significativamente sottovalutato rispetto alla media storica e ai diretti concorrenti.

Rendimento per gli azionisti: La società offre un rendimento per gli azionisti del 6,5% (dividendi + riacquisto di azioni), uno dei più alti nel settore retail, supportato da un consistente programma di riacquisto di azioni. Nel primo trimestre del 2025, l'azienda ha riacquistato azioni per un valore di 251 milioni di dollari, dismettendone 2,2 milioni. La società disponeva di circa 8,4 miliardi di dollari rimanenti nell'ambito del programma di riacquisto approvato nell'agosto 2021.

Crescita digitale: L'azienda ha investito pesantemente nella sua piattaforma e-commerce e in iniziative specifiche (come la sua divisione pubblicitaria), che stanno guidando la crescita delle vendite digitali e diversificando le fonti di reddito.

Efficienza operativa: L’azienda ha ottimizzato la gestione dell’inventario e ridotto i costi di consegna, il che potrebbe alleviare la pressione sui margini in un contesto di debolezza della domanda discrezionale.

Resilienza del modello di business: Nonostante le sfide macroeconomiche, la società beneficia di un’offerta diversificata che include beni essenziali (alimentari, prodotti per la casa), rendendola meno vulnerabile ai cicli economici rispetto ad altri rivenditori.

Loyalty e innovazione: Programmi specifici, investimenti in tecnologia e intelligenza artificiale migliorano l’esperienza del cliente e favoriscono la fidelizzazione, guidando il traffico nei negozi e online.

Parte 3: Politica dei Dividendi

La società è un Dividend King, con una storia di 58 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. Questo track record riflette l’impegno dell’azienda nel restituire valore agli azionisti, anche in periodi di incertezza economica.

Rendimento del dividendo: Alle attuali quotazioni, il rendimento del dividendo annuale è del 4,6%, con un dividendo di 4,56 dollari per azione, pagato trimestralmente (1,14 dollari per azione).

Payout Ratio: Il payout ratio è di circa 50%, indicando che i dividendi sono ben coperti dagli utili e che l’azienda ha spazio per ulteriori investimenti o aumenti futuri.

Crescita dei Dividendi: Negli ultimi tre anni, il tasso medio di crescita del dividendo è stato del 7,5% annuo. Lo scorso 12 giugno il consiglio di amministrazione ha dichiarato un dividendo trimestrale di 1,14 dollari per azione ordinaria, con un aumento dell'1,8% rispetto al precedente dividendo trimestrale di 1,12 dollari. Il dividendo è pagabile il 1° settembre 2025 agli azionisti registrati alla chiusura delle attività il 13 agosto 2025. Il dividendo del terzo trimestre sarà il 232° dividendo consecutivo pagato dalla società dall'ottobre 1967, quando la società è stata quotata in borsa. Su queste basi, l'azienda mantiene un approccio disciplinato all’allocazione del capitale, dando priorità agli investimenti nella crescita, al mantenimento di un dividendo competitivo e al riacquisto di azioni, il che rafforza la sua attrattiva per gli investitori orientati al reddito.

Parte 4 - Performance in borsa: Dal 30 giugno 1972 ad oggi il titolo ha messo a segno risultati record, con un rendimento complessivo pari a +33.451%, corrispondente al 11,6% annuo composto per 53 anni consecutivi, calcolando il reinvestimento dei dividendi nel periodo (fonte Morningstar). Nonostante i brillanti risultati ottenuti, il titolo quota attualmente ad un livello inferiore del 60% rispetto ai massimi toccati quattro anni fa, nel luglio 2021, confermando una interessante opportunità di ingresso a prezzi scontati.

3

Parte 5 - Giudizio degli analisti e valutazioni: Il giudizio medio dei 35 analisti e broker che seguono il titolo è pari a 2,6 HOLD  su una scala da 1 a 5 ( 1= Strong Buy, 2=Buy, 3=Hold, 4=Moderate Sell, 5=Sell), con un target medio per i prossimi 12 mesi pari a +6,1% dalle attuali quotazioni di borsa, a cui si aggiunge il dividendo del 4,4%, per un Total Return complessivo pari a +10,5% per i prossimi 12 mesi. In aggiunta, gli analisti di Morningstar, nelle ultime settimane stanno assegnando al titolo un rating elevato, pari a quattro stelle, con uno sconto del 15% alle attuali quotazioni rispetto al valore intrinseco calcolato.

Applichiamo ora una valutazione del titolo sulla base del Dividend Discount Model (DDM). Questo sistema è un metodo usato per la valutazione dei titoli a dividendo. Secondo questo metodo, il valore intrinseco di una società è pari alla somma di tutti i dividendi futuri previsti, attualizzati al valore di oggi, secondo un tasso corretto per il rischio, e tenendo conto del fattore tempo. Abbiamo considerato i seguenti parametri per il calcolo:

1) Dividendo attuale per azione: 4,56 dollari

2) Stima di crescita futura del dividendo: 5% annuo, valore conservativo, sulla base della crescita effettiva del 8% annuo, ottenuto dalla società negli ultimi 10 anni

4) Tasso di sconto applicato: 9% annuo

2

Applicati questi criteri, otteniamo un valore intrinseco del titolo ad oggi pari a 119,7 dollari. Considerando le ultime quotazioni di borsa pari a 104 dollari, il titolo presenta uno sconto pari al 13,1% rispetto al valore calcolato. Sulla base di queste considerazioni, aumentiamo oggi l'esposizione per il nostro portafoglio Top Analisti.

martedì 1 luglio 2025

Nuovo BUY - Un leader farmaceutico globale ad elevato dividendo per il nostro portafoglio

Approfittando delle quotazioni a forte sconto del titolo in borsa, abbinate ai dividendi elevati, investiamo oggi una parte della liquidità disponibile nel nostro portafoglio Top Analisti, su una importante società farmaceutica, leader mondiale nei farmaci antitumorali, attualmente classificata tra le prime cinque grandi aziende del settore per fatturato a livello mondiale. In aggiunta, la società vanta una storia di 15 anni consecutivi di aumenti dei dividendi, confermando questo titolo come una potente macchina da reddito per il nostro modello. In base alle nostre valutazioni calcolate con il metodo del DDM (Dividend Discount Model), questa società quota con un ampio sconto in borsa rispetto al valore intrinseco. In aggiunta, questo nuovo investimento dovrebbe generare da subito ulteriori 42 dollari annui di rendita aggiuntiva per il nostro portafoglio Top Analisti. Nella seconda parte del report, dedicata al portafoglio ETF Italia, analizziamo oggi nel dettaglio un particolare ETF a distribuzione trimestrale, che investe sulle 50 società Usa a maggiore capitalizzazione, con i dividendi più elevati e la minore volatilità in borsa.

Costruire un portafoglio orientato ai dividendi significa creare una fonte di reddito passivo che crescerà nel tempo

La settimana appena trascorsa è stata caratterizzata da nuovi massimi storici a Wall Street, sulla scia del clima di de-escalation geopolitica in Medio Oriente, con un contenimento delle tensioni tra USA e Iran che ha rassicurato i mercati. In aggiunta, le intese avanzate nel dialogo con la Cina e le iniziative con altri partner commerciali hanno rinvigorito il sentiment. In questo contesto, tutti i nostri portafogli hanno chiuso la settimana, in rialzo con ben 16 società appartenenti al modello Top Analisti che hanno ottenuto guadagni superiori al 3% nelle ultime cinque sedute. Tra queste, spicca in particolare Nike Inc, quotata sul Nyse con simbolo NKE, con un rialzo di +20,5% da venerdì scorso, dopo l'annuncio di risultati trimestrali superiori alle attese. Fondata nel 1964 ed oltre 75.000 dipendenti, la società si occupa della progettazione, dello sviluppo, della commercializzazione e della vendita di calzature sportive, abbigliamento, attrezzature, accessori e servizi in tutto il mondo. L'azienda fornisce calzature, abbigliamento e accessori sportivi e casual con i marchi NIKE, Jumpman, Converse, Chuck Taylor, All Star, One Star, Star Chevron e Jack Purcell. L'azienda vende anche una linea di attrezzature e accessori, che comprende borse, palloni sportivi, calze, occhiali, orologi, dispositivi digitali, mazze, guanti, dispositivi di protezione e altre attrezzature per le attività sportive con il marchio NIKE, e vari prodotti in plastica ad altri produttori. La società vanta un eccezionale track record, con 23 anni consecutivi di crescite dei dividendi. Negli ultimi 10 anni i dividendi sono cresciuti ad un tasso pari a +11,7% annuo composto. Nonostante il forte rialzo ottenuto nella settimana, la società rimane interessante, con gli analisti di Morningstar, che hanno mantenuto il rating massimo di cinque stelle sul titolo. Su queste basi, manteniamo il titolo in portafoglio con un rating HOLD. Nonostante i livelli raggiunti dai listini azionari, continuiamo ad identificare e a monitorare un ristretto numero di società leader, per un possibile ingresso nei nostri portafogli, che presentano ancora quotazioni a sconto e dividendi in crescita, abbinati ad ulteriori potenziali di incremento nei prossimi mesi. 

Complessivamente, numerose società restano attualmente in area di sottovalutazione e offrono ora quotazioni interessanti, abbinate a rendimenti elevati in termini di dividendo. Ci sono oggi 722 società a Wall Street con oltre 5 anni consecutivi di aumenti dei dividendi sulle oltre 5.000 quotate. Tra queste, 183 società pari al 25,3% del totale, offrono sconti superiori al 10% rispetto al valore stimato dagli analisti. Di seguito pubblichiamo gli aggiornamenti più recenti dei rating da parte degli analisti su alcune delle società presenti attualmente nei nostri portafogli.

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 38 anni di aumenti dei dividendi - In data 24/06/25 l’analista Biraj Borkhataria di RBC Capital ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 175 dollari, pari a +21,7% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su Lowe’s (LOW) - Leader Usa dei prodotti della casa, con 63 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. In data 13/06/25 l’analista Zachary Fadem di Wells Fargo ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 260 dollari, pari a +16,3% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 23 anni consecutivi di aumenti dei dividendi – In data 25/06/25 l’analista Daniel Ives di Wedbush ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 600 dollari, pari a +21% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 12 anni consecutivi di aumento dei dividendi. In data 26/06/25 l'analista Alton Stump di Loop Capital ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 93 dollari, pari a +42,2% dalle attuali quotazioni

Nuovo BUY su Coca-Cola Co (KO) – Leader mondiale delle bevande, con 63 anni consecutivi di aumenti dei dividendi - In data 27/06/25 l’analista Dara Mohsenian di Morgan Stanley ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 81 dollari, pari a +15,2% dalle attuali quotazioni

Vediamo ora nel dettaglio le variazioni da apportare ai nostri modelli di portafoglio, inclusi nell’abbonamento di Secondo Livello da 19,99 euro mensili sottoscrivibile con carta di credito o bonifico bancario online.

Portafoglio Top Analisti

Descrizione del portafoglio Top Analisti: Questo particolare modello è attualmente uno dei più visualizzati dai nostri abbonati, e racchiude in un unico portafoglio le raccomandazioni di un pannello di alcuni tra i maggiori analisti e Guru internazionali, presenti nelle migliori classifiche di rendimento e performance. Composto attualmente da 71 società internazionali quotate sul Nyse e sul Nasdaq, Top Analisti si è trasformato nel corso degli anni in una vera macchina da reddito, con oltre 280 singole cedole distribuite, corrispondenti ad un dividendo incassato in ogni giorno lavorativo dell’anno. Nel file PDF relativo al portafoglio, aggiornato ogni settimana e scaricabile ad inizio report, è indicata la percentuale assegnata a ciascuna società. In questo modo, ciascun abbonato può replicare il portafoglio con precisione, con importi superiori o inferiori a quelli indicati, semplicemente aumentando o diminuendo le singole quantità da acquistare per ogni società con la stessa proporzione suggerita nel modello.

Fondamentali del portafoglio Top Analisti: Sulla base delle ultime chiusure di borsa, il modello presenta un dividendo medio atteso pari al 2,9% annuo. Il price earning medio del portafoglio è pari a 17,5 volte gli utili attesi per il prossimo anno (Forward P/E). Il Pay Out medio è pari allo 0,5. Il Pay Out indica la percentuale dell’utile annuo destinata agli azionisti come dividendo. In generale, vengono privilegiate società che mantengono livelli di Pay Out più contenuti, a garanzia di ulteriori incrementi delle cedole anche per il futuro. Attualmente il portafoglio presenta una rischiosità inferiore al mercato, con un Beta pari a 0,8. Il Beta è una misura del rischio di una azione e indica la variazione attesa del rendimento del titolo per ogni variazione di un punto percentuale del rendimento di mercato. Una azione con un Beta superiore a 1 tende ad amplificare i movimenti di mercato (il titolo è più rischioso del mercato). Al contrario, una azione con Beta compreso tra 0 e 1 tende a muoversi nella stessa direzione del mercato (il titolo è meno rischioso del mercato).

Prospettive di crescita del portafoglio Top Analisti per i prossimi 6-12 mesi: +8,6% secondo i target medi di 20 analisti internazionali, con un rating medio dei titoli pari a BUY (2,1), in una scala da 1 Strong Buy a 5 Sell, a cui si aggiunge un dividendo medio pari al 2,9% per una crescita potenziale complessiva pari a +11,5%

Movimenti di oggi per il portafoglio Top Analisti:

Vendite: PASSA AL LIVELLO 2

Nuovi acquisti: utilizziamo una parte della liquidità disponibile derivante dagli ultimi dividendi incassati e acquistiamo PASSA AL LIVELLO 2. Questo nuovo investimento dovrebbe generare da subito ulteriori 42 dollari annui di rendita aggiuntiva per il nostro portafoglio Top Analisti. Segue analisi dettagliata del titolo.

Nuovo BUY- Un leader farmaceutico globale ad elevato dividendo per il nostro portafoglio

Questa società è una delle aziende leader nel settore farmaceutico globale, che può rappresentare un investimento interessante per chi cerca stabilità, crescita e dividendi affidabili. Nel report di oggi analizzeremo in dettaglio le caratteristiche dell’azienda, le motivazioni che ci spingono ad investire sul titolo, la politica dei dividendi, le valutazioni degli analisti e il calcolo del valore intrinseco.

Parte 1: Profilo della società – Una Storia di Innovazione e Solidità

Fondata nel 1891, è oggi una delle più grandi aziende farmaceutiche al mondo, con circa 74.000 dipendenti a livello globale. La società si dedica alla ricerca, sviluppo e commercializzazione di farmaci e vaccini innovativi per migliorare la salute umana e animale. Opera principalmente in due segmenti:

Farmaceutico - Include farmaci per oncologia (con un farmaco leader, un’immunoterapia contro il cancro), vaccini, trattamenti per malattie cardiovascolari, diabete e malattie infettive.

Salute Animale: Sviluppa farmaci, vaccini e soluzioni per la gestione della salute di bestiame e animali domestici.

L’azienda collabora con partner strategici per sviluppare trattamenti innovativi, come quelli per l’HIV. La società genera circa il 50% delle sue vendite negli Stati Uniti, con una forte presenza internazionale.

Ricavi: Nel terzo trimestre 2024, ha registrato vendite globali pari a 16,7 miliardi di dollari, in crescita del 4% rispetto al 2023. Per il primo trimestre 2025, i ricavi sono stati di 15,5 miliardi di dollari, con contributi significativi da nuovi farmaci e vaccini. Nel 2024, il farmaco di punta ha rappresentato il 46% dei ricavi totali, evidenziando la dipendenza dell’azienda da questo prodotto.

Parte 2: Principali motivazioni di acquisto:

Ci sono diverse ragioni per considerare la società un investimento attraente nel 2025.

Leadership in Oncologia: Il principale farmaco per l’immunoterapia, domina il mercato del carcinoma polmonare non a piccole cellule e continua a espandersi in nuove indicazioni terapeutiche. La pipeline oncologica della società include oltre 60 studi registrativi su 16 asset, con un potenziale commerciale stimato di oltre 25 miliardi di dollari entro la metà degli anni 2030.

Portafoglio Diversificato: Oltre a questo farmaco, la società vanta vaccini di successo e nuovi farmaci per l’ipertensione arteriosa polmonare, che rafforzano la crescita futura.

Solidità Finanziaria: l'azienda presenta un punteggio di redditività e solvibilità di 65/100, indicando una posizione finanziaria robusta e una gestione prudente del debito.

Dividendi Affidabili: Con un rendimento del dividendo di oltre il 4% e una storia di 15 anni consecutivi di aumenti, il titolo è attraente per gli investitori orientati al reddito.

Valutazione Attraente: Gli analisti ritengono che il titolo sia attualmente sottovalutato, con un potenziale di rialzo del 28,28% rispetto ai prezzi di fine giugno 2025.

Resilienza di Settore: Il settore farmaceutico è relativamente difensivo, offrendo stabilità anche in periodi di volatilità economica.

Tuttavia, gli investitori dovrebbero considerare il rischio legato alla scadenza del brevetto del farmaco principale nel 2028, che potrebbe influenzare i ricavi futuri se la pipeline non compenserà adeguatamente.

Parte 3: Politica dei Dividendi – Una Storia di Crescita Costante

La società ha una solida politica di dividendi, con pagamenti trimestrali regolari e un impegno a premiare gli azionisti mantenendo un equilibrio tra distribuzione dei profitti e reinvestimenti per la crescita. In aggiunta, ha aumentato il proprio dividendo per 15 anni consecutivi, un segnale di stabilità finanziaria e fiducia nella sostenibilità dei flussi di cassa.

Dividendo Attuale: Nel primo trimestre 2025, ha dichiarato un dividendo trimestrale di 0,81 dollari per azione, che si traduce in un rendimento annuo del 4,07% al prezzo di attuale del titolo, pari a 79,10 dollari.

Crescita del Dividendo: Negli ultimi 12 mesi, la crescita media del dividendo è stata del 5,41%, con tassi di crescita del 5,73% a 3 anni, 6,66% a 5 anni e 5,83% a 10 anni.

Payout Ratio: Il rapporto di distribuzione dei dividendi è del 45,54%, indicando un livello sostenibile che consente alla società di reinvestire una parte significativa degli utili per la ricerca e lo sviluppo.

Questa politica rende l'azienda un’opzione interessante per gli investitori che cercano un reddito passivo affidabile con potenziale di crescita moderata.

Parte 4: Valutazioni degli Analisti

Le valutazioni degli analisti a fine giugno 2025 riflettono un sentiment generalmente positivo, con un consenso di Moderate Buy basato su 17 analisti. Ecco i dettagli:

Rating: 9 Buy, 7 Hold, 1 Sell

Target Price Medio: 101,47 dollari, con un intervallo che va da un minimo di 82,00 dollari a un massimo di 138,00 dollari. Questo implica un potenziale di rialzo di +28,28% rispetto al prezzo di chiusura di 79,10 dollari del 28 giugno 2025.

Recenti Aggiornamenti:
Morgan Stanley (Terrance Flynn): Ha mantenuto un rating Equalweight (Hold) con un target price di 99,00 dollari.

UBS (Trung Huynh): Ha ribadito un rating Buy con un target price di 105,00 dollari.

Jefferies (Akash Tewari): Ha confermato un rating Buy con un target price di 138,00 dollari, suggerendo un potenziale di rialzo del 74,5%.

In sintesi, gli analisti apprezzano la solidità finanziaria della società e il potenziale di crescita della sua pipeline, ma alcuni esprimono cautela per i rischi legati alla scadenza del brevetto principale e alle sfide operative, come la transizione del farmaco da somministrazione endovenosa a sottocutanea.

Parte 5: Calcolo del Valore Intrinseco – Dividend Discount Model (DDM)

Applichiamo ora una valutazione del titolo sulla base del Dividend Discount Model (DDM). Questo sistema è un metodo usato per la valutazione dei titoli a dividendo. Secondo questo metodo, il valore intrinseco di una società è pari alla somma di tutti i dividendi futuri previsti, attualizzati al valore di oggi, secondo un tasso corretto per il rischio, e tenendo conto del fattore tempo.

Abbiamo considerato i seguenti parametri per il calcolo:

1) Dividendo attuale per azione: 3,24 dollari

2) Stima di crescita futura del dividendo: +6,5% annuo, valore conservativo, sulla base della crescita effettiva, ottenuta dalla società negli ultimi anni

3) Tasso di sconto applicato: 9% annuo

2

Applicati questi criteri, otteniamo un valore intrinseco del titolo ad oggi pari a 138,02 dollari. Considerando le ultime quotazioni di borsa, pari a 79,1 dollari, il titolo presenta oggi uno sconto pari al 42,7% rispetto al valore calcolato. Sulla base di queste considerazioni, aumentiamo oggi l'esposizione sul titolo come posizione a rendita da dividendo nel settore farmaceutico per il nostro portafoglio Top Analisti.