Nel report di oggi investiamo parte della liquidità disponibile presente nel nostro modello Top Analisti, derivante dagli ultimi dividendi incassati, su una importante società leader globale nel settore del tabacco, che offre un rendimento tra i più elevati del nostro portafoglio, con un ricco dividendo superiore al 7% annuo, abbinato a target elevati di crescita secondo gli analisti. In base alle nostre valutazioni calcolate con il metodo del DDM (Dividend Discount Model), la società quota con uno sconto di quasi il 20% in borsa rispetto al valore intrinseco. Questo nuovo investimento dovrebbe generare da subito ulteriori 90 dollari di rendita per il nostro portafoglio.
“Costruire un portafoglio orientato ai dividendi significa creare una fonte di reddito passivo che cresce nel tempo.”
La settimana appena trascorsa a Wall Street ha segnato una significativa ripresa per i principali indici azionari statunitensi, dopo le turbolenze causate dall'introduzione di nuovi dazi da parte dell'amministrazione Trump all'inizio del mese. Il Nasdaq ha guidato la ripresa, trainato dai titoli tecnologici, con un progresso di +6,7%, seguito dall'indice S&P500, con un guadagno pari a +4,6% mentre il Dow Jones ha mostrato una crescita più contenuta, pari a +2,5%. Tra i principali fattori chiave della ripresa spicca l'allentamento delle tensioni commerciali, con le dichiarazioni del presidente Trump, che ha mostrato apertura a rivedere i dazi imposti alla Cina, alimentando l'ottimismo degli investitori. In aggiunta, numerose aziende hanno riportato utili superiori alle attese. Alphabet (Google), ad esempio, ha annunciato un aumento del 48% degli utili e un piano di riacquisto azionario da 70 miliardi di dollari. Anche ServiceNow, SAP, GE Aerospace e AT&T hanno superato le previsioni. I titoli tecnologici hanno mostrato una forte performance, con Nvidia che ha contribuito significativamente al rialzo del Nasdaq. Nonostante la ripresa, permangono ancora fattori di incertezza. L'assenza di una strategia chiara sui dazi e le dichiarazioni altalenanti dell'amministrazione Trump continuano a generare instabilità nei mercati. A questo, si aggiungono preoccupazioni per una possibile recessione: secondo alcune previsioni, esiste una probabilità del 55% che l'economia statunitense entri in recessione, soprattutto se le tensioni commerciali dovessero persistere. In questo contesto, molte aziende hanno evitato di fornire previsioni finanziarie a causa dell'incertezza legata alla guerra commerciale in corso. Questa settimana sarà importante per i mercati, con la pubblicazione dei risultati trimestrali di colossi tecnologici come Apple, Microsoft, Amazon e Meta Platforms, oltre a dati economici chiave come il PIL e il rapporto sull'occupazione di aprile. Gli analisti prevedono che l'S&P 500 si manterrà in un range compreso tra 5.100 e 5.600 punti fino a quando non emergeranno sviluppi più chiari sulle politiche commerciali. Su queste basi, nella settimana appena trascorsa tutti i nostri portafogli hanno ottenuto risultati positivi. In particolare, ben 11 società appartenenti al modello Top Analisti hanno messo a segno rialzi superiori al 4% nelle ultime 5 sedute, sulla scia dei buoni risultati trimestrali. Tra queste, spiccano la farmaceutica AbbVie (ABBV), leader nel settore farmaceutico, con un rialzo di +7,6%, da venerdì scorso, portando il guadagno a +284% dal nostro acquisto, e Philip Morris (PM) leader mondiale del tabacco, con un rialzo settimanale di +4,9%, portando il guadagno a +111% dal nostro acquisto. Nonostante i brillanti risultati ottenuti, queste società offrono ancora dividendi elevati e ulteriori prospettive di crescita per il futuro, con 27 analisti internazionali che assegnano un rating medio BUY (1,7) per Abbvie, e 12 analisti internazionali con un rating medio STRONG BUY (1,5) per Philip Morris. Su queste basi, manteniamo entrambi i titoli in portafoglio, come partecipazioni chiave del nostro modello.
Dopo le recenti correzioni, numerose società sono entrate in area di sottovalutazione e offrono ora quotazioni interessanti, abbinate a rendimenti elevati in termini di dividendo. Ci sono oggi 729 società a Wall Street con oltre 5 anni consecutivi di aumenti dei dividendi sulle oltre 5.000 quotate. Tra queste, 213 società pari al 29,2% del totale, offrono sconti superiori al 10% rispetto al valore stimato dagli analisti. Di seguito pubblichiamo gli aggiornamenti più recenti dei rating da parte degli analisti su alcune delle società presenti attualmente nei nostri portafogli:
Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 53 anni consecutivi di aumento dei dividendi - In data 25/04/25 l’analista Steve Scala di TD Cowen ha mantenuto un rating BUY, con un obiettivo di 250 dollari, pari a +34,3% dalle attuali quotazioni
Nuovo BUY per PASSA AL LIVELLO 2 - Leader farmaceutico globale, con 15 anni consecutivi di aumenti dei dividendi - In data 25/04/25 l’analista Geoff Meacham di Citi ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 115 dollari, pari a +39% dalle attuali quotazioni
Nuovo BUY su McDonald's (MCD) - Leader mondiale della ristorazione, con 49 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. In data 22/04/25 l’analista Zachary Fadem di Wells Fargo ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 350 dollari, pari a +10,7% dalle attuali quotazioni
Nuovo BUY su Procter & Gamble (PG) - Leader mondiale dei prodotti di largo consumo, con 69 anni di aumenti dei dividendi - In data 24/04/25 l’analista Bryan Spillane di Bank of America ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 190 dollari, pari a +19,1% dalle attuali quotazioni
Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 32 anni consecutivi di aumenti dei dividendi. In data 24/04/25 l'analista Ronald Epstein di Bank of America Sec. ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 150 dollari, pari a +23% dalle attuali quotazioni
Nuovo BUY su PASSA AL LIVELLO 2, con 37 anni di aumenti dei dividendi - In data 23/04/25 l’analista Justin Jenkins di Raymond James ha mantenuto un giudizio BUY, con un obiettivo di 161 dollari, pari a +15,8% dalle attuali quotazioni
Nuovo Buy su PASSA AL LIVELLO 2 - In data 25/04/25 l'analista Michael Cherny di Leerink Partners ha mantenuto un rating BUY, con un obiettivo di 79 dollari, pari a +19,8% dalle attuali quotazioni.
Vediamo ora nel dettaglio le variazioni da apportare ai nostri modelli di portafoglio, inclusi nell’abbonamento di Secondo Livello da 19,99 euro mensili sottoscrivibile con carta di credito o bonifico bancario online.
Portafoglio Top Analisti
Descrizione del portafoglio Top Analisti: Questo particolare modello è attualmente uno dei più visualizzati dai nostri abbonati, e racchiude in un unico portafoglio le raccomandazioni di un pannello di alcuni tra i maggiori analisti e Guru internazionali, presenti nelle migliori classifiche di rendimento e performance. Composto attualmente da 70 società internazionali quotate sul Nyse e sul Nasdaq, Top Analisti si è trasformato nel corso degli anni in una vera macchina da reddito, con oltre 280 singole cedole distribuite, corrispondenti ad un dividendo incassato in ogni giorno lavorativo dell’anno. Nel file PDF relativo al portafoglio, aggiornato ogni settimana e scaricabile ad inizio report, è indicata la percentuale assegnata a ciascuna società. In questo modo, ciascun abbonato può replicare il portafoglio con precisione, con importi superiori o inferiori a quelli indicati, semplicemente aumentando o diminuendo le singole quantità da acquistare per ogni società con la stessa proporzione suggerita nel modello.
Fondamentali del portafoglio Top Analisti: Sulla base delle ultime chiusure di borsa, il modello presenta un dividendo medio atteso pari al 3% annuo. Il price earning medio del portafoglio è pari a 16,8 volte gli utili attesi per il prossimo anno (Forward P/E). Il Pay Out medio è pari allo 0,5. Il Pay Out indica la percentuale dell’utile annuo destinata agli azionisti come dividendo. In generale, vengono privilegiate società che mantengono livelli di Pay Out più contenuti, a garanzia di ulteriori incrementi delle cedole anche per il futuro. Attualmente il portafoglio presenta una rischiosità inferiore al mercato, con un Beta pari a 0,8. Il Beta è una misura del rischio di una azione e indica la variazione attesa del rendimento del titolo per ogni variazione di un punto percentuale del rendimento di mercato. Una azione con un Beta superiore a 1 tende ad amplificare i movimenti di mercato (il titolo è più rischioso del mercato). Al contrario, una azione con Beta compreso tra 0 e 1 tende a muoversi nella stessa direzione del mercato (il titolo è meno rischioso del mercato).
Prospettive di crescita del portafoglio Top Analisti per i prossimi 6-12 mesi: +13,2% secondo i target medi di 20 analisti internazionali, con un rating medio dei titoli pari a BUY (2,1), in una scala da 1 Strong Buy a 5 Sell, a cui si aggiunge un dividendo medio pari al 3% per una crescita potenziale complessiva pari a +16,2%
Movimenti di oggi per il portafoglio Top Analisti:
Vendite: PASSA AL LIVELLO 2
Nuovi acquisti: utilizziamo parte della liquidità disponibile derivante dagli ultimi dividendi incassati, e acquistiamo PASSA AL LIVELLO 2. Questo nuovo acquisto dovrebbe generare ulteriori 90 dollari annui di rendita aggiuntiva per il portafoglio Top Analisti. Segue analisi dettagliata del titolo.
Nuovo BUY - Dividendo record 7,1% e forti potenziali di crescita per un leader globale del tabacco
Principali motivazioni di acquisto: Abbiamo iniziato ad investire su questa società nel mese di settembre 2020. A partire da quella data, abbiamo effettuato ben 13 investimenti aggiuntivi, approfittando delle quotazioni a sconto abbinate a dividendi particolarmente elevati. L'ultimo investimento risale al 20 agosto dello scorso anno, con un guadagno del titolo pari a +20,2% in soli mesi. Nonostante il rialzo, le prospettive appaiono ancora elevate e aumentiamo oggi ulteriormente la nostra partecipazione sul titolo. Con oltre 100 anni di storia, questa multinazionale già nel 1912 risultava tra le prime dodici società con la maggiore capitalizzazione di borsa. Oggi l'azienda vanta un portafoglio di oltre 200 marchi, occupa una posizione solida in tutti i paesi nei quali opera, ed è leader del settore in oltre 60 mercati. Negli ultimi dieci anni, la società ha registrato un aumento di circa il 50% della propria quota di mercato a livello mondiale, raggiungendo il 13% circa, posizionandosi così al secondo posto su scala internazionale nel suo settore. Nonostante le forti crescite del business il titolo quota oggi ad un livello inferiore del 41% rispetto ai massimi toccati nel maggio 2017, creando una interessante opportunità di investimento a prezzi scontati. In aggiunta, l'azienda distribuisce un dividendo del 7,1% annuo, corrisposto in rate trimestrali. Il grafico sotto (fonte Morningstar), mostra l'andamento del titolo rispetto al valore intrinseco calcolato, dal 2015 ad oggi. Le aree in arancione evidenziano i periodi di sopravvalutazione, mentre le aree in azzurro indicano i periodi di sottovalutazione. Come si evidenzia, da fine 2017 ad oggi il titolo presenta un forte sconto in borsa rispetto al valore intrinseco stimato dagli analisti.
Descrizione del business: Fondata nel 1902, con oltre 54.000 dipendenti, è una delle compagnie di tabacco più antiche e storiche al mondo. Con sede principale a Londra, nel Regno Unito, opera in oltre 180 paesi, con vendite annue di circa 705 miliardi di sigarette ed alcuni dei marchi più diffusi al mondo. L'azienda è l’unico Gruppo internazionale che s'interessi attivamente anche alla coltivazione del tabacco, collaborando con migliaia di agricoltori in tutto il mondo. Le aziende del Gruppo adottano programmi che prevedono l’assistenza diretta ai coltivatori se questi non dispongono di altri aiuti. Tali programmi riguardano in particolare il supporto agronomico e interventi volti all’adozione di pratiche in materia di salvaguardia ambientale.
Negli ultimi anni, le aziende del Gruppo hanno acquistato approssimativamente 440.000 tonnellate di tabacco, prodotto da circa 200.000 coltivatori. L’azienda, nota per la sua leadership nel settore e la sua continua innovazione nei prodotti, è impegnata nella responsabilità sociale e ambientale, ed ha adottato pratiche di produzione sostenibili per minimizzare l'impatto ambientale delle sue attività. La società ha inoltre implementato programmi per promuovere la salute e la sicurezza dei propri dipendenti e fornitori. L’azienda si è posta diversi obiettivi aziendali per il futuro, tra cui:
-
Crescita e sviluppo: La società mira a continuare la sua crescita e sviluppandosi ulteriormente come azienda a livello globale, attraverso l'espansione della sua presenza in nuovi mercati e l'acquisizione di nuovi marchi.
-
Innovazione: L’azienda è costantemente impegnata nello sviluppo di prodotti alternativi al tabacco, come prodotti per la vaporizzazione, per soddisfare le esigenze dei consumatori in evoluzione.
-
Sostenibilità: La società è impegnata nella responsabilità sociale e ambientale e mira a minimizzare l'impatto ambientale delle sue attività attraverso pratiche di produzione sostenibili.
-
Salute e sicurezza: La società è impegnata a promuovere la salute e la sicurezza dei propri dipendenti e fornitori attraverso programmi di formazione e sensibilizzazione.
-
Trasparenza: L'azienda mira a essere trasparente nelle sue attività e a collaborare con le parti interessate per affrontare le sfide globali del settore del tabacco.
Tramite questi obiettivi, la società mira a confermarsi come leader nell'industria del tabacco e a soddisfare le esigenze dei propri clienti in tutto il mondo.
Contestualmente, la società ha posto in atto diverse iniziative per creare valore per i propri azionisti, tra cui:
- Crescita dei ricavi: L’azienda mira a continuare a crescere i ricavi attraverso l'espansione della sua presenza in nuovi mercati e l'acquisizione di nuovi marchi.
- Crescita dei dividendi: La società mantiene una politica di pagamento di dividendi elevati e regolari per i propri azionisti.
- Innovazione: L’azienda è impegnata nello sviluppo di prodotti alternativi al tabacco, per soddisfare le esigenze dei consumatori in evoluzione, creando nuove opportunità di crescita.
- Efficienza operativa: L'azienda mira a migliorare l'efficienza operativa e a ridurre i costi per creare valore per i propri azionisti.
- Performance finanziaria: La società mira a mantenere una solida performance finanziaria attraverso la gestione attenta del bilancio e della liquidità.
Trend storico degli utili e previsioni: Negli ultimi 5 anni la società ha mantenuto stabili gli utili. Per i prossimi 3 anni gli analisti prevedono un miglioramento del trend e stimano una crescita annua degli utili sostenuta, e pari al 15,9% annuo.
Trend del dividendo: La società distribuisce un ricco dividendo del 7,1% annuo, in crescita di +3,8% negli ultimi 3 anni.
Multipli di borsa: Il price earning attuale del titolo è pari a sole 8,8 volte gli utili attesi per il 2025, uno dei livelli più bassi tra tutte le società del portafoglio Top Analisti. La capitalizzazione attuale è pari a 91 miliardi, con un rapporto prezzo/ricavi pari a 2,7 volte.
Performance in borsa: Dal 31 ottobre 1984 ad oggi il titolo ha messo a segno risultati record, con un rendimento complessivo pari a +2966% calcolando il reinvestimento dei dividendi (fonte Morningstar). Nonostante il forte rialzo, il titolo quota oggi ad un livello inferiore rispetto ai massimi toccati nel 2017, creando una interessante finestra di ingresso a prezzi più contenuti.
Giudizio degli analisti e valutazioni: Il giudizio medio dei principali analisti e broker che seguono il titolo è pari a BUY (2,2) con un potenziale pari a +5,9% per i prossimi 6-12 mesi, a cui si aggiunge il dividendo pari a 7,1%, per un Total Return previsto di +13%. In aggiunta, gli analisti di Morningstar assegnano attualmente al titolo un rating elevato, pari a quattro stelle, con uno sconto del 18% rispetto al valore intrinseco calcolato.
Applichiamo ora una valutazione del titolo sulla base del Dividend Discount Model (DDM). Questo sistema è un metodo usato per la valutazione dei titoli a dividendo. Secondo questo metodo, il valore intrinseco di una società è pari alla somma di tutti i dividendi futuri previsti, attualizzati al valore di oggi, secondo un tasso corretto per il rischio, e tenendo conto del fattore tempo. Abbiamo considerato i seguenti parametri per il calcolo:
1) Dividendo attuale per azione: 3 dollari
2) Stima di crescita futura del dividendo: 4% annuo, valore conservativo, sulla base della crescita prevista per gli utili nei prossimi anni.
3) Tasso di sconto applicato: 10% annuo
Applicati questi criteri, otteniamo un valore intrinseco del titolo ad oggi pari a 43,70 dollari. Sulla base delle ultime quotazioni di borsa pari a 42,05 dollari, il titolo presenta uno sconto pari al 19,13% rispetto al valore calcolato. Sulla base di queste considerazioni e del dividendo elevato, aumentiamo oggi l'esposizione su questa società nel nostro portafoglio Top Analisti.
Portafoglio ETF Italia
Descrizione portafoglio ETF Italia: Questo particolare portafoglio è composto esclusivamente da oltre 20 tra ETF e fondi chiusi, tutti quotati sulla borsa di Milano e facilmente negoziabili con qualsiasi banca o intermediario di trading online. Con oltre 40 cedole distribuite ogni anno ai partecipanti e operazioni di trading limitate, il portafoglio ETF Italia costituisce un potente e comodo strumento in grado di abbinare una rendita annua crescente a potenziali incrementi del capitale investito nel medio lungo termine, con una composizione bilanciata di azioni, obbligazioni, fondi immobiliari, materie prime e metalli preziosi. La facilità di utilizzo dello strumento ETF permette di costruire portafogli fortemente diversificati anche con piccole disponibilità, puntando su aree del mondo in forte crescita o su comparti specifici difficilmente raggiungibili con investimenti diretti. Nel file PDF relativo al portafoglio, aggiornato ogni settimana e scaricabile ad inizio report, è indicata chiaramente la percentuale di investimento suggerita per ogni ETF. In questo modo, ciascun abbonato può replicare il portafoglio con precisione, con importi superiori o inferiori a quelli indicati, semplicemente aumentando o diminuendo le singole quantità da acquistare per ogni ETF con la stessa proporzione suggerita nel modello.
Movimenti di oggi per il portafoglio ETF Italia:
Vendite: PASSA AL LIVELLO 2
Nuovi acquisti: PASSA AL LIVELLO 2. Segue analisi dettagliata dell'ETF.
Dividendo 5% - Oltre 250 aziende europee ad elevato dividendo con un particolare ETF a distribuzione trimestrale
La scorsa settimana abbiamo incassato il dividendo trimestrale su questo strumento azionario a rendita. Sulla base degli ultimi dividendi distribuiti, questo particolare strumento offre un rendimento tra i più elevati del nostro portafoglio, pari a circa il 5% annuo sulle attuali quotazioni di borsa. In aggiunta ai dividendi, il fondo presenta attualmente valutazioni e multipli interessanti. Questo innovativo ETF a replica fisica ed elevata rendita cedolare si caratterizza per un particolare approccio value, basato sul peso dei singoli titoli in portafoglio in base alla effettiva entità dei dividendi distribuiti, a differenza dei principali strumenti esistenti sul mercato che si basano invece sulla capitalizzazione, e permette di investire con costi contenuti (TER 0,29%) in un paniere di oltre 250 società europee leader con i dividendi più elevati. Replicando un indice che non è ponderato in base alla capitalizzazione di mercato, questo ETF può presentare maggiori vantaggi in termini di diversificazione. Per entrare nel portafoglio, le società devono superare i rigidi criteri di selezione applicati dal fondo:
1) capitalizzazione minima di 200 milioni di dollari
2) scambi medi giornalieri degli ultimi tre mesi di almeno 200.000 dollari
3) ammontare minimo di 5 milioni di dollari di dividendi distribuiti da ciascuna società durante l'ultimo anno
4) percentuale massima del 5% per ciascun titolo
5) percentuale massima del 25% per ciascun settore
6) percentuale massima del 33,3% per ciascun paese
Superata questa accurata selezione, vengono inseriti nel fondo solamente il 30% dei titoli con il dividendo più elevato, a garanzia di una maggiore redditività dello strumento, effettuando una revisione annuale della composizione.
Le 20 società principali del fondo al 25/04/2025
Sulla base di questa innovativa metodologia basata sui dividendi, la rendita annua del fondo risulta particolarmente elevata e pari al 6,2% sulle attuali quotazioni di borsa, di cui circa 5% distribuita ai partecipanti in rate trimestrali. Il price earning atteso dei titoli in portafoglio è pari a sole 10,2 volte gli utili, e il price/sales è pari a 0,74 volte, con valori nettamente inferiori alle medie dei principali indici azionari internazionali, evidenziando livelli interessanti per ulteriori investimenti a prezzi scontati, in un'ottica di accumulo per i prossimi anni.
Buoni dividendi a tutti!
Paolo Crociato
Con soli 19,99 euro mensili a mezzo carta di credito, o tramite bonifico bancario è possibile rimanere sempre aggiornati su tutte le ultime raccomandazioni dei migliori analisti e Guru internazionali. L'abbonamento è libero e può essere sospeso anche dopo il primo mese. Ad un costo di 66 centesimi al giorno, e meno di un qualsiasi quotidiano, gli iscritti al secondo livello ricevono tutti i martedì i portafogli, i consigli e le raccomandazioni di un pannello tra i maggiori esperti internazionali, che negli ultimi 50 anni hanno già dimostrato le loro capacità di battere il mercato con qualsiasi andamento, accumulando e creando ricchezza per i loro clienti. Il nostro sistema, dopo una breve registrazione, permette di effettuare il pagamento on line con tutte le principali carte di credito, incluso le prepagate. In pochi minuti, dopo l'attivazione, gli iscritti ricevono una mail di benvenuto con i codici di accesso al servizio per l'area riservata.
clicca qui per abbonarti anche per un solo mese: ISCRIZIONE
Regola base: disciplina di investimento
|
Investiamo sulle stesse società contenute nei portafogli dei grandi investitori ed analisti internazionali
Ogni settimana monitoriamo i portafogli e le performance dei migliori Guru e analisti mondiali, presenti nelle principali classifiche internazionali di rating, privilegiando per i nostri modelli quelle aziende che hanno ottenuto i maggiori risultati e crescite dei dividendi nel medio lungo periodo. Nella tabella qui sotto evidenziamo le performance storiche di alcuni dei grandi portafogli e fondi internazionali a cui si ispira il nostro report.
Disclaimer: Dividendi.org è un blog a carattere informativo e divulgativo sui mercati. Le notizie pubblicate non possono in alcun modo essere considerate come raccomandazioni di acquisto o vendita di titoli, di valute o di operazioni immobiliari. Dividendi.org prepara le analisi, gli studi e gli elaborati sulla base di informazioni provenienti da fonti indipendenti e ritenute autorevoli. Non vi è comunque alcuna garanzia che le previsioni contenute negli elaborati si verifichino puntualmente. Dividendi.org non si assume quindi alcuna responsabilità su eventuali perdite derivanti da acquisti o vendite effettuati dalla clientela a seguito della lettura e interpretazione degli elaborati di volta in volta allestiti. Tali reports devono quindi essere utilizzati dalla clientela unicamente come mezzo per l'ampliamento delle proprie conoscenze nei diversi settori considerati. Per cancellare la propria adesione al secondo livello inviare una email a info@dividendi.org con una richiesta in tal senso.
Nessun commento:
Posta un commento